<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quello che non mi convince dell'Auris | Il Forum di Quattroruote

Quello che non mi convince dell'Auris

Ciao a tutti.
L'Auris potrebbe essere la mia prossima auto.
Ho notato un paio di cose che non mi convincono del tutto.
Nella prova euroncap, durante l'urto frontale scoppiano anche gli airbag laterali. Ma se scoppiano gli airbag laterali quando non servono i costi di riparazione diventano esorbitanti, forse in certi casi non conviene neanche riparare l'auto.
Il muso dell'Auris è molto lungo e basso, c'è il rischio di sfregare sotto durante i sali-scendi dei garage.
Gli interni sono a dir poco orrendi ma quello che cerco io è la qualità, per quanto riguarda l'estetica posso chiudere un occhio.
Sarà necessario un test drive molto accurato.
 
Forte, :shock: in caso di incidente, si spacca la macchina si aprono gli airbags frontali, si rompe la calandra, il radiatore, il vano motore, tiranteria, sterzo,ecc,ecc....e tu ti preoccupi degli airbags laterali a tendina.
Ormai la nostra troppa intelligenza, il nostro dover pensare per forza a tutto prima di...ed il web che ci dà spazio a tutti...ci stanno rovinando.

Ma pigliati questa Auris e vivi tranquillo, in caso di incidente l'ultimo dei tuoi problemi saranno proprio gli airbags a tendina...anzi è meglio che scoppiano, se lo vuoi sapere, in caso di urto della testa contro parti laterali dovuti all'urto frontale secondo i calcoli della facoltà di Kyoto che misurava istantaneamente l'evento in millisecondi.... :? per carità, ma vivi tranquillo...goditi l'AURIS che è una bella macchina.
 
Io con la Yaris, che ho dovuto praticamente buttare, ho fatto un brutto incidente in autostrada, quasi frontale, e non è scoppiato nemmeno un airbag.
Morale: se scoppiano gli airbag quasi sicuramente di danni all'auto ne farai così tanti che un'airbag in più o uno in meno non fa la differenza.

Secondo me devi valutare l'Auris per altro e non per questo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io con la Yaris, che ho dovuto praticamente buttare, ho fatto un brutto incidente in autostrada, quasi frontale, e non è scoppiato nemmeno un airbag.
Morale: se scoppiano gli airbag quasi sicuramente di danni all'auto ne farai così tanti che un'airbag in più o uno in meno non fa la differenza.

Secondo me devi valutare l'Auris per altro e non per questo.

Ciao.
Ecco non ho avuto questa lucidità, ma volevo dire la stessa cosa...!

Come si fa a valutare un'auto attraverso questo fatto...il filmato...le tendine.
E poi pubblicarlo in rete...uno che cerca notizie sull'AURIS, resta a bocca aperta.

MI spaventano questi ragionamenti...e arriverà pure il sermone della sicurezza da parte di qualcuno...lo aspetto
 
mistergc ha scritto:
Ciao a tutti.
L'Auris potrebbe essere la mia prossima auto.
Ho notato un paio di cose che non mi convincono del tutto.
Nella prova euroncap, durante l'urto frontale scoppiano anche gli airbag laterali. Ma se scoppiano gli airbag laterali quando non servono i costi di riparazione diventano esorbitanti, forse in certi casi non conviene neanche riparare l'auto.
Il muso dell'Auris è molto lungo e basso, c'è il rischio di sfregare sotto durante i sali-scendi dei garage.
Gli interni sono a dir poco orrendi ma quello che cerco io è la qualità, per quanto riguarda l'estetica posso chiudere un occhio.
Sarà necessario un test drive molto accurato.

La dinamica degli urti è talmente complessa da non poter essere ridotta al numero di airbag che possono o non possono aprirsi di volta in volta; guarderei piuttosto al fatto che la Auris si sia comportata bene nel test, dove comunque la violenza dell'impatto distrugge le auto, per cui un airbag in più non fa troppa differenza nel computo dei costi...

Gli interni, come già ho avuto modo di dire, non li trovo affatto brutti, ho una Lounge con la plancia in pelle, ma è questione di gusti, per cui posso solo dirti che appaiono robusti.

Per l'accurato test drive, penso che sia una buona abitudine in vista di un acquisto qualsivoglia.
 
renexx ha scritto:
....

Per l'accurato test drive, penso che sia una buona abitudine in vista di un acquisto qualsivoglia.

Vero; io l'ho fatto persino prima di scegliere con chi sposarmi: anche li si è trattato di compromessi e, passata l'euforia iniziale, alla fine resti contento se hai scelto quella con i difetti più sopportabili (se legge mia moglie mi ammazza :XD: )
 
Anche secondo me interni orribili, non all'altezza della concorrenza, anche di segmienti inferiore vedi Peugeot ecc..
lo sbalzo anteriore è notevole, non ne ho mai capito il motivo,ho una Prius e ad ogni marciapiede è una grattata.
Per il resto è sicuramente un auto eccellente.
 
Boh, io ho una lounge e gli interni non li vedo così brutti, anzi tutt'altro. Sarà che i gusti sono soggettivi ma a me non dispiacciano affatto.
 
A me dell'Auris non piace:
- che non sia previsto nemmeno un ruotino di scorta come optional.
- l'obbligo, di fatto, di montare solo pneumatici da 17", che al cambio si mangiano parte del risparmio ottenuto con i minori consumi
- il monopolio nell'assistenza, avendo io solo una autofficina autorizzata vicino casa, con un'altra a circa 40km
 
LucaBH ha scritto:
A me dell'Auris non piace:
- che non sia previsto nemmeno un ruotino di scorta come optional.
- l'obbligo, di fatto, di montare solo pneumatici da 17", che al cambio si mangiano parte del risparmio ottenuto con i minori consumi
- il monopolio nell'assistenza, avendo io solo una autofficina autorizzata vicino casa, con un'altra a circa 40km
Il ruotino te lo puoi trovare da te
Se non ti va i 17 prendi l'Active eco, monta i 15 con i 195
Per legge puoi andare a fare i tagliandi dove vuoi, a patto che ti facciano la fattura ed adoperino ricambi equivalenti ( legge europea che aveva fatto Monti quand'era al parlamento europeo )
 
proprio come riferivo in una mia post-visione dell'auto:

la plancia è, a DIFFERENZA di ciò che appare dalle foto, assolutamente apprezzabile, in quanto:

appare la "metà" rispetto alle foto risultando pertanto certamente proporzionata

boh, sarà perchè era l'imbrunire quando sono arrivato in conce, sarà perchè trattavasi di Lounge, ma FATTO stà che a me gli interni in genere, come plancia nello specifico, ha dato una certa idea di notevole accoglienza e "calore", nonchè solidità e protezione ... e ciò probabilmente per via dello sviluppo verticale, il quale, sempre come accennavo, mi ha anche restituito un'idea di cockpit "di certo sapore aeronautico", nonchè, appunto, di "piccolo aereo di linea"(specie a plancia illuminata), e questo magari anche per via di montanti anteriori, quindi parabrezza, particolarmente inclinati ...

imho bell'effetto anche quello dato dalla cornice satinata cx ed abbinata al limitrofo inserto il pelle della lounge (sembrerebbe anche che vi sia la possibilità di aggiungere delle finiture in cromo per plancia e pannelli porta!)

poi, certo, de gustibus ...
 
MilanFilippo ha scritto:
Il ruotino te lo puoi trovare da te
Vero, ma:
1) Dovrei recuperare anche il crick. Ma non avendo previsto, Toyota, la sostituzione del pneumatico fai-da-te, e' lecito aspettarsi che la scocca inferiore non abbia alloggiamenti adatti all'applicazione di un crick. Mia ipotesi.
2) Temo che il vano nel portabagagli - non essendo stato progettato allo scopo - sia troppo poco profondo per contenere un ruotino.
Insomma, sbattimento per una scelta progettuale per me incomprensibile.

MilanFilippo ha scritto:
Se non ti va i 17 prendi l'Active eco, monta i 15 con i 195
O posso anche cambiare marchio ;-)
Scherzi a parte, ho un'idea di comfort base in un'abitacolo di una segmento C moderna che non prevede i cristalli posteriori a manovella ;-) Oppure alzacristalli non automatici (tranne quello del guidatore).
Tornando sul punto, anche questa scelta da parte di Toy e' incomprensibile, perche' antieconomica in un auto che invece punta molto sull'economia di esercizio.

MilanFilippo ha scritto:
Per legge puoi andare a fare i tagliandi dove vuoi, a patto che ti facciano la fattura ed adoperino ricambi equivalenti ( legge europea che aveva fatto Monti quand'era al parlamento europeo )
Intendevo manutenzione straordinaria, al di fuori dei tagliandi.
 
Ciao Luca.
1- il cick c'è
2- la mancanza del ruotino è un minus per toyota
3- i cerchi 15 sono oro per costi e comfort (cambia moltissimo, ma ci perdi in precisione di guida). Io ho Active, quindi con tutti i finestrini elettrici, ma non la fanno più.
4- l'obbligo al cerchio 17 per allestimenti superiori è un mezzo scandalo, i 16 bastava e avanzava.

Ci sono altri difetti, natro isolante a iosa nel vano motore, bagagliao che è talmente cheap da sembrare usa e getta.

La perfezione non esiste, resta il fatto che per me Auris demolisce le altre concorrenti nel rapporto qualità prezzo.
Powertrain ibrido a bassi consumi, cambio automatico, silenziosità, comfort di guida eccezionale, entarteinment semplice e funzionale al massimo. Insomma la ricomprerei immediatamente. E visto che la mia non c'è più, prenderei la Eco tutta la vita.
 
kappa200769 ha scritto:
Ci sono altri difetti, natro isolante a iosa nel vano motore...

verissimo, però c'è nastro e nastro... la mia yaris "nastrata" ha quasi 5 anni, ha sempre dormito fuori con temperature invernali piuttosto rigide, estati calde (emigro verso sud ad agosto) e tutti i nastri sn sempre lì al loro posto...

te lo so dire con certezza poichè la manutenzione la faccio da me... nulla di scollato 8)
 
Back
Alto