<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che.... aspettano New Scènic 2009 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Quelli che.... aspettano New Scènic 2009

ziopepino ha scritto:
palo68 ha scritto:
scusami per la "divagazione". grazie per il tuo contributo sempre pacato e corretto. anch'io in primavera penso di cambiare la mia attuale scenic del 2000 con la nuova. molto probabilmente la 1.4 tce
Io ho la 1.4 TCe, probabilmente avrai letto altri miei messaggi in proposito su questo post... cercherò di continuare a riportare le mie esperienze a beneficio tuo e di tutti coloro che sono interessati a questa motorizzazione.
Finora devo dire che (sgraaat! permettimi una grattatina preventiva :D ) sul piano della performance squisitamente "motoristica" sono più che soddisfatto... anch'io percorro pochi km l'anno (circa 8.000) ed ho sempre avuto auto a benzina... stavolta sono stato tentato dal diesel, ma dopo aver provato il 1.4 TCe me ne sono invaghito :lol: ho provato anchei il 1.5 dci, gran motore, ma si vede che ormai il mio stile di guida è da "benzinista" (non da benzinaio.. :D ) e ho preferito continuare la tradizione.
L'unica cosa su cui rimando il giudizio sono i consumi, troppo presto per giudicare... sicuramente si assesteranno migliorando, ma di certo si parla di un'auto che ha tante altre doti ma non quella della parsimonia...
Tu hai avuto modo di provare il TCe? Confermo quanto dici sui pregi (silenziosità, fulidità ed allungo) soprattutto in 3a e 4a marcia, premendo sull'acceleratore, la seconda parte della corsa del pedale sembra davvero innestare il "turbo".. La prima invece è cortissima (serve giusto per muovere la macchina...).
Vi lascio con un argomento di discussione. L'oggetto è: la freccetta sul display accanto al simbolo del cambio che suggerisce la salita o scalata di marcia per ottimizzare i consumi... ho notato che nelle marce alte (4a e 5a) mi dice di salire alla marcia superiore quasi subito dopo l'innesto. Per essere più chiari, appena innestata la 4a e dato un filo di gas mi dice già di salire alla 5a... Succede anche a voi, rivolgendomi a chi ha già la New Scènic?

Saluti ;)

leggo sempre con piacere i tuoi commenti positivi sul tce. purtroppo non ho mai provato il benza perchè non presente in conce. ho provato invece il 1.9 e mi è sembrato ottimo ma rimane pur sempre un diesel. anch'io sono un benzinista convinto e la prossima auto sarà ancora una benza. per quel che riguarda la freccina, secondo me funziona correttamente. appena innestata la 4a prova a dare + gas e vedi se la freccia sparisce. se sì è tutto ok. la spiegazione sul suggerirti la marcia superiore secondo me è data dal fatto che se dai un filo di gas significa che hai bisogno di poca coppia motore e questa coppia la puoi avere anche con la marcia superiore ma con un consumo minore. sono stato chiaro? spero di sì
 
palo68 ha scritto:
leggo sempre con piacere i tuoi commenti positivi sul tce. purtroppo non ho mai provato il benza perchè non presente in conce. ho provato invece il 1.9 e mi è sembrato ottimo ma rimane pur sempre un diesel. anch'io sono un benzinista convinto e la prossima auto sarà ancora una benza. per quel che riguarda la freccina, secondo me funziona correttamente. appena innestata la 4a prova a dare + gas e vedi se la freccia sparisce. se sì è tutto ok. la spiegazione sul suggerirti la marcia superiore secondo me è data dal fatto che se dai un filo di gas significa che hai bisogno di poca coppia motore e questa coppia la puoi avere anche con la marcia superiore ma con un consumo minore. sono stato chiaro? spero di sì

Ma certo...deve essere proprio come dici tu...sei stato chiarissimo! E la spiegazione che hai dato mi sembra logica e ineccepibile.. 8)
Come ho fatto a non pensarci, prima di parlare (o meglio scrivere)? :D

Altro quesito che butto lì per tutti i neo possessori di Scènic e ai possessori di Renault in genere: siete riusciti a capire come si fa ad accendere da dentro l'abitacolo (oltre che aprendo uno sportello :D ) tutte le luci interne insieme? Io ancora no... ho spulciato il manuale ma mi sembra che non dia nessuna indicazione in merito... forse semplicemente non si può, ma sarebbe un peccato perchè lo troverei molto utile.

Saluti ;)
 
Ragazzi, sabato l'ho ritirata e ho fatto fin'ora 300 km. Alla grande. Dopo tanta attesa. La cosa che più mi ha colpito a livello di novità (per me) è il cruise control. veramente comodo. Non sapevo poi che dal volante potevo accellerare o decellerare. Grande. Una cosa che non avevo notato (una grande pecca) è nel bagagliaio. in fondo, alla base dei sedili il portabagali non è chiuso. Praticamente le cose che metti dentro vanno a finire sotto i sedili posteriori.
Altra cosa ma sulla luxe non c'era l'accessorio per vedere il bambino seduto dietro? boh mi pareva di si. Anche i comandi della radio al volante sono scomodi. Parlo della rotellina per girare le stazioni, non è facilmente raggiungibile. Anche la levetta per accendere le luci non riesco a vederla bene. Si nasconde dietro al volante. Per il resto mi sembra una favola. Veramente elegante, comoda e silenziosa.
Per quanto riguarda il problema delle freccette sul display quello indica quello che devi fare per consumare di meno. Anche io sono rimasto sorpreso dal fatto che a 80 all'ora mi diceva di mettere la 6a. Però poi col tempo ti abitui. Lui appena superi i 2000 giri ti fa cambiare marcia.
appena posso vi porto altre impressioni.
Ciao.
 
HNI_0099%20-%202.jpg
 
Sto decidendo d'acquistare la Scenic 1.5dci, avrei alcune domande per voi esperti possessori:

- Filtro FAP: di tipo Dpf ? Quanto dovrebbe durare (utilizzando l'auto in tragitti misti, non solo urbano) ? Vi è mai uscita la spia di rigenerazione forzata ?

- Consumi di olio ? è un motore vorace o parco ?

- Sui vs. libretti di manutenzione ogni quanti Km sono programmati i tagliandi ? A quanti Km la cinghia di distribuz. ?

- consumi: sul misto quanto vi fa ?

- ritenete il 1.5dci sottodimensionato per i 15 q.li di autovettura ?

- in VI, ai 130 di tachimetro, giri motore ?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà !
:thumbup:
 
pierluigipiccin ha scritto:
Sto decidendo d'acquistare la Scenic 1.5dci, avrei alcune domande per voi esperti possessori:

- Filtro FAP: di tipo Dpf ? Quanto dovrebbe durare (utilizzando l'auto in tragitti misti, non solo urbano) ? Vi è mai uscita la spia di rigenerazione forzata ?

- Consumi di olio ? è un motore vorace o parco ?

- Sui vs. libretti di manutenzione ogni quanti Km sono programmati i tagliandi ? A quanti Km la cinghia di distribuz. ?

- consumi: sul misto quanto vi fa ?

- ritenete il 1.5dci sottodimensionato per i 15 q.li di autovettura ?

- in VI, ai 130 di tachimetro, giri motore ?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà !
:thumbup:

Non possiedo tale auto ma frequento molto il forum. Quindi provo a rispondere.
- il 1.5 dci ha il dpf, come tutti i diesel renault
- non ho mai letto di particolari consumi d'olio (tipo VW 2.0 tdi 140 cv iniettore pompa per intenderci)
- mi pare 5 anni o 120.000 km
- su scenic dovrebbe fare fra i 6 e i 6,5 l/100 km (tra i 15 e i 17 km/litro a seconda del piede e del percorso).
- non è un motore molto prestante su scenic ma... non è sottodimensionato. Offre comunque spunti discreti (a detta di chi ce l'ha).
- ai 130 non so quanto faccia in sesta (credo 2700 giri ma non ne sono sicuro).
 
ziopepino ha scritto:
Ernst? ha scritto:
ziopepino ha scritto:
La data, poi, non è mai visualizzata in nessun modo... è stata la prima cosa che mi ha fatto notare mio padre prendendomi in giro perchè la sua auto di dieci anni fa invece lo fa :twisted:

E' un'Opel? :D
Si, è un'Opel :D :D

Per la visualizzazione della data... prova a vedere se c'è un'impostazione sul tomtom dove visualizzi anche la data nella barra strumenti. Non mi ricordo se c'è questa opzione... ;)

Proverò a seguire il tuo suggerimento, ma mi pare di aver già dato un'occhiata al menu e di non aver trovato nulla...

Ciao ;)

Ci ho guardato pure io sul mio tomtom da asporto ma... l'unica cosa che mi dà è se voglio la barra menu sotto o di lato. Quindi penso che questa funzione dell'inserimento della data non ci sia.

La opel è celebre per la mega data pixellata e sgranata in primo piano. Sarà comoda ma... non è molto estetica. :D
 
Ernst? ha scritto:
ziopepino ha scritto:
Ernst? ha scritto:
ziopepino ha scritto:
La data, poi, non è mai visualizzata in nessun modo... è stata la prima cosa che mi ha fatto notare mio padre prendendomi in giro perchè la sua auto di dieci anni fa invece lo fa :twisted:

E' un'Opel? :D
Si, è un'Opel :D :D

Per la visualizzazione della data... prova a vedere se c'è un'impostazione sul tomtom dove visualizzi anche la data nella barra strumenti. Non mi ricordo se c'è questa opzione... ;)

Proverò a seguire il tuo suggerimento, ma mi pare di aver già dato un'occhiata al menu e di non aver trovato nulla...

Ciao ;)

Ci ho guardato pure io sul mio tomtom da asporto ma... l'unica cosa che mi dà è se voglio la barra menu sotto o di lato. Quindi penso che questa funzione dell'inserimento della data non ci sia.

La opel è celebre per la mega data pixellata e sgranata in primo piano. Sarà comoda ma... non è molto estetica. :D

Grazie Ernst di aver dedicato il tuo tempo a questa cosa... sopravviveremo alla mancanza della data... :D non è certo essenziale... L'ora però la trovo molto più utile: ancora non mi è stato risposto da chi ha la Scènic senza navigatore, se il display visualizza o meno l'ora... è interessante stabilire questa cosa perchè ribadisco che in caso positivo allora sarebbe possibile lavorarci sopra... 8) Certo che in caso negativo avremmo una macchina senza l'ora, davvero una controtendenza forte rispetto, direi, agli allestimenti delle auto da una ventina di anni a questa parte.. :?
Infine, tu che sei sempre così ben informato, Ernst, sai nulla riguardo alla faccenda delle luci interne a cui ho accennato qualche messaggio sopra?

Ciao ;)
 
snoopi74 ha scritto:
già, sarebbe carino trovare un accessorio che lo rimpiazzi, esistono?
Sì... esistono degli specchietti cosiddetti di "sicurezza bambini" prodotti da varie ditte a cominciare da quelle più note di articoli per l'infanzia per finire a quelle degli accessori auto che trovi negli ipermercati.. solitamente hanno un supporto a ventosa da applicare sul parabrezza. Ti dico per esperienza che però va trovata la giusta posizione e poi non è detto che l'angolo di inclinazione del parabrezza stesso ti consenta la corretta visualizzazione dei sedili posteriori. Io nella mia precedente auto (una Meriva) non ero riuscito ad installarlo efficacemente. Poi non è detto, vale comunque la pena tentare, visto il costo contenuto dell'articolo in questione, scegliendone un modello che garantisca la maggiore possibilità e ampiezza di regolazione.
Io mi ero accorto dell'assenza dello specchiettino nella Luxe con tetto panoramico che ho avuto in prova, in effetti non so come stanno messe le Luxe senza tale optional. Nella Dynamique (senza tetto panoramico) lo specchiettino è sicuramente presente.

Ciao ;)
 
Back
Alto