palo68 ha scritto:
scusami per la "divagazione". grazie per il tuo contributo sempre pacato e corretto. anch'io in primavera penso di cambiare la mia attuale scenic del 2000 con la nuova. molto probabilmente la 1.4 tce
Io ho la 1.4 TCe, probabilmente avrai letto altri miei messaggi in proposito su questo post... cercherò di continuare a riportare le mie esperienze a beneficio tuo e di tutti coloro che sono interessati a questa motorizzazione.
Finora devo dire che (sgraaat! permettimi una grattatina preventiva

) sul piano della performance squisitamente "motoristica" sono più che soddisfatto... anch'io percorro pochi km l'anno (circa 8.000) ed ho sempre avuto auto a benzina... stavolta sono stato tentato dal diesel, ma dopo aver provato il 1.4 TCe me ne sono invaghito :lol: ho provato anchei il 1.5 dci, gran motore, ma si vede che ormai il mio stile di guida è da "benzinista" (non da benzinaio..

) e ho preferito continuare la tradizione.
L'unica cosa su cui rimando il giudizio sono i consumi, troppo presto per giudicare... sicuramente si assesteranno migliorando, ma di certo si parla di un'auto che ha tante altre doti ma non quella della parsimonia...
Tu hai avuto modo di provare il TCe? Confermo quanto dici sui pregi (silenziosità, fulidità ed allungo) soprattutto in 3a e 4a marcia, premendo sull'acceleratore, la seconda parte della corsa del pedale sembra davvero innestare il "turbo".. La prima invece è cortissima (serve giusto per muovere la macchina...).
Vi lascio con un argomento di discussione. L'oggetto è: la freccetta sul display accanto al simbolo del cambio che suggerisce la salita o scalata di marcia per ottimizzare i consumi... ho notato che nelle marce alte (4a e 5a) mi dice di salire alla marcia superiore quasi subito dopo l'innesto. Per essere più chiari, appena innestata la 4a e dato un filo di gas mi dice già di salire alla 5a... Succede anche a voi, rivolgendomi a chi ha già la New Scènic?
Saluti
