<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel rombo li... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quel rombo li...

Drew79 ha scritto:
che tentazione ragazzi...ma resto dell'idea che una macchina moderna ci vuole

Innanzitutto, complimenti per il bel racconto, carico di ricordi e emozioni.
Se ci vuole una macchina moderna, ed hai nel cuore la 75, c'è un solo nome: BMW.
 
renexx ha scritto:
Drew79 ha scritto:
che tentazione ragazzi...ma resto dell'idea che una macchina moderna ci vuole

Innanzitutto, complimenti per il bel racconto, carico di ricordi e emozioni.
Se ci vuole una macchina moderna, ed hai nel cuore la 75, c'è un solo nome: BMW.

Ciao Renexx,
d'accordissimo con te, al 100%, ma il mio portafogli non è abbastanza "spesso" per un BMW come si deve, una serie 3 per intenderci, partono almeno 40.000 euro come ridere :shock: e, forse stupidamente, non considere l'usato, per me l'auto è troppo personale, sapere che un altro l'ha usata mi da fastidio, certo con le macchine più o meno storiche questo non vale.
leggevo un po' di tempo fà della Subaru BRZ...bhè, i numeri ci sono tutti e anche il prezzo è abbordabile, a fatica ma abbordabile, ma questo non concilia con la famiglia...o meglio ora siamo in due ma non è detto che lo saremo per sempre ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Eccone un altro col morbo... benvenuto. :lol:

grazie per il benvenuto, ricambio i saluti
che poi...da dove nasce sto morbo ? è questo che devo capire, ok "l'imprinting" da Alfista che mi ha dato mio zio, Ok che con la 75 ci ho girato per più di un anno ma forse questo è sufficente ?? forse si.
per quanto mi riguarda è il sound, io, una musica del genere non l'ho mai più sentita uscire da un motore, certo le supercar suonano bene, ma le macchine per i comuni mortali..mah è che tutte le alfa di un tempo suonavano bene, questo a mia memoria ma anche in questo caso il Tubo ci viene in soccorso :rolleyes:
 
anch'io sbavo per un'Alfa storica, da tempo cerco insistentemente un'alfetta gt... finora ho resistito ma prima o poi cederò alla spesa consolandomi che essendo un'auto storica si rivaluterà progressivamente... ti consiglio di fare lo stesso discorso con la 75.

ma soprattutto, ti consiglio di buttare alle ortiche l'IPAD: costa quanto 4 anni di assicurazione della 75, e ti dà soddisfazioni leggermente minori a mio modesto parere!!! oppure vendilo ;)
 
Drew79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eccone un altro col morbo... benvenuto. :lol:

grazie per il benvenuto, ricambio i saluti
che poi...da dove nasce sto morbo ? è questo che devo capire, ok "l'imprinting" da Alfista che mi ha dato mio zio, Ok che con la 75 ci ho girato per più di un anno ma forse questo è sufficente ?? forse si.
per quanto mi riguarda è il sound, io, una musica del genere non l'ho mai più sentita uscire da un motore, certo le supercar suonano bene, ma le macchine per i comuni mortali..mah è che tutte le alfa di un tempo suonavano bene, questo a mia memoria ma anche in questo caso il Tubo ci viene in soccorso :rolleyes:

Quando si invecchia e si rincoglionisce, la nostalgia si fa sentire, usualmente per quello che si é amato da bambini.

Io sto puntando, come Nicolapak, fra le altre auto, proorio una Alfetta Gtv, con un dubbio di fondo sul motore, su cui apriró presto apposito thread.

Perché mi viene in mente la Gtv? Semplice: la amavo da piccolo, e quando ne vedevamo una, io e papà ci davamo di gomito. Certe cose non si cancellano.

Un motivo che mi trattiene un poco dall' acquisto? il pensiero al giorno in cui dovessi portarne davvero a casa una, ed il primo, forse l'unico, a cui la farei provare ....
 
drew79, che bello leggere il tuo post, che bello sentire la passione che un'auto favolosa come la 75 ha messo nel cuore, passione che poche altre auto avrebbero potuto far suscitare. nelle parole che hai scritto ci trovo un po' di cose che riconduco a me, a iniziare dalla frase di tua nonna "va pian disgrasia" che mi ricorda tanto i rimproveri di mia nonna a mio papà (piedino pesante...) "va pian sguangia!"
poi anche il passaggio a un'auto potente dopo la patente: avrei desiderato un'alfa trazione posteriore anche io, ma dal momento che non esistono più, dopo 1 anno di patente sono appena passato a una mini cooper (un'usato favoloso)
anche io inoltre sono stato, da piccolo, sempre affascinato dalla 75, che a detta di mio papà era l'ultima vera alfa e poi, crescendo ho capito davvero cosa volessero dire le sue parole.
infine le tue parole mi convincono (se ce ne fosse stato bisogno) che non è una leggenda, che alfa era qualcosa di magico, che non è una nostalgia, non è un'illusione, è, anzi era, tutto vero, anche se non ho mai potuto viverlo di persona.
ti auguro di trovare una bella 75, e se può confortarti, ti dico che qui in lombardia le auto con almeno 20 anni non pagano il bollo anche se non sono iscritte a nessun registro storico e che molte compagnie assicurative offrono l'assicurazione agevolata da storica alle auto di 20 o più anni (150? annui circa) quindi potrai goderti un'auto stupenda con costi di gestione davvero bassi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Drew79 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eccone un altro col morbo... benvenuto. :lol:

grazie per il benvenuto, ricambio i saluti
che poi...da dove nasce sto morbo ? è questo che devo capire, ok "l'imprinting" da Alfista che mi ha dato mio zio, Ok che con la 75 ci ho girato per più di un anno ma forse questo è sufficente ?? forse si.
per quanto mi riguarda è il sound, io, una musica del genere non l'ho mai più sentita uscire da un motore, certo le supercar suonano bene, ma le macchine per i comuni mortali..mah è che tutte le alfa di un tempo suonavano bene, questo a mia memoria ma anche in questo caso il Tubo ci viene in soccorso :rolleyes:

Quando si invecchia e si rincoglionisce, la nostalgia si fa sentire, usualmente per quello che si é amato
Io sto puntando, come Nicolapak, fra le altre auto, proorio una Alfetta Gtv, con un dubbio di fondo sul motore, su cui apriró presto apposito thread.

Perché mi viene in mente la Gtv? Semplice: la amavo da piccolo, e quando ne vedevamo una, io e papà ci davamo di gomito. Certe cose non si cancellano.

Un motivo che mi trattiene un poco dall' acquisto? il pensiero al giorno in cui dovessi portarne davvero a casa una, ed il primo, forse l'unico, a cui la farei provare ....

Si, vero, verissimo, i ricordi dell'infanzia ci influenzano per tutta la vita, hanno un sapore dolce, tu l'Alfetta Gtv e io la 75, i ricordi ci fanno sorridere e alle volte riflettere e perché no anche soffrire, ma questa e' la vita

MAH.... Io sono il capo dei rincoglioniti !! Ma sono giovane come l'acqua ho 33 anni :shock:
 
Drew79 ha scritto:
Ciao a tutti,
ecco, vorrei condividere con voi le mie sensazioni di qualche anno fa, quando ero un ragazzotto...tutto ebbe inizio nel 1979, quando fui portato a battesimo su un Alfasud bianca, e' celebre, su un ormai rovinatissimo video 8mm,l'entrata nel piazzale della chiesa da Alfista di mio zio e ancor più celebre il commento della mia amatissima e mai dimenticata Nonna " va pian disgrasia' !!"
Dopo l'Alfasud e' arrivata un'alfetta a gasolio ma non ho particolari ricordi, i ricordi iniziano più tardi quando sempre mio zio si compra una 33 quadrifoglio verde, prima serie, grigia metallizzata, di quella macchina ricordo i cerchi e il sound scoppiettante, quasi isterico ma fantastico.
Nel frattempo mio padre guida una Ritmo 60 bianca, a Lui, delle automobili proprio non e' mai interessato nulla, ad oggi guida un Panda jolly del '98 con all'attivo 160.000 km, Lui e' contento così...
Le cose cambiano nel '88 o forse nel '89, un pomeriggio di giugno mio zio mi preleva e mi dice che vuole farmi vedere una cosa, mi porta al concessionario Alfa ( ora Nissan) entriamo, andiamo nel retro e io rimango fulminato, Lei era li.
Blu metallizzato, minigonne, alettoncino dietro, una meravigliosa 75 TS, di quelle con gli interni di velluto grigio e il quadro strumenti con la numerazione arancio.
Non voglio tediarvi con avventure con quella macchina, ricordo quando si andava al salone del auto di Torino o al motor show a Bologna, so solo che ci mettevamo poco e lo zio era fisso in terza corsia a sfanalare come un forsennato, come si confà ad un vero Alfista.
Passano gli anni e per una fortunata coincidenza la 75 passa a mio Padre, e io non sono più un bimbo, la patente si avvicina, imparo con la sopracitata ritmo e mi affino con un bel pandino ( vedi sopra)
Ma desidero Lei e alla fine mio Padre cede ( dopo 2 anni di patente ) il primo giro lo faccio con il mio Vecchio che decreta che sono pronto, e te credo Papa' mica mi metto a fare il pirla con te al fianco...
La prima volta da solo la ricordo come se fosse ieri, l'odometro segava gia' 197.000 km, il motore prima di avviarsi faceva due o tre giri a vuoto e partiva con un fragoroso rombo per poi assestarsi al minimo con una cupa sinfonia mai più sentita, spesso mi fermavo nei parcheggi a sgasare per godere della meravigliosa melodia, la prima volta ho avuto paura e anche la seconda, avevo tra le mani un mostro, il mio sogno da adolescente, il mio testosterone meccanico.
Poi ci ho preso la mano e ho iniziato a guidare un pelo più sportivo, la prima volta che ho superato i 4000 giri mi e' preso un colpo, il sound da feroce si e' fatto demoniaco, non ho mai capito ( e non ho mai approfondito ) se era così originale o mio zio in qualche modo la tarocco'... Presi poi confidenza con la TP e con le rotonde, non aggiungo nulla, chi ha guidato una 75 sa di cosa parlo.. Mio Padre, dotato di un'ironia fuori dal comune obietto' che le gomme posteriori si erano consumate un po' troppo, io non accampata scuse, c'eravamo intesi.
Qui mi fermo, potrei raccontare nel dettaglio quell'anno con la 75... Che paura sulla pioggia !! e che stranezza, il Padre che guida l'auto del figlio e viceversa...e il Padre che a distanza di 14 anni guida ancora quel pandino.
Si, permettetemi di arrogarmi il diritto di poter dire di aver imparato a Guidare con un Alfa Romeo... Vorrei con tutto il cuore essere un Alfista anche oggi ma non posso permettermi un'auto storica, alternative non ne vedo, tutte le volte che in autostrada vedo il cartello "Arese" beh divento triste e arrabbiato, ma il ricordo di Lei mi fa tornare il sorriso
Buone Alfa a tutti
Andrea

Ps: maledetto me che uso iPad, scusate gli eventuali refusi e inesattezze

Hehe, come ti capisco .... ;-)
Avevo anch'io la 75TS :) :)

Benvenuto!!!!
 
bellissimo post il tuo! anche io sono del 79! mi fai ricordare le mie emozioni infantili ed adolescenziali legati ad una 75 1.8 a carburatori, l'auto di mio padre (prima aveva una giulietta 1.6). Anche io quel rombo e quella cattiveria dopo i 4000 giri non l'ho mai scordato. La mia prima auto fu una punto cabrio 16v, mi considero molto fortunato ad aver avuto un cabrio a 19 anni, ed inutile dire che mi innamorai della sensazione di guidare con il vento fra i capelli (in realtá il bello è che non sei dentro ma sei fuori, fai parte del paesaggio..), di fare festa con gli amici nella macchina, e di scarrozzare qualche fanciulla..
Peró quel rombo l'avevo sempre nel cuore e nell'anima, cosí come la trazione posteriore..
Cosí due anni fa decisi di fare il gran salto, comprai uno spider 2000 quadrifoglio verde a carburatori. Rombo, velocitá e bellezza tutto insieme!
Io vivo a Barcellona (ancora per molto poco, mi sposto a Londra da gennaio), qui non ci sono restrizioni sul traffico (l'aria di mare e la relativa brezza aiuta a mantenere l'inquinamento su livelli umani) ed io lo spider la uso quasi tutti i giorni (adesso che è perfetta) per andare a lavorare.. Quando non era perfetta e passava mesi in officina a lavoro ci andavo con una fedelissima vespa px 125 del 83, indistruttibile!
Non ero convinto di comprare una macchina cosí anziana (1987), peró quando l'ho messa in moto ed ho sentito quel rombo e l'odore di benzina del doppio corpo mi sono subito sentito bambino.. quindi comprata.. La mia ragazza non era molto d'accordo ma quando ha visto che solo a vederla cambiavo umore ha supportato l'acquisto (solo moralmente si intende)

L'ho pagata 6000 euro ma ne ho spesi per lo meno altrettanti (non so esattamente ho tutte le ricevute ma ho paura a fare la somma) per sistemarla bene, incluso con alcuni upgrade (assetto, pelle, scarico completo, tromboncini,). Tieni presente che ho rifatto completamente il motore (fasce, bronzine, testata, supporti, tutto quanto..) perché la macchina è stata ferma per + di 8 anni e perché sono stato un po' sfigato..

La guida è fantastica, no servo, differenziale autobloccante (come la 75TS) risposta istantanea del motore, rombo, rollio nullo (assettino), e quella spinta da dietro che ti spinge fuori dalle curve.. Ma occhio sul bagnato (accelleri a 3000 giri in curva e la coda parte subito) Se ci pensate il bialbero alfa è l'unico motore che non sia di una supecar che ad una minima carezza dell'acceleratore cambia voce! in un certo senso, un po' come una moto.. Un golf GTI odierno andrá + veloce ma ti restituisce un decimo delle sensazioni di quest'alfa!

Che dire, anche se avessi speso 15K (con questi soldi ti prendi un auto nuova elettrodomestico) e perso tanto tempo appresso a Lei, ne sono contentissimo, era un sogno di quando ero bambino ed i sogni che si realizzano non hanno prezzo!!
 
Complimenti per il bel Topic e per la passione che ci accomuna.
Io lo sfizio me lo sono tolto qualche anno fa: una 75 1600 carb. dell'87 che ho poi provveduto ad iscrivere all'Asi. Assicurazione, bollo e manutenzione sono davvero irrisori ma tantissime soddisfazioni (il solo rombo del bialbero ti riapagherà dei soldi spesi ...poi dalle prime curve è tutto di guadagnato).
Saluti
 
Back
Alto