<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel rombo li... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quel rombo li...

vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ammazza, ma quanti siete ad avere una alfa storica? Spuntate fuori come le lumachine il giorno di pioggia!

:D :D

come puoi leggere nella mia "firma", una piccola grande verità 8)

:thumbup:

PS
a proposito di Alfa storiche, ti aggreghi anche te sul passo della Cisa al raduno?
 
Il rombo del 1800 bialbero ce l'ho ancora nelle orecchie. Prima l'alfetta prima serie del nonno, poi le due 75 di papà. Di cui la seconda spiaccicata contro un muretto da me medesimo, la prima sera che mi concesse di uscire con quella!!!
Ai tempi (credo fosse il 1988 o 1989), oltre 4milioni di danni.
Auto splendide, dei muli veloci. Unico inconveniente i consumi non proprio bassi...ma che emozioni!
 
Quindi, se ho ben inteso, leggendo i vari commenti e opinioni è il rombo del bialbero che più c'è rimasto nel cuore :D , fermo restando le doti stradali, io ho guidato solo la 75 ma capisco che anche chi ha guidato altre Alfa possa confermare.

Dico io, ma è così difficile fare un motore che suona bene ? Prima di comprare l'ultima macchina, così per sfizio, sono andato a provare la G10 e ho potuto provare la Mair da 170cv che rientrava nel mio target, non avevo alcuna aspettativa e infatti non mi ha trasmesso niente, nulla di paragonabile alla fu 75, riconosco le buone doti stradali e anche il confort ma, secondo il mio personabilissimo e inopinabile metro :lol: quella macchina li, di Alfa ha solo lo stemma e anche il sound del motore non aveva nulla che rispondesse alle mia aspettative di "sound Alfa Romeo", ma il discorso le Alfa di ieri con le alfa di oggi è uno stufato che ha passato la cottura da almeno 100 lustri e lungi da me il voler intavolare un discorso che non porta a nulla, fine.

e quindi mi sono comprato l'originale, ho preso una bravo, sempre Mair che mi soddisfa, ecco quel sound li, su una fiat va benissimo.

sempre sul sound, so bene che il turbo soffoca le sonorità dell'aspirazione ma il problema è anche lo scarico e non credo che il catalizzatore faccia la differenza, ricordo ancora gli ultimissimi modelli di 75 TS catalizzati ( 143cv anzichè 148) e il sound era quello...potrebbero impegnarsi un po' di più...
vabbhè, sempre buone Alfa a tutti
ciao
 
si peró il bialbero alfa era tutto di alluminio con le canne umide, di concezione aereonautica per quei tempi. Ma soprattutto tanto il bialbero quanto le vere alfa erano progettate da gente che aveva passione per la auto e che allo stesso tempo decideva le cose.. Ti riporto una citazione di Orazio Satta Puliga, vedere wikipedia
« L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. Naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. Sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile. »
Questo era uno che decideva le cose e la pensava cosí, pensate che la pensi uguale Marchionne o qualche capoccia di Fiat che decide?
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ammazza, ma quanti siete ad avere una alfa storica? Spuntate fuori come le lumachine il giorno di pioggia!

:D :D

come puoi leggere nella mia "firma", una piccola grande verità 8)

:thumbup:

PS
a proposito di Alfa storiche, ti aggreghi anche te sul passo della Cisa al raduno?

purtroppo no.
ma tu vai? :?:

Si ci vado, peccato che non ce la fai a venire.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il rombo del motore sovralimentato è si un pò più "sordo" ma è arricchito dal fischio della turbina :D

a proposito di turbo, da qualche giorno c'è un signore con una splendida 75 turbo rosso alfa che passa sotto il mio ufficio... proprio stamattina l'ho visto fare un sorpasso, lanciato, col "rombo" del motore che saliva di giri in maniera velocissima e fluida: un missile, impressionante... le macchine di oggi non hanno niente a che spartire, neanche il classico bmw 320 d stravenduto e pubblicizzato... classica macchina di chi comunque guida entro i limiti, non fa controsterzi, ma se la compra perchè "è-bmw-quindi-è-il-top-sempre-e-comunque".
 
si peró il bialbero alfa era tutto di alluminio con le canne umide, di concezione aereonautica per quei tempi. Ma soprattutto tanto il bialbero quanto le vere alfa erano progettate da gente che aveva passione per la auto e che allo stesso tempo decideva le cose.. Ti riporto una citazione di Orazio Satta Puliga, vedere wikipedia
« L'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. È una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. È un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. Naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. Sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile. »
Questo era uno che decideva le cose e la pensava cosí, pensate che la pensi uguale Marchionne o qualche capoccia di Fiat che decide?
Ciao Pierre 79 'scusa l' intrusione',ho visto l' argomento bialbero Alfa Romeo e la cosa mi affascina essendo un alfista...,io ho avuto 155 8 valvole,156 16 valvole...,il primo era Alfa Romeo il secondo fiat con testata Alfa credo..., bè adesso ho preso una tonale 1.5 da 160 cv và molto bene come motore...,e 'sento' un po' del rombo che c'era non nella 156 ma più nella 155 8 valvole anche sé'molto meno accentuato ',ho scoperto che il motore del 1.5 tonale è comunque un bialbero a camme in testa (stretta) è a catena ed è tutto in lega d'alluminio...,ecco la mia domanda è questa 'ha quindi una qualche similitudine con il vecchio bialbero oppure con il più moderno 1750 della 4c tipo?,e poi è possibile che io senta un po' del vecchio rombo che c'era nella 155? grazie mille intanto
 
Vero che sono un medico, persino in dirittura pensionistica, ma, assolutamente, questo morbo non voglio curarlo, anche xchè, più vecchiaccio sei, e meno problemi dà, anzi......qualche volta ti fa persino sorridere al ricordo!
E sì, perchè l'ALFOSI che serpeggia fra gli utenti di questo sito niente e nessuno potrà mai guarirla!
Mel mio caso la beccai, clamorosamente, alla guida di una pazzesca Giulia Super 1600, in un anno che non so, la stessa macchina in dotazione alle forze dell'Ordine dell'epoca...
Ora seguiamo mogi l'evoluzione o involuzione dei tempi, ma non basta la Tachipirina x guarire questa febbre, l'unica potrebbe essere proprio un'alfa storica.
Nel frattempo mi tengo stretto il mio antibiotico, la Verdona combatte in pieno le pene della nostalgia...
Chiamateci pure antichi, antiquati, etc..., poco importa!
Saluti
 
Vero che sono un medico, persino in dirittura pensionistica, ma, assolutamente, questo morbo non voglio curarlo, anche xchè, più vecchiaccio sei, e meno problemi dà, anzi......qualche volta ti fa persino sorridere al ricordo!
E sì, perchè l'ALFOSI che serpeggia fra gli utenti di questo sito niente e nessuno potrà mai guarirla!
Mel mio caso la beccai, clamorosamente, alla guida di una pazzesca Giulia Super 1600, in un anno che non so, la stessa macchina in dotazione alle forze dell'Ordine dell'epoca...
Ora seguiamo mogi l'evoluzione o involuzione dei tempi, ma non basta la Tachipirina x guarire questa febbre, l'unica potrebbe essere proprio un'alfa storica.
Nel frattempo mi tengo stretto il mio antibiotico, la Verdona combatte in pieno le pene della nostalgia...
Chiamateci pure antichi, antiquati, etc..., poco importa!
Saluti
.
 
Ultima modifica:
Back
Alto