<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel'è il modo ideale di guidare un diesel secondo voi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quel'è il modo ideale di guidare un diesel secondo voi?

skamorza ha scritto:
ti dico come lo guido io che ottengo da sempre consumi migliori di quanto dichiarato dal costruttore (anche se i consumi non sono tutto, anzi):
parto appena avviato il motore lentamente e senza tirare naturalmente le marce. una volta che l'auto è calda io sono solito guidare portandomi il più rapidamente possibile, ma senza andar troppo su di giri o effettuare kick down in caso di automatico, alla velocità che intendo tenere. fatto ciò cerco di utilizzare sempre il cruise control. naturalmente cerco di prevedere gli eventi, dunque rallento per tempo e non a due metri dal semaforo rosso, ecc.ecc.
se debbo effettuare un (raro) sorpasso preferiso sfruttare la cavalleria dunque scalo marcia anche se potrei evitarlo semprechè i giri non siano gia abbastanza elevati da rendere superflua la scalata, questo perchè sono convinto (ed i risultati sembrano darmi ragione) che insistere troppo con le marce alte per ripendere non faccia bene ai consumi e neppure alla meccanica.
se in autostrada ho viaggiato a lungo a regimi elevati anzichè fermarmi ed attendere un minuto per spegnere l'auto preferisco farmi un paio di km intorno ai 110 orari per riportare temperature della turbina e soprattutto consentire il raffreddamento tramite l'aria investita dal movimento e non forzatya dalla ventola. ciao.
idem come sopra
 
beh per via della elevata coppia motrice, quando scali marcia il lavoro di pompaggio fa un bel freno motore...se scali con le ruote sterzate al limite del grip, vai a rischio di un bel pattinamento
 
Francesco83 ha scritto:
beh per via della elevata coppia motrice, quando scali marcia il lavoro di pompaggio fa un bel freno motore...se scali con le ruote sterzate al limite del grip, vai a rischio di un bel pattinamento

si ma appunto.. al limite del grip.. ;) ;)
 
lellix68 ha scritto:
Cercando di sfruttare al meglio i pregi ed evitare i difetti.

In pratica il diesel mal digerisce allunghi eccessivi ed inutili, come pure variazioni molto repentine di richiesta di potenza.

Tradotto nella guida evitare di tirare le marce, sfruttare il regime di coppia max x le accelerate e le riprese e a velocita costante tenere la marcia ke permette il + basso n di giri (senza esagerare). io di solito cerco di stare in un range ke sta circa tra 700 giri prima del regime di coppia max e 7-800 giri oltre la coppia max.

Saluti.

Io però facendo come dici tu ultimamente ho trovato la mia megane leggermente ingolfata in prima-seconda... Tirando queste due marce sto notando che si sta un pochino sbloccando...
 
Il modo ideale di guidare un diesel è farlo lavorare tra i 1.500 ed i 2.500 giri, o comunque sfruttare la zona attorno al regime di coppia massima.

Poi ci sono le varie accortezze per preservarne la durata e quindi l'affidabilità.
 
cambio automatico, un filo di gas e regime il più possibile costante.
se il cambio non è automatico, doppietta senza gas sia in cambiata che in scalata
 
dipende da diesel e diesel.

la mia auto, un modesto 1.300 multijet, ha il picco di coppia a 1.800 giri. cambio marcia a 2.600 giri con acceleratore premuto in moto moderato. lo stesso motore su una vettura più leggera ti permette di cambiare prima, su una più pesante devi tirarla ancora un po di più. lo stesso motore lo fanno anche a 6 marce.

prendi la grande punto perchè è il primo esempio che mi viene in mente. a parità di corpo vettura, dalla sua nascita ad oggi l'hanno proposta con un 1.3 a 75, 85, 90 e 95 cavalli, poi con il 1.6 da 120 cv credo e anche il 1.9 sport da 130. motori con erogazioni diverse che richiedono stili di guida differenti per ottenere le massime prestazioni o minimi consumi.

se prendi invece il solo motore montato su più macchina, immagina il 1.3 multijet che viene montato dalla leggera 500 alla più pesante e ingombrante 500L, passando anche per i veicoli commerciali, doblò, fiorino ecc... sulla 500 puoi permetterti cambi di marcia a 2000 giri, se lo fai con il doblò a pieno carico come minimo ti si spegne.

insomma, minima parte del discorso quella di cui sopra, ma per come guido io non ho mai fatto meno di 22 al litro con la mia punto 1.3 69 cv del 2004, il record è stato 26.8 facendo più di 1.200 km con 44 litri.
 
tyzz76 ha scritto:
Non far salire il motore di giri, sfruttando la coppia che di solito è superiore rispetto ad un motore benzina di pari potenza. In questo modo si contengono i consumi.
Anche perchè sul diesel la coppia finisce subito.
 
Knowledge ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Non far salire il motore di giri, sfruttando la coppia che di solito è superiore rispetto ad un motore benzina di pari potenza. In questo modo si contengono i consumi.
Anche perchè sul diesel la coppia finisce subito.
Siamo sicuri? Sul mio libretto c'e' scritto che il mio motore 1.9 ha la coppia massima da 2000 a 3500 giri.
 
flori2 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Non far salire il motore di giri, sfruttando la coppia che di solito è superiore rispetto ad un motore benzina di pari potenza. In questo modo si contengono i consumi.
Anche perchè sul diesel la coppia finisce subito.
Siamo sicuri? Sul mio libretto c'e' scritto che il mio motore 1.9 ha la coppia massima da 2000 a 3500 giri.
E ti sembra che dura parecchio? Coppia che dura per solo 1500 giri! Sui benzina la coppia dura in media fino alla potenza massima. Sui forum si parla sempre di coppia senza considerare la curva di coppia.
 
Back
Alto