<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quei cavi &#34;molli&#34; sotto le 156 e 147 | Il Forum di Quattroruote

Quei cavi &#34;molli&#34; sotto le 156 e 147

Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?
 
Maxetto883 ha scritto:
Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?
..ahahah ci sono quelli che non sono capaci a spendere 5 euro per farli mettere apposto...se si trattasse di qulche altra famosa ne spenderebbero anche 100 per certe fesserie
 
ottovalvole ha scritto:
Anche la mia Y ce li ha e anche le Punto e Seicento (quando ci faccio caso) ma non ho mai capito cosa sono
Hai ragione anche la Y prima generazione e la prima Punto hanno i cavi penzolanti.
La cosa strana è che auto più vecchie come Tipo o 155 145 146 non hanno mai avuto i cavi penduli.
 
Maxetto883 ha scritto:
Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?

Guidacavi di plastica che dopo 10-15 anni cedono... costano circa 1 Euro l'uno, andrebbero rimpiazzati con quelli nuovi, ma basta una semplice fascetta al loro posto.
 
nickymartin ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?

Guidacavi di plastica che dopo 10-15 anni cedono... costano circa 1 Euro l'uno, andrebbero rimpiazzati con quelli nuovi, ma basta una semplice fascetta al loro posto.
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
 
Maxetto883 ha scritto:
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
m,agari la particolare geometria delle sospensioni posteriori tende a far rompere i ganci strattonando il cavo
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
m,agari la particolare geometria delle sospensioni posteriori tende a far rompere i ganci strattonando il cavo
non non credo, saranno i guidacavi che si rompono a prescindere
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
m,agari la particolare geometria delle sospensioni posteriori tende a far rompere i ganci strattonando il cavo
non non credo, saranno i guidacavi che si rompono a prescindere
sulla brava sono al loro posto, nonostante i 240mila km percorsi.

ma non ha le stesse sospensioni al posteriore
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?
..ahahah ci sono quelli che non sono capaci a spendere 5 euro per farli mettere apposto...se si trattasse di qulche altra famosa ne spenderebbero anche 100 per certe fesserie
Il fatto è che i cavi penzolanti sono erano prerogativa fino a pochi anni fa di un solo gruppo (anche la mia punto aveva lo stesso "problema").
Io per un'economia di scala di una società non spendo neppure 1 cent, soprattutto quando l'economia va a scapito del cliente finale con la consapevolezza del produttore.
Fortunatamente con le auto comprate successivamente non si è più verificato nulla del genere.
 
Maxetto883 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Spesso vedo esemplari di 156 e 147 con dei cavi poco tesi che formano una U sotto il pianale.
Ci sono dei fermi che cedono con l'età?

Guidacavi di plastica che dopo 10-15 anni cedono... costano circa 1 Euro l'uno, andrebbero rimpiazzati con quelli nuovi, ma basta una semplice fascetta al loro posto.
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
Anche le Punto I serie Maxetto che sono coeve e montano lo stesso guidacavo (detto dal Conce).
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Evidentemente altri modelli dello stesso gruppo avevano guidacavi più resistenti, perchè i due modelli Alfa soffrono parecchio questo problemino.
m,agari la particolare geometria delle sospensioni posteriori tende a far rompere i ganci strattonando il cavo
non non credo, saranno i guidacavi che si rompono a prescindere
sulla brava sono al loro posto, nonostante i 240mila km percorsi.

ma non ha le stesse sospensioni al posteriore
Infatti nemmeno la Tipo o la 155 avevano questo problema.
 
Back
Alto