<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qubo, ma quanti ne vedo!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

qubo, ma quanti ne vedo!!!!

[povera fiat, eppure il nuovo 1.6 in versione 105 e 120 cavalli è apprezzatissimo ovunque, tranne che da te. o forse non sei a conoscenza che esiste. da un'occhiata alle vendite della bravo da quando lo hanno messo su questo modello.
-
per quanto riguarda il tuo meraviglioso motore, ti informo che in seguito alle numerose lamentele relative al turbomucca, hanno addirittura istituito un servizio di raccolta segnalazioni anche su questo forum, da tante che sono. e finora anche dopo molti interventi moltissimi utenti hanno dichiarato che comunque con quanto fatto finora il problema è destinato a ripresentarsi.
-
inoltre, se la memoria non mi inganna, il tuo onesto, parco e servizievole motore ha richiesto una turbina nuova a 48.000 km, ed hai avuto un nuovo problema recentemente. meno male che la fiat dovrebbe invidiarlo questo motore.
-
francamente, i miei due motori diesel fiat per fortuna non hanno avuto questi problemi (a meno che non vogliamo considerare la manutenzione ordinaria un problema.......). ah, scusa, dimenticavo, sono fiat, quindi per definizione si devono essere rotti senza che io me ne sia accorto[/quote]

rispondo con ordine.
sul motore 1.6 della fiat non ho detto niente è ancora nuovo e chi vivrà vedrà.
sul motore della renault devo dirti che il turbo mucca non era una cosa legata al motore.
da quello che ho capito era una vibrazione su un tubo che anzi era anche lontano dal motore. comunque era solo un rumore che non inficiava la bontà della vettura.un pò come il rumore che aveva la bravo al posteriore.
il mio onesto motore non mi ha mai lasciato a piedi.
ho avuto a 48.000 km un problema alla valvola della geometria variabile del turbo.
detto problema era risolvibile con una semplice pulizia di detta valvola che ho visto in mano al mecca ed era semplicemente incrostata.
il mecca, però, siccome ero in garanzia mi ha sostituito il turbo completo e di questo devo fare un plauso all'assistenza.
se non ero in garanzia era un problema da 300 euro, in pratica la manodopera per smontare e rimontare il turbo.
l'ultimo problema era dovuto ad una eccessiva fumosità allo scarico ed a una ruvidezza ai bassi regimi.
come puoi verificare ho già fatto presente agli amici che mi hanno risposto che ora la macchina ha ripreso a funzionare e l'ultimo pensiero che ho è quello di portarla in officina.
loro mi consigliavano di far pulire la valvola egr ma visto che si è pulita da sola tutto è bene quel che finisce bene.
sono stato ieri in officina ma solo per farmi dare un litro di olio per il rabbocco.
me lo ha consumato in 15.000 km adesso fino al prossimo tagliando, tra altri 15000 km , sono a posto.
sui motori fiat non ho niente da dire tranne che il 1.3 è troppo piccolo infatti oltre alla punto non va e sul qubo è sottodimensionato, legger tutte le recensioni che trovi in giro per la conferma, ed il 1.9 è troppo grosso oltre che consumoso ed anti economico.
sul 1.6 stiamo a vedere come già detto.
io dicevo che avrei voluto il motore della mia scenic sul qubo solo per dire che quel motore è una certezza.
così come se lo avesse la prius invece di quel benzina bestiale che gli hanno montato.
che non va male, ma si poteva fare di meglio.
 
conan2001 ha scritto:
rispondo con ordine.
sul motore 1.6 della fiat non ho detto niente è ancora nuovo e chi vivrà vedrà.
sul motore della renault devo dirti che il turbo mucca non era una cosa legata al motore.
da quello che ho capito era una vibrazione su un tubo che anzi era anche lontano dal motore. comunque era solo un rumore che non inficiava la bontà della vettura.un pò come il rumore che aveva la bravo al posteriore.
il mio onesto motore non mi ha mai lasciato a piedi.
ho avuto a 48.000 km un problema alla valvola della geometria variabile del turbo.
detto problema era risolvibile con una semplice pulizia di detta valvola che ho visto in mano al mecca ed era semplicemente incrostata.
il mecca, però, siccome ero in garanzia mi ha sostituito il turbo completo e di questo devo fare un plauso all'assistenza.
se non ero in garanzia era un problema da 300 euro, in pratica la manodopera per smontare e rimontare il turbo.
l'ultimo problema era dovuto ad una eccessiva fumosità allo scarico ed a una ruvidezza ai bassi regimi.
come puoi verificare ho già fatto presente agli amici che mi hanno risposto che ora la macchina ha ripreso a funzionare e l'ultimo pensiero che ho è quello di portarla in officina.
loro mi consigliavano di far pulire la valvola egr ma visto che si è pulita da sola tutto è bene quel che finisce bene.
sono stato ieri in officina ma solo per farmi dare un litro di olio per il rabbocco.
me lo ha consumato in 15.000 km adesso fino al prossimo tagliando, tra altri 15000 km , sono a posto.
sui motori fiat non ho niente da dire tranne che il 1.3 è troppo piccolo infatti oltre alla punto non va e sul qubo è sottodimensionato, legger tutte le recensioni che trovi in giro per la conferma, ed il 1.9 è troppo grosso oltre che consumoso ed anti economico.
sul 1.6 stiamo a vedere come già detto.
io dicevo che avrei voluto il motore della mia scenic sul qubo solo per dire che quel motore è una certezza.
così come se lo avesse la prius invece di quel benzina bestiale che gli hanno montato.
che non va male, ma si poteva fare di meglio.
Toni che il 1.3 mjt non vada bene sulla Gp è da vedere...non mi sembra che tu guidi giornalmente una Gp motorizzata mjt...poi sono proprio curiso di vedere dove sta scritto o hai sentito dire che un 1.5 dci 68 cv sia migliore di un 1.3 mjt 75 cv...che è sottodimensionato si sa ma fidati che il suo lavoro lo fa eccome...visto che spesso ci si dimentica anche che la Gp è lunga 4,03 m e pesa quasi 1200 kg...e poi nessuno ha mai detto che è un motore sportivo ma uno 0-100 di 13.6 sec (sul 75 cv) ed un 11.9 sec (sul 90 cv) non mi sembrano robebta così scarsa che dici?
 
conan2001 ha scritto:
[povera fiat, eppure il nuovo 1.6 in versione 105 e 120 cavalli è apprezzatissimo ovunque, tranne che da te. o forse non sei a conoscenza che esiste. da un'occhiata alle vendite della bravo da quando lo hanno messo su questo modello.
-
per quanto riguarda il tuo meraviglioso motore, ti informo che in seguito alle numerose lamentele relative al turbomucca, hanno addirittura istituito un servizio di raccolta segnalazioni anche su questo forum, da tante che sono. e finora anche dopo molti interventi moltissimi utenti hanno dichiarato che comunque con quanto fatto finora il problema è destinato a ripresentarsi.
-
inoltre, se la memoria non mi inganna, il tuo onesto, parco e servizievole motore ha richiesto una turbina nuova a 48.000 km, ed hai avuto un nuovo problema recentemente. meno male che la fiat dovrebbe invidiarlo questo motore.
-
francamente, i miei due motori diesel fiat per fortuna non hanno avuto questi problemi (a meno che non vogliamo considerare la manutenzione ordinaria un problema.......). ah, scusa, dimenticavo, sono fiat, quindi per definizione si devono essere rotti senza che io me ne sia accorto

rispondo con ordine.
sul motore 1.6 della fiat non ho detto niente è ancora nuovo e chi vivrà vedrà.
sul motore della renault devo dirti che il turbo mucca non era una cosa legata al motore.
da quello che ho capito era una vibrazione su un tubo che anzi era anche lontano dal motore. comunque era solo un rumore che non inficiava la bontà della vettura.un pò come il rumore che aveva la bravo al posteriore.
il mio onesto motore non mi ha mai lasciato a piedi.
ho avuto a 48.000 km un problema alla valvola della geometria variabile del turbo.
detto problema era risolvibile con una semplice pulizia di detta valvola che ho visto in mano al mecca ed era semplicemente incrostata.
il mecca, però, siccome ero in garanzia mi ha sostituito il turbo completo e di questo devo fare un plauso all'assistenza.
se non ero in garanzia era un problema da 300 euro, in pratica la manodopera per smontare e rimontare il turbo.
l'ultimo problema era dovuto ad una eccessiva fumosità allo scarico ed a una ruvidezza ai bassi regimi.
come puoi verificare ho già fatto presente agli amici che mi hanno risposto che ora la macchina ha ripreso a funzionare e l'ultimo pensiero che ho è quello di portarla in officina.
loro mi consigliavano di far pulire la valvola egr ma visto che si è pulita da sola tutto è bene quel che finisce bene.
sono stato ieri in officina ma solo per farmi dare un litro di olio per il rabbocco.
me lo ha consumato in 15.000 km adesso fino al prossimo tagliando, tra altri 15000 km , sono a posto.
sui motori fiat non ho niente da dire tranne che il 1.3 è troppo piccolo infatti oltre alla punto non va e sul qubo è sottodimensionato, legger tutte le recensioni che trovi in giro per la conferma, ed il 1.9 è troppo grosso oltre che consumoso ed anti economico.
sul 1.6 stiamo a vedere come già detto.
io dicevo che avrei voluto il motore della mia scenic sul qubo solo per dire che quel motore è una certezza.
così come se lo avesse la prius invece di quel benzina bestiale che gli hanno montato.
che non va male, ma si poteva fare di meglio.[/quote]
-
il 1.9 consumoso ed antieconomico? ma che dici? ma se tutto il blog renault, intendo quelli che hanno le renault con il diesel 2.0 sono tutti d'accordo nel dire che il loro motore consuma parecchio, più della concorrenza (che per inciso nelle discussioni là è sempre o quasi sempre la fiat).
-
mi sa che il 1.9 lo devi confrontare con il 2.0, non con il 1.5. contro il 1.5 renault proposto nelle varie salse, la fiat propone due motori, e che non vanno bene lo dicono solo quelli che dicono sempre questa cosa su tutto.
-
comunque, al solito, sul 1.6 sei dubbioso, sul 1.5 che ha fatto incazzare tutti i proprietari della nuova megane, auto non da poco, non hai dubbi, quello va bene........
-
talmente bene che renault è dovuta intervenire anche su questo blog. ora tu mi dirai un applauso all'assistenza, ma a me pare che intervenga per prodotto difettoso, poi chiamalo come ti pare......
-
per la cronaca: io faccio tagliandi a 20.000 km, non ho mai rabboccato l'olio, e ai tagliandi non ne manca mai (te lo dico io che vedo l'indicatore e l'asticella, a meno che tu non mi dica che sul 1.9 l'asticella è truccata..............)
 
tvrgb ha scritto:
il 1.9 consumoso ed antieconomico? ma che dici? ma se tutto il blog renault, intendo quelli che hanno le renault con il diesel 2.0 sono tutti d'accordo nel dire che il loro motore consuma parecchio, più della concorrenza (che per inciso nelle discussioni là è sempre o quasi sempre la fiat).
-
mi sa che il 1.9 lo devi confrontare con il 2.0, non con il 1.5. contro il 1.5 renault proposto nelle varie salse, la fiat propone due motori, e che non vanno bene lo dicono solo quelli che dicono sempre questa cosa su tutto.
-
comunque, al solito, sul 1.6 sei dubbioso, sul 1.5 che ha fatto incazzare tutti i proprietari della nuova megane, auto non da poco, non hai dubbi, quello va bene........
-
talmente bene che renault è dovuta intervenire anche su questo blog. ora tu mi dirai un applauso all'assistenza, ma a me pare che intervenga per prodotto difettoso, poi chiamalo come ti pare......
-
per la cronaca: io faccio tagliandi a 20.000 km, non ho mai rabboccato l'olio, e ai tagliandi non ne manca mai (te lo dico io che vedo l'indicatore e l'asticella, a meno che tu non mi dica che sul 1.9 l'asticella è truccata..............)
anche io sulla mia Gp, che è seminuova non ho mai dovuto rabboccare l'olio...il cosumo di olio dipende anche dal tipo di guida..dagli sforzi e alle temperature a cui è sottoposto il motore...sulla precedente punto 1.3 mjt 69 cv ho raboccato l'oilo solo una volta (e ne mancava meno di un dito)...e l'auto aveva oltre i 120.000 km...
 
Punto83 ha scritto:
il 1.6 Mj e' un ottimo motore,nella versione da 120cv su Gp/Mito vola,i fatti parlano chiaro...
bè si infatti basta pensare che su Mito e Gp ha 320 Nm di coppia...trovami un altro motore 1.6 con questi valori di coppia...
 
Punto83 ha scritto:
6.757 pezzi nei primi sei mesi del 2009

2.778 nel 2008(commercializzazione mi pare a settembre)

inoltre sui dati di vendita generali riportati su quattroruote di agosto, si sottolineava che il Qubo a giugno è entrato per la prima volta nella top ten delle vendite di diesel posizionandosi al 5 posto...
 
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
esatto, strabuzzate gli occhi, nessuno ne parla ma questo è il vero successo di fiat.
adesso manca solo che ci mettano anche una motorizzazione seria.
perchè nessuno ne parla?
ed è anche bello, tra l'altro.

Sta diventando molto trendy, sta piacendo molto alle donne con passeggino ed a quelle alle quali piace fare shopping voluminoso, ma anche ai giovani che hanno scoperto che esistono auto su cui puoi caricare tutto quel che più ti piace senza problemi con la massima comodità e con una linea se non bella perlomeno simpatica ed originale.
A mio parere, dovendo ipoteticamente sostituire la Hyundai Atos di mia moglie, ieri avrei scelto la Panda, ma oggi tra il Qubo e la Panda sceglierei il Qubo, è ugualmente maeggevole (forse anche di più), ha una posizione di guida molto più comoda in città e soprattutto è enormemente più grande e più sfruttabile internamente, il tutto con consumi che nell'uso urbano non sono molto diversi.
Mettere una motorizzazione seria, inteso come più grossa o più potente da un lato mi piacerebbe perchè renderebbe la guida più gradevole fuori città, dall'altra però, sempre IMHO, creerebbe delle velleità autostradali che in effetti il veicolo non ha mettendo con questo in mostra i limiti di un corpo vettura con quel rapporto tra lunghezza ed altezza per un uso stradale su lunghi percorsi.
Il Qubo è un'utilitaria da città ed è giusto che tale resti, chi cerca le prestazioni da brivido o l'handling di una sportivetta manco la guarda, a quelli che la vogliono usare per quel che è i motori attuali bastano senza problemi.
Saluti

mi permetto di dissentire dalla tua idea circa il fatto che il Qubo non abbia propensione alla guida fuori città...
proprio nelle prove (non solo di quattroruote) è emerso invece un ottimo equilibrio dinamico del mezzo, mortificato semmai dalla scarsa potenza dei propulsori per ora disponibili, e questo soprattutto per due motivi:

il pianale del Qubo è quello della G Punto... ottima vettura sotto il discorso del comportamento in tenuta e stabilità grazie ad un autotelaio molto ben impostato:

il Qubo adotta il servosterzo idraulico e non quello elettrico che oramai spadroneggia (principalmente per una questione di minor costi di fabbricazione, minore manutenzione, minor peso, minor assorbimento energetico) su tutte le vetture... il difetto però dei servocomandi elettrici è che hanno una sensibilità e una precisione in velocità ben inferiore ad un servo idraulico... il servo idraulico viene montato su tutti i veicoli più prestigiosi e su quelli dall'impostazione sportiveggiante (in casa Fiat per esempio su Alfa 147/GT e 159/Brera/Spider)...

Le sospensioni piuttosto dure e le dimensioni del Qubo (che ha una bella larghezza del corpo vettura anche rispetto all'altezza) fanno il resto...

con un bel 1400 benzina Multiair da un centinaio di cavalli o con il multijet 1600 da 90 (vedi Fiat Bravo) o 105cv sarebbe perfetto...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
6.757 pezzi nei primi sei mesi del 2009

2.778 nel 2008(commercializzazione mi pare a settembre)

inoltre sui dati di vendita generali riportati su quattroruote di agosto, si sottolineava che il Qubo a giugno è entrato per la prima volta nella top ten delle vendite di diesel posizionandosi al 5 posto...

quella del qubu sembra una scalata inarrestabile.
 
autofede2009 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
esatto, strabuzzate gli occhi, nessuno ne parla ma questo è il vero successo di fiat.
adesso manca solo che ci mettano anche una motorizzazione seria.
perchè nessuno ne parla?
ed è anche bello, tra l'altro.

Sta diventando molto trendy, sta piacendo molto alle donne con passeggino ed a quelle alle quali piace fare shopping voluminoso, ma anche ai giovani che hanno scoperto che esistono auto su cui puoi caricare tutto quel che più ti piace senza problemi con la massima comodità e con una linea se non bella perlomeno simpatica ed originale.
A mio parere, dovendo ipoteticamente sostituire la Hyundai Atos di mia moglie, ieri avrei scelto la Panda, ma oggi tra il Qubo e la Panda sceglierei il Qubo, è ugualmente maeggevole (forse anche di più), ha una posizione di guida molto più comoda in città e soprattutto è enormemente più grande e più sfruttabile internamente, il tutto con consumi che nell'uso urbano non sono molto diversi.
Mettere una motorizzazione seria, inteso come più grossa o più potente da un lato mi piacerebbe perchè renderebbe la guida più gradevole fuori città, dall'altra però, sempre IMHO, creerebbe delle velleità autostradali che in effetti il veicolo non ha mettendo con questo in mostra i limiti di un corpo vettura con quel rapporto tra lunghezza ed altezza per un uso stradale su lunghi percorsi.
Il Qubo è un'utilitaria da città ed è giusto che tale resti, chi cerca le prestazioni da brivido o l'handling di una sportivetta manco la guarda, a quelli che la vogliono usare per quel che è i motori attuali bastano senza problemi.
Saluti

mi permetto di dissentire dalla tua idea circa il fatto che il Qubo non abbia propensione alla guida fuori città...
proprio nelle prove (non solo di quattroruote) è emerso invece un ottimo equilibrio dinamico del mezzo, mortificato semmai dalla scarsa potenza dei propulsori per ora disponibili, e questo soprattutto per due motivi:

il pianale del Qubo è quello della G Punto... ottima vettura sotto il discorso del comportamento in tenuta e stabilità grazie ad un autotelaio molto ben impostato:

il Qubo adotta il servosterzo idraulico e non quello elettrico che oramai spadroneggia (principalmente per una questione di minor costi di fabbricazione, minore manutenzione, minor peso, minor assorbimento energetico) su tutte le vetture... il difetto però dei servocomandi elettrici è che hanno una sensibilità e una precisione in velocità ben inferiore ad un servo idraulico... il servo idraulico viene montato su tutti i veicoli più prestigiosi e su quelli dall'impostazione sportiveggiante (in casa Fiat per esempio su Alfa 147/GT e 159/Brera/Spider)...

Le sospensioni piuttosto dure e le dimensioni del Qubo (che ha una bella larghezza del corpo vettura anche rispetto all'altezza) fanno il resto...

con un bel 1400 benzina Multiair da un centinaio di cavalli o con il multijet 1600 da 90 (vedi Fiat Bravo) o 105cv sarebbe perfetto...

ciao

infatti è quello che dicevo io.
se ho citato il motore renault è solo perchè è un motore che conosco e che uso su una scenic che più o meno ha una stazza come come il qubo.
 
tvrgb ha scritto:
conan2001 ha scritto:
[povera fiat, eppure il nuovo 1.6 in versione 105 e 120 cavalli è apprezzatissimo ovunque, tranne che da te. o forse non sei a conoscenza che esiste. da un'occhiata alle vendite della bravo da quando lo hanno messo su questo modello.
-
per quanto riguarda il tuo meraviglioso motore, ti informo che in seguito alle numerose lamentele relative al turbomucca, hanno addirittura istituito un servizio di raccolta segnalazioni anche su questo forum, da tante che sono. e finora anche dopo molti interventi moltissimi utenti hanno dichiarato che comunque con quanto fatto finora il problema è destinato a ripresentarsi.
-
inoltre, se la memoria non mi inganna, il tuo onesto, parco e servizievole motore ha richiesto una turbina nuova a 48.000 km, ed hai avuto un nuovo problema recentemente. meno male che la fiat dovrebbe invidiarlo questo motore.
-
francamente, i miei due motori diesel fiat per fortuna non hanno avuto questi problemi (a meno che non vogliamo considerare la manutenzione ordinaria un problema.......). ah, scusa, dimenticavo, sono fiat, quindi per definizione si devono essere rotti senza che io me ne sia accorto

rispondo con ordine.
sul motore 1.6 della fiat non ho detto niente è ancora nuovo e chi vivrà vedrà.
sul motore della renault devo dirti che il turbo mucca non era una cosa legata al motore.
da quello che ho capito era una vibrazione su un tubo che anzi era anche lontano dal motore. comunque era solo un rumore che non inficiava la bontà della vettura.un pò come il rumore che aveva la bravo al posteriore.
il mio onesto motore non mi ha mai lasciato a piedi.
ho avuto a 48.000 km un problema alla valvola della geometria variabile del turbo.
detto problema era risolvibile con una semplice pulizia di detta valvola che ho visto in mano al mecca ed era semplicemente incrostata.
il mecca, però, siccome ero in garanzia mi ha sostituito il turbo completo e di questo devo fare un plauso all'assistenza.
se non ero in garanzia era un problema da 300 euro, in pratica la manodopera per smontare e rimontare il turbo.
l'ultimo problema era dovuto ad una eccessiva fumosità allo scarico ed a una ruvidezza ai bassi regimi.
come puoi verificare ho già fatto presente agli amici che mi hanno risposto che ora la macchina ha ripreso a funzionare e l'ultimo pensiero che ho è quello di portarla in officina.
loro mi consigliavano di far pulire la valvola egr ma visto che si è pulita da sola tutto è bene quel che finisce bene.
sono stato ieri in officina ma solo per farmi dare un litro di olio per il rabbocco.
me lo ha consumato in 15.000 km adesso fino al prossimo tagliando, tra altri 15000 km , sono a posto.
sui motori fiat non ho niente da dire tranne che il 1.3 è troppo piccolo infatti oltre alla punto non va e sul qubo è sottodimensionato, legger tutte le recensioni che trovi in giro per la conferma, ed il 1.9 è troppo grosso oltre che consumoso ed anti economico.
sul 1.6 stiamo a vedere come già detto.
io dicevo che avrei voluto il motore della mia scenic sul qubo solo per dire che quel motore è una certezza.
così come se lo avesse la prius invece di quel benzina bestiale che gli hanno montato.
che non va male, ma si poteva fare di meglio.
-
il 1.9 consumoso ed antieconomico? ma che dici? ma se tutto il blog renault, intendo quelli che hanno le renault con il diesel 2.0 sono tutti d'accordo nel dire che il loro motore consuma parecchio, più della concorrenza (che per inciso nelle discussioni là è sempre o quasi sempre la fiat).
-
mi sa che il 1.9 lo devi confrontare con il 2.0, non con il 1.5. contro il 1.5 renault proposto nelle varie salse, la fiat propone due motori, e che non vanno bene lo dicono solo quelli che dicono sempre questa cosa su tutto.
-
comunque, al solito, sul 1.6 sei dubbioso, sul 1.5 che ha fatto incazzare tutti i proprietari della nuova megane, auto non da poco, non hai dubbi, quello va bene........
-
talmente bene che renault è dovuta intervenire anche su questo blog. ora tu mi dirai un applauso all'assistenza, ma a me pare che intervenga per prodotto difettoso, poi chiamalo come ti pare......
-
per la cronaca: io faccio tagliandi a 20.000 km, non ho mai rabboccato l'olio, e ai tagliandi non ne manca mai (te lo dico io che vedo l'indicatore e l'asticella, a meno che tu non mi dica che sul 1.9 l'asticella è truccata..............)[/quote]

intendo consumoso ed anti economico per essere montato sul qubo e rispetto al mio 1.5 100cv.
ripeto che il turbo mucca era un problema che niente aveva a che vedere con il motore.
un tubo che vibra sotto il sedile non è una cosa che inficia il funzionamento del motore.
sul consumo di olio devo precisare che faccio i tagliandi ogni 30.000 km e che se a 15.000 km dal tagliando metto un litro di olio non ci trovo niente di strano anche considerando che tra min e max ci stanno 1,5 litri e che al tagliando i mecca non avevano fatto il max.
 
Che peccato....
Possibile che su questo forum non sia possibile esprimere il proprio punto di vista senza cadere nella denigrazione di questo o di quel marchio?
Per la cronaca tempo fa ho avuto modo di discutere con Conan (a suo tempo Toni55, se non ricordo male), per il prezzo da me pagato per la 500, ma non sono qui a scrivere per difenderlo.
Sono semplicemente un appassionato di auto (TUTTE) che sceglie e giudica in base ad esperienze personali.
Per lavoro ho giudato e guido svariati tipi di auto dalla BMW all'attuale Qubo e possiedo una GranScenic 1.9, una 500 1.2, e una vecchia Palio.
Spero di non essere tacciato di antiFiat per quello che vado a dire.
Qualcuno dice che adesso anche i francesi fanno coupè, si da il caso che li facciano da molto tempo, potete informarvi.
L'attuale Megane coupè sarebbe brutta? pareri soggettivi, ma strombazzati da chi guida una Croma..........
Il tubo (non turbo) mucca lamentato dagli aquirenti della nuova Megane è certamente un difetto, peraltro in via di risoluzione, come era un difetto il rumore del ponte posteriore della Bravo, ma qui sembrava non esistere.
Motori.....il 1.3 non è adatto a vetture come Grade Punto e Qubo, come non lo è il 1.6 105cv della Bravo, vuoti fino a 1800-2000 giri e se poi il condizionatore è acceso.....
Qualcuno cambia l'olio ogni 20.000 km, io sulla Scenic e sulla 500 lo cambio a 30.000 e non ho mai fatto rabbocchi.
Per quanto riguarda il consumo, sul Qubo il cdb segna una media di 17,6 km litro, i 2000 km percorsi sono esculivamente di strade ext
raurbane e autostrade, sulla mia Scenic, sempre da cdb, il consumo medio è di 16,2 km litro ma qui i km sono anche di traffico di una città come Roma (adesso magari qualcuno dirà che il cdb della Scenic non funziona).
Con questo volevo dire, senza la pretesa di avere la verità in tasca, che sarebbe meglio che si ragionasse con la propria testa in base alle esperienze e non con il marchio di qualche casa automobilistica stampato nel cervello.
Un saluto a tutti.
P.S. la Scenic ha più di 100.000 km e l'unico problema è stato la sostituzione di un supporto motore, la 500 30.000 km nessun prolema a parte la sostituzione del galleggiante della benzina e l'aggiornamento del software (lampeggiavano i km), la Palio ha si 240.000km ma fatti con due motori, e tralasciamo i problemi che nel corso degli anni mi ha dato.
Di nuovo un saluto
 
max313 ha scritto:
Che peccato....
Possibile che su questo forum non sia possibile esprimere il proprio punto di vista senza cadere nella denigrazione di questo o di quel marchio?
Per la cronaca tempo fa ho avuto modo di discutere con Conan (a suo tempo Toni55, se non ricordo male), per il prezzo da me pagato per la 500, ma non sono qui a scrivere per difenderlo.
Sono semplicemente un appassionato di auto (TUTTE) che sceglie e giudica in base ad esperienze personali.
Per lavoro ho giudato e guido svariati tipi di auto dalla BMW all'attuale Qubo e possiedo una GranScenic 1.9, una 500 1.2, e una vecchia Palio.
Spero di non essere tacciato di antiFiat per quello che vado a dire.
Qualcuno dice che adesso anche i francesi fanno coupè, si da il caso che li facciano da molto tempo, potete informarvi.
L'attuale Megane coupè sarebbe brutta? pareri soggettivi, ma strombazzati da chi guida una Croma..........
Il tubo (non turbo) mucca lamentato dagli aquirenti della nuova Megane è certamente un difetto, peraltro in via di risoluzione, come era un difetto il rumore del ponte posteriore della Bravo, ma qui sembrava non esistere.
Motori.....il 1.3 non è adatto a vetture come Grade Punto e Qubo, come non lo è il 1.6 105cv della Bravo, vuoti fino a 1800-2000 giri e se poi il condizionatore è acceso.....
Qualcuno cambia l'olio ogni 20.000 km, io sulla Scenic e sulla 500 lo cambio a 30.000 e non ho mai fatto rabbocchi.
Per quanto riguarda il consumo, sul Qubo il cdb segna una media di 17,6 km litro, i 2000 km percorsi sono esculivamente di strade ext
raurbane e autostrade, sulla mia Scenic, sempre da cdb, il consumo medio è di 16,2 km litro ma qui i km sono anche di traffico di una città come Roma (adesso magari qualcuno dirà che il cdb della Scenic non funziona).
Con questo volevo dire, senza la pretesa di avere la verità in tasca, che sarebbe meglio che si ragionasse con la propria testa in base alle esperienze e non con il marchio di qualche casa automobilistica stampato nel cervello.
Un saluto a tutti.
P.S. la Scenic ha più di 100.000 km e l'unico problema è stato la sostituzione di un supporto motore, la 500 30.000 km nessun prolema a parte la sostituzione del galleggiante della benzina e l'aggiornamento del software (lampeggiavano i km), la Palio ha si 240.000km ma fatti con due motori, e tralasciamo i problemi che nel corso degli anni mi ha dato.
Di nuovo un saluto

fare questi ragionamenti penso ti sia costato un piccolo sforzo mentale, si fa per dire ovviamente.
però questo sforzo i fiattari non vogliono farlo.
che sia troppo per il loro cervello?
 
conan2001 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
conan2001 ha scritto:
esatto, strabuzzate gli occhi, nessuno ne parla ma questo è il vero successo di fiat.
adesso manca solo che ci mettano anche una motorizzazione seria.
perchè nessuno ne parla?
ed è anche bello, tra l'altro.

Sta diventando molto trendy, sta piacendo molto alle donne con passeggino ed a quelle alle quali piace fare shopping voluminoso, ma anche ai giovani che hanno scoperto che esistono auto su cui puoi caricare tutto quel che più ti piace senza problemi con la massima comodità e con una linea se non bella perlomeno simpatica ed originale.
A mio parere, dovendo ipoteticamente sostituire la Hyundai Atos di mia moglie, ieri avrei scelto la Panda, ma oggi tra il Qubo e la Panda sceglierei il Qubo, è ugualmente maeggevole (forse anche di più), ha una posizione di guida molto più comoda in città e soprattutto è enormemente più grande e più sfruttabile internamente, il tutto con consumi che nell'uso urbano non sono molto diversi.
Mettere una motorizzazione seria, inteso come più grossa o più potente da un lato mi piacerebbe perchè renderebbe la guida più gradevole fuori città, dall'altra però, sempre IMHO, creerebbe delle velleità autostradali che in effetti il veicolo non ha mettendo con questo in mostra i limiti di un corpo vettura con quel rapporto tra lunghezza ed altezza per un uso stradale su lunghi percorsi.
Il Qubo è un'utilitaria da città ed è giusto che tale resti, chi cerca le prestazioni da brivido o l'handling di una sportivetta manco la guarda, a quelli che la vogliono usare per quel che è i motori attuali bastano senza problemi.
Saluti

mi permetto di dissentire dalla tua idea circa il fatto che il Qubo non abbia propensione alla guida fuori città...
proprio nelle prove (non solo di quattroruote) è emerso invece un ottimo equilibrio dinamico del mezzo, mortificato semmai dalla scarsa potenza dei propulsori per ora disponibili, e questo soprattutto per due motivi:

il pianale del Qubo è quello della G Punto... ottima vettura sotto il discorso del comportamento in tenuta e stabilità grazie ad un autotelaio molto ben impostato:

il Qubo adotta il servosterzo idraulico e non quello elettrico che oramai spadroneggia (principalmente per una questione di minor costi di fabbricazione, minore manutenzione, minor peso, minor assorbimento energetico) su tutte le vetture... il difetto però dei servocomandi elettrici è che hanno una sensibilità e una precisione in velocità ben inferiore ad un servo idraulico... il servo idraulico viene montato su tutti i veicoli più prestigiosi e su quelli dall'impostazione sportiveggiante (in casa Fiat per esempio su Alfa 147/GT e 159/Brera/Spider)...

Le sospensioni piuttosto dure e le dimensioni del Qubo (che ha una bella larghezza del corpo vettura anche rispetto all'altezza) fanno il resto...

con un bel 1400 benzina Multiair da un centinaio di cavalli o con il multijet 1600 da 90 (vedi Fiat Bravo) o 105cv sarebbe perfetto...

ciao

infatti è quello che dicevo io.
se ho citato il motore renault è solo perchè è un motore che conosco e che uso su una scenic che più o meno ha una stazza come come il qubo.

Ma non avevi la MEGANE ?
 
Back
Alto