<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattroruote ve lo avevo detto provate la niva!!!! Top Gear lo ha appena fatto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quattroruote ve lo avevo detto provate la niva!!!! Top Gear lo ha appena fatto

ho letta la prova! ovviamente è in chiave ironica.. giocano sul fatto che il comunismo sia stato un male e la niva è la prova :) ma nn la macchina.... il suo libretto di istruzioni è la prova che il comunismo sia un male :) xke ci sono frasi del tipo "tirare la maniglia per aprire la porta"
alla fine gli fanno un grande complimento ovvero dicono che il nissan pathfinder
che era usato per fare le riprese si impantanava di continuo mentre la niva andava come se niente fosse!
il nissan pathfinder nn è l'ennesimo suv ma un fuoristrada cazzuto con ridotte.. l'erede del mitico Terrano!

quindi è per questo che nonostante abbia 30 anni deve ancora essere provata lei come il defender.. perchè volente o nolente è una delle migliori 5 fuoristrada (vere) ancora in commercio
 
chepallerossi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
4ruote ha come obiettivo primario quello di essere un riferimento per chi deve acquistare un'auto
se davvero così fosse lo spazio sarebbe dedicato molto più alle auto medio/piccole e molto meno alle auto di gamma alta, dato che i segmenti D/E/F in Italia coprono sì e no il 15% del mercato (dati unrae).

prendiamo invece - ad esempio - le prove pubblicate su QR di gennaio:
Infiniti M30d, Lotus Evora S, Porsche 911 Carrera GTS, Lamborghini Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, Mercedes GLK 200 CDI Sport, Opel Astra 2.0 CDTI Sports Tourer Cosmo S, Audi R8 GT, Jeep Grand Cherokee 3.6 V6 Overland, Nissan Micra 1.2 automatica Acenta, BMW X3 xDrive20d Futura.

a parte una utilitaria (però col cambio automatico: ne venderanno tre) e una sw compatta (però in allestimento top di gamma, motore 2mila e 27mila euro di listino: ne venderanno 4) è una sfilza di auto di lusso dove le più abbordabili sono due suv da 40/45mila euro, per passare poi a un fuoristrada da oltre 60mila euro con motore benzina 3.6 (che in Italia non comprerà nessuno), una berlina di lusso e quattro (4!) supercar.

direi che che se lo scopo fosse quello di fornire informazioni a chi deve acquistare un'auto, questa rivista sarebbe rivolta a dieci persone in tutto (senza contare il fatto che chi compra una Lamborghini o una R8 non credo che si vada prima a leggere QR per sapere come va...). ;)

Che questa distribuzione delle prove sia aberrante, hai perfettamente ragione.
Che la soluzione a questo problema sia provare la Lada Niva, un carro armato sovietico oppure una Uno degli anni '90 con un ESP fatto in casa aggiunto chissà come invece mi vede assolutamente in disaccordo.
Basterebbe semplicemente fare in modo che la distribuzione delle prove rappresenti le vendite sul mercato, ogni 10 prove almeno 5 devono essere utilitarie dei segmenti A e B, nelle loro varie motorizzazioni, 2 devono essere del segmento C o D, 1 di fuoristrada, 1 monovolume ed 1 a scelta tra le altre tipologie di auto.
Poi è ovvio che in caso di novità eclatanti si provi subito la novità, come è ovvio che quei numeri possono anche subire delle leggere variazioni in più o in meno, ma un numero di 4 ruote con una distribuzione delle prove come quella che tu hai evidenziato è effettivamente un'oscenità.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
4ruote ha come obiettivo primario quello di essere un riferimento per chi deve acquistare un'auto
se davvero così fosse lo spazio sarebbe dedicato molto più alle auto medio/piccole e molto meno alle auto di gamma alta, dato che i segmenti D/E/F in Italia coprono sì e no il 15% del mercato (dati unrae).

prendiamo invece - ad esempio - le prove pubblicate su QR di gennaio:
Infiniti M30d, Lotus Evora S, Porsche 911 Carrera GTS, Lamborghini Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, Mercedes GLK 200 CDI Sport, Opel Astra 2.0 CDTI Sports Tourer Cosmo S, Audi R8 GT, Jeep Grand Cherokee 3.6 V6 Overland, Nissan Micra 1.2 automatica Acenta, BMW X3 xDrive20d Futura.

a parte una utilitaria (però col cambio automatico: ne venderanno tre) e una sw compatta (però in allestimento top di gamma, motore 2mila e 27mila euro di listino: ne venderanno 4) è una sfilza di auto di lusso dove le più abbordabili sono due suv da 40/45mila euro, per passare poi a un fuoristrada da oltre 60mila euro con motore benzina 3.6 (che in Italia non comprerà nessuno), una berlina di lusso e quattro (4!) supercar.

direi che che se lo scopo fosse quello di fornire informazioni a chi deve acquistare un'auto, questa rivista sarebbe rivolta a dieci persone in tutto (senza contare il fatto che chi compra una Lamborghini o una R8 non credo che si vada prima a leggere QR per sapere come va...). ;)

Che questa distribuzione delle prove sia aberrante, hai perfettamente ragione.
Che la soluzione a questo problema sia provare la Lada Niva, un carro armato sovietico oppure una Uno degli anni '90 con un ESP fatto in casa aggiunto chissà come invece mi vede assolutamente in disaccordo.
Basterebbe semplicemente fare in modo che la distribuzione delle prove rappresenti le vendite sul mercato, ogni 10 prove almeno 5 devono essere utilitarie dei segmenti A e B, nelle loro varie motorizzazioni, 2 devono essere del segmento C o D, 1 di fuoristrada, 1 monovolume ed 1 a scelta tra le altre tipologie di auto.
Poi è ovvio che in caso di novità eclatanti si provi subito la novità, come è ovvio che quei numeri possono anche subire delle leggere variazioni in più o in meno, ma un numero di 4 ruote con una distribuzione delle prove come quella che tu hai evidenziato è effettivamente un'oscenità.

Saluti
ma su 9 prove banali nn cè posto per una prova pazza???
secondo me si!!!
tipo prendere un alfa 159 q4 e mettergli il motore della lancer e lasciarla con la sola trazione posteriore! io sarei curioso di sapere come và!
 
fabiologgia ha scritto:
Che questa distribuzione delle prove sia aberrante, hai perfettamente ragione.
Che la soluzione a questo problema sia provare la Lada Niva, un carro armato sovietico oppure una Uno degli anni '90 con un ESP fatto in casa aggiunto chissà come invece mi vede assolutamente in disaccordo
infatti, ho riportato quell'elenco proprio per dimostrare che lo scopo principale delle prove non è quello di essere una guida all'acquisto. le prove ci sono perché evidentemente a molti lettori interessa sapere come vanno le auto, indipendentemente dal fatto che siano o meno interessati ad acquistarle.

e da questo punto di vista io troverei ad esempio sicuramente più interessante e piacevole una prova semiseria della Lada Niva piuttosto che dieci pagine su come va forte la nuova Lamborghini (incredibile, la Lamborgini va forte! se non me lo diceva QR non l'vrei mai saputo) o l'ennesimo noiosissimo servizio sull'ennesima noiosissima versione della noiosissima Porsche 911 (che strappa nella prova sul giro un tempo di ben zerovirgolazerotre secondi migliore rispetto alla versione meno corsaiola che ha trevirgolacinque cv in meno, anche se non all'altezza della versione special limited lemans alleggerita di trechilogrammiedue... mecojoni! queste sì che son cose interessanti!).
;)
 
chepallerossi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che questa distribuzione delle prove sia aberrante, hai perfettamente ragione.
Che la soluzione a questo problema sia provare la Lada Niva, un carro armato sovietico oppure una Uno degli anni '90 con un ESP fatto in casa aggiunto chissà come invece mi vede assolutamente in disaccordo
infatti, ho riportato quell'elenco proprio per dimostrare che lo scopo principale delle prove non è quello di essere una guida all'acquisto. le prove ci sono perché evidentemente a molti lettori interessa sapere come vanno le auto, indipendentemente dal fatto che siano o meno interessati ad acquistarle.

e da questo punto di vista io troverei ad esempio sicuramente più interessante e piacevole una prova semiseria della Lada Niva piuttosto che dieci pagine su come va forte la nuova Lamborghini (incredibile, la Lamborgini va forte! se non me lo diceva QR non l'vrei mai saputo) o l'ennesimo noiosissimo servizio sull'ennesima noiosissima versione della noiosissima Porsche 911 (che strappa nella prova sul giro un tempo di ben zerovirgolazerotre secondi migliore rispetto alla versione meno corsaiola che ha trevirgolacinque cv in meno, anche se non all'altezza della versione special limited lemans alleggerita di trechilogrammiedue... mecojoni! queste sì che son cose interessanti!).
;)
quoto
 
chepallerossi ha scritto:
infatti, ho riportato quell'elenco proprio per dimostrare che lo scopo principale delle prove non è quello di essere una guida all'acquisto. le prove ci sono perché evidentemente a molti lettori interessa sapere come vanno le auto, indipendentemente dal fatto che siano o meno interessati ad acquistarle.

e da questo punto di vista io troverei ad esempio sicuramente più interessante e piacevole una prova semiseria della Lada Niva piuttosto che dieci pagine su come va forte la nuova Lamborghini (incredibile, la Lamborgini va forte! se non me lo diceva QR non l'vrei mai saputo) o l'ennesimo noiosissimo servizio sull'ennesima noiosissima versione della noiosissima Porsche 911 (che strappa nella prova sul giro un tempo di ben zerovirgolazerotre secondi migliore rispetto alla versione meno corsaiola che ha trevirgolacinque cv in meno, anche se non all'altezza della versione special limited lemans alleggerita di trechilogrammiedue... mecojoni! queste sì che son cose interessanti!).
;)

vuoi mettere ? 8)
 
chepallerossi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che questa distribuzione delle prove sia aberrante, hai perfettamente ragione.
Che la soluzione a questo problema sia provare la Lada Niva, un carro armato sovietico oppure una Uno degli anni '90 con un ESP fatto in casa aggiunto chissà come invece mi vede assolutamente in disaccordo
infatti, ho riportato quell'elenco proprio per dimostrare che lo scopo principale delle prove non è quello di essere una guida all'acquisto. le prove ci sono perché evidentemente a molti lettori interessa sapere come vanno le auto, indipendentemente dal fatto che siano o meno interessati ad acquistarle.

e da questo punto di vista io troverei ad esempio sicuramente più interessante e piacevole una prova semiseria della Lada Niva piuttosto che dieci pagine su come va forte la nuova Lamborghini (incredibile, la Lamborgini va forte! se non me lo diceva QR non l'vrei mai saputo) o l'ennesimo noiosissimo servizio sull'ennesima noiosissima versione della noiosissima Porsche 911 (che strappa nella prova sul giro un tempo di ben zerovirgolazerotre secondi migliore rispetto alla versione meno corsaiola che ha trevirgolacinque cv in meno, anche se non all'altezza della versione special limited lemans alleggerita di trechilogrammiedue... mecojoni! queste sì che son cose interessanti!).
;)

In effetti stiamo dicendo le stesse cose, io non intendo dire che uno legge solo le prove delle auto che sta valutando per l'acquisto, intendo dire che al lettore medio interessa come vanno le auto che, mediamente, può permettersi perlomeno di sognare.
Esattamente come mi pare di capire che sia per te, a me della prova della Lamorghini o della Porsche 911 non me ne frega nulla, mentre mi interessa sapere come va la Bravo o la Renault Mégane (sono solo due esempi) anche se, per ora, non ho alcuna intenzione di acquistarne una (ma magari domani potrebbe interessarmi) proprio perchè, come dici tu, mi interessa sapere come vanno le auto che vedo in giro.
Le prove "pazze" o semiserie ci possono senz'altro stare, e mi divertirebbero molto più di quelle delle supercar, che salto a piè pari, ma le limiterei comunque ad una minima percentuale.

Saluti
 
Back
Alto