<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattroruote ve lo avevo detto provate la niva!!!! Top Gear lo ha appena fatto | Il Forum di Quattroruote

quattroruote ve lo avevo detto provate la niva!!!! Top Gear lo ha appena fatto

lo avevo detto un 4-5 mesi fà a "quattroruote" al mod che diceva di volere tenere piu considerazione il parere dei forumisti!

be il giornale top gear ha provato la lada niva!

sveglia quattroruote! anche voi cominciate a fare qualche prova sfiziosa e pazza!
che ne so affittare un carro armato e schiacciarci 4 auto...
provare la niva!.... eccc
 
Se parli del Top Gear stampato in Italia guarda che sono quasi sicuro sia curato da quattroruote (o quantomeno lo stampano), probabilmente davvero sono stati a sentirti........ :D :D
 
Posso chiederti cosa trovi di così interessante in una Lada Niva? Si tratta di un'auto degli anni '70, conosciuta in tutto il mondo, sicuramente già provata da 4ruote (anche se non ricordo in quale numero) e che certamente da allora non è cambiata se non nella forma dei fari posteriori.
E' arcinoto che in fuoristrada sia molto valida, molto più di tante blasonate concorrenti e rispetto ai suvvetti da città sta proprio su un altro pianeta, d'altronde su strada, secondo gli standard odierni, è pressochè inutilizzabile, il confort è quello di una Fiat degli anni '70.
La Lada Niva, a mio parere, è un'auto sulla quale una nuova prova su strada non avrebbe proprio nulla di nuovo o di originale da dire.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti cosa trovi di così interessante in una Lada Niva? Si tratta di un'auto degli anni '70, conosciuta in tutto il mondo, sicuramente già provata da 4ruote (anche se non ricordo in quale numero) e che certamente da allora non è cambiata se non nella forma dei fari posteriori.
E' arcinoto che in fuoristrada sia molto valida, molto più di tante blasonate concorrenti e rispetto ai suvvetti da città sta proprio su un altro pianeta, d'altronde su strada, secondo gli standard odierni, è pressochè inutilizzabile, il confort è quello di una Fiat degli anni '70.
La Lada Niva, a mio parere, è un'auto sulla quale una nuova prova su strada non avrebbe proprio nulla di nuovo o di originale da dire.

Saluti
allora proviamo la ennesima mercedes o audi di turno sempre uguale a se stessa!
che viene provata in contemporanea da tutti gli altri giornali....
la mia idea è semplice mettere in ogni numero una prova sfiziosa! sramba!
che solo quella valga il prezzo del giornale che sia una niva!
un carro armato sovietico.. oppure mettere l'esp su una peugeot 205,renault 5,fiat uno e vedere cosa succede e quanto migliorano! e vedere i miglioramenti delle auto attuali al netto dell'elettronica! etante altre prove cosi!
 
alfistaConvinto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti cosa trovi di così interessante in una Lada Niva? Si tratta di un'auto degli anni '70, conosciuta in tutto il mondo, sicuramente già provata da 4ruote (anche se non ricordo in quale numero) e che certamente da allora non è cambiata se non nella forma dei fari posteriori.
E' arcinoto che in fuoristrada sia molto valida, molto più di tante blasonate concorrenti e rispetto ai suvvetti da città sta proprio su un altro pianeta, d'altronde su strada, secondo gli standard odierni, è pressochè inutilizzabile, il confort è quello di una Fiat degli anni '70.
La Lada Niva, a mio parere, è un'auto sulla quale una nuova prova su strada non avrebbe proprio nulla di nuovo o di originale da dire.

Saluti
allora proviamo la ennesima mercedes o audi di turno sempre uguale a se stessa!
che viene provata in contemporanea da tutti gli altri giornali....
la mia idea è semplice mettere in ogni numero una prova sfiziosa! sramba!
che solo quella valga il prezzo del giornale che sia una niva!
un carro armato sovietico.. oppure mettere l'esp su una peugeot 205,renault 5,fiat uno e vedere cosa succede e quanto migliorano! e vedere i miglioramenti delle auto attuali al netto dell'elettronica! etante altre prove cosi!

Sul concetto sono anche d'accordo, le prove strambe mi sono sempre piaciute e ne ho francamente le balle piene delle prove delle Audi e Mercedes rigorosamente full-optionals, esattamente come mi pare abbia anche tu, ma 4ruote ha come obiettivo primario quello di essere un riferimento per chi deve acquistare un'auto. A parte l'indubbia attrattiva "ludico-curiosa" cosa avrebbe di realmente utile ed interessante una prova come quelle che hai proposto tu?
Oltre al fatto che mettere l'ESP ad una Uno o ad una 205 è tecnicamente impossibile..............

Saluti
 
Ciao sarebbe interessante un confronto tra Niva,anni 70" e magari dacia duster 4x4 o szuki jimni di oggi e non solo per le prestazioni fini a se' stesse del mondo off road ma per vedere come e se è possibile migliorarla per un'utilizzo a 360°.
Ricordo che un confronto era stato fatto anni fa' da quattroruote ai limiti delle rispettive categorie:range rover e niva;entrambe con differenziale autobloccante,entrambe a trazione integrale permanene,entrambe con riduttore e poi entrambe "cosi' diverse"!!!!
 
fabiologgia ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Posso chiederti cosa trovi di così interessante in una Lada Niva? Si tratta di un'auto degli anni '70, conosciuta in tutto il mondo, sicuramente già provata da 4ruote (anche se non ricordo in quale numero) e che certamente da allora non è cambiata se non nella forma dei fari posteriori.
E' arcinoto che in fuoristrada sia molto valida, molto più di tante blasonate concorrenti e rispetto ai suvvetti da città sta proprio su un altro pianeta, d'altronde su strada, secondo gli standard odierni, è pressochè inutilizzabile, il confort è quello di una Fiat degli anni '70.
La Lada Niva, a mio parere, è un'auto sulla quale una nuova prova su strada non avrebbe proprio nulla di nuovo o di originale da dire.

Saluti
allora proviamo la ennesima mercedes o audi di turno sempre uguale a se stessa!
che viene provata in contemporanea da tutti gli altri giornali....
la mia idea è semplice mettere in ogni numero una prova sfiziosa! sramba!
che solo quella valga il prezzo del giornale che sia una niva!
un carro armato sovietico.. oppure mettere l'esp su una peugeot 205,renault 5,fiat uno e vedere cosa succede e quanto migliorano! e vedere i miglioramenti delle auto attuali al netto dell'elettronica! etante altre prove cosi!

Sul concetto sono anche d'accordo, le prove strambe mi sono sempre piaciute e ne ho francamente le balle piene delle prove delle Audi e Mercedes rigorosamente full-optionals, esattamente come mi pare abbia anche tu, ma 4ruote ha come obiettivo primario quello di essere un riferimento per chi deve acquistare un'auto. A parte l'indubbia attrattiva "ludico-curiosa" cosa avrebbe di realmente utile ed interessante una prova come quelle che hai proposto tu?
Oltre al fatto che mettere l'ESP ad una Uno o ad una 205 è tecnicamente impossibile..............

Saluti
si puo fare invece basta montare ruote foniche accelerometri e una centralina indipendente.. nello specifico caso una centralina e basta! visto che le suddette nn hanno centralina e un sistema meccanico per chiudere la farfalla del carburatore x togliere la potenza oppure intervenire sull' accensione quindi sulla bobina!!
sarebbe costoso ma molto bello! e imparato il metodo lo possono rifare con qualsiasi altra auto
 
a_gricolo ha scritto:
Ma l'avete vista la "prova" della Niva? Perchè se è quella che penso io.....

No, non l'ho vista. Se esiste un link e puoi postarlo, te ne sarò grato, ma di comprare Top Gear per leggere quella...... non credo sia il caso!
 
Niva ? fantastica dalla ghiaia in là, na chiavica dall'asfalto in qua.

Prescrizioni prima del primo utlizizzo, Stringere tutte le viti che vedete e pregare che almeno quelle sulle bielle le abbiano strette bene loro.

Io ne ho avute tre dico TRE e mi ci sono divertito tantissimo. :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
4ruote ha come obiettivo primario quello di essere un riferimento per chi deve acquistare un'auto
se davvero così fosse lo spazio sarebbe dedicato molto più alle auto medio/piccole e molto meno alle auto di gamma alta, dato che i segmenti D/E/F in Italia coprono sì e no il 15% del mercato (dati unrae).

prendiamo invece - ad esempio - le prove pubblicate su QR di gennaio:
Infiniti M30d, Lotus Evora S, Porsche 911 Carrera GTS, Lamborghini Gallardo LP 570-4 Spyder Performante, Mercedes GLK 200 CDI Sport, Opel Astra 2.0 CDTI Sports Tourer Cosmo S, Audi R8 GT, Jeep Grand Cherokee 3.6 V6 Overland, Nissan Micra 1.2 automatica Acenta, BMW X3 xDrive20d Futura.

a parte una utilitaria (però col cambio automatico: ne venderanno tre) e una sw compatta (però in allestimento top di gamma, motore 2mila e 27mila euro di listino: ne venderanno 4) è una sfilza di auto di lusso dove le più abbordabili sono due suv da 40/45mila euro, per passare poi a un fuoristrada da oltre 60mila euro con motore benzina 3.6 (che in Italia non comprerà nessuno), una berlina di lusso e quattro (4!) supercar.

direi che che se lo scopo fosse quello di fornire informazioni a chi deve acquistare un'auto, questa rivista sarebbe rivolta a dieci persone in tutto (senza contare il fatto che chi compra una Lamborghini o una R8 non credo che si vada prima a leggere QR per sapere come va...). ;)
 
Back
Alto