<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote o Vier Rädern ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote o Vier Rädern ?

HenryChinaski ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
forse mancano le alternative italiane non credi?
vorresti una comparativa tra Bravo, Delta e Giulietta?
oppure un duello tra GP ( ora di nuovo solo Punto) e MiTo?
'na roba......
mi vien da piangere :(

A me sinceramente questo numero di quattroruote mi ha fatto un po' male al cuore...ok le macchine tedesche sono belle hanno una bella gamma e insidiano tutti i segmenti, ma fare un numero solo di prove di macchine tedesche mi sembra veramente scorretto e demenziale nei confronti sia del mercato sia dei lettori.
Per altro gli aggetivi entusuastici di tutte queste prove sono del tutto fuori luogo.
Certo il costruttore nazionale sta facendo di tutto per risultare invisibile e fuori dal mercato, ma mi pare che i francesi, i giapponesi, gli svedesi della Volvo e i coreani facciano attualmente ottime macchine, e dare tutto questo spazio all'industria tedesca è un ulteriore ribalta che ha del riidondate e del fuori luogo.
Macchina sensazionale la nuova serie 3 ma provare il 328i che probabilmente interesserà a pochissimi, come del resto il mercedes ml e il maggiolino e tesserne sperticate lodi mentre si tralascia tutto il resto della produzione mondiale dedicando al massimo prove di una paginetta è semplicemente scandaloso!
Uber alles!

Gli svedesi della volvo? Scherzo. Hai ragione. CDG dice che hanno avuto problemi tecnici...e noi...ci crediamo.
 
a_gricolo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
il costruttore nazionale

Quale?

Quello che non fa più macchine perchè in europa le macchine non le compra nessuno...

Pensavo quello che fa macchine italiane riplasticando vecchie Chrysler....

E certo. Le macchine lui le ha da fare ma le tira fuori dal cilindro a crisi finita. Tra poche settimane...e che? Mica è scemo...
 
a_gricolo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
il costruttore nazionale

Quale?

Quello che non fa più macchine perchè in europa le macchine non le compra nessuno...

Pensavo quello che fa macchine italiane riplasticando vecchie Chrysler....

Quelle macchine li, come è evidente a tutti vanno via come il pane e piacciono tanto...a tutti.
Ecco una eclatante esperienza, ero qualche giorno fa, alla partenza del montecarlo storico a Torino, c'era Munari con la La Lancia Fulvia che vinse l'edizione del 72, per omaggiare il quarantennale della vittoria c'erano anche molte altre Fulvia, una più bella dell'altra, il costruttore nazionale di cui parli tu, ha avuto la brillante idea di sponsorizzare la manifestazione portando alla partenza una fiammente 300c brandizzata Lancia, inutile dire che il piccolo stand con la grossa macchina era deserto, e gli appassionati guardavano il cetaceo con le ruote con una certa aria stizzita, mi è dispiaciuto un po' per la splendida standista che stava dentro il baraccone americano a riscaldarsi perchè nessuno nonastante la bellezza della ragazza era interessato a vedere le due tonnellate di macchina, di fianco a vere e leggendarie Lancia.
Secondo me questo è un esempio da manuale di come non si fa marketing.
Nota di colore per tornare un po' in tema è che quasi tutti gli splendidi modelli italiani ovvero alfa, lancia, piccole a112 abarth e anche una bellissima fiat 128 coupè erano targati stranieri.
Meditate gente... e redazione di 4r...
 
cdg ha scritto:
Ciao Andrea,
le ragioni sono sempre semplici. Come ho avuto già modo di spiegare nel mio blog, purtroppo - per ragioni operative non dipendenti dalla nostra volontà - abbiamo dovuto rinunciare a un paio di prove di altre vetture e abbiamo rimediato con quello che avevamo in casa, nel cassetto.

dal punto di vista mio,mi farebbe piacere che ci fossero prove di auto piu' abbordabili,nel senso che nel numero scorso c'era si una prova interessante tra i 3 mostri tedeschi ( A6,serie 5 e classe E) ma erano pur sempre auto da 60k ? per non parlare della prova di quella famosa serie 1 che imbottita di roba com'era costava una cifrona...
 
@zero c - sai che a oriente sorge il sole e guardarci può accecare .... non chiedere ciò che non ti è consentito.
 
La filosofia di Quattroruote è di provare sempre le novità che si affacciano sul mercato. D'inverno la programmazione è molto complessa: un giorno piove, un altro c'è la nebbia, adesso c'è pure la neve che rende inutilizzabile la pista, Siccome i rilevamenti sono una cosa seria, vanno fatti tutti in condizioni simili. e a volte bisogna fare di necessità virtù. Per questo alcune vetture che non avevano potuto finire i test le troverete il mese prossimo (due francesi, una giapponese, una tedesca, il confronto tra due italiane sul piano della qualità).
Anche l'accusa di aver provato la 328 nuova ci pare stupefacente quando viene da una platea, come questa, che giudichiamo competente. Si tratta infatti della vera novità tecnica (un motore nuovo, un 4 che sostituisce un 6), peraltro il più piccolo dei due benzina disponibili. Di solito ci accusate di provare soltanto diesel, quando però pensiamo a un benzina non va bene... Aggiungo, che, in più, abbiamo provato anche la versione eco per un confronto dei dati.
lo so che comunque facciamo facciamo male, però le tre piccoline Opel avevano il vantaggio di essere facilmente confrontabili. E Porsche, Maggiolino e Serie 3, peraltro, non ci paiono auto di poco interesse per veri appassionati.
 
Cavicchi ha scritto:
La filosofia di Quattroruote è di provare sempre le novità che si affacciano sul mercato. D'inverno la programmazione è molto complessa: un giorno piove, un altro c'è la nebbia, adesso c'è pure la neve che rende inutilizzabile la pista, Siccome i rilevamenti sono una cosa seria, vanno fatti tutti in condizioni simili. e a volte bisogna fare di necessità virtù. Per questo alcune vetture che non avevano potuto finire i test le troverete il mese prossimo (due francesi, una giapponese, una tedesca, il confronto tra due italiane sul piano della qualità).
Anche l'accusa di aver provato la 328 nuova ci pare stupefacente quando viene da una platea, come questa, che giudichiamo competente. Si tratta infatti della vera novità tecnica (un motore nuovo, un 4 che sostituisce un 6), peraltro il più piccolo dei due benzina disponibili. Di solito ci accusate di provare soltanto diesel, quando però pensiamo a un benzina non va bene... Aggiungo, che, in più, abbiamo provato anche la versione eco per un confronto dei dati.
lo so che comunque facciamo facciamo male, però le tre piccoline Opel avevano il vantaggio di essere facilmente confrontabili. E Porsche, Maggiolino e Serie 3, peraltro, non ci paiono auto di poco interesse per veri appassionati.

Caro Direttore la ringrazio della sua risposta, che è la dimostrazione dell'attenzione che avete per i vostri lettori, e per questo non vorei fare polemica,ma da lettore di antica data registro solo che nel vostro giornale le bmw vengono da tempo immemore provate a tonnellate in tutte le versioni, cosa che non accade per altri machi,, sarà anche interessante il nuovo 4 cilindri bmw, ma sono interessanti tantissimi altri motori di altra provenienza e di altre case.
Solo per fare un' esempio l'innnovativo motore 1750 a benzina della fiat non è mai stato protagonista di nessuna prova su strada. come del resto l'innovativo motore multi air della bravo, forse non sono interessanti, forse non sono motori per appassionati, forse non sono tedeschi?
In secondo luogo al di la di fare necessità virtu' per problemi logistici che si possono anche capire, non condivido i toni e lodi sperticate verso questa (presunta) superiorità germanica, cosa che noto non fate mai quando, raramente provate una vettura giapponese, francese o italiana.
Posso anche capire che l'auto tedesca "tiri" più della comoda berlina francese, in ma questo modo credo che si renda un cattivo servizio ai lettori, nonchè alle giovani generazioni che per ovvi motivi sono cresciuti nel mito della macchina tedesca e non sanno ad esempio che i giapponesi costruiscono macchine di qualità"almeno" pari a quella troppo decantata e da voi esageratamente aggettivata del made in germany.
La saluto cordialmente e le auguro una buona serata.
Un appassionato lettore.
 
andrea704 ha scritto:
Cosa ne pensate dell'ultimo QR di febbraio?
6 prove su 6 riguardano auto tedesche (non si fa torto a nessuno: BMW, Porsche, VW, Mercedes, Opel e Audi), per carità, ci sono dei mostri, sacri miti dell'automobile, come Serie 3 e Porsche 911, ma a mio avviso questa "saturazione" è un po' eccessiva.
Voi che ne pensate:
- è casuale?
- è voluta?
- è subita, nel senso che le migliori novità da provare sono ormai solo tedesche?
- altro ancora ?
Un saluto.

Io da fine dicembre attendo una risposta di Quattroruote sul perchè la Volvo V60, pur avendo i migliori risultati numerici mai registrati da Quattroruote nei test di stabilità (migliori di quelli della Ferrari FF!!), non si sia vista attribuire il giudizio massimo, che è stato dato "ad esempio" alla BMW serie 1, pur con risultati inferiori.
Nessuna risposta.... Cosa viene da pensare?
 
a me piacerebbe leggere delle recensioni del genere..

costa uno sproposito
pesa uno sproposito
è grande uno sproposito
è gommata uno sproposito
invece di consumare di meno, consuma uguale a quella di prima, perchè quei geni hanno aggiunto 30 cv e 30 kg di optional inutili
costa tanto perchè spendono tanto in ricerca e innovazione=la paghi tanto perchè gli servono i soldi per fare un altro modello=tra 2 anni hai la macchina vecchia
:lol:
 
zero c. ha scritto:
andrea704 ha scritto:
Cosa ne pensate dell'ultimo QR di febbraio?
6 prove su 6 riguardano auto tedesche (non si fa torto a nessuno: BMW, Porsche, VW, Mercedes, Opel e Audi), per carità, ci sono dei mostri, sacri miti dell'automobile, come Serie 3 e Porsche 911, ma a mio avviso questa "saturazione" è un po' eccessiva.
Voi che ne pensate:
- è casuale?
- è voluta?
- è subita, nel senso che le migliori novità da provare sono ormai solo tedesche?
- altro ancora ?
Un saluto.

Un dato di fatto più che altro.
Tra un po' le subaru grosse boxerdiesel escono di produzione e quattroruote non le ha ancora provate...for example.
Certo che la cosa è più significativa di quanto sembri...o di quanto voglia sembrare :rolleyes:
noneeeeee quante volte lo dovrò ripetere?? 226.000?...
 
HenryChinaski ha scritto:
Cavicchi ha scritto:
La filosofia di Quattroruote è di provare sempre le novità che si affacciano sul mercato. D'inverno la programmazione è molto complessa: un giorno piove, un altro c'è la nebbia, adesso c'è pure la neve che rende inutilizzabile la pista, Siccome i rilevamenti sono una cosa seria, vanno fatti tutti in condizioni simili. e a volte bisogna fare di necessità virtù. Per questo alcune vetture che non avevano potuto finire i test le troverete il mese prossimo (due francesi, una giapponese, una tedesca, il confronto tra due italiane sul piano della qualità).
Anche l'accusa di aver provato la 328 nuova ci pare stupefacente quando viene da una platea, come questa, che giudichiamo competente. Si tratta infatti della vera novità tecnica (un motore nuovo, un 4 che sostituisce un 6), peraltro il più piccolo dei due benzina disponibili. Di solito ci accusate di provare soltanto diesel, quando però pensiamo a un benzina non va bene... Aggiungo, che, in più, abbiamo provato anche la versione eco per un confronto dei dati.
lo so che comunque facciamo facciamo male, però le tre piccoline Opel avevano il vantaggio di essere facilmente confrontabili. E Porsche, Maggiolino e Serie 3, peraltro, non ci paiono auto di poco interesse per veri appassionati.

Caro Direttore la ringrazio della sua risposta, che è la dimostrazione dell'attenzione che avete per i vostri lettori, e per questo non vorei fare polemica,ma da lettore di antica data registro solo che nel vostro giornale le bmw vengono da tempo immemore provate a tonnellate in tutte le versioni, cosa che non accade per altri machi,, sarà anche interessante il nuovo 4 cilindri bmw, ma sono interessanti tantissimi altri motori di altra provenienza e di altre case.
Solo per fare un' esempio l'innnovativo motore 1750 a benzina della fiat non è mai stato protagonista di nessuna prova su strada. come del resto l'innovativo motore multi air della bravo, forse non sono interessanti, forse non sono motori per appassionati, forse non sono tedeschi?
In secondo luogo al di la di fare necessità virtu' per problemi logistici che si possono anche capire, non condivido i toni e lodi sperticate verso questa (presunta) superiorità germanica, cosa che noto non fate mai quando, raramente provate una vettura giapponese, francese o italiana.
Posso anche capire che l'auto tedesca "tiri" più della comoda berlina francese, in ma questo modo credo che si renda un cattivo servizio ai lettori, nonchè alle giovani generazioni che per ovvi motivi sono cresciuti nel mito della macchina tedesca e non sanno ad esempio che i giapponesi costruiscono macchine di qualità"almeno" pari a quella troppo decantata e da voi esageratamente aggettivata del made in germany.
La saluto cordialmente e le auguro una buona serata.
Un appassionato lettore.

Bene, molto bene. Sicuramente il direttore apprezzerà la tua franchezza.
Quanto alla qualità costruttiva delle auto tedesche...forse è oramai il caso di parlare di quantità.
Anche sui giornali purtroppo.
 
Back
Alto