<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattroruote negli anni ottanta | Il Forum di Quattroruote

quattroruote negli anni ottanta

quando negli anni ottanta si comprava quattroruote c'erano i dati in decibel del rumore che si avvertiva nell'abitacolo. Ora questi dati non ci sono più? perchè? eppure è utilissimo comprendere il livello di comfort.
 
Negli anni 80 ero un assiduo lettore di quattroruote, non lo compro + da un pezzo ormai, mi pare proprio che ci fossero i dait sui decibel, se mi ricordo ne sfoglio qualcuno stasera.
 
c'erano diversi dati di Db, no mi ricordo se erano differenziati per posizione (sedileant/post) o per regime del motore e velocità (a 120 a 160 al max...)
 
4r dava il voto alla frizione delle auto che provava...la voce consumo aveva sotto voci, così come il motore....e x arrivare ai tempi recenti i giudizi sulla stabilità e la tenuta sono stati accorpati sotto la voce su strada....ed è sparito il giudizio sull'aereodinamica
 
c'erano anche:
prova sorpasso (ora parzialmente reintrodotta con la manovra di emergenza, ma non c'è sempre),
steering pad
birilli
e qualcos'altro che ora non ricordo.
la voce tenuta di strada era separata dalla stabilità - ed era forse quella più corposa. ora ci sono solo 3 righe nella pagella. Ma forse dipende dal fatto che ormai "vanno tutte uguali", almeno alle velocità conformi al cds...
 
chisseloricorderà ha scritto:
c'erano anche:
prova sorpasso (ora parzialmente reintrodotta con la manovra di emergenza, ma non c'è sempre),
steering pad
birilli
e qualcos'altro che ora non ricordo.
la voce tenuta di strada era separata dalla stabilità - ed era forse quella più corposa. ora ci sono solo 3 righe nella pagella. Ma forse dipende dal fatto che ormai "vanno tutte uguali", almeno alle velocità conformi al cds...

Una volta c'erano anche i grafici delle curve di coppia e di potenza.
In quelli degli anni '70 c'era anche il rilevamento della potenza effettiva alle ruote. Alcune Marche (non dico quali per evitare polemiche :rolleyes: ) nel confronto fra dichiarata ed effettiva ne uscivano maluccio ...

Bah, altri tempi ed altri 4R! :?
 
roberto.50 ha scritto:
chisseloricorderà ha scritto:
c'erano anche:
prova sorpasso (ora parzialmente reintrodotta con la manovra di emergenza, ma non c'è sempre),
steering pad
birilli
e qualcos'altro che ora non ricordo.
la voce tenuta di strada era separata dalla stabilità - ed era forse quella più corposa. ora ci sono solo 3 righe nella pagella. Ma forse dipende dal fatto che ormai "vanno tutte uguali", almeno alle velocità conformi al cds...

Una volta c'erano anche i grafici delle curve di coppia e di potenza.
In quelli degli anni '70 c'era anche il rilevamento della potenza effettiva alle ruote. Alcune Marche (non dico quali per evitare polemiche :rolleyes: ) nel confronto fra dichiarata ed effettiva ne uscivano maluccio ...

Bah, altri tempi ed altri 4R! :?

Il problema di QuattroRuote e' che appena esprimi un giudizio anche molto tecnico rischi di ritrovarti davanti lo staff delle pubbliche relazioni nonche' quello dell'engineering della casa che ha preso il brutto voto. E' un pantano terribile quello in cui si muovono i dirigenti ed i giornalisti di QuattroRuote,

Poi che ci sia un'appiattimento dei risultati vista la velocita' massima consentita oggi e i sistemi elettronici ausiliari alla guida va da se......

Regards,
The frog
 
[
Una volta c'erano anche i grafici delle curve di coppia e di potenza.
In quelli degli anni '70 c'era anche il rilevamento della potenza effettiva alle ruote. Alcune Marche (non dico quali per evitare polemiche :rolleyes: ) nel confronto fra dichiarata ed effettiva ne uscivano maluccio ...

Bah, altri tempi ed altri 4R! :?

ecco quello che mi mancava.... ricordo perfettamente!

ecco un'altra cosa che si potrebbe migliorare: le informazioni sulla ripresa.
con la diffusione dei cambi automatici, l'attuale test (rigorosamente in drive) dice poco o nulla sull'elasticità del motore e sulla piacevolezza di guida.
sarebbe utile che venisse sdoppiato (cambio in drive e cambio fisso nella marcia superiore).

una cosa che invece non capisco è l'informazione sul consumo d'uso autostradale: se ci fate caso è sistematicamente più alto del consumo a vel. fissa a 130 km/h. Capisco che vi possano essere andature non regolari, ma alla prova dei fatti (col computer di bordo) si constata agevolmente che - se si rispettano i limiti - è impossibile consumare di più del consumo a 130 km/h.
forse che il test viene effettuato a velocità superiore? oppure che ad ogni rallentamento si scalano marce e si riaccelera violentemente?
 
chisseloricorderà ha scritto:
una cosa che invece non capisco è l'informazione sul consumo d'uso autostradale: se ci fate caso è sistematicamente più alto del consumo a vel. fissa a 130 km/h. Capisco che vi possano essere andature non regolari, ma alla prova dei fatti (col computer di bordo) si constata agevolmente che - se si rispettano i limiti - è impossibile consumare di più del consumo a 130 km/h.
forse che il test viene effettuato a velocità superiore? oppure che ad ogni rallentamento si scalano marce e si riaccelera violentemente?
ma chi va a 130? :D :D :D
e, in ogni caso, con traffico pesante è un continuo accelera e rallenta, e questo fa salire i consumi
 
|Mauro65| ha scritto:
chisseloricorderà ha scritto:
una cosa che invece non capisco è l'informazione sul consumo d'uso autostradale: se ci fate caso è sistematicamente più alto del consumo a vel. fissa a 130 km/h. Capisco che vi possano essere andature non regolari, ma alla prova dei fatti (col computer di bordo) si constata agevolmente che - se si rispettano i limiti - è impossibile consumare di più del consumo a 130 km/h.
forse che il test viene effettuato a velocità superiore? oppure che ad ogni rallentamento si scalano marce e si riaccelera violentemente?
ma chi va a 130? :D :D :D
e, in ogni caso, con traffico pesante è un continuo accelera e rallenta, e questo fa salire i consumi

Bisognerebbe stabilire degli STANDARD per le prove di consumo ed anche per altro. Senza questi STANDARD ognuno fa e poi scrive quello chegli pare, ivi comprese le case automobilistiche che dichiarano dei consumi inferiori dal 10% al 30% rispetto a quelli rilevati poi in pratica. Io conosco ad esempio una persona che ha una Hundai Picanto che si dichiarava DISPERATA dai consumi della vettura che ha comperato. Beh se vai a leggere QuattroRuote con i consumi dichiarati scopri che la Picanto dichiara consumi molto simili a quelli della Panda.

Regards,
The frog
 
giuliogiulio ha scritto:
4r dava il voto alla frizione delle auto che provava...la voce consumo aveva sotto voci, così come il motore....e x arrivare ai tempi recenti i giudizi sulla stabilità e la tenuta sono stati accorpati sotto la voce su strada....ed è sparito il giudizio sull'aereodinamica
E' vero non si parla più di Cx.
 
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
4r dava il voto alla frizione delle auto che provava...la voce consumo aveva sotto voci, così come il motore....e x arrivare ai tempi recenti i giudizi sulla stabilità e la tenuta sono stati accorpati sotto la voce su strada....ed è sparito il giudizio sull'aereodinamica
E' vero non si parla più di Cx.

130Km/h......

Eviva il patentino B2!!!!! Anche se non lo faranno mai!!!!!

Regards,
The frog
 
Maxetto ha scritto:
E' vero non si parla più di Cx.
Ricordo che il cx ebbe molta rilevanza per una parte degli '80; di alcune auto veniva citato il basso cx come dote eccezionalmente importante.
Poi si è cominciato a rilevare che in valore assoluto non era tanto determinante il cx, quanto la sezione frontale del veicolo.
Negli anni tale valore ha perso progressivamente visibilità, e ad oggi mi pare che si stia attribuendo un'importanza media a tale parametro, anche perchè è molto variabile: un finestrino aperto già sballa tutto, così come una barra portatutto sul tetto.
 
Poi si è cominciato a rilevare che in valore assoluto non era tanto determinante il cx, quanto la sezione frontale del veicolo.
Negli anni tale valore ha perso progressivamente visibilità, e ad oggi mi pare che si stia attribuendo un'importanza media a tale parametro,

sezione frontale e Cx sono importanti allo stesso modo, in quanto la resistenza aerodinamica è il prodotto dei due.

si sta attribuendo un'importanza media a tali parametri (sia il Cx che la sezione frontale), sulle riviste, perché bisogna pur vendere i SUV :)
 
Back
Alto