quando negli anni ottanta si comprava quattroruote c'erano i dati in decibel del rumore che si avvertiva nell'abitacolo. Ora questi dati non ci sono più? perchè? eppure è utilissimo comprendere il livello di comfort.
chisseloricorderà ha scritto:c'erano anche:
prova sorpasso (ora parzialmente reintrodotta con la manovra di emergenza, ma non c'è sempre),
steering pad
birilli
e qualcos'altro che ora non ricordo.
la voce tenuta di strada era separata dalla stabilità - ed era forse quella più corposa. ora ci sono solo 3 righe nella pagella. Ma forse dipende dal fatto che ormai "vanno tutte uguali", almeno alle velocità conformi al cds...
roberto.50 ha scritto:chisseloricorderà ha scritto:c'erano anche:
prova sorpasso (ora parzialmente reintrodotta con la manovra di emergenza, ma non c'è sempre),
steering pad
birilli
e qualcos'altro che ora non ricordo.
la voce tenuta di strada era separata dalla stabilità - ed era forse quella più corposa. ora ci sono solo 3 righe nella pagella. Ma forse dipende dal fatto che ormai "vanno tutte uguali", almeno alle velocità conformi al cds...
Una volta c'erano anche i grafici delle curve di coppia e di potenza.
In quelli degli anni '70 c'era anche il rilevamento della potenza effettiva alle ruote. Alcune Marche (non dico quali per evitare polemiche) nel confronto fra dichiarata ed effettiva ne uscivano maluccio ...
Bah, altri tempi ed altri 4R! :?
ma chi va a 130?chisseloricorderà ha scritto:una cosa che invece non capisco è l'informazione sul consumo d'uso autostradale: se ci fate caso è sistematicamente più alto del consumo a vel. fissa a 130 km/h. Capisco che vi possano essere andature non regolari, ma alla prova dei fatti (col computer di bordo) si constata agevolmente che - se si rispettano i limiti - è impossibile consumare di più del consumo a 130 km/h.
forse che il test viene effettuato a velocità superiore? oppure che ad ogni rallentamento si scalano marce e si riaccelera violentemente?
|Mauro65| ha scritto:ma chi va a 130?chisseloricorderà ha scritto:una cosa che invece non capisco è l'informazione sul consumo d'uso autostradale: se ci fate caso è sistematicamente più alto del consumo a vel. fissa a 130 km/h. Capisco che vi possano essere andature non regolari, ma alla prova dei fatti (col computer di bordo) si constata agevolmente che - se si rispettano i limiti - è impossibile consumare di più del consumo a 130 km/h.
forse che il test viene effettuato a velocità superiore? oppure che ad ogni rallentamento si scalano marce e si riaccelera violentemente?![]()
![]()
e, in ogni caso, con traffico pesante è un continuo accelera e rallenta, e questo fa salire i consumi
E' vero non si parla più di Cx.giuliogiulio ha scritto:4r dava il voto alla frizione delle auto che provava...la voce consumo aveva sotto voci, così come il motore....e x arrivare ai tempi recenti i giudizi sulla stabilità e la tenuta sono stati accorpati sotto la voce su strada....ed è sparito il giudizio sull'aereodinamica
Maxetto ha scritto:E' vero non si parla più di Cx.giuliogiulio ha scritto:4r dava il voto alla frizione delle auto che provava...la voce consumo aveva sotto voci, così come il motore....e x arrivare ai tempi recenti i giudizi sulla stabilità e la tenuta sono stati accorpati sotto la voce su strada....ed è sparito il giudizio sull'aereodinamica
Ricordo che il cx ebbe molta rilevanza per una parte degli '80; di alcune auto veniva citato il basso cx come dote eccezionalmente importante.Maxetto ha scritto:E' vero non si parla più di Cx.
Poi si è cominciato a rilevare che in valore assoluto non era tanto determinante il cx, quanto la sezione frontale del veicolo.
Negli anni tale valore ha perso progressivamente visibilità, e ad oggi mi pare che si stia attribuendo un'importanza media a tale parametro,
Divergent - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa