<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote ha bisogno di un traduttore. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote ha bisogno di un traduttore.

Un'atro caso:

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=237727
Pubblicata il 15/03/2010
L'auto della stradale si era dovuta mettere davanti alla Toyota frenandola lentamente con il paraurti posteriore fino a farla fermare.

Perché insistete a dire una cosa del genere quando da giorni si sa che:
http://www.leftlanenews.com/toyota-prius-unintended-acceleration-san-diego.html
Pubblicata il 09/03/2010
?The vehicles did not touch until after they came to a stop,? Pennings said.

Come la foto dimostra:
i57xx1.jpg


Mi chiedo come mai si è sparsa la voce che la polizia ha dovuto fisicamente frenare la Prius.... :rolleyes:

Per chi fosse curioso, il rapporto originale della polizia californiana. http://media.signonsandiego.com/pdf/100318chp-prius-report.pdf
 
domusdei200759 ha scritto:
Dispiace parlare male di 4R, siamo ospitati da loro e non è bello criticare, però sono abbastanza stufo di avere una certa stampa (tra l'altro specializzata) che insegue il "sensazionalismo" piuttosto che la verità.
Io vorrei una rivista più tecnica e meno gossippara.
Poi c'è la questione dell'obbiettività.
Capisco che è difficile essere neutrali, io per primo sono schierato a favore delle nuove tecnologie che migliorano le emissioni, ma vorrei un 4R meno schierato, anche perchè, quand'anche fosse provato che si è trattato di mero refuso di traduzione, l'atteggiamento partigiano della rivista lascia quel tarlo ....... che rode......

Condivido in pieno ciò che hai detto.
Il giorno che 4R tornerà ad essere così, sarò il primo ad elogiarne le doti editoriale e a ricomprare la rivista.
 
cdg ha scritto:
:shock: Abbiamo fatto le prove su strada di tutte le Prius e non solo; la Prius è stata protagonista di prove di durata; organizziamo - unici nel panorama editoriale - l'Hybrid Day sulla nostra pista; realizziamo tutti gli anni l'inserto Emissioni Zero... Per non dire del risalto che abbiamo dato alle vetture ibride presentate all'ultimo salone di Ginevra! E molte altre cose - delle quali evidentemente non posso parlarne - sono in fase avanzata di preparazione. Non abbiamo pregiudizi, in nessun senso.

La prova di lunga durata l'avete fato solo sulla Prius I e solo per 50.000 km.

La vostra prova della Prius II non le rende giustizia e grazie a quello siete diventati la barzelletta della comunità ibrida.

Io vi ho persino smentiti sulla prova "Ibrido contro tutti" dove ho consumato quasi la metà di quel che avere consumato voi e non avete mai raccolto la mia sfida.

Con la Prius III avere corretto un po il tiro ma ancora non rispecchia le doti reali dell'auto.

fate il Hybrid day ma non invitate il massimo esperto ibrido italiano. :rolleyes:
 
la stessa cosa che si chiede per Prius io la posso testimoniare per l'Insight, molti possessori si chiedono come sono stati eseguiti i test autostradali a 130, su quattroruote di maggio 2009 a c'e' scritto che a 130 fa i 13,8 km con un litro, molti possessori si sono messi d'impegno per vedere in quali condizioni ha quel consumo e nessuno ancora c'e' riuscito...
Io son tornato da un viaggio Milano-Roma, Roma -Milano, all'andata partiti alle 2,30 di notte e oltre a me sull'autostrada c'erano solo i camion, tenendo i 130-140 con quattro persone a bordo + cagnolino, gomme invernali, climatizzatore acceso e temperature esterne che variavano da 1 a 4 gradi ho fatto i 17,24 km con un litro...(verificati alla pompa di benzina)
 
domusdei200759 ha scritto:
Dispiace parlare male di 4R, siamo ospitati da loro e non è bello criticare

Ho comprato 4R per 20 anni, direi che un pezzo è pure mio :D
Ora preferisco Al Volante, le prove sono uguali e il listino è più bello.
Oltre al fatto che costa un terzo.
 
|Mauro65| ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
No Mauro, il mio non è un "alzo zero". Il problema è che ho guidato tante auto nella mia vita e nella maggior parte dei casi le prove 4R erano "condivisibili".
Su prius i casi sono due: o abbiamo guidato auto diverse, oppure bisogna che vada a restituire la patente. La mia ha pregi e difetti che 4R non rileva minimamente e non parlo di cavilli.
Ed allora porta come esempio le concrete divergenze che hai riscontrato:
ne beneficeranno innanzitutto i lettori del forum interessati alla Prius, ed in secondo luogo un po' tutti, proprio per la logica che hai espresso (e che assolutamente condivido), ovvero che le critiche costruttive fanno bene.
Ricambio i saluti
Purtroppo il tempo è sempre poco, ma mi riserverò di postare le mie conclusioni su prius, anche se, comunque, il mio ruolo sarebbe quello di fare il lettore e non il collaudatore. E' carina la possibilità d spedire le prove, ma vorrei che rimanesse un giochino più legato a chi ha scompensi di ego (di queste crisi ne soffro anch'io). Raramente ho letto prove di lettori tecnicamente interessanti, molte volte questi commenti sono sfoghi o santificazioni dei mezzi provati. Fino a quando si scherza il mio contributo lo metto volentieri, ma qui la questione è più seria.
Credo che, insieme alla turbina sul ciclo diesel ed il common rail, il sistema ibrido, sia mild che full, sia una delle rivoluzioni tecniche delle auto dei nostri giorni, ci metterei anche il Wankel se non fosse che il pistone rotante a differenza degli altri ha avuto un sacco di problemi.
Veniamo al sodo: la vostra latitanza sull'argomento è chiara. Fortunatamente personaggi come il tramp documentano attentamente gli eventi, ed in quello che dice c'è del vero.
Ciò che auspico è in pratica anche un mio riconoscimento di fiducia e professionalità verso di voi: fate il lavoro che sapete fare, che è quello di provare automobili e relazionarci su di esse con rigore, lasciate perdere le questioni di interessi. Lo sanno anche i sassi che in Europa fino a ieri tutti hanno ignorato la ricerca "ibrida" ed anche ora che, giocoforza, devono fare qualcosa per ragioni di mercato, altro non fanno che infilare un motore elettrico dietro un mega motore per aumentare le prestazioni su automobili che sembrano transatlantici ed usare il termine "ibrido". (sono poi gli stessi che scrivono Parmesan dove non devono)
Una rivista come la vostra non deve fiancheggiare l'industria automobilistica europea, che per carità tira l'acqua al suo mulino, ma proporsi come coscienza critica. Insomma non sposate scelte industriali, analizzatele per la miseria!
 
mikuni ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
Dispiace parlare male di 4R, siamo ospitati da loro e non è bello criticare

Ho comprato 4R per 20 anni, direi che un pezzo è pure mio :D
Ora preferisco Al Volante, le prove sono uguali e il listino è più bello.
Oltre al fatto che costa un terzo.
sul listino mi trovi d'accordo, ma le prove di 4ruote sono migliori tecnicamente.

sono 2 riviste diverse. io consiglio sempre:
-quattroruote per conoscere le auto tecnicamente, pregi e difetti, ecc....
-al volante per conoscere BENE prezzi, allestimenti, dotazione, cura degli interni, bagagliaio.

d'altronde 4ruote è nata come rivista specializzata ben curata dal punto di vista tecnico.
al volante è nata per acquistare le auto, la rivista si è sviluppata attorno al listino auto nuoveusate.hanno una vocazione e un prezzo nettamente differenti, come lo sono i contenuti.
d'altronde l'abbonamento annuale di al volante costa poco meno di 3 numeri di quattroruote...............qualcosa in meno c'è.
 
domusdei200759 ha scritto:
Purtroppo il tempo è sempre poco, ma mi riserverò di postare le mie conclusioni su prius, anche se, comunque, il mio ruolo sarebbe quello di fare il lettore e non il collaudatore. E' carina la possibilità d spedire le prove, ma vorrei che rimanesse un giochino più legato a chi ha scompensi di ego (di queste crisi ne soffro anch'io). Raramente ho letto prove di lettori tecnicamente interessanti, molte volte questi commenti sono sfoghi o santificazioni dei mezzi provati. Fino a quando si scherza il mio contributo lo metto volentieri, ma qui la questione è più seria.
Credo che, insieme alla turbina sul ciclo diesel ed il common rail, il sistema ibrido, sia mild che full, sia una delle rivoluzioni tecniche delle auto dei nostri giorni, ci metterei anche il Wankel se non fosse che il pistone rotante a differenza degli altri ha avuto un sacco di problemi.
Veniamo al sodo: la vostra latitanza sull'argomento è chiara. Fortunatamente personaggi come il tramp documentano attentamente gli eventi, ed in quello che dice c'è del vero.
Ciò che auspico è in pratica anche un mio riconoscimento di fiducia e professionalità verso di voi: fate il lavoro che sapete fare, che è quello di provare automobili e relazionarci su di esse con rigore, lasciate perdere le questioni di interessi. Lo sanno anche i sassi che in Europa fino a ieri tutti hanno ignorato la ricerca "ibrida" ed anche ora che, giocoforza, devono fare qualcosa per ragioni di mercato, altro non fanno che infilare un motore elettrico dietro un mega motore per aumentare le prestazioni su automobili che sembrano transatlantici ed usare il termine "ibrido". (sono poi gli stessi che scrivono Parmesan dove non devono)
Una rivista come la vostra non deve fiancheggiare l'industria automobilistica europea, che per carità tira l'acqua al suo mulino, ma proporsi come coscienza critica. Insomma non sposate scelte industriali, analizzatele per la miseria!
Questo è un discorso che condivido, e le note di Tramp sulla Prius II (e su quel famoso test) sono più che condivisibili.
Rammento che dopo quella prova 4R riportò il commento di un taxista milanese che parlava di 20 con un litro, e la rivista appariva chiaramente scettica.

Ecco, io penso che su queste basi si possa ben "approfittare" della presenza di "cdg". Sempre portando esempi e dati concreti. A suo tempo (mi pare 3 anni fa) ci fu un test su diverse auto a trazione integrale, e ben rammento i commenti in forum relativi ad un paio di clamorose topiche nel servizio (Panda Cross - Suzuki Swift; 330xd - Passat 4motion)

Buona serata
 
ehm dato che viene chiuso un altro topic per richiamare questo (anche se parlan di due cose un po' differenti) e visto che non si uniscono i due topic per non far andar persi i post nel topic chiuso metto il link all'altro

http://forum.quattroruote.it/posts/list/28922.page
 
@ leolito
scusa leolito ma avevo aperto l'altra discussione perchè in questa ed in quelle "cugine" rischiavo di andare costantemente OT.
O non ho capito bene io, oppure devo proprio pensare male .....
 
domusdei200759 ha scritto:
@ leolito
scusa leolito ma avevo aperto l'altra discussione perchè in questa ed in quelle "cugine" rischiavo di andare costantemente OT.
O non ho capito bene io, oppure devo proprio pensare male .....
No, credo tu abbia capito bene. OT piu' o meno, sono sempre "variazioni in tema". Se uno apre piu' post per ricadere negli stessi argomenti, i discorsi si appiattiscono, la conversazione stessa si impoverisce e il database si appesantisce .... :D

Se vai in zona off topic e fai una ricerca sui topic che trattano, per esempio, l'argomento "centrale nucleare", vedrai una chiara dimostrazione di cio' che ti descrivo.

Non c'e' nessun "interesse" a bloccare un topic dove si critichi Quattroruote con cognizione di causa, ci mancherebbe. Ma se c'e' gia' l'argomento in corso ... ;)

Grazie benzo79 per linkare l'altro topic, purtroppo non possiamo "unirli".
 
The.Tramp ha scritto:
cdg ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
fate il Hybrid day ma non invitate il massimo esperto ibrido italiano. :rolleyes:

Ovvero? 8)

Un tizio che segue l'ibrido sin dal 2003, oltre che qui è iscritto principalmente su Toyota Club Italia, ma ache su Live 2 Drive, Il Pistone, Autopareri (ma è stato bannato) e che ha creato un forum dedicato all'ibrido in genere.

È stato persino intervistato dal TG regionale di Bolzano.

8)

Mmmm... fatti dare il suo indirizzo email. Vediamo cosa si può fare. Ma che non si faccia illusioni: non prometto nulla... :twisted:
 
Back
Alto