<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote di Gennaio:prova della Clio con diversi ma.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote di Gennaio:prova della Clio con diversi ma....

sumotori64 ha scritto:
le polveri vanno dove le porta il vento non dove decidono i comuni e soprattutto non sono prodotte che in minima misura dai motori per autotrazione

Hai perfettamente ragione, infatti inquinano infinitamente di più le caldaie prive di regolare manutenzione, ma in parte anche la legna che arde nei caminetti, il fumo delle sigarette e, più in generale, la combustione in tutte le sue declinazioni.
Tuttavia ciò non toglie che è prioritaria una diminuzione di tutte le emissioni nocive.
 
è tutto molto relativo: quello che per noi è inquinamento inaccettabile per l'abitante di Bangkok o Shanghai è aria di montagna ... (lo dico per esperienza diretta)
 
Non so se qualcuno l'aveva già scritto ma a pag 170 sembrerebbe che la Clio non abbia i comandi al volante per lo stereo (nemmeno a richiesta..), invece a pag 171 si vede chiaramente che ci sono!!!!
E che dire, anche se non c'entra niente la prova della Clio, del fatto che a pag. 84 fanno dire nientemeno che a Ferdinand Piech le stesse cose che aveva detto Formigoni sulle auto idrogeno in Lombardia (scritte a pagina 82). Ma siamo così sicuri che Piech si preoccupi dell'idrogeno in Lombardia? Mah :D
 
sì, PanzerClio, quello è un refuso bello è buono; se 4ruote fosse un'auto alla voce qualità avrebbe una stella; a me oltretutto si sfalda la rilegatura con una facilità impressionante ...
 
PanzerClio ha scritto:
Non so se qualcuno l'aveva già scritto ma a pag 170 sembrerebbe che la Clio non abbia i comandi al volante per lo stereo (nemmeno a richiesta..), invece a pag 171 si vede chiaramente che ci sono!!!!

Gli allestimenti e i prezzi degli accessori che trovi nello schema in fondo a pag 170 non si riferiscono ai modelli presi in esame nella prova ma... ai modelli entry level. Se vedi nelle note sotto c'è scritto: "versioni base a 5 porte".
E' una invenzione cervellotica di 4ruote (poco chiara ad una lettura veloce, dato che immagineresti che tale tabella si riferisca ai modelli in prova): per scoprire se una vettura è conveniente, si prende la versione base e poi si vede quanto costano per essa tutti gli optional denominati "dotazione quattroruote" e se sono disponibili. Mi sembra un pò una ca.gata: se uno vuole alcuni optional di solito non si rivolge alla versione base (che tra l'altro solitamente è poco venduta). Tutti sanno che le vetture hanno come allestimento più venduto quello medio. Nella clio, ad esempio, oltre il 60 % delle vendite è in versione dynamique (che è molto ben accessoriata). D'altra parte, le case propongono proprio pacchetti di optional a prezzo minore salendo di allestimento proprio per invogliare a prendere quello di fascia superiore. Ma quattroruote è sempre "avanti"... :D
 
Pare che nella maggior parte delle situazioni (ompresa autostrada a 130!) la dci col dpf consumi come il mio tce!!! :shock:

a sto punto...

che schifo sti filtri......
 
ercules7676 ha scritto:
Pare che nella maggior parte delle situazioni (ompresa autostrada a 130!) la dci col dpf consumi come il mio tce!!! :shock:

a sto punto...

che schifo sti filtri......

ercules... tutto vero. Però, come vedi... la voce consumi è molto, troppo variabile. C'è chi dichiarava un consumo urbano (che poi urbano non era) di 4,1 l/100 km che ti ha fatto giustamente gridare allo "scandalo" e rimpiangere di non avere preso il diesel. Un altro dichiara consumi troppo alti (o c'è quelche problema o il traffico è notevole o la si usa molto a freddo, non so) e si dice che col filtro i diesel non convengono più. In realtà, tutto è più "mediato". Col dci 85 cv fai fra i 17 e i 20 km/litro dove col tce fai fra i 12 e i 15 km/litro. La eventuale convenienza va considerata su parametri di questo tipo (ovvero sui 4,5-5 km in più al litro garantiti dal diesel).
D'altra parte... i consumi medi provati da auto (prova da te postata) del tce stavano sui 12/km litro, giusto? Usando parametri simili, nella prova di 4 ruote la dci sta sui 17 e rotti.. ;)

Aggiungo anche una cosa: per me tu sei anche molto bravo ad ottimizzare i consumi del tce con uno stile di guida fluido, accorto e sfrutta appieno la spinta della turbina nei primi 2.000-2.500 giri. ;)

In ogni caso, una cosa è certa. Col dpf l'85 cv consuma di più. Quanto di più? Io penso intorno a 1,5 km in meno al litro. Renault diciara più i meno una differenza del genere.
 
E' vero, sono molto fluido quando voglio ;)

Però però però.... tu dici da i17 ai 20.. ma francamente se 17 è il minimo.. bhè, io i 12 ,5 li faccio a Bologna nella bolgia vera, sicuro che il dci faccia i 17 in quelle condizioni?

E cmq sulla rivista si parla circa dei 12 ai 130.. e li faccio tranquillamente cnhe io!

Aggiungi che la differenza con e senza dpf non è stata certo sovrastimata da Renault, semmai il contrario....

Alla fine la forbice si riduce parecchio.... e mi meraviglio il giusto.. un motore senza FAP ed uno uguale col FAP, spesso, purtroppo, sono due motori diversi.. le prossime generazioni che lo prevedno alla nascita risolveranno il problema.... In questa generazione già consumare un tot è un lusso.. c'è chi si ingolfa ogni tre per due... :rolleyes:
hai visto le differenti prestazioni? Scioccante, no?
 
ercules7676 ha scritto:
E' vero, sono molto fluido quando voglio ;)

Però però però.... tu dici da i17 ai 20.. ma francamente se 17 è il minimo.. bhè, io i 12 ,5 li faccio a Bologna nella bolgia vera, sicuro che il dci faccia i 17 in quelle condizioni?

E cmq sulla rivista si parla circa dei 12 ai 130.. e li faccio tranquillamente cnhe io!

Aggiungi che la differenza con e senza dpf non è stata certo sovrastimata da Renault, semmai il contrario....

Alla fine la forbice si riduce parecchio.... e mi meraviglio il giusto.. un motore senza FAP ed uno uguale col FAP, spesso, purtroppo, sono due motori diversi.. le prossime generazioni che lo prevedno alla nascita risolveranno il problema.... In questa generazione già consumare un tot è un lusso.. c'è chi si ingolfa ogni tre per due... :rolleyes:
hai visto le differenti prestazioni? Scioccante, no?

i 5 km in più al litro a favore del diesel restano (12 vs 17 da prova riviste) e... mi paiono più che plausibili. Per il resto... dovresti ormai saperlo che io sono da sempre un fans del benzina, quindi con me sfondi una porta aperta. :)
Il turbo diesel vince con i benzina aspirati (ad esempio il 1.5 dci contro il 1.2 16v da 75 cv). Ma contro i turbo benza... le busca. Perché i turbo benzina non spinti tipo il 1.2 tce, il 1.4 vw da 122 cv, ecc. hanno consumi migliori dei rispettivi 1.2, 1.4 e 1.6 aspirati e, rispetto ai diesel di fascia media, offrono prestazioni migliori, meno rumore e più piacevolezza di guida. Rispetto a questi motori il diesel è preferibile solo se fai 20.000 e passa km l'anno, tieni l'auto per poco (a quel punto la maggiore tenuta del valore da usato riassorbe quasi interamente il gap di prezzo) oppure fai tantissima autostrada (lì il diesel in sesta gira basso ed è più riposante).

Buon Annoooooo!!!
;)
 
Non dico che i 5 km non ci siano... dico che i 12 in città li faccio senza sforzi fluidificanti :D e dubito che il diesel in colonne bolognesi faccia i 17 ... per me quelle differenze di 5 (a volte pure 6 forse) km litro, dall'idea che mi sono fatto, vengono fuori in altre codizioni.... ma non si parla di Diesel Vs Benza, ma del 1.5 85 cv DPF in prova.. e se ai 130 fa i 12 c'è poco da fare..... no?

Per il resto non capisco perchè abbiano aspettato tanto a dare l'arma del turbo (soft) ai benza... bho....

Pure la sesta marcia, e datecela! ;)

BUON 22222222222200000000000000011111111111000000000000 !!!!!!!!!!!
 
ercules7676 ha scritto:
Non dico che i 5 km non ci siano... dico che i 12 in città li faccio senza sforzi fluidificanti :D e dubito che il diesel in colonne bolognesi faccia i 17 ... per me quelle differenze di 5 (a volte pure 6 forse) km litro, dall'idea che mi sono fatto, vengono fuori in altre codizioni.... ma non si parla di Diesel Vs Benza, ma del 1.5 85 cv DPF in prova.. e se ai 130 fa i 12 c'è poco da fare..... no?

Per il resto non capisco perchè abbiano aspettato tanto a dare l'arma del turbo (soft) ai benza... bho....

Pure la sesta marcia, e datecela! ;)

BUON 22222222222200000000000000011111111111000000000000 !!!!!!!!!!!
Tanti, tantissimi auguri a tutti voi ed alle persone in generale, soprattutto quelle in difficoltà. Buon 2010!
 
Mi sa che rimpiangero la mia clio 1.5 dci 65 cv , quando tra qualche giorno ritirero
l x mod 1.5 dci 110 fap !!! Con la clio almeno i 1000 km con un pieno erano quasi sempre assicurati !!! con puntate di 1200 km in alcuni casi . :shock:
 
Back
Alto