<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quattro son pochi sei sono troppi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quattro son pochi sei sono troppi

renatom ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
da più parti ho letto che in quanto a vibrazioni del secondo ordine (che per quello che mi riguarda nemmeno sò cosa siano) il 5 in linea (tralasciando architetture TOP come V8 o V12) è l''architettura più equilibrata dopo il 6 in linea: più del 4 in linea e del V6.

Quello che hai scritto è più o meno giusto.

Le forze vibranti possono essere scomposte in somme di forze vibranti di diversa frequenza:
-I ordine che hanno la stessa frequenza della rotazione del motore
-II ordine che hanno frequenza doppia
-III ordine che hanno frequenza tripla
e così via

Ogni ordine è più debole del precedente più o meno di un fattore pari al rapporto tra il raggio di manovella e la lunghezza della biella (circa 1/4 di solito)

Su tutte le architetture da 4 cilindri in su, usate in campo automobilistico, le forze del Iordine sono equilibrate, sui 2 e 3 cilindri serve invece un albero di equilibratura.
Le forze vibranti dal III ordine in su, generalmente, non vengono neanche considerate perché troppo deboli.

La partita si gioca quindi sulle forze del II ordine.
Da questo punto di vista non esiste nulla peggio di un 4 cilindri in linea, le forze del II ordine prodotte dai singoli cilindri vanno tutte a sommarsi; se si vuole equilibrare bene un 4L bisogna mettere due alberi che ruotano a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto, come in effetti è stato fatto su alcuni motori, ma in genere ci si accontenta di quello che si ottiene senza.

Il 5 cilindri, da questo punto di vista non può che essere meglio, mentre altrettanto sicuramente è peggiore del 6L che da questo punto di vista è perfetto.

Tra un V6 e un 5L, francamente non ricordo chi sia meglio come equilibratura.
ecco ..perfetto..
con doppio albero intendi quindi, motori di tipo DOHC
 
leon150cv ha scritto:
ecco ..perfetto..
con doppio albero intendi quindi, motori di tipo DOHC

Mi sa che fai un po' di confusione.
Confondi gli alberi a camme che stanno nella testata e servono a muovere le valvole con quelli di equilibratura che stanno nel basamento.....
 
marco82tn ha scritto:
Semplice prova.. prendi un D5 e un bmw o audi 4 cilindri diesel, esenti che differenza sia di rumore che di vibrazioni, poi volvo ha adottato per prima l'alluminio nella costruzione dei motori diesel, e credo che anche questo influisca sulle vibrazione.. non sono manco io ing.

In realtà i 4 cilindri Bmw hanno due alberi controrotanti di equilibratura nel basamento, sono anch'essi completamente in alluminio ed essendo posizionati longitudinalmente credo anche che trasferiscano qualche vibrazione in meno all'abitacolo.
E considera che il D5 ha i supporti motori a consistenza variabile, il che aiuta.

Rimane cmq un motore globalmente più equilibrato dei 4 cilindri.
E, nonostante quanto abbia letto una volta su un forum, Volvo non ha fatto molto per isolare acusticamente il D5, a parte la solita calotta fonoassorbente sulla testata comune a tutti i costruttori.
 
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi son sempre chiesto il senso di un'architettura a 5 in linea.
vedo che volvo credo unica al mondo persiste in questa ehm originalità - rammento delle lancia a 5 e delle bravo di anni fa - addirittura facendo downsizing del 2400 e portandolo a 2000.
4ruote ne parla in maniera un po sibillina mentre altre fonti lo incensano, volevo sapere dunque sapere che ne pensate di sto D3
PS D3 è comunque una sigla sibillina anch'essa
ciao grazie

Mi piacerebbe sapere perché non l'han chiamato D4... :twisted:

Il downsizing 2400-&gt2000 credo dipenda dal fatto che tale operazione sia costata molto meno, in termini economici ma anche di tempistiche di sviluppo, rispetto al progetto ex-novo di un 4L.

Il D4 esiste. E' la versione da 177 cv dello stesso motore, per ora solo si S40/V50.

Lo so, ma sorvolando sul fatto che potevano installarlo con la medesima ptenza anche su S60/V70, resta il fatto che il motore è esattamente il medesimo ed avrebbero potuto chiarlo D4 anche sulle grandi.

quindi il fatto che volvo è in substantia l'unico produttore che continua nell'intenzione non è un segnale....può essere...
tanto per dire il boxer che è il non plus ultra architettonico per molti aspetti lo faceva chi aveva un minimo di capacità motoristica cioè ferrari alfa porsche e subaru prescindendo dai bicilindrici motociclistici bmw ovviamente.
e alla fine sono rimasti solo in due.
forse le leggi delle economie di scala son troppo confliggenti con quelle della meccanica :rolleyes:
non ho avuto riscontri sul fatto che sia poi piacevole o meno da guidare ma questo è un altro discorso.
ciao e grazie per la notevole attenzione :D
 
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi son sempre chiesto il senso di un'architettura a 5 in linea.
vedo che volvo credo unica al mondo persiste in questa ehm originalità - rammento delle lancia a 5 e delle bravo di anni fa - addirittura facendo downsizing del 2400 e portandolo a 2000.
4ruote ne parla in maniera un po sibillina mentre altre fonti lo incensano, volevo sapere dunque sapere che ne pensate di sto D3
PS D3 è comunque una sigla sibillina anch'essa
ciao grazie

Mi piacerebbe sapere perché non l'han chiamato D4... :twisted:

Il downsizing 2400-&gt2000 credo dipenda dal fatto che tale operazione sia costata molto meno, in termini economici ma anche di tempistiche di sviluppo, rispetto al progetto ex-novo di un 4L.

Il D4 esiste. E' la versione da 177 cv dello stesso motore, per ora solo si S40/V50.

Lo so, ma sorvolando sul fatto che potevano installarlo con la medesima ptenza anche su S60/V70, resta il fatto che il motore è esattamente il medesimo ed avrebbero potuto chiarlo D4 anche sulle grandi.

quindi il fatto che volvo è in substantia l'unico produttore che continua nell'intenzione non è un segnale....può essere...
tanto per dire il boxer che è il non plus ultra architettonico per molti aspetti lo faceva chi aveva un minimo di capacità motoristica cioè ferrari alfa porsche e subaru prescindendo dai bicilindrici motociclistici bmw ovviamente.
e alla fine sono rimasti solo in due.
forse le leggi delle economie di scala son troppo confliggenti con quelle della meccanica :rolleyes:
non ho avuto riscontri sul fatto che sia poi piacevole o meno da guidare ma questo è un altro discorso.
ciao e grazie per la notevole attenzione :D

Esatto, il fatto che sia l'unico non vuol dire che non sia una buona soluzione.
Considera ad esempio che Volvo presta molta attenzione alla regolarità e piacevolezza dei suoi propulsori (il grosso del mercato sono gli Usa), ed ecco ad esempio che si trova ad essere l'unico prodotto ad installare un motore 6 cilindri in linea di 3.2 litri trasversalmente.

Credo che la soluzione 2.0d 5 cilindri sia meglio della 4, IMHO.

Detto per inciso, mi piacerebbe provare il 2.0d boxer della Subaru.
 
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi son sempre chiesto il senso di un'architettura a 5 in linea.
vedo che volvo credo unica al mondo persiste in questa ehm originalità - rammento delle lancia a 5 e delle bravo di anni fa - addirittura facendo downsizing del 2400 e portandolo a 2000.
4ruote ne parla in maniera un po sibillina mentre altre fonti lo incensano, volevo sapere dunque sapere che ne pensate di sto D3
PS D3 è comunque una sigla sibillina anch'essa
ciao grazie

Mi piacerebbe sapere perché non l'han chiamato D4... :twisted:

Il downsizing 2400-&gt2000 credo dipenda dal fatto che tale operazione sia costata molto meno, in termini economici ma anche di tempistiche di sviluppo, rispetto al progetto ex-novo di un 4L.

Il D4 esiste. E' la versione da 177 cv dello stesso motore, per ora solo si S40/V50.

Lo so, ma sorvolando sul fatto che potevano installarlo con la medesima ptenza anche su S60/V70, resta il fatto che il motore è esattamente il medesimo ed avrebbero potuto chiarlo D4 anche sulle grandi.

quindi il fatto che volvo è in substantia l'unico produttore che continua nell'intenzione non è un segnale....può essere...
tanto per dire il boxer che è il non plus ultra architettonico per molti aspetti lo faceva chi aveva un minimo di capacità motoristica cioè ferrari alfa porsche e subaru prescindendo dai bicilindrici motociclistici bmw ovviamente.
e alla fine sono rimasti solo in due.
forse le leggi delle economie di scala son troppo confliggenti con quelle della meccanica :rolleyes:
non ho avuto riscontri sul fatto che sia poi piacevole o meno da guidare ma questo è un altro discorso.
ciao e grazie per la notevole attenzione :D

Esatto, il fatto che sia l'unico non vuol dire che non sia una buona soluzione.
Considera ad esempio che Volvo presta molta attenzione alla regolarità e piacevolezza dei suoi propulsori (il grosso del mercato sono gli Usa), ed ecco ad esempio che si trova ad essere l'unico prodotto ad installare un motore 6 cilindri in linea di 3.2 litri trasversalmente.

Credo che la soluzione 2.0d 5 cilindri sia meglio della 4, IMHO.

Detto per inciso, mi piacerebbe provare il 2.0d boxer della Subaru.

il boxerdiesel? buongustaio :D
io ho questa possibilità tutti i giorni :thumbup:
 
Weneto sulla S60 hanno lavorato parecchio sull'insonorizzazione del D5, e si sente la differenza io qualche anno fa provai il 185 e 205 cv sul V70III e ora c'è una bella differenza
 
marco82tn ha scritto:
Weneto sulla S60 hanno lavorato parecchio sull'insonorizzazione del D5, e si sente la differenza io qualche anno fa provai il 185 e 205 cv sul V70III e ora c'è una bella differenza

La mia esperienza si ferma al 185 della V70II.

Cmq io non parlavo di insonorizzazione dell'abitacolo, ma del motore verso l'esterno.
Lì non mi pare abbiano aggiunto altro alla copertura motore.
Il lavoro è stato fatto affinando il propulsore stesso, ad esempio abbassando il rapporto di compressione.
 
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi son sempre chiesto il senso di un'architettura a 5 in linea.
vedo che volvo credo unica al mondo persiste in questa ehm originalità - rammento delle lancia a 5 e delle bravo di anni fa - addirittura facendo downsizing del 2400 e portandolo a 2000.
4ruote ne parla in maniera un po sibillina mentre altre fonti lo incensano, volevo sapere dunque sapere che ne pensate di sto D3
PS D3 è comunque una sigla sibillina anch'essa
ciao grazie

Mi piacerebbe sapere perché non l'han chiamato D4... :twisted:

Il downsizing 2400-&gt2000 credo dipenda dal fatto che tale operazione sia costata molto meno, in termini economici ma anche di tempistiche di sviluppo, rispetto al progetto ex-novo di un 4L.

Il D4 esiste. E' la versione da 177 cv dello stesso motore, per ora solo si S40/V50.

Lo so, ma sorvolando sul fatto che potevano installarlo con la medesima ptenza anche su S60/V70, resta il fatto che il motore è esattamente il medesimo ed avrebbero potuto chiarlo D4 anche sulle grandi.

Non si chiama D4 perchè l'ultima pensata del marketing Volvo è che la numerazione dipende dalla potenza. Esiste una tabella per cui si userà D1 per potenze fino a 115cv, D2 fino a 135, D3 fino a 165, D4 fino a 200, D5 fino a 250 e D6 fino a 300.
Per cui la stesso motore assume differenti denominazione a seconda degli step di potenza. Se faranno lo step 177 anche su S/V60 si chiamerà D4.
La stessa tabella vale per i benzina solo che invece di D si usa la T (T1, T2 ecc).
La tabella era nella lettera di presentazione del MY 11 della XC60 che il buon Smargia ci ha passato lo scorso maggio.
 
marco82tn ha scritto:
BEH dovresti provarla la S60.. al minimo dentro non si sente fuori molto meno

Appena riesco voglio proprio provarla.

In realtà mi sono spiegato male, non intendevo dire che il nuovo D non è più silenzioso, ma che, se all'esterno è più silenzioso questo si deve in massima parte al lavoro fatto sul propulsore stesso, e non intorno con il materiale fonoassorbente.
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
zero c. ha scritto:
mi son sempre chiesto il senso di un'architettura a 5 in linea.
vedo che volvo credo unica al mondo persiste in questa ehm originalità - rammento delle lancia a 5 e delle bravo di anni fa - addirittura facendo downsizing del 2400 e portandolo a 2000.
4ruote ne parla in maniera un po sibillina mentre altre fonti lo incensano, volevo sapere dunque sapere che ne pensate di sto D3
PS D3 è comunque una sigla sibillina anch'essa
ciao grazie

Mi piacerebbe sapere perché non l'han chiamato D4... :twisted:

Il downsizing 2400-&gt2000 credo dipenda dal fatto che tale operazione sia costata molto meno, in termini economici ma anche di tempistiche di sviluppo, rispetto al progetto ex-novo di un 4L.

Il D4 esiste. E' la versione da 177 cv dello stesso motore, per ora solo si S40/V50.

Lo so, ma sorvolando sul fatto che potevano installarlo con la medesima ptenza anche su S60/V70, resta il fatto che il motore è esattamente il medesimo ed avrebbero potuto chiarlo D4 anche sulle grandi.

Non si chiama D4 perchè l'ultima pensata del marketing Volvo è che la numerazione dipende dalla potenza. Esiste una tabella per cui si userà D1 per potenze fino a 115cv, D2 fino a 135, D3 fino a 165, D4 fino a 200, D5 fino a 250 e D6 fino a 300.
Per cui la stesso motore assume differenti denominazione a seconda degli step di potenza. Se faranno lo step 177 anche su S/V60 si chiamerà D4.
La stessa tabella vale per i benzina solo che invece di D si usa la T (T1, T2 ecc).
La tabella era nella lettera di presentazione del MY 11 della XC60 che il buon Smargia ci ha passato lo scorso maggio.

Lo so, l'ho letta, e continuo a chiedermi il perché di tale cambiamento che fatico a digerire.
D3 sotto una XC60 o V70 suona proprio maluccio...
Forse sarebbe stato meglio utilizzare anche l'indicazione della cilindrata abbinata alla D con il numero dei cilindri...

Leggete T5 per un 4L e D3 per un 5L mi fa un po' rabbrividire. :oops:
 
marco82tn ha scritto:
Semplice prova.. prendi un D5 e un bmw o audi 4 cilindri diesel, esenti che differenza sia di rumore che di vibrazioni, poi volvo ha adottato per prima l'alluminio nella costruzione dei motori diesel, e credo che anche questo influisca sulle vibrazione.. non sono manco io ing.

purtroppo caro mio ti devo contraddire, nel senso che l'alluminio è la cosa peggiore da usare per assorbire le vibrazioni.. la ghisa è nettamente migliore, credo (vado a ricordi di metallurgia) meglio se sferoidale (o simili)

zero.c ha scritto:
tanto per dire il boxer che è il non plus ultra architettonico per molti aspetti lo faceva chi aveva un minimo di capacità motoristica cioè ferrari alfa porsche e subaru prescindendo dai bicilindrici motociclistici bmw ovviamente.

la ferrari faceva un V12 di 180° che lavora (e suona) in modo diverso da un boxer 12 cilindri ;)
comunque sia il boxer è fantastico sotto molti aspetti, ma non è la panacea a tutti i mali, ogni architettura ha i suoi pregi ed i suoi difetti.. il boxer abbassa il baricentro ma lavorarci per terrci le mani è un macello (pensa al cambio candele nei benzina, giusto per far un esempio)
 
Back
Alto