<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro anni fa iniziava.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quattro anni fa iniziava....

Però una cosa l'abbiamo imparata... a lavarci le mani secondo le indicazioni del ministero della salute :emoji_angry: come se fossimo stati dei bambini semideficienti.
Bah … l’unica cosa che penso di aver imparato è l’uso della mascherina quando stai poco bene e devi uscire e/o l’utilizzo personale quando entri in ambienti rischiosi per periodi limitati. Fermo restando che ritengo controproducente isolarmi completamente (vedasi la scomparsa delle sindromi influenzali a seguito dell’uso generalizzato delle FP2 e la loro ricomparsa prepotente e aggravata alla cessazione del loro utilizzo), con i virus ci avremo sempre a che fare e, al netto delle giuste precauzioni in determinati contesti o per specifiche infezioni, forse è meglio rimanerci a contatto
 
Anche il mercato dell'usato sembra andare in quella direzione.
Non è raro vedere annunci che recitano "solo 150000 km".

Sono l'unico a cui sembra che questi 4 anni siano volati?
Sarà che ci sono state tante preoccupazioni e che la gente ha cercato di andare avanti senza fermarsi troppo a pensare ma sembra ieri che questo periodo di sfighe inenarrabili è iniziato.


Probabilmente e' caratteriale....

O anche, in piu', in funzione dell' eta' e del lavoro....
( scocciatura in meno per noi, Blu e me, in quanto pensionati )
 
E voi, amici forumisti, cosa ricordate, cosa pensate?

il servizio di un TG rai dove si vede un povero cristo in un parco, in pieno nulla, con un elicottero della polizia che gli gira sopra e agenti in divisa che lo braccano,
mentre la giornalista dallo studio commenta in modo concitato
l'imminente arresto

il mio vicino di casa che, nel silenzio della campagna, da solo tra le piante, annaffia qualcosa con due mascherine una sopra l'altra sopra la faccia

il presidente dell'ARPA che annucia il massimo livello di polveri sottili in città, con le auto ferme da mesi

la dottoressa professoressa commissione vaccinale Bolcan
che alla domanda "cosa stiamo rischiando con questo vaccino sperimentale?" risponde candidamente, "non lo so, torni qui tra 10 anni e le risponderò"
 
come se fossimo stati dei bambini semideficienti.

Beh bisogna ammettere che ognuno ha il proprio personalissimo concetto di igiene,anche a seconda della professione.
Mi è capitato di vedere persone che per lavoro dovevano mettere le mani in ambienti molto sporchi sciacquarsi molto rapidamente le mani senza sapone e asciugarsele con uno straccio che in origine era bianco ma ormai tendeva al nero e essere convinte di essere sterilizzati e pronti per un intervento chirurgico.
Se da questi anni ci rimarrà anche solo un pochino di attenzione in più da quel punto di vista imho sarà un piccolissimo aspetto positivo.
 
il servizio di un TG rai dove si vede un povero cristo in un parco, in pieno nulla, con un elicottero della polizia che gli gira sopra e agenti in divisa che lo braccano,
mentre la giornalista dallo studio commenta in modo concitato
l'imminente arresto
Perché, l’altro poveraccio che stava nella spiaggia romagnola deserta braccato dal drone con i due della PL che arrivano cattivissimi manco fosse la sfida all’OK Corral?

O, su da me in montagna, il milite che urlando a squarciagola ha rischiato di far venire il coccolone ad una vecchia che, nella strada deserta, stava trascinando la sporta della spesa tenendo la mascherina abbassata?
 
la dottoressa professoressa commissione vaccinale Bolcan
che alla domanda "cosa stiamo rischiando con questo vaccino sperimentale?" risponde candidamente, "non lo so, torni qui tra 10 anni e le risponderò"
Qualsiasi medicina può avere effetti avversi, diceva tra le altre cose Lapalice. Tuttavia sono convinto, osservando i dati dei vari paesi, che la tecnologia medica occidentale abbia fatto complessivamente un ottimo lavoro. Non parlo della gestione dei contratti eh … ma in Cina per uscirne alla fine hanno deciso di far contagiare tutti molto rapidamente, con quali risultati in termini di morti e invalidi polmonari non è dato di conoscere.
 
la pandemia da coronavirus anche da noi. Fine febbraio 2020.
....................
E, soprattutto, sono curioso: avremo imparato qualcosa da quel periodo così grave, o alla fine, ce ne siamo già bel che dimenticati?
Dimenticato, io, no di certo, ma lo ricordo soprattutto come una gran noia : avevo appena smesso di lavorare ed avrei voluto dedicarmi alla ricerca di una Cayman come dicevo io :D, ed invece dovetti restare in casa.... per fortuna, so avere pazienza quando serve.
Se ci penso adesso, spero soprattutto che non ne salti fuori un'altra.
 
Io mi sono abituato a usare la mascherina abbastanza rapidamente,poi tanto non è che avessi scelta tra il lavoro e le tante volte che ho dovuto accompagnare i miei in ospedale gira e rigira le tenevo parecchie ore al giorno anche per periodi prolungati.
Anzi certe volte mi sono reso conto che la indossavo perchè mi ero dimenticato di levarla solo quando ho fatto per bere o soffiarmi il naso.
Da quando non la uso però non posso dire di essere diventato più sensibile allo smog o di aver avuto problemi tipo influenza o mal di gola.
Anche se probabilmente dipende dal fatto che gli inverni sono stati molto miti.
Non so dire se il fatto di doverla portare tanto abbia comportato danni strutturali.
Mio papà dice che a forza di usare la mascherina (anche se lui sta tante ore al giorno a casa quindi in realtà l'ha tenuta al massimo 2 o 3 ore al giorno durante la pandemia) gli sembra di sentirci peggio.
Non ho ben capito quale sarebbe il nesso tra mascherine e udito,al massimo ti farà venire le orecchie a sventola.
Sto cercando di capire se la forma del mio naso è cambiata visto che la mascherina me l'ha un po' schiacciato per così tanto tempo.
Ma mi sembra il solito nasone di prima.
 
Post molto interessante e che, ovviamente, elenca pareri e racconta esperienze variegate, raramente del tutto contrastanti..
Ovviamente, da medico territoriale, ho vissuto in toto, oserei dire anima e corpo, l'emergenza pandemica, che, in realtà, non è mai terminata del tutto, sia dal punto di vista epidemiologico, con il passaggio da stato pandemico a endemico, sia da quello organico (potrei raccontarvi di un'infinità di problemi riuniti nella famosa definizione di Long Covid Sindrome), sia, soprattutto per le conseguenze sociali e relazionali che ne sono derivate...
Errori, orrori commessi? Forse, anzi probabile, che ce ne siano stati, anche diversi, ma....
Domanda ovvia quanto basilare: chi poteva dirsi pronto a considerare solo possibile un evento del genere? Chi sapeva già come comportarsi, come organizzare adeguate contromisure all'avanzare del virus, chi era a conoscenza di quanto realmente stava succedendo nel mondo, prim'ancora che da noi?
Perchè, da settembre 2019, anche durante le Universiadi, si sentiva già parlare di qualcosa di poco inquadrabile fra gli atleti, perchè già durante il relativo inverno c'era stato un incremento di patologie polmonari, soprattutto fra gli anziani e gli sportivi (incremento della cascata infiammatoria...)...
Personalmente penso si sia fatto davvero molto, forse non tutto, ma quanto possibile sì, spesso rischiando (gli operatori sanitari..) tantissimo, ma senza pensarci, xchè, vivaddio, in certi frangenti viene fuori anche l'amore e la dedizione istintiva nei confronti di chi soffre, senza poi pretendere l'etichetta di eroi, ma almeno un minimo di rispetto x queste professioni!
Ci sarebbe infine da parlare tanto dei cambiamenti psico/relazionali portati dal Covid, ma qui si aprirebbero discorsi e diatribe senza fine...
Vi saluto tutti cordialmente, ho ambulatorio fra mezz'ora....
 
Perché, l’altro poveraccio che stava nella spiaggia romagnola deserta braccato dal drone con i due della PL che arrivano cattivissimi manco fosse la sfida all’OK Corral?

O, su da me in montagna, il milite che urlando a squarciagola ha rischiato di far venire il coccolone ad una vecchia che, nella strada deserta, stava trascinando la sporta della spesa tenendo la mascherina abbassata?


Nelle situazioni molto fuori del solito....
:emoji_wink::emoji_wink:
....In parallelo si hanno le risposte piu' stravaganti /variopinte.
E....
Comunque impensabili a bocce ferme.
 
il servizio di un TG rai dove si vede un povero cristo in un parco, in pieno nulla, con un elicottero della polizia che gli gira sopra e agenti in divisa che lo braccano,
mentre la giornalista dallo studio commenta in modo concitato
l'imminente arresto

il mio vicino di casa che, nel silenzio della campagna, da solo tra le piante, annaffia qualcosa con due mascherine una sopra l'altra sopra la faccia

il presidente dell'ARPA che annucia il massimo livello di polveri sottili in città, con le auto ferme da mesi

la dottoressa professoressa commissione vaccinale Bolcan
che alla domanda "cosa stiamo rischiando con questo vaccino sperimentale?" risponde candidamente, "non lo so, torni qui tra 10 anni e le risponderò"

...e tutte le str....avaganze propalate giornalmente dall'OMS (Organizzazione Mondiale degli Sconclusionati), le vogliamo ricordare, o è meglio se stendiamo un velo pietoso?
 
a me ha lasciato tanta amarezza, ho trovato poca comprensione sul difficilissimo momento economico perchè ho avuto grosse perdite e ho dato fondo a quei pochi risparmi che avevo....mi rammarica il fatto che mi ha chiesto denaro gente che sapeva la mia situazione e poteva essere un tantino più elastica visto che aveva di che campare. Ma tant'è......adesso ho una bimba, ho cambiato bottega, ho rotto i rapporti con qualcuno, ho cambiato qualche fornitore (perchè qualcuno ha chiuso attività) insomma un bel pò di cambiamenti
 
Vero,tanti si sarebbero aspettati un filino di comprensione in più sia da parte dello stato che da parte di fornitori,locatori etc etc.
Ma tolti i piccoli gli altri sono rimasti fermi sulle loro pretese e il risultato è che molti hanno chiuso.
 
Back
Alto