<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro anelli in luce. I fari full-led di Audi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattro anelli in luce. I fari full-led di Audi.

Per il momento i fari full LED parton dalle segmento E in su.

Per un pò penso che non li vedremo ancora sulle segmento C.

Sono una primizia come lo erano quelli allo xeno nel 1994.
 
Molto affascinanti!

Quest'anno al motorshow si potevano provare in uno stand, insieme ai bixeno della BMW e ai full LED di Mercedes.
Ciascuno era installato in una postazione dove tramite dei comandi potevi vederne le funzionalità.

Sarei curioso però di provarli su strada e di compararli con i già ottimi fari allo xeno.
 
desmo1987 ha scritto:
Anche questi hanno la ventola di raffreddamento come quelli della CLS(?) provata da 4R? :lol: :lol: :lol:

Il led è una luce puntiforme, concentrata, se tu prendi un led SMD (quelli da circuito integrato per intenderci) e tenti di illuminare qualcosa otterrai un risultato a dir poco nullo, altrettanto se prendi un faretto con moltplici SMD e lo accendi, avrai una luce dispersa ovunque e con un effettivo basso potere illuminante.
Se invece davanti al Led ci monti una lente che guida, concentra ed amministra il flusso prodotto ottieni risultati sorprendenti, la stessa cosa vale in ogni destinazione d'uso, oltre che alla qualità intrinseca del Led.

Così come è puntiforme la luce altrettanto lo è lo sviluppo di calore, calore che è alto e deve essere dissipato per non portare il componente a premature cadute di efficienza (come del resto ogni componente elettronico).
La ventilazione attualmente serve a quello a dissipare il calore che in un ambiente chiuso come il faro con diversi led accesi per ore innalzerebbe al temperatura a livelli oltre soglia.
Le ventole sono al momento le più pratiche ed economiche poichè, come chi mastica informatica sa, ci sono anche sistemi di raffreddamento a liquido per i componenti elettronici, vedi computer, ma attualmente hanno costi sensibilmente maggiori. ;)
 
Che figata, i fari con le ventole :D Chissà che affidabilità avranno tali componenti, aspirando polveri, fuliggine, ecc. I ristemi di raffreddamento meccanico infatti sono delicati, richiedono manutenzione, pulizia eventuali filtri, controllo usura cuscinetti, ecc. Non la considero una trovata geniale, anche perchè è un ulteriore componente soggetto a guasti che molto probabilmente, alla pari dei LED diurni, non sarà venduto come ricambio.
 
Sono un sostenitore del Led, il laser è oggettivamente pericoloso.
Persino gli scanner biometrici (retina) non sono il massimo.
Abbiamo tante fonti di pericoli potenziali e reali, cerchiamo di far luce senza rovinare gli occhi.
Immaginate un sistema di livellamento (o orientamento automatico) del laser con la stessa inerzia di quelli xeno, dovremmo girare con gli occhiali da saldatore anche di notte!!!!!!

Ci sono altri ambiti nell'automotive doveil laser può essere utilie, ma nell'illuminazione vedo solo grane.
 
Back
Alto