<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che spetti ad un giudice "giudicare" come stanno i fatti se gli autovelox sono stati installati secondo le norme, non al privato cittadino, che può avere un'opinione come un'altra.

Quello sulla paullese il giudice lo ha definito "non omologato" ed
Giudice di pace di Lodi ha annullato una sanzione per eccesso di velocità all’ingresso della galleria di Vigliano di Mediglia (ex statale Paullese), inflitta lo scorso settembre da Città Metropolitana di Milano.

Il giudice ha infatti ritenuto fondato il motivo del ricorso, dal momento che non è stata prodotta la prova che lo strumento sia omologato. Negli anni sono stati migliaia i cittadini multati con questo strumento.

Lasciamo fare a chi di dovere il proprio lavoro

paullese-la-sentenza-lautovelox-non-e-omologato_613857ca-8d6f-11eb-b28c-3b7304e9dc0d_900_512_original.jpg

un conto è l'omologazione, un conto è addurre che non sia segnalato male ( o appellarsi che in passato era diverso)
av2.PNG
.
https://www.google.com/maps/@45.267...-QUD-LNH3gIreduQ!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
 
In ambito urbano vale l'art.156 primo comma e tocca tenere a freno le strombazzate (=restare in coda dietro agli impiastri che viaggiano a 20 km/h)

Si intendevo dire che se strombazzi in coda come la sciura che avevo dietro io stamattina (che era a 100 metri dal semaforo che stava per diventare rosso quindi suonare serviva solo a sfogare la sua frustrazione) sei passibile di multa.
Se dai un colpetto di clacson per svegliare uno che si è addormentato in pole position,in orari cristiani e senza esagerare penso che si possa dire che non c'è motivo di multare.
 
Vabbè ti darò sti benedetti 100 euro.

Domani parcheggio la macchina direttamente vicino alla cassa del supermercato con la scusa che ho paura che me la rubino,e poi così è più comodo.
E poi magari vado in ospedale a fare una visita pedalando per i corridoi e la porto dentro anche nell'ambulatorio,non si sa mai.

Tanto le regole non servono a niente e l'esigenza personale (anche quando è assurda come questa) deve sempre prevalere.

Infatti l'auto non è rintracciabile quando viene rubata giusto?
a partire dal numero di telaio.
Poi sono io il provocatore:emoji_blush:
 
Seguendo lo stesso ragionamento,se si può definire tale,se per entrare in banca visto che c'è il metal detector lascio la borsa o l'ombrello fuori negli armadietti o il computer in macchina se me li rubano la banca mi risarcirà di sicuro.
Perchè si tratta di beni senza numero di telaio e perchè la regola che impone di lasciarli fuori è assurda.
 
Quindi visto che la bici non ha la targa e il numero di telaio se te la rubano qualcuno te la deve risarcire,anche se non è stato lui a rubarla.
Non ha alcun senso.

Credo che la cosa sia l'opinione unanime tra gli amici del forum...
Il principio del risarcire nasce dal tuo modo di approcciare il furto di un oggetto di una terza persona, minimizzandone il valore economico, visto che continui a puntualizzare il fatto che " tanto sono 100€ di bici".
Quindi, se per te 100€ sono nulla,allora il giorno che a qualcuno verrà rubata una bicicletta, potrà venire a batter cassa da te.

Poi che non si arrivi a capire la differenza di "prevenzione" al furto tra una bicicletta ed un auto perchè accecati da un generico disprezzo verso la mobilità dolce, su quello non ci si può far nulla.

Per la parte restante del tuo messaggio, non ha nemmeno senso replicare.
 
Credo che la cosa sia l'opinione unanime tra gli amici del forum...

indipendentemente dal fatto che entrambi state facendo sterile polemica partendo da posizione opposte senza affrontare il problema:
- carenze pesanti nell'ordine pubblico
- assenza di strutture per la mobilità lenta nel pubblico e nel privato

per cui ognuno si arrangia come può

Caro @zinzanbr, chi ti autorizza ad assegnare un tuo pensiero personale all'intera comunità del forum?
 
Quindi visto che la bici non ha la targa e il numero di telaio se te la rubano qualcuno te la deve risarcire,anche se non è stato lui a rubarla.
Non ha alcun senso.




Credo che la cosa sia l'opinione unanime tra gli amici del forum...

Oela'..piuttosto aggressivo oggi. Che è successo?
 
I residenti di Gambolò dicono che l'autovelox non sia stato segnalato bene, congiuntivo passato, non oggi in passato. Oggi è segnalato bene.


Autovelox, 26 mila multe in un mese: i residenti chiedono l'annullamento, c'è chi ha ricevuto 80 contravvenzioni
Il limite di velocità per l'accesso al comune lombardo è sceso da 70 a 50 km/h ma i residenti sostengono che non sia stato segnalato in modo adeguato.


https://www.leggo.it/italia/milano/...triscia_la_notizia_oggi_9_5_2023-7391357.html

Vedremo, - come già detto - cosa dirà il giudice.
 
Sicuro che fosse solo tabacco? O che la fumata fosse post degustazione di un buon distillato? Comunque è uno scempio! Un sigaro va goduto in relax, non nel traffico...

Non ho fatto una analisi chimica dei fumi :emoji_grinning:
Comunque era un bel sigaro cicciotto. Se poi le foglie fossero di tabacco o di altra erba non so dirtelo :emoji_wink:
Son d'accordo che è meglio gustarselo con le terga affondate in una morbida poltrona anzichè sul duro di un sellino.
 
indipendentemente dal fatto che entrambi state facendo sterile polemica partendo da posizione opposte senza affrontare il problema:
- carenze pesanti nell'ordine pubblico
- assenza di strutture per la mobilità lenta nel pubblico e nel privato

per cui ognuno si arrangia come può

Caro @zinzanbr, chi ti autorizza ad assegnare un tuo pensiero personale all'intera comunità del forum?

Diciamo opinione diffusa allora,basata su conversazioni che ho avuto coi diretti interessati a cui sto facendo riferimento.

Per quanto riguarda il problema della poca sicurezza delle strade trovo comunque assurdo cercare di appioppare la responsabilità dei furti a chi stabilisce delle regole di civile convivenza (che possono essere quelle di un condominio,di un ufficio o di un esercizio commerciale) che nel 99,9999% dei casi proibiscono l'accesso alle aree interne ai veicoli,a motore e non,per ovvie ragioni di sicurezza e igieniche.

Pretendere di scavalcare tali regole,anche se alla base c'è il timore di subire un furto,è da incivili e maleducati.
Andare in cerca di un risarcimento è semplicemente paradossale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto