<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quarant'anni di 75 (1985-2025) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quarant'anni di 75 (1985-2025)

Ciao, tu sei appassionato come me dei motori Alfa Romeo vero?

Io sono appassionato di automobili, soprattutto sportive, e di motori, nonché pilota.
Le Alfa sono sempre state tra le mie auto preferite, tanto che ne ho avute 8, ma non solo. Mi piacciono anche marchi come Maserati, Ferrari, Abarth, Lotus e Porsche, ma anche singole auto di altri marchi.
 
Io sono appassionato di automobili, soprattutto sportive, e di motori, nonché pilota.
Le Alfa sono sempre state tra le mie auto preferite, tanto che ne ho avute 8, ma non solo. Mi piacciono anche marchi come Maserati, Ferrari, Abarth, Lotus e Porsche, ma anche singole auto di altri marchi.
Pure io ma più sulle Alfa Romeo,la 75 mi ha sempre affascinato per il design e il propulsore,in questi giorni ho fatto parecchie ricerche anche con aiuto dell' intelligenza artificiale sui motori Alfa Romeo e ho scoperto che una certa tradizione sù architettura e compattezza dei motori soprattutto sulle testate son rimaste in alcuni motori FCA moderni (la 4 c esempio ha testata simile al 1.5 firefly tonale design testata angolo tra le valvole stretto, disposizione alberi a camme, lunghezza compatta camera combustione soprattutto in senso longitudinale e nonostante altri motori che hanno un principio di funzionamento simile tipo il 1.5 Volkswagen però non ha la stessa compattezza e testata e disegno camera combustione come nel caso della 4 c e 1.5 firefly tonale,queste caratteristiche sono rarissime in altri motori,al massimo solo sù qualche motore particolarmente sportivo...)questo si nota con i motori di stessa cilindrata di altre case automobilistiche,la compattezza (angolo tra le valvole, lunghezza della testata soprattutto in senso longitudinale design di condotti d'aspirazione e scarico ricordano ancora un certo design dei vecchi motori bialbero Alfa soprattutto sportivi,ho trovato molte cose , bè la cosa mi ha affascinato molto,poi addirittura ho trovato altre specifiche tecniche e altri punti di somiglianza ma la cosa verrebbe troppo lunga...,ci ho tenuto a dirlo a te perché avevi visto giusto quando avevi notato queste somiglianze poi non voglio continuare altrimenti mi tiri le orecchie che vado fuori OT, continuiamo a parlare di Alfa 75 appunto,p.s.i motori moderni Stellantis hanno un angolo tra le valvole abbastanza compatto attorno ai 40 gradi ma mai così ' estremo ' come il 1.5 tonale circa 30 gradi (circa stesso angolo sulla 1.75 della 4c), condotti di aspirazione e scarico simili nel design e nella lunghezza con una disposizione degli scarichi 4-2-1 come i vecchi bialbero Alfa Romeo,ora invece tutti utilizzano come tutti i motori fiat anche vecchi o come pure il Twin Spark 16 valvole la disposizione 4-1, camera di combustione del 1.5 tonale a semi-emisferica turbolenta stessa forma del 1.75 della 4c e dei vecchi bialbero Alfa Romeo invece gli altri motori Volkswagen e Stellantis sono diversi meno compatti e tipo il 1.5 TSI Volkswagen e Multiair,e pure i Twin Spark 16 valvole hanno una camera di combustione 'piatta ', II 1.5 tonale è l' unico motore ad avere le specifiche del 1.75 4c cambia nell' approccio sulla filosofia della resa del motore uno ovviamente con controlli di centralina più spinto e valvole più grandi però come architettura di testata stretta e compatta,camera di combustione (stessa geometria), condotti d'aspirazione e scarico, posizione simmetrico delle valvole praticamente uguali, candela posta centrale invece tutto gli altri motori fiat(Multiair)e tutti i motori delle altre case automobilistiche hanno la candela decentrata ecco basta questo è tutto scusa del disturbo continuiamo con l' Alfa 75 ma tu sei un grande hai colto nel segno molte similitudini tra questi due motori sin dall' inizio complimenti veramente
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe trovare una 75 1.8 i.e. ,se né trovo una a un buon prezzo e messa bene me la prendo è un' auto dorata già di iniezione quindi più moderna e meno impegnativa nel gestirla,mi riferisco al fatto che essendo a iniezione non ha mai problemi carburazione, oppure una 2.0 Twin Spark che sarebbe il top...
 
Io sono appassionato di automobili, soprattutto sportive, e di motori, nonché pilota.
Le Alfa sono sempre state tra le mie auto preferite, tanto che ne ho avute 8, ma non solo. Mi piacciono anche marchi come Maserati, Ferrari, Abarth, Lotus e Porsche, ma anche singole auto di altri marchi.
P.s Il profilo delle camme ' aggressivo 'nel 1.5 firefly bialbero caratteristica che fa' parte della tradizione Alfa Romeo,il 1.5 tonale si distingue dai Puretech e da altri bialbero moderni (1.5 TSI Volkswagen e 1.6 Peugeot esempio) dal profilo aggressivo delle camme (estremo) caratteristica che ha contraddistinto le Alfa Romeo dalle altre case automobilistiche,pure il 1.4 T-Jet Abarth ha un profilo delle camme abbastanza aggressivo ma non ai livelli del 1.5 bialbero firefly,e la testata con un angolo tra le valvole di aspirazione e scarico è considerato ' estremo ' aspetto che non trovi in nessun' altra casa automobilistica l' unico motore che ha caratteristiche molto simili a livello ' estremo ' è l' Alfa Romeo 4c per questo lo scrivo a te perché solo a ' occhio ' tu hai visto tutto... riassumendo le somiglianze del 1.5 firefly con i vecchi bialbero Alfa Romeo e soprattutto con il 1.75 della 4c 1.Camera di combustione semi-emisferica 2.angolo valvole molto stretto (estremo)3.profilo camme aggressivo 4.candela centrale 5.condotti di scarico uscita 4-2-1 . Tutti gli altri motori invece moderni sia di FCA , tutti i fiat anche vecchi, il Twin Spark 16 valvole ,il 2.0 turbo Multiair (Giulia),il JTS e tutti i motori delle altre case automobilistiche invece sono diversi infatti ecco le differenze principali da confrontare con quelle sopra ovviamente: 1.camera di combustione ' piatta' 2.angolo valvole abbastanza stretto ma non molto 3.profilo camme più 'morbido' 4.candela decentrata 5. Condotti di scarico uscita 4-1 queste le differenze principali praticamente il 1.5 firefly è ' figlio' del bialbero Alfa Romeo è l' unico motore ad utilizzare queste specifiche in tutte le case automobilistiche,
 
Ultima modifica:
Molto bello il restomod MA-01 Shamal di Modena Automobili. Una musclecar come le berlinette Biturbo-Ghibli-Shamal degli anni 80 e 90.
Tra l'altro con molti elementi stilistici che ricordano anche Delta integrale nella parte anteriore e centrale e la 75 nella linea a cuneo.
Mi piacerebbe una produzione limitata sfruttando pianale, meccanica, motori e componentistica comune per realizzare tre supercar iconiche: Shamal, Delta e 75 Turbo America.
 
Molto bello il restomod MA-01 Shamal di Modena Automobili. Una musclecar come le berlinette Biturbo-Ghibli-Shamal degli anni 80 e 90.
Tra l'altro con molti elementi stilistici che ricordano anche Delta integrale nella parte anteriore e centrale e la 75 nella linea a cuneo.
Mi piacerebbe una produzione limitata sfruttando pianale, meccanica, motori e componentistica comune per realizzare tre supercar iconiche: Shamal, Delta e 75 Turbo America.
A 535000 euro e 33 esemplari rimane una foto da vedere sul display. Il problema di questi restomod (di cui la Maserati è sicuramente il più riuscito) è che sembrano dire che si è già disegnato tutto, che non c'è più niente di bello da inventare, e modelli come 500 e R5, davvero i più belli nelle loro categorie, non fanno che rafforzare il messaggio.
In realtà futuri classici che non reinterpretano il passato li potremmo tranquillamente comprare adesso: uno si chiama Giulia, che nessuno vuole e che, proprio per questo, ha il vantaggio, collezionisticamente parlando, di essere rara già oggi. Fra 40 anni si potrà celebrare l'ennesima storia triste di Alfa, con un modello che ha ben altri attributi rispetto alla 75 ma che, a differenza dell'antenata messa su con quello che rimaneva, non ha avuto alcun riscontro commerciale.
 
La storia insegna. 75 fatta con quanto disponibile e quindi all'insegna della continuità.
Giulia realizzata ex novo con ambizioni premium antitedesche, ma a costi folli che l'hanno collocata fuori dalla portata dell'alfista medio e soprattutto non supportata da una gamma completa di sw e coupé che al momento del suo lancio tiravano ancora forte.
 
La storia insegna. 75 fatta con quanto disponibile e quindi all'insegna della continuità.
Giulia realizzata ex novo con ambizioni premium antitedesche, ma a costi folli che l'hanno collocata fuori dalla portata dell'alfista medio e soprattutto non supportata da una gamma completa di sw e coupé che al momento del suo lancio tiravano ancora forte.
La SW, a parte essere un formato residuale (3% drl mercato), avrebbe solo tolto clienti alla berlina. Comunque siamo OT.
La 75 ha venduto ma non ha fatto fare soldi: la base meccanica era costosa e difatti già l'IRI aveva deciso di abbandonarla - vedi 164. Come al solito, non basta fare roba buona come idea e filosofia progettuale, devi pure venderla con profitto e questo non è mai avvenuto con l'Alfetta e le sue derivate. Bisogna(va) imparare dai tedeschi, ovvero costruirsi una reputazione; quindi non fare dei progetti divini fermandosi però alla carta, con la realizzazione fatta all'inferno
 
A 535000 euro e 33 esemplari rimane una foto da vedere sul display. Il problema di questi restomod (di cui la Maserati è sicuramente il più riuscito) è che sembrano dire che si è già disegnato tutto, che non c'è più niente di bello da inventare, e modelli come 500 e R5, davvero i più belli nelle loro categorie, non fanno che rafforzare il messaggio.
In realtà futuri classici che non reinterpretano il passato li potremmo tranquillamente comprare adesso: uno si chiama Giulia, che nessuno vuole e che, proprio per questo, ha il vantaggio, collezionisticamente parlando, di essere rara già oggi. Fra 40 anni si potrà celebrare l'ennesima storia triste di Alfa, con un modello che ha ben altri attributi rispetto alla 75 ma che, a differenza dell'antenata messa su con quello che rimaneva, non ha avuto alcun riscontro commerciale.
Considerando che oggi con 50k ci si compera un plugin io potessi con 3500 euro in più....
 
Ecco come il RIAR festeggerà i 40 anni dell'Alfa 75.


web-75.png
 
Back
Alto