Più o meno.scusate ma quali erano le concorrenti teoriche della 75 (già ex giulietta)?
Una concorrente secondo me poteva essere la 190 oppure la BMW quella coi due fari tondi, quella della prima M3 2,3 che qui in Italia era la 320is.scusate ma quali erano le concorrenti teoriche della 75 (già ex giulietta)?
.....
cmq se mi suggerite una storia dei pianali del gruppo fiat /alfa (dal 1970-2000) lo compro.
La trazione posteriore va giudata con consapevolezza, che la forza motrice è dietro e che i due assi hanno funzioni diverse quanto a forze, perchè l'anteriore è direzionale il posteriore non è inerte, ma trasmette il movimento del motore alla strada.Giusto elogiare ma sbagliato mitizzare ricordo bene quell auto e sul bagnato era tutto meno che rassicurante tanto che a caricamento a Genova un mio amico che guidava e il padre a bordo di una turbo qv quasi ci rimisero la ghirba
Qualsiasi trazione, anche l'anteriore ha reazioni indesiderabili, peraltro anche meno gestibili. Dopo varie prove, devo testimoniare che la trazione più facile da gestire è quella integrale.La trazione posteriore va giudata con consapevolezza
L'Alfa 75 aveva un sistema frenante a doppio circuito incrociato, 4 dischi autoventilanti all'anteriore, normali al posteriore con la caratteristica dell'entrobordo che riduceva le masse non sospese dell'auto e ripartitore di frenata, che nella vettura con pesi 50 e 50 era già presente all'epoca.Qualsiasi trazione, anche l'anteriore ha reazioni indesiderabili, peraltro anche meno gestibili. Dopo varie prove, devo testimoniare che la trazione più facile da gestire è quella integrale.
Con la moto, ovviamente a trazione e prevalenza di peso posteriore, un aiuto all'inserimento in curva è dato dal freno posteriore. Ecco, anche su un'auto mi puacerebbe poter dosare la frenata più avanti o indietro...
80, BX, Regata, Prisma, 21 erano anteriori, forse anche la PassatPiù o meno.
Audi 80
BMW Serie 3
Citroën BX
Fiat Regata
Ford Sierra
Lancia Prisma
Mercedes 190
Opel Ascona
Renault 21
Volkswagen Passat
Appunto, se potessi preferirei potermi ripartire da solo la forza frenante. Ma si può solo sulle auto da corsa.ripartitore di frenata
Erano sovrapposte al periodo di commercializzazione.80, BX, Regata, Prisma, 21 erano anteriori, forse anche la Passat
Kentauros - 26 giorni fa
Carloantonio70 - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa