<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quarant'anni di 75 (1985-2025) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quarant'anni di 75 (1985-2025)

Quoto questo messaggio a solo scopo di riflessione. Negli anni 80-90, capitava frequentemente di vedere delle 75 in giro. Adesso sono praticamente sparite, da tempo immemore non ne scorgo una su strada. Eppure ne circolano di ben più anziane e rare.
Affidabilità meccanica? Corrosione carrozzeria? Collezionisti riservati?
succede a molte emeno nobili....quante Punto Classic vedi? Quante Y10? quante A112?
 
Quoto questo messaggio a solo scopo di riflessione. Negli anni 80-90, capitava frequentemente di vedere delle 75 in giro. Adesso sono praticamente sparite, da tempo immemore non ne scorgo una su strada. Eppure ne circolano di ben più anziane e rare.
Affidabilità meccanica? Corrosione carrozzeria? Collezionisti riservati?

Penso che chi ne ha una possieda anche una o due auto moderne e la usi ogni tanto, magari per raduni, mostre e simili. Per uso quotidiano ormai è quasi sparita.
 
Quoto questo messaggio a solo scopo di riflessione. Negli anni 80-90, capitava frequentemente di vedere delle 75 in giro. Adesso sono praticamente sparite, da tempo immemore non ne scorgo una su strada. Eppure ne circolano di ben più anziane e rare.
Affidabilità meccanica? Corrosione carrozzeria? Collezionisti riservati?
In realtà dalla fine della produzione, quando a listino rimasero solo la 1.6. IE e la 2.0 td del 1992, nonostante la vettura fosse rimasta a listino sino al 1994, sono passati ben 33 anni ossia due generazioni di umani e stando alle vetture considerate la 155, la 156, la 159, la Giulia 2015 quattro.

Quante audi 80 del 1985 ci sono in giro e BMW seire 3 E30?

Anche quelle, stando alla riflessione che ci sottoponi, soffrono di affidabilità meccanica, corrosione carrozzeria, la 75 aveva il trattamento zincatom e collezionismo riservato?

Quando si parla di Alfa Nord in questo forum in generale si legge la qualunque.

Da chi parla del Marchio per osteggiarlo con argomenti finti favorevoli, a chi proprio lo osteggia pertamente nonostante come avatar abbia un'Alfa Romeo immortalata dal cinema di Holliwood.

Alfa Romeo è una casa automobilistica con un marchio che si è fatto valere ovunque anche oltreoceano.

Per avere un'idea di cosa sia stata l'Alfa 75, base per RZ ed SZ vi sottopongo questo video ahimè di testata concorrente, ma la cosa non dovrebbe scandalizzare, visto che nella stanza della 33 stradale 2023 si posta un video della editrice domus il cui speaker era in Drive K in passato, quindi....
 
Ultima modifica:


Per avere un'idea di cosa sia stata l'Alfa 75, base per RZ ed SZ vi sottopongo questo video ahimè di testata concorrente, ma la cosa non dovrebbe scandalizzare, visto che nella stanza della 33 stradale 2023 si posta un video della editrice domus il cui spiker era in Drive K in passato, quindi....

Ma qui si parla di un sacco di Alfa storiche, non solo della 75. Cerchiamo di restare in topic. E cerchiamo anche di mettere meno filmati di altre testate web. Ok tollerarle e metterne qualcuna, ma che non diventi la prassi.
 
In realtà dalla fine della produzione, quando a listino rimasero solo la 1.6. IE e la 2.0 td del 1992, nonostante la vettura fosse rimasta a listino sino al 1994, sono passati ben 33 anni ossia due generazioni di umani e stando alle vetture considerate la 155, la 156, la 159, la Giulia 2015 quattro.

Quante audi 80 del 1985 ci sono in giro e BMW seire 3 E30?

Anche quelle, stando alla riflessione che ci sottoponi, soffrono di affidabilità meccanica, corrosione carrozzeria, la 75 aveva il trattamento zincatom e collezionismo riservato?

Quando si parla di Alfa Nord in questo forum in generale si legge la qualunque.

Da chi parla del Marchio per osteggiarlo con argomenti finti favorevoli, a chi proprio lo osteggia pertamente nonostante come avatar abbia un'Alfa Romeo immortalata dal cinema di Holliwood.

Alfa Romeo è una casa automobilistica con un marchio che si è fatto valere ovunque anche oltreoceano.

Per avere un'idea di cosa sia stata l'Alfa 75, base per RZ ed SZ vi sottopongo questo video ahimè di testata concorrente, ma la cosa non dovrebbe scandalizzare, visto che nella stanza della 33 stradale 2023 si posta un video della editrice domus il cui speaker era in Drive K in passato, quindi....
Stai facendo una polemica senza senso. Dato che mi capita di incontrare auto che hanno ben oltre 30 anni sulla strada, anche delle Thema I serie, o delle Regata che non hanno alcun interesse collezionistico, in casa AR, anche Giuliette ed Alfette ultraquarantenni, ma non ricordo di aver visto da anni una 75, mi domandavo semplicemente come mai. Senza andare a fare pipponi da Hollywood in poi. Sai cosa me ne frega di chi osanna od osteggia, le tifoserie non sono mai state la mia simpatia, specialmente quelle anti qualcosa.
Buona vita.
 
Penso che chi ne ha una possieda anche una o due auto moderne e la usi ogni tanto, magari per raduni, mostre e simili. Per uso quotidiano ormai è quasi sparita.
Per uso quotidiano no, anche se in policlinico c'erano collezionisti che venivano a lavorare con auto d'epoca sempre diverse in AR ne ricordo una quasi identica a questa giulietta sprint (capolavoro):
960px-Alfa_Romeo_Giulietta_Coupe_ca_1955.jpg
 
Ma qui si parla di un sacco di Alfa storiche, non solo della 75. Cerchiamo di restare in topic. E cerchiamo anche di mettere meno filmati di altre testate web. Ok tollerarle e metterne qualcuna, ma che non diventi la prassi.
In realtà quello che si voleva far vedere è l'Alfa 75 alla fine della fila delle TA ed il commento che si faceva da parte del titolare della Scuderia del Portello al minuto 4:20 del filmato.

Poi Alessio Frassinetti, il driver della 33 stradale nel filmato QR, che ora è in Editoriale Domus non viene anche da Omni Auto ora Motor 1?

E' sempre la stessa persona all'anagrafe, no!

 
Stai facendo una polemica senza senso. Dato che mi capita di incontrare auto che hanno ben oltre 30 anni sulla strada, anche delle Thema I serie, o delle Regata che non hanno alcun interesse collezionistico, in casa AR, anche Giuliette ed Alfette ultraquarantenni, ma non ricordo di aver visto da anni una 75, mi domandavo semplicemente come mai. Senza andare a fare pipponi da Hollywood in poi. Sai cosa me ne frega di chi osanna od osteggia, le tifoserie non sono mai state la mia simpatia, specialmente quelle anti qualcosa.
Buona vita.
Nessuna polemica.

Un semplice dato di fatto!

La Regata invece mi interessa.

Nata nel 1982, nome dato sull'onda dell'Americas cup era la ritmo col bagagliaio e la vettura che sostituì in un colpo solo la 131 e impotecò il futuro da tuttavanti della Fiat, perchè dopo la 131 in Fiat si costuù solo un'altra ed ultima TP, l'argenta, che sostituiva la 132.

La Rgata ha un suo pregio.

E' la vettura che ha portato al debutto il sistema start & stop, all'epoca nome commerciale Energy saving, al punto che vi era una Regata Energy saving.

Quando si dice che i nostri ingegneri sono secondi nel mondo, non è affatto vero perchè quel sistema del 1982 e la base dell'ìodierno start &stop.

Immagina ora se Alfa Romeo, che allora era fuori dall'orbita Fiat e che con il CEM SPICA aveva inventato la disalimentazione selettiva dei cilidri, che oggi monta il V quadrifoglio di Giulia e Stelvio, si fosse avvalsa di quel sistema, l'energy saving, negli anni 80, se oggi sentiremmo dell'Alfa 75, che non si vede in giro per problemi di affidabilità ed è un falso, perchè i violini d'Arese bialbero e V6 Busso erano notoriamente motori affidabilie, problemi di corrosione e non è vero perchè la 75 era zincata, soffriva solo al passaruota posteriore lato cabina dove si acculumava sporco ed acqua e di collezioni riservati.​
 
Ultima modifica:
Un semplice dato di fatto!
Guarda, chiunque frequenti quest forum sa benissimo che sono un lancista da ½secolo convertito alle Subaru per manifesta estinzione dello scudetto blu.
Ma la rivalità Alfa-Lancia é sempre stato un plus per entrambi, proprio perché lancista ho una ammirazione per le Alfa Romeo.
Visto che vedo ogni tanto circolare AR molto più vecchie della 75, o coeve come la 164, mentre da anni di 75 non ne vedo, purtroppo, mi domando perché, se sia un problema delle auto o dei collezionisti. Se io avessi una vettura di quel tipo, almeno un giretto, anche solo di ½h, la domenica mattina presto, lo farei, stanne certo, i miei motori li faccio girare a rotazione, figuriamoci avessi un pezzo di storia nel garage. Altro che detrattore.
 
Anch'io vedo raramente delle 75 in giro, ma credo sia normale: parliamo, nella migliore delle ipotesi, di auto con 35 o 40 primavere sulle spalle. Normale se ne vedano poche in giro, come del resto accade per tutte le auto nate negli anni '80
 
Anch'io vedo raramente delle 75 in giro, ma credo sia normale: parliamo, nella migliore delle ipotesi, di auto con 35 o 40 primavere sulle spalle. Normale se ne vedano poche in giro, come del resto accade per tutte le auto nate negli anni '80
Eppure ogni tanto mi capita di vedere Alfette e Giuliette, o precedenti. Idem per Beta e Prisma in ambito Lancia. Più facile vedere Fulvie e Fuviette...
 
Guarda, chiunque frequenti quest forum sa benissimo che sono un lancista da ½secolo convertito alle Subaru per manifesta estinzione dello scudetto blu.
Ma la rivalità Alfa-Lancia é sempre stato un plus per entrambi, proprio perché lancista ho una ammirazione per le Alfa Romeo.
Visto che vedo ogni tanto circolare AR molto più vecchie della 75, o coeve come la 164, mentre da anni di 75 non ne vedo, purtroppo, mi domando perché, se sia un problema delle auto o dei collezionisti. Se io avessi una vettura di quel tipo, almeno un giretto, anche solo di ½h, la domenica mattina presto, lo farei, stanne certo, i miei motori li faccio girare a rotazione, figuriamoci avessi un pezzo di storia nel garage. Altro che detrattore.
Messa in questi termni non posso che concordare.

Per la 75, anche se poi è la stessa motorizzazione dell'Alfetta, frse uno dei problemi è il consumo, che i carburatori doppio corpo portano con sè in epoca di carburanti a prezzi del post pandemia.

La mia per esempio è in garage perchè non ho il tempo di portarla in giro neanche la domenica mattina.

La accendo, la muovo, ma non ho il tempo di portela portare in giro.

Eppure lì c'è il cuore, non quello sportivo, quello dei più bei ricordi, compresa la fabbrica di Pomigliano D'arco, da cui uscì con appena tre litri di benzia nel serbatoio una mattina di febbraio ormai di quasi 40 anni fa!
 
La mia per esempio è in garage perchè non ho il tempo di portarla in giro neanche la domenica mattina.
Scuse. Basta alzarsi ½ prima, quando esco alle 7 di domenica, la passione scalda anche la mattina più gelida. Le gomme si scaldano come olio ed acqua... iniziamo ad allungare... tangenziale, qualche curvetta per saggiare il grip, due fischiettate in curva, quando è ben calda... uno sparo, seconda, terza al limite della zona rossa, poi qualche km di acclimatamento, ed infine cooldown, ½h, una 40ina di km e si torna nel garage... sacrilegio far girare il motore da fermo, si rovina, non lavora, si scalda senza mandare in temperatura tutta la meccanica. Voi miei motori faccio così, a rotazione. Ogni tanto anche col modesto fire a gpl della musa di mia moglie, da far evaporare bene la condensa nello scarico dai tragitti brevi urbani... figuriamoci avessi un twin spark nel cofano... perdonami ma le auto ed i motori sono vivi, devono vivere...
 
Back
Alto