beh, parliamone... nel mio breve periodo da centauro della mutua ho avuto uno scooterone 400 cc, comodo (in realtà sembrava una vasca da bagno su due ruote...), ma in autostrada era un incubo, si sentiva la scia dei camion prima di vederne la sagoma. La sua successoressa (si dice così?), appunto una enduro sia pure non endurona, dal punto di vista della protezione aerodinamica era su un'altra galassia, anche col cupolino regolato tutto in basso non si sentiva la minima turbolenza e nessun problema in scia a qualsiasi mezzo e a qualsiasi velocità. Poi una volta ho provato la Honda Shadow di un collega, affascinante ma a 70 all'ora sembrava di essere in mezzo a un uragano..... Ovviamente non posso dire se e in che misura una tourer possa essere significativamente migliore, ma il livello di comfort della mia era davvero alto.
Credo che il termine sia succeditrice o forse anche successora...
Beh, certo, uno scooterone poltroniforme, magari con ruote piccole, ha la dinamica ed aerodinamica che ha, io rabbrividisco quando li vedo in autostrada, magari con canottiera, bermuda ed infradito, casco a scodella e nessun guanto, e magari pure a passo spedito. Ma vabbè.
La V-Strom è una enduro molto stradalizzata, tipo la TDM, meno esposta verticalmente e meno slanciata (anche nelle misure del cerchio anteriore) delle varie sport adventure da oltre 1200cc che spopolano tra tanti motoclisiti.
Posso assicurare che la dinamica ed aerodinamica di una buona sport tourer o super tourer sia ineguagliabile.
In passato ho frequentato un gruppo di tester definito la "pattuglia acrobatica", gente che girava su tempi vicini alle moto da corsa, tra i primi 1/4 di secolo addietro a strisciare col gomito in curva, a fare interi rettilinei in VI piena su una ruota sola, o facevano prove comparative long run con le endurone ipercavallate, ma per girare avevano tutti, ma proprio tutti, la Honda GW, con cui si divertivano ad usarla come un dirt track, ma pazienza.