<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto realmente consuma di piu un benzina | Il Forum di Quattroruote

Quanto realmente consuma di piu un benzina

Leggendo l'ultimo numero della rivista c'erano due test dove venivano provate la sia versione a gasolio di quella a benzina della stessa vettura e ho avuto l'ennesima conferma del fatto che ormai il Gap di consumi tra le due motorizzazioni si e' ridotto notevolmente...

Il primo test era la Skoda kamiq dove il 1.0 TSI 115 cv consuma mediamente 1.2 lt/100 km in piu del 1.6 TDI 115 cv (piu caro all'acquisto di 2300 euro circa).

L'altro test era la serie 3 touring provata sia con il 320D (190cv) e la 330i (252cv). Nonostante gli oltre 60 cv in piu anche qui la differenza di consumo si attesta se non ricordo male a 1.7 lt/100 km a favore del diesel. Va detto che il confronto piu' corretto sarebbe stato con la 320i che ha appunto 190 cv come la 320d e il gap di consuno sarebbe stato inferiore.
 
scusa, mi permetto di osservare che il divario, se forse è poco in termini assoluti, in termini relativi è enorme, adesso butto lì numeri come ipotesi ma essendo un suv medio piccolo il kamiq diesel consumerà sui 6l/100km in media? quindi 1.2 litri sono un bel 20% in più...sommati alla differenza di prezzo del litro la differenza non è poca, poi sono convinto, da ormai molto tempo, che con FAP e varie particolarità ogni motorizzazione vada presa per il suo utilizzo. Se prendo un diesel solo per la città mi costerà molto solo in FAP di ricambio, quindi prenderò il benzina, o se la uso solo in città elettrico o per una via di mezzo ibrido. Faccio tanta autostrada? Deisel, senza se e senza ma.
 
Leggendo il 4R di questo mese mi son anche quasi convinto che ad oggi le soluzioni Plug-in siano le più sensate: ragionando su un uso misto della vettura (tipo quello che ho io) ovvero in settimana movimento nel raggio di 10 km e ogni due viaggio nel raggio di 100 (più ferie estive ad ampio raggio) una plug-in con 30 km di autonomia in elettrico sarebbe sufficiente a fare l'uso locale in eletrtico (con ricarica notturna) e senza patemi i viaggi del fine settimana.
Si ottimizzerebbe pure il maggior consumo legato al riscaldamento del motore negli spostamenti brevi.
 
scusa, mi permetto di osservare che il divario, se forse è poco in termini assoluti, in termini relativi è enorme, adesso butto lì numeri come ipotesi ma essendo un suv medio piccolo il kamiq diesel consumerà sui 6l/100km in media? quindi 1.2 litri sono un bel 20% in più...sommati alla differenza di prezzo del litro la differenza non è poca, poi sono convinto, da ormai molto tempo, che con FAP e varie particolarità ogni motorizzazione vada presa per il suo utilizzo. Se prendo un diesel solo per la città mi costerà molto solo in FAP di ricambio, quindi prenderò il benzina, o se la uso solo in città elettrico o per una via di mezzo ibrido. Faccio tanta autostrada? Deisel, senza se e senza ma.

Certamente ogni motorizzazione va presa per il suo utilizzo, valutando anche il gap del prezzo d'acquisto tra le varie motorizzazioni, anche se da molti non e' stato fatto, secegliedo diesel anche per pochi km annui.

Non riesco a caricare la foto della tabella dei consumi della prova, comunque in autostrada il kamiq TSI fa 13.5 km/lt (7.4 lt/100km) mentre la TDI fa 15.7 km/lt (6.3 lt/100km) veramente poca roba a meno di non essere un agente di commercio, sono rimasto sorpreso anch'io...
 
il benzina consuma a parità diciamo di potenza, modello circa il 25% in più rispetto al diesel a parità di condizioni.

Aggiungo che il benzina è più sensibile allo stile di guida.

Se poi pensiamo che da 100litri di petrolio si ottengono 40l di gasolio e solo 12 di benzina, appare evidente il livello di pressapochismo delle nostre autorità.
 
Certamente ogni motorizzazione va presa per il suo utilizzo, valutando anche il gap del prezzo d'acquisto tra le varie motorizzazioni, anche se da molti non e' stato fatto, secegliedo diesel anche per pochi km annui.

Non riesco a caricare la foto della tabella dei consumi della prova, comunque in autostrada il kamiq TSI fa 13.5 km/lt (7.4 lt/100km) mentre la TDI fa 15.7 km/lt (6.3 lt/100km) veramente poca roba a meno di non essere un agente di commercio, sono rimasto sorpreso anch'io...
e a fronte dei dati del kamiq posso solo confermare il mio pensiero...suv...brutta roba..io ho una superb diesel 150cv..e il consumo reale e verificato (ok, ho il piede leggero) è di 5.2 l/100km.....e ho parecchio più spazio di un kamiq..................
 
Un mio amico ha una media verificata di 12,5 km/l con un Grand Cherokee da 240 CV, oltre 30.000 km l'anno in buona parte autostradali. Per farne meno di 16 con un 1.6 bisogna tirarli il collo abbastanza...

Si, le prove dei consumi di quattroruote sono piuttosto "severe" per renderle più reali possibili, ovviamente lo sono per entrambi le motorizzazioni delle prove.
 
il benzina consuma a parità diciamo di potenza, modello circa il 25% in più rispetto al diesel a parità di condizioni.

Aggiungo che il benzina è più sensibile allo stile di guida.

Se poi pensiamo che da 100litri di petrolio si ottengono 40l di gasolio e solo 12 di benzina, appare evidente il livello di pressapochismo delle nostre autorità.
La mia modesta esperienza, a parità di vettura, cilindrata e potenza, mi dice +30% (in litri/100km) tra ciclo Otto aspirato e turbodiesel, e circa 20-25% tra turbobenza e turbonafta.

Concordo sulla maaggiore variabilità dei cunsumi di un benzina rispetto ad una vettura a gasolio

Sul mix di raffineria, 20-30 anni fa i petrolieri erano preoccupati dalla crescente domanda di gasolio leggero perché dal barile si otteneva più benzina che gasolio ... penso siano solo scelte comemrciali e indiustriali (se no come farebbero le raffinerie extra EU?)
 
Me la sono sempre posta anche io questa domanda perchè pur facendo molti km all'anno, sto seriamente pensando di acquistare la prossima auto con motore benzina. Quello che posso dire è che con la mia Skoda Octavia attuale diesel, se mi impegno, riesco a fare anche i 22 Km/litro. Mio fratello ha una Honda ibrida con 70 cv in meno della mia e se gli va bene percorre con un litro i 16-16,5 Km.
Differenza abissale.
Non c'è storia secondo me.
Poi il diesel, oggi, può avere altri problemi, ma questo è un altro discorso.
 
Me la sono sempre posta anche io questa domanda perchè pur facendo molti km all'anno, sto seriamente pensando di acquistare la prossima auto con motore benzina. Quello che posso dire è che con la mia Skoda Octavia attuale diesel, se mi impegno, riesco a fare anche i 22 Km/litro. Mio fratello ha una Honda ibrida con 70 cv in meno della mia e se gli va bene percorre con un litro i 16-16,5 Km.
Differenza abissale.
Non c'è storia secondo me.
Poi il diesel, oggi, può avere altri problemi, ma questo è un altro discorso.

Beh insomma dalle prove postate sopra, ma anche altre che sto vedendo negli ultimi tempi, la differenza non e' proprio abissale. Per molti km annui comunque meglio di sicuro il diesel, economicamente parlando.
 
Quello che posso dire è che con la mia Skoda Octavia attuale diesel, se mi impegno, riesco a fare anche i 22 Km/litro. Mio fratello ha una Honda ibrida con 70 cv in meno della mia e se gli va bene percorre con un litro i 16-16,5 Km.
Differenza abissale.
Non c'è storia secondo me.
Dipende da quanti km annui fai.
 
Io aggiungo un altro elemento, il prezzo di acquisto. A listino mediamente i Diesel costano 2.000/2.500€ in più, ma se acquisti l'auto Diesel nuova a meno del benzina? No, perchè a me è capitato. Ero andato ad acquistare benzina visto che faccio 12-15k km all'anno, ma c'era una Euro 6B Diesel senza AdBlue superscontata, costava meno della versione a benzina ed era più accessoriata. L'ho acquistata e per ora non me ne pento, il DPF è come non averlo e ho cominciato a risparmiare sin da subito sul carburante.
 
Me la sono sempre posta anche io questa domanda perchè pur facendo molti km all'anno, sto seriamente pensando di acquistare la prossima auto con motore benzina. Quello che posso dire è che con la mia Skoda Octavia attuale diesel, se mi impegno, riesco a fare anche i 22 Km/litro. Mio fratello ha una Honda ibrida con 70 cv in meno della mia e se gli va bene percorre con un litro i 16-16,5 Km.
Differenza abissale.
Non c'è storia secondo me.
Poi il diesel, oggi, può avere altri problemi, ma questo è un altro discorso.

Per come lo hai scritto tu, io posso dire che con la Toyota CHR ibrida riesco a fare anche 38 km/l
 
Io aggiungo un altro elemento, il prezzo di acquisto. A listino mediamente i Diesel costano 2.000/2.500€ in più, ma se acquisti l'auto Diesel nuova a meno del benzina? No, perchè a me è capitato. Ero andato ad acquistare benzina visto che faccio 12-15k km all'anno, ma c'era una Euro 6B Diesel senza AdBlue superscontata, costava meno della versione a benzina ed era più accessoriata. L'ho acquistata e per ora non me ne pento, il DPF è come non averlo e ho cominciato a risparmiare sin da subito sul carburante.

Se costano uguali si guadagna da subito certo, ma nel tuo caso hai ridotto il gap all'acquisto optando per una diesel superscontata km 0 o pronta consegna (accontentandoti di come era l'auto senza configurartela) confrontandolo con il prezzo del nuovo a benzina.... se avessi scelto un benzina con la stessa formula di acquisto il gap restava. Si confonta nuovo con nuovo, km0 con km0, usato con usato....
 
Back
Alto