tranquillo che se lo imbrocco non distruggo nullaimgay ha scritto:con un bel 6 hai la possibilità di una vita migliore...ma anche la possibilità di distruggere quella che hai...
tranquillo che se lo imbrocco non distruggo nullaimgay ha scritto:con un bel 6 hai la possibilità di una vita migliore...ma anche la possibilità di distruggere quella che hai...
Distruggere? no, no, lascio tutto li e scappoooooooooooooo|Mauro65| ha scritto:tranquillo che se lo imbrocco non distruggo nullaimgay ha scritto:con un bel 6 hai la possibilità di una vita migliore...ma anche la possibilità di distruggere quella che hai...![]()
Sono d'accordo con te sul concetto di famiglia però io intendevo il reddito personale poichè mi riferivo alle persone che scrivono e leggono in questo forum in considerazione anche e soprattutto delle auto che posseggono...e non alle loro mogli mariti e figli...|Mauro65| ha scritto:mmh ... oggo ho vogli di far rissa ... scherzokrukko ha scritto:Già, con tutti i bacchettoni e PDLlini che ci sono qui... non ci metteremmo d'accordo su cosa si intende per "famiglia"...
Imho - dato che parliamo di redditi individuali o del nucleo familiare - attribuisco il termine di "famiglia" a due soggetti eterosessuali che abbiano formalmente stipulato un contratto matrimoniale.
Né, sotto questo profilo, può essere diverso.
Poi, su questa base, possiamo tranquillamente parlare di tutto il resto
anche tu fra 20 e 30alkiap ha scritto:Votato.
Ma per favore non parlatemi più di reddito lordo, vien da piangere alla differenza fra lordo e netto![]()
imgay ha scritto:anche tu fra 20 e 30alkiap ha scritto:Votato.
Ma per favore non parlatemi più di reddito lordo, vien da piangere alla differenza fra lordo e netto![]()
![]()
Come dicevo, oggi ho voglia di rissa ... e ti conosco come forumer intelligente ... quindi volevo solo snidartiimgay ha scritto:perchè l'hai messo in mezzo...del resto è un concetto ormai estinto, fidati, quelli che lo si sentono al 100% è solo perchè hanno seguito il catechismo da piccoli...loro malgrado :twisted:
Ormai l'argomento non è più di moda...io purtroppo non sono bravo a risponderti su queste cose, sono molto più esperto nella pratica...|Mauro65| ha scritto:Come dicevo, oggi ho voglia di rissa ... e ti conosco come forumer intelligente ... quindi volevo solo snidartiimgay ha scritto:perchè l'hai messo in mezzo...del resto è un concetto ormai estinto, fidati, quelli che lo si sentono al 100% è solo perchè hanno seguito il catechismo da piccoli...loro malgrado :twisted:
Ora parliamo seriamente. Il problema famiglia, famiglia allargata & c. è ampio e serio. nella vita reale sono un commercialista, e problemi, che concernono la mia attività, connessi alla situazione giuridica dei mie clienti non mancano.
Saprai meglio di me che il nostro c.c. non da una definizione del concetto di "matrimonio", è come se lo desse per scontato, come patrimonio culturale innato dei soggetti - ma nel diritto nulla è scontato.
Inoltre, per quanto possa sembrare strano a molti, né il nostro cc né la carta costituzionale prevedono espressamente da alcuna parte il divieto di contrarre matrimonio tra soggetti del medesimo sesso.
Vi sono unicamente dei riferimenti impliciti (direi 143bis e 143ter)
oltre che a delle circolari mininterno, ma le circolari non possono prevalere sulle norme.
In pratica il problema giuridico più importante sarebbe, a meno di una modifica dei due suddetti articoli, individuare chi assume il ruolo legale di marito e chi quello di moglie (es. cognomi). Ripeto, classificazione giuridica.
Poi ci sono i cosiddetti "pacs" et similia.
Secondo me sono una mostruosità giuridica: se due si vogliono sposare, ci sono delle norme che regolano forma e conseguenti diritti e doveri.
La forma è piuttosto importante perché il contratto matrimoniale è l'unico che crea effetti diciamo obbligatori anche nei confronti di "terzi" (lo metto tra virgolette perché proprio terzi non lo sono) anche se non consenzienti (pensiamo ai diritti successori, ad esempio, o all'affidamento dei minori).
Ecco il perché delle particolari formalità (beh, poi c'è anche l'influsso del periodo storico in ciu è stato steso il codice etc etc, ma ci sono solidissime ragioni di fondo).
A questo punto, un ipotetico "pacs" che sarebbe? un matrimonio di serie b? una laurea triennale rispetto a quella canonica o alla specialistica (cioè che non se la fila nessuno)? diritti successori? come nel matrimonio "convenzionale" (quindi che cambierebbe?) o limitati (e perché? sarebbe "costituzionale" una simile differenza a favore/danno di "terzi" ?)
Ecco quindi (qui non stai parlando con un chierichetto, ci mancherebbe) che, dal punto di vista della stablità e sicurezza giuridica dei rapporti, un matrimonio tra soggetti dello stesso sesso porterebbe a dover decidere su problematiche ben più semplici da risolvere (es. adozione) che non quelle emergenti in caso di "mini-matrimonio" o di "registri di convivenze".
Scusa mi rendo conto che ho fatto un giro contorto, volevo solo lanciare un sasso e vedere che succedeva, ma sei l'unico che ha alzato l'antenna,
evidentemente agli altri non importa nulla.
Cordiali lampeggi.
Se ti dicessi che sbagliimgay ha scritto:anche tu fra 20 e 30alkiap ha scritto:Votato.
Ma per favore non parlatemi più di reddito lordo, vien da piangere alla differenza fra lordo e netto![]()
![]()
Più che alto non è più di moda pensare con la propria testa, e non è di moda avere la tua sincerità nel dire che un dato argomento è troppo ostico.imgay ha scritto:Ormai l'argomento non è più di moda...io purtroppo non sono bravo a risponderti su queste cose, sono molto più esperto nella pratica...
dato che chiede il lordo, ci vanno anche i benefitalkiap ha scritto:Bisognerebbe anche specificare però se conteggiare eventuali benefit (auto aziendali ad esempio ) o il puro cash versato nel conto
Ed hai ragione, non ci avevo minimamente pensato.|Mauro65| ha scritto:dato che chiede il lordo, ci vanno anche i benefitalkiap ha scritto:Bisognerebbe anche specificare però se conteggiare eventuali benefit (auto aziendali ad esempio ) o il puro cash versato nel conto
pecunia non oletLUISELLA1972 ha scritto:...non è elegante parlare del vile denaro.... :lol: :lol: :lol: :lol:
zagoguitarhero - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa