<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto durerà la Bravo? | Il Forum di Quattroruote

Quanto durerà la Bravo?

Ciao a tutti
mio padre è intenzionato a cambiare la sua Brava 1200 con la Bravo,
ma fino a quando la terranno in listino?
ciao

Ps lui la vorrebbe cambiare l'anno prossimo ma non sò se la produrranno ancora nel 2014
 
penso che per l'anno prossimo ancora la trova mal che vada c'è la Delta e la Giulietta,mal che vada una Megane o una Focus o se aspetta ancora di più magari la Viaggio fresca fresca dalla Cina
 
La Viaggio arriverà e sarà costruita proprio a Cassino ma in versione 2v. Però ancora c'è tempo,aspettano il fine ciclo della Bravo-Delta sia in Italia che in brasile in modo da vendere pure lì la Viaggio.
 
ma sei sicuro che la Viaggiò sarà costruita in Italia perchè Marchionne non ha detto nulla suciò.che fonti hai? (lavori in Fiat?)
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
mio padre è intenzionato a cambiare la sua Brava 1200 con la Bravo,
ma fino a quando la terranno in listino?
ciao

Ps lui la vorrebbe cambiare l'anno prossimo ma non sò se la produrranno ancora nel 2014
qualora dovesse uscire di produzione stai tranquillo che ci sarà una carrellata di km zero, quindi la troverà comunque ed anche ad un prezzo stracciato ;)
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
mio padre è intenzionato a cambiare la sua Brava 1200 con la Bravo,
ma fino a quando la terranno in listino?
ciao

Ps lui la vorrebbe cambiare l'anno prossimo ma non sò se la produrranno ancora nel 2014

Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
 
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punto, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.
 
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:
 
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.
Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:
Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:
Concordo pienamente !!!
 
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.
 
vecchioAlfista ha scritto:
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.

Credere nel prodotto con restyling e la wagon, o anche una 3 porte,avrebbe aiutato. Così come il tempismo nella presentazione delle cugine. Ma di quanto? Siamo davvero sicuri, pensandoci bene, che avrebbe venduto molto ma molto di più. Sono scettico. Ma non per la validità del prodotto in sè: davvero buona magari con il solito gap qualitativo. Quanto sempre nella scarsa reputazione del Marchio e conseguente scarsissime vendite extra Italia, che scoraggiano qualsiasi ulteriore investimento. In effetti le motorizzazioni davvero non mancavano benzina in due declinazioni, gpl, diesel in tre quattro versioni......
Comunque tornando alla richiesta del forumista: comprala a occhi chiusi.
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.

Credere nel prodotto con restyling e la wagon, o anche una 3 porte,avrebbe aiutato. Così come il tempismo nella presentazione delle cugine. Ma di quanto? Siamo davvero sicuri, pensandoci bene, che avrebbe venduto molto ma molto di più. Sono scettico. Ma non per la validità del prodotto in sè: davvero buona magari con il solito gap qualitativo. Quanto sempre nella scarsa reputazione del Marchio e conseguente scarsissime vendite extra Italia, che scoraggiano qualsiasi ulteriore investimento. In effetti le motorizzazioni davvero non mancavano benzina in due declinazioni, gpl, diesel in tre quattro versioni......
Comunque tornando alla richiesta del forumista: comprala a occhi chiusi.

Invece le motorizzazioni mancavano eccome: Fiat, solo per Bravo, ha deciso di non aggiornare i ds al MJ2 e di rinunciare al 1.4tj 120cv GPL lasciando il 1.4 90cv aspirato... :rolleyes:
Cmq, l'errore più grosso è stato non fare la SW: nel segmento C, a parte la Golf e la Giulietta, tutte le altre marche vendono al 70% la versione SW! Basta vedere la Stilo che, nonostante non piacesse molto, grazie alla versione SW ha fatto numeri di tutto rispetto!
Detto ciò, credo sia evidente che già solo con la versione SW le vendite sarebbero state ben altre...
Su questa vettura, il ricordo che mi resterà, sarà sempre un enorme punto di domanda.
:?:
 
Qualche appunto agli interventi precedenti, da convinto e consolidato Bravista:

- @Vecchio Alfista: puoi sintetizzare "Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo" con un più veritiero "Un ottimo prodotto", tout-court! Non avere paura degli esteromani d'accatto che ti leggono: non esiste un solo elemento oggettivo che possa smentire i giudizi positivi ricevuti dalla Bravo.
La Giulietta non può e non deve rubare vendite alla Bravo, se il management del Gruppo possiede un minimo di intelletto e di passione. Il Gruppo Fiat ha (aveva) la fortuna di avere marchi ben distinti e storici nei vari segmenti: generalista, premium elegante e premium sportivo. Sarebbe come dire, coi dovuti distinguo sul prestigio e la storia dei marchi che compongono il gruppo vag, che la a3 ruba clienti alla golf, che la golf li ruba all'octavia o alla leon....

- @GenLee: "davvero buona magari con il solito gap qualitativo" Non precipitare anche tu come l'italiano medio(cre) nei luoghi comuni! Quale "gap qualitativo"? Nessuno ha mai rilevato gap qualitativi della Bravo nei confronti delle sue dirette concorrenti, a meno che non ci si riferisca alle plastiche interne di certe tedesche, più morbide ma molto più tristi e banali, o alla misteriosa aura che circonda questi marchi teutonici e fa risplendere di luce riflessa chiunque le possegga o le citi come esempio e intoccabile punto di riferimento...
Altra inesattezza: "la scarsa reputazione del Marchio". In quegli anni, i primi dell'era Marchionne, il lancio a ripetizione di nuovi modelli e una finalmente ritrovata attenzione al marketing (con De Meo e Lapo in prima linea) avevano riportato simpatia, attenzione, stima e ammirazione per il marchio. Anche nel forum di 4R i detrattori per partito preso erano praticamente scomparsi. Sembrava l'inizio di una nuova era con Fiat di nuovo al posto che le compete; qualcosa, inspiegabilmente è cambiato: tipico italico autolesionismo.

- @Hewie: non trovo che l'offerta motoristica della Bravo fosse limitata. Anzi! Ma se si decide di non spingere commercialmente e adeguatamente un modello, anche con un Ferrari sotto il cofano l'interesse della massa non si smuove. Purtroppo, una volta deciso di mortificare definitivamente l'enorme potenziale di questo progetto, in Fiat hanno anche eliminato le motorizzazioni superiori al 1.6, così che mentre, ad esempio, il golfettaro col millenoveequalcosa poteva vantare il "duemila", che fa tanto più fico, la Bravo veniva ulteriormente "castrata".
 
Back
Alto