<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto durerà la Bravo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto durerà la Bravo?

- @Hewie: non trovo che l'offerta motoristica della Bravo fosse limitata. Anzi! Ma se si decide di non spingere commercialmente e adeguatamente un modello, anche con un Ferrari sotto il cofano l'interesse della massa non si smuove. Purtroppo, una volta deciso di mortificare definitivamente l'enorme potenziale di questo progetto, in Fiat hanno anche eliminato le motorizzazioni superiori al 1.6, così che mentre, ad esempio, il golfettaro col millenoveequalcosa poteva vantare il "duemila", che fa tanto più fico, la Bravo veniva ulteriormente "castrata".[/quote]

Non ho detto che è limitata, ma che non è stata aggiornata! Delta e Giulietta montano il 1.6mj2, mentre Bravo la prima versione (per quanto ancora ottima, per carità...), Giulietta, Mito e Delta hanno il GPL abbinato al 1.4 tj120cv, Bravo al 1.4 fire 90cv (che è un polmone), per non parlare delle versioni più potenti (170cv sia bz che ds, per esempio...).
Questo, denota che Fiat non ha più investito e creduto su questo modello catalogandolo, di fatto, come scelta di "serie B" per il cliente...è evidente! Un po come hanno fatto con Idea per valorizzare Musa.
Se questa è la logica che adottano nell'avere tre marchi, beh, è alquanto discutibile e molto differente dal gruppo VW che portavi ad esempio.
 
hewie ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.

Credere nel prodotto con restyling e la wagon, o anche una 3 porte,avrebbe aiutato. Così come il tempismo nella presentazione delle cugine. Ma di quanto? Siamo davvero sicuri, pensandoci bene, che avrebbe venduto molto ma molto di più. Sono scettico. Ma non per la validità del prodotto in sè: davvero buona magari con il solito gap qualitativo. Quanto sempre nella scarsa reputazione del Marchio e conseguente scarsissime vendite extra Italia, che scoraggiano qualsiasi ulteriore investimento. In effetti le motorizzazioni davvero non mancavano benzina in due declinazioni, gpl, diesel in tre quattro versioni......
Comunque tornando alla richiesta del forumista: comprala a occhi chiusi.

Invece le motorizzazioni mancavano eccome: Fiat, solo per Bravo, ha deciso di non aggiornare i ds al MJ2 e di rinunciare al 1.4tj 120cv GPL lasciando il 1.4 90cv aspirato... :rolleyes:
Cmq, l'errore più grosso è stato non fare la SW: nel segmento C, a parte la Golf e la Giulietta, tutte le altre marche vendono al 70% la versione SW! Basta vedere la Stilo che, nonostante non piacesse molto, grazie alla versione SW ha fatto numeri di tutto rispetto!
Detto ciò, credo sia evidente che già solo con la versione SW le vendite sarebbero state ben altre...
Su questa vettura, il ricordo che mi resterà, sarà sempre un enorme punto di domanda.
:?:

Bah l'aggiornamento non c'entra con l'offerta dei motori. Diesel c'era 1,6 da 90,105 e 120cv, 2,0 da 165, non aggiornati ma c'erano. Benzina 120 e 150cv tjet e successivamente i MA. Il Gpl per quanto asmatico c'era. Un turbo 1,750? O il Tst? Avrebbero venduto lo 0,01% e una volta tanto giustamente FGA li ha riservati a Alfa o Lancia. La Wagon avrebbe aiutato ma i numeri sarebbero rimasti in assoluto sempre irrilevanti.......
 
Rick65 ha scritto:
Qualche appunto agli interventi precedenti, da convinto e consolidato Bravista:

- @Vecchio Alfista: puoi sintetizzare "Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo" con un più veritiero "Un ottimo prodotto", tout-court! Non avere paura degli esteromani d'accatto che ti leggono: non esiste un solo elemento oggettivo che possa smentire i giudizi positivi ricevuti dalla Bravo.
La Giulietta non può e non deve rubare vendite alla Bravo, se il management del Gruppo possiede un minimo di intelletto e di passione. Il Gruppo Fiat ha (aveva) la fortuna di avere marchi ben distinti e storici nei vari segmenti: generalista, premium elegante e premium sportivo. Sarebbe come dire, coi dovuti distinguo sul prestigio e la storia dei marchi che compongono il gruppo vag, che la a3 ruba clienti alla golf, che la golf li ruba all'octavia o alla leon....

- @GenLee: "davvero buona magari con il solito gap qualitativo" Non precipitare anche tu come l'italiano medio(cre) nei luoghi comuni! Quale "gap qualitativo"? Nessuno ha mai rilevato gap qualitativi della Bravo nei confronti delle sue dirette concorrenti, a meno che non ci si riferisca alle plastiche interne di certe tedesche, più morbide ma molto più tristi e banali, o alla misteriosa aura che circonda questi marchi teutonici e fa risplendere di luce riflessa chiunque le possegga o le citi come esempio e intoccabile punto di riferimento...
Altra inesattezza: "la scarsa reputazione del Marchio". In quegli anni, i primi dell'era Marchionne, il lancio a ripetizione di nuovi modelli e una finalmente ritrovata attenzione al marketing (con De Meo e Lapo in prima linea) avevano riportato simpatia, attenzione, stima e ammirazione per il marchio. Anche nel forum di 4R i detrattori per partito preso erano praticamente scomparsi. Sembrava l'inizio di una nuova era con Fiat di nuovo al posto che le compete; qualcosa, inspiegabilmente è cambiato: tipico italico autolesionismo.

- @Hewie: non trovo che l'offerta motoristica della Bravo fosse limitata. Anzi! Ma se si decide di non spingere commercialmente e adeguatamente un modello, anche con un Ferrari sotto il cofano l'interesse della massa non si smuove. Purtroppo, una volta deciso di mortificare definitivamente l'enorme potenziale di questo progetto, in Fiat hanno anche eliminato le motorizzazioni superiori al 1.6, così che mentre, ad esempio, il golfettaro col millenoveequalcosa poteva vantare il "duemila", che fa tanto più fico, la Bravo veniva ulteriormente "castrata".

Nessun luogo comune ma fatti concreti da italiano normale. Analizzando bene auto con uso comune e sotto vari aspetti (non solo plastichette) ma anche componentistica etc etc. Un gap c'è eccome, nulla di abissale che faccia preferire incondizionatamente le solite premium o simili. Un notevole salto in avanti rispetto alle progenitrici, innegabile. La reputezione del Marchio è quella che è e che si è costruita nei decenni, non c'entra la simpatia o l'autolesionismo o cose simili. Risalire la china è molto difficile.....
 
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.

Credere nel prodotto con restyling e la wagon, o anche una 3 porte,avrebbe aiutato. Così come il tempismo nella presentazione delle cugine. Ma di quanto? Siamo davvero sicuri, pensandoci bene, che avrebbe venduto molto ma molto di più. Sono scettico. Ma non per la validità del prodotto in sè: davvero buona magari con il solito gap qualitativo. Quanto sempre nella scarsa reputazione del Marchio e conseguente scarsissime vendite extra Italia, che scoraggiano qualsiasi ulteriore investimento. In effetti le motorizzazioni davvero non mancavano benzina in due declinazioni, gpl, diesel in tre quattro versioni......
Comunque tornando alla richiesta del forumista: comprala a occhi chiusi.

Invece le motorizzazioni mancavano eccome: Fiat, solo per Bravo, ha deciso di non aggiornare i ds al MJ2 e di rinunciare al 1.4tj 120cv GPL lasciando il 1.4 90cv aspirato... :rolleyes:
Cmq, l'errore più grosso è stato non fare la SW: nel segmento C, a parte la Golf e la Giulietta, tutte le altre marche vendono al 70% la versione SW! Basta vedere la Stilo che, nonostante non piacesse molto, grazie alla versione SW ha fatto numeri di tutto rispetto!
Detto ciò, credo sia evidente che già solo con la versione SW le vendite sarebbero state ben altre...
Su questa vettura, il ricordo che mi resterà, sarà sempre un enorme punto di domanda.
:?:

Bah l'aggiornamento non c'entra con l'offerta dei motori. Diesel c'era 1,6 da 90,105 e 120cv, 2,0 da 165, non aggiornati ma c'erano. Benzina 120 e 150cv tjet e successivamente i MA. Il Gpl per quanto asmatico c'era. Un turbo 1,750? O il Tst? Avrebbero venduto lo 0,01% e una volta tanto giustamente FGA li ha riservati a Alfa o Lancia. La Wagon avrebbe aiutato ma i numeri sarebbero rimasti in assoluto sempre irrilevanti.......

Ma infatti, torno a ripetere, non ho mai detto che Bravo non aveva offerta di motori, ho detto, in un discorso generale, che non sono stati aggiornati, cosi come non hanno aggiornato con restayling significativi e non hanno ampliato la gamma con altre versioni (SW).
In pratica, è un prodotto che è stato abbandonato fin da subito da Fiat che, cosi facendo, gli ha fatto perdere appeal demotivandone l'acquisto. Questo intendevo.
 
hewie ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
hewie ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Scusa la franchezza, ma per conto mio la Bravo è un modello, commercialmente parlando, "già morto" da ormai un anno a questa parte: Fiat, non ha ritenuto opportuno valorizzare questo modello, svilupparlo e arricchirne la gamma (SW???)...chissà perché?
Tuttavia, il prodotto è valido e vale la pena acquistarlo d'occasione. Per esempio, so che si trovano vetture aziendali semi nuove a prezzi quasi "da Punto".
Vero. Infatti la Bravo, nonostante sia una buona auto e anche bella, in Italia è al 29° posto come vendite! Un vero flop commerciale, neanche la Stilo ha fatto di peggio.
Il vero problema di Fiat (per l'Italia) non è la Punro, che mantiene saldamente il secondo posto, ma la Bravo.

Direi piuttosto che il vero problema della Bravo è la Fiat! :twisted:

Hai ragione: il prodotto in se è anche valido, ma è stato ucciso da chi l'ha partorito!
Se Fiat avesse tenuto il prodotto aggiornato con restayling e motorizzazioni (come fatto per la punto) e avesse ampliato la gamma con la versione SW, sono convinto che Bravo avrebbe venduto ,come minimo, il triplo dei numeri che ha fatto! In particolare, poi, è stata pura follia non fare la versione SW... :rolleyes:
Non capisco proprio le scelte di Fiat in merito: tanto valeva non farla nemmeno, a questo punto... :rolleyes:

quoto.

Un prodotto di base inizialmente valido e con un più che discreto rapporto qualità/prezzo. Con i giusti aggiornamenti, restyling e SW avrebbe fatto meglio. Si pensi agli "orfani" della Stilo SW, che fra l'altro era particolarmente apprezzata dalle flotti aziendali.

Aggiungerei anche il fattore giulietta, che in parte ne ha "volutamente" fagocitato parte della clientela.

Credere nel prodotto con restyling e la wagon, o anche una 3 porte,avrebbe aiutato. Così come il tempismo nella presentazione delle cugine. Ma di quanto? Siamo davvero sicuri, pensandoci bene, che avrebbe venduto molto ma molto di più. Sono scettico. Ma non per la validità del prodotto in sè: davvero buona magari con il solito gap qualitativo. Quanto sempre nella scarsa reputazione del Marchio e conseguente scarsissime vendite extra Italia, che scoraggiano qualsiasi ulteriore investimento. In effetti le motorizzazioni davvero non mancavano benzina in due declinazioni, gpl, diesel in tre quattro versioni......
Comunque tornando alla richiesta del forumista: comprala a occhi chiusi.

Invece le motorizzazioni mancavano eccome: Fiat, solo per Bravo, ha deciso di non aggiornare i ds al MJ2 e di rinunciare al 1.4tj 120cv GPL lasciando il 1.4 90cv aspirato... :rolleyes:
Cmq, l'errore più grosso è stato non fare la SW: nel segmento C, a parte la Golf e la Giulietta, tutte le altre marche vendono al 70% la versione SW! Basta vedere la Stilo che, nonostante non piacesse molto, grazie alla versione SW ha fatto numeri di tutto rispetto!
Detto ciò, credo sia evidente che già solo con la versione SW le vendite sarebbero state ben altre...
Su questa vettura, il ricordo che mi resterà, sarà sempre un enorme punto di domanda.
:?:

Bah l'aggiornamento non c'entra con l'offerta dei motori. Diesel c'era 1,6 da 90,105 e 120cv, 2,0 da 165, non aggiornati ma c'erano. Benzina 120 e 150cv tjet e successivamente i MA. Il Gpl per quanto asmatico c'era. Un turbo 1,750? O il Tst? Avrebbero venduto lo 0,01% e una volta tanto giustamente FGA li ha riservati a Alfa o Lancia. La Wagon avrebbe aiutato ma i numeri sarebbero rimasti in assoluto sempre irrilevanti.......

Ma infatti, torno a ripetere, non ho mai detto che Bravo non aveva offerta di motori, ho detto, in un discorso generale, che non sono stati aggiornati, cosi come non hanno aggiornato con restayling significativi e non hanno ampliato la gamma con altre versioni (SW).
In pratica, è un prodotto che è stato abbandonato fin da subito da Fiat che, cosi facendo, gli ha fatto perdere appeal demotivandone l'acquisto. Questo intendevo.

Ok
 
dal comunicato di Marchionne non c'è nessuna traccia della Viaggio 2volumi fabbricata a cassino,quindi la bravo rimarrà senza erede?
 
Se in Fiat sono stati così folli da abbandonare questo modello che aveva tante potenzialità, potrebbe anche essere che abbiano deciso l'abbandono definitivo del segmento o intendano importare un semplice rebadging della Viaggio tale e quale. Il masochismo ultimamente non ha limiti... :rolleyes:
 
venanziomix ha scritto:
ma la bravo non e' piu'in produzione, quelle che ci sono sono le rimanenze. ora le fanno solo in brasile giusto?

Sbagliato: la Fiat Bravo è regolarmente a listino ed è prodotta a Cassino, sulla stessa piattaforma della Delta
Saluti
 
Rick65 ha scritto:
Se in Fiat sono stati così folli da abbandonare questo modello che aveva tante potenzialità, potrebbe anche essere che abbiano deciso l'abbandono definitivo del segmento o intendano importare un semplice rebadging della Viaggio tale e quale. Il masochismo ultimamente non ha limiti... :rolleyes:

Buonasera Rick65, sono d'accordo con te solo parzialmente.
La Bravo arrivava dopo due generazioni di segemento C non particolarmente durature nel successo (la Stilo all'inizio fece il botto ma poi si perse). In qualche modo Fiat doveva ricrearsi una credibilità e uno spazio nel segmento più competitivo d'Europa.
La linea era (ed è tuttora) sicuramente accativante, ma la macchina avrebbe dovuto presentare qualcosa in più rispetto al resto del segmento, proprio per "rubare" spazi già ampiamente occupati da altri: perchè l'utente europeo avrebbe dovuto abbandonare le 307,Astra, Golf ecc per un'auto che poteva offrire le stesse qualità/prestazioni ma non superiori.
Per farti un esempio, la Tipo fece irruzione con un'abitabilità fuori categoria, telaio nuovo, quadrante digitale e analogico, cx ottimo ecc.
 
Diapo27 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Se in Fiat sono stati così folli da abbandonare questo modello che aveva tante potenzialità, potrebbe anche essere che abbiano deciso l'abbandono definitivo del segmento o intendano importare un semplice rebadging della Viaggio tale e quale. Il masochismo ultimamente non ha limiti... :rolleyes:

Buonasera Rick65, sono d'accordo con te solo parzialmente.
La Bravo arrivava dopo due generazioni di segemento C non particolarmente durature nel successo (la Stilo all'inizio fece il botto ma poi si perse). In qualche modo Fiat doveva ricrearsi una credibilità e uno spazio nel segmento più competitivo d'Europa.
La linea era (ed è tuttora) sicuramente accativante, ma la macchina avrebbe dovuto presentare qualcosa in più rispetto al resto del segmento, proprio per "rubare" spazi già ampiamente occupati da altri: perchè l'utente europeo avrebbe dovuto abbandonare le 307,Astra, Golf ecc per un'auto che poteva offrire le stesse qualità/prestazioni ma non superiori.
Per farti un esempio, la Tipo fece irruzione con un'abitabilità fuori categoria, telaio nuovo, quadrante digitale e analogico, cx ottimo ecc.

La Bravo fu sviluppata in soli 18 mesi sulla buona base della Stilo, con linea più elegante e personale, interni, materiali e finiture completamente rivisti e migliorati. Non avrà introdotto nulla di rivoluzionario per il segmento, ma vanno ricordate dotazioni che poche concorrenti potevano vantare, come il Blue&Me, il Cruise Control, i fari con funzione cornering e chicche varie. Purtroppo il nuovo ottimo Multijet 1.6 fu introdotto solo in un secondo tempo. In realtà nessuna delle concorrenti brilla per l'introduzione di particolari rivoluzionari o soluzioni estetiche innovative, men che meno la golf che dentro e fuori è emozionante come un funerale a novembre, a Lodi e con la nebbia. Però la continuità e un buon marketing, come dimostrano i risultati, pagano e creano immagine; l'abbandono dei modelli e un marketing ampiamente deficitario portano scarse vendite e addirittura perdita di fidelizzazione.
 
izioace ha scritto:
venanziomix ha scritto:
ma la bravo non e' piu'in produzione, quelle che ci sono sono le rimanenze. ora le fanno solo in brasile giusto?

Sbagliato: la Fiat Bravo è regolarmente a listino ed è prodotta a Cassino, sulla stessa piattaforma della Delta
Saluti
menomale... gran macchina che in pochi hanno capito e in pochissimi fortunati come me hanno comprato :D
 
Back
Alto