Vulcano Islanda: chiuso aeroporto di Ancona
17 Aprile 2010 21:06 CRONACHE
ANCONA - L'aeroporto di Ancona Falconara e' chiuso fino a lunedi' mattina. Sono stati cancellati tutti i voli in programma per oggi a causa dello spostamento della nube di cenere vulcanica proveniente dall'Islanda. (RCD)
_____________________________________________________________
Vulcano Islanda: Federalimentare, danni export fino a 12 mln
(ANSA) - ROMA 17 APR - Possono arrivare fino a 12 mln le perdite subite dall'industria alimentare italiana se le consegne aree rimarranno bloccate per una settimana. Lo riferisce all'ANSA Federalimentare, calcolando l'impatto sull'export dei prodotti alimentari dal blocco aereo causato dalla nube sprigionata dal vulcano in Islanda. L'export dell'industria alimentare italiana in genere si orienta sul trasporto su gomma o su nave, ma nel caso dei prodotti freschissimi o ad alto valore aggiunto si serve della via aerea. Le rotte per la consegna di questi prodotti (prodotti freschissimi, pesce, quarta gamma - cioe' verdure pronte in busta - o ad alto valore aggiunto come grappa ed acquaviti) riguardano principalmente la Germania, primo mercato di riferimento dell'export alimentare italiano, e la Gran Bretagna. Il rischio paventato dagli operatori e' inoltre che il mancato arrivo dei prodotti di stagione italiani disaffezioni i consumatori stranieri, orientandoli su alimenti alternativi. A preoccupare gli operatori import-export e' in genere lo scenario di un trasporto cargo che con l'evento vulcano rischia di rimanere definitivamente paralizzato, stante gia' l'esigua capacita' operativa determinatasi dopo la riduzione dei voli operata dalle compagnie aeree a seguito della crisi.(ANSA).
_____________________________________________________________
Islanda/ Coldiretti: bloccati prodotti alimentari per 10 milioni
Roma, 17 apr. (Apcom) - Rischiano di rimanere bloccati, a causa del caos aereo, prodotti agroalimentari 'made in Italy' per un valore di circa dieci milioni di euro: si tratta di prodotti che, normalmente, vengono esportati per via aerea dall'Italia all'estero in una settimana. E' la stima della Coldiretti, in riferimento agli effetti dell'eruzione del vulcano islandese sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull: l'associazione sottolinea anche che sono soprattutto prodotti ad alto valore aggiunto ad utilizzare l'aereo.
In pericolo, ci sono soprattutto i prodotti dell'agroalimentare più deperibili, dalla frutta alle mozzarelle fino ai fiori. A preoccupare, conclude la Coldiretti, è il prolungamento del blocco dei voli per i gravi danni economici a danno delle imprese che esportano nei mercati esteri, in un momento in cui stanno arrivando sul mercato le primizie di stagione come le fragole per le quali, peraltro, in Campania, si registrano prezzi non remunerativi per gli imprenditori agricoli italiani.
17 Aprile 2010 21:06 CRONACHE
ANCONA - L'aeroporto di Ancona Falconara e' chiuso fino a lunedi' mattina. Sono stati cancellati tutti i voli in programma per oggi a causa dello spostamento della nube di cenere vulcanica proveniente dall'Islanda. (RCD)
_____________________________________________________________
Vulcano Islanda: Federalimentare, danni export fino a 12 mln
(ANSA) - ROMA 17 APR - Possono arrivare fino a 12 mln le perdite subite dall'industria alimentare italiana se le consegne aree rimarranno bloccate per una settimana. Lo riferisce all'ANSA Federalimentare, calcolando l'impatto sull'export dei prodotti alimentari dal blocco aereo causato dalla nube sprigionata dal vulcano in Islanda. L'export dell'industria alimentare italiana in genere si orienta sul trasporto su gomma o su nave, ma nel caso dei prodotti freschissimi o ad alto valore aggiunto si serve della via aerea. Le rotte per la consegna di questi prodotti (prodotti freschissimi, pesce, quarta gamma - cioe' verdure pronte in busta - o ad alto valore aggiunto come grappa ed acquaviti) riguardano principalmente la Germania, primo mercato di riferimento dell'export alimentare italiano, e la Gran Bretagna. Il rischio paventato dagli operatori e' inoltre che il mancato arrivo dei prodotti di stagione italiani disaffezioni i consumatori stranieri, orientandoli su alimenti alternativi. A preoccupare gli operatori import-export e' in genere lo scenario di un trasporto cargo che con l'evento vulcano rischia di rimanere definitivamente paralizzato, stante gia' l'esigua capacita' operativa determinatasi dopo la riduzione dei voli operata dalle compagnie aeree a seguito della crisi.(ANSA).
_____________________________________________________________
Islanda/ Coldiretti: bloccati prodotti alimentari per 10 milioni
Roma, 17 apr. (Apcom) - Rischiano di rimanere bloccati, a causa del caos aereo, prodotti agroalimentari 'made in Italy' per un valore di circa dieci milioni di euro: si tratta di prodotti che, normalmente, vengono esportati per via aerea dall'Italia all'estero in una settimana. E' la stima della Coldiretti, in riferimento agli effetti dell'eruzione del vulcano islandese sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull: l'associazione sottolinea anche che sono soprattutto prodotti ad alto valore aggiunto ad utilizzare l'aereo.
In pericolo, ci sono soprattutto i prodotti dell'agroalimentare più deperibili, dalla frutta alle mozzarelle fino ai fiori. A preoccupare, conclude la Coldiretti, è il prolungamento del blocco dei voli per i gravi danni economici a danno delle imprese che esportano nei mercati esteri, in un momento in cui stanno arrivando sul mercato le primizie di stagione come le fragole per le quali, peraltro, in Campania, si registrano prezzi non remunerativi per gli imprenditori agricoli italiani.