<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa un'auto? a conti fatti | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa un'auto? a conti fatti

Mi domando:quanto costa un'auto? non ditemi di guardare i listini. Lì c'è scritto quanto la pago quando la compro, non quanto è mi costata. Quello lo saprò il giorno che la vendo. Ci sono auto ottime, ben costruite, durature ed affidabili che soffrono di svalutazioni pesantissime e apparentemente inspiegabili. Perchè? In pratica avviene che auto di prezzo simile (da nuove), alla fine dei conti hanno un costo ben diverso, perchè una dopo qualche anno ha una quotazione elevata, e l'altra invece ha una valutazione disastrosa. Preferisco non fare nomi, ma li ho sulla punta della lingua e molti capiranno lo stesso. Si dirà: i prezzi li fa il mercato. Verissimo, ma mi sembra che molto spesso il mercato prenda granchi colossali, supervalutando auto che non hanno nulla di speciale, e disprezzando altre auto che non avrebbero nulla da invidiare. Che ne pensate?
 
Guarda, se non ricordo male.....
tempo fa, un Forumista, uno dei piu' preparati, postava:
40% il costo industriale
30% spese complessive consegna, garanzia, chiavi in mano su concessionario
30% marcketing e pubblicita'

Le cifre, precise, precise.....non le ricordo, come anticipavo, al 100 %, ma siamo li'
 
Io so solo che i margini di guadagno sono bassissimi. Toyota è quella che ci guadagna di più, tipo 2000? per auto venduta. Moltre altre case sono sotto i 1000? per esemplare. Spesso le auto base-base sono vendute sotto costo o al costo e solo gli accessori portano guadagno.
 
costa tanto, troppo e la colpa è di tutti, nessuno escluso, ed in primis ci metto noi che sbaviamo per ottenere l'oggetto del desiderio, disposti a qualunque sacrificio, salvo poi anelare il nuovo giocattolo dopo pochissimo tempo
 
come diceva qualcuno il guadagno su ogni vettura lo fanno gli accessori, da notare come i colori compresi nel prezzo sono sempre meno e quasi sempre i più brutti, addirittura fanno pagare pure il bianco e il nero pastello!!! Poi ci sono delle percentuali che prendono dalle finanziarie....quasi quasi una macchina me la costruisco in casa :D
 
penso che l'autore intenda dire quanto ci è costata la vettura per tutta la durata della proprietà, compreso quanto abbiamo realizzato dalla vendita, una volta ceduta.
non il costo al produttore.
 
molti concessionari sono spariti ma il prezzo non è sceso, stavo ragionando in termini di quantità vendute: se un concessionario si accolla le vendite di un altro magari ci sta pure che fa qualche sconto in più per vendere: utopia :D
 
skamorza ha scritto:
penso che l'autore intenda dire quanto ci è costata la vettura per tutta la durata della proprietà, compreso quanto abbiamo realizzato dalla vendita, una volta ceduta.
non il costo al produttore.

in ogni caso TROPPO ;)
 
bumper morgan ha scritto:
skamorza ha scritto:
penso che l'autore intenda dire quanto ci è costata la vettura per tutta la durata della proprietà, compreso quanto abbiamo realizzato dalla vendita, una volta ceduta.
non il costo al produttore.

in ogni caso TROPPO ;)
una utilitaria fra bollo,assicurazione e manutenzione ordinaria e straordinaria e carburante x 15000km l'anno costa circa 250 euro al mese , da aggiungere le rate del finanziamento
 
fmdl ha scritto:
Mi domando:quanto costa un'auto? (...) Perchè? (...) Che ne pensate?
Penso che sono due domande diverse, che poco c'entrano l'una con l'altra.

Una cosa è calcolare quanto costa un'auto. Il conto è facile: sommi il prezzo d'acquisto alle spese di carburante, pedaggi, manutenzione e tasse, e sottrai quello che ti da l'acquirente cui la rivendi quando te ne disfi o la cambi. Semplice, chiaro, preciso.

Un'altra, ben diversa, è capire come e perché certe auto mantengano una quotazione elevata al momento di rivenderle, e certe altre, tecnicamente ed economicamente non peggiori o addirittura migliori delle prime, invece crollino miseramente.

Qui si entra in un campo dove i calcoli non contano nulla, dove i pronostici valgono quanto gli oroscopi delle riviste femminili e l'unica certezza la si legge insieme alla cifra sull'assegno DOPO la vendita (naturalmente se l'assegno stesso non è cabriolet).

I prezzi li fa il mercato, esatto, e per farli non segue nessuna regola fissa, ma fluttua insieme alle mode, alle congiunture economiche, alle evoluzioni sociali, storiche, politiche... e in ultimo ci mette una generosa dose di casualità e pazzia.

Per questo quando cerco un'auto penso a cosa devo farci, a quanto mi conviene spenderci per ottenerlo, e non a quanto me la pagheranno quando la rivenderò. ;)
 
Back
Alto