<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conviene cambiarli? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conviene cambiarli?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vedi tu, non ricordo se il mio meccanico avesse fatto pure convergenza e campanatura. A naso direi solo se cambiano snodi e boccole tipo sterzo o se modificano le quote dell'assetto. Per il resto, parapolvere. So che sono importanti sulle forcelle moto, sopratutto off road, però non ho esperienza.
Proverei a fare un preventivo da quei gommisti-assettisti, senza andare nel tuning...
Ripeto, da midas ho visto con i miei occhi che le cuffie dei parapolvere erano rotte, quindi vanno sostituite. L’altro meccanico non me le ha messe nel preventivo, quindi ipotizzo che non le abbia proprio controllate…
 
Buongiorno, mi presento in quanto mi sono appena iscritto.
Sono di Roma e ho un Bmw F20 116d (motore 3 cilindri) del 2017 allestimento Urban, manuale con 155.000 km.
Ma vengo subito al punto…il mio meccanico mi ha detto che è arrivato il momento di cambiare gli ammortizzatori con i relativi supporti e parapolvere e mi ha fatto un preventivo di 1500€ per dei Monroe comprese manodopera, convergenza e iva.
Ora, secondo la vostra esperienza, conviene spendere questa cifra su un auto di 8 anni e con quel chilometraggio?
Grazie a chi mi risponderà!
Ma la macchina quali problemi presenta, se li presenta?
 
Non si usa piu' il vecchio sistema....
Una bella " schiacciata ", al fine di esercitare pressione sul parafango
e poi si interpreta il riallineamento
??
 
Non si usa piu' il vecchio sistema....
Una bella " schiacciata ", al fine di esercitare pressione sul parafango
e poi si interpreta il riallineamento
??
Questo metodo è un po’ antico…andava bene sulle macchine di una volta…
Con le macchine moderne e specialmente con un Bmw che hanno sistemi di ammortizzazione più complessi, è fallimentare.
 
Questo metodo è un po’ antico…andava bene sulle macchine di una volta…
Con le macchine moderne e specialmente con un Bmw che hanno sistemi di ammortizzazione più complessi, è fallimentare.

Beh, allora,
se sei convinto di questo,

( una regola, non scritta, dice che vanno cambiati ogni 80.000 km ).

Ergo,
e
se pensi di tenerla ancora qualche anno,
io,
con 8 anni e 150.000 km percorsi sul groppone,
andrei a cambiare quegli ammortizzatori domani mattina.

Ma il fastidio e la pelle sono le tue
 
Questo metodo è un po’ antico…andava bene sulle macchine di una volta…
Con le macchine moderne e specialmente con un Bmw che hanno sistemi di ammortizzazione più complessi, è fallimentare.

Beh, allora,
se sei convinto di questo,

( una regola, non scritta, dice che vanno cambiati ogni 80.000 km ).

Ergo,
e
se pensi di tenerla ancora qualche anno,
io,
con 8 anni e 150.000 km percorsi,

--------------------- andrei a cambiare quegli ammortizzatori domattina e in BMW.--------------------------

Ma il fastidio e la pelle sono le tue
 
Beh, allora,
se sei convinto di questo,

( una regola, non scritta, dice che vanno cambiati ogni 80.000 km ).

Ergo,
e
se pensi di tenerla ancora qualche anno,
io,
con 8 anni e 150.000 km percorsi,

--------------------- andrei a cambiare quegli ammortizzatori domattina e in BMW.--------------------------

Ma il fastidio e la pelle sono le tue
Grazie mille per il consiglio
 
Beh, allora,
se sei convinto di questo,

( una regola, non scritta, dice che vanno cambiati ogni 80.000 km ).

Ergo,
e
se pensi di tenerla ancora qualche anno,
io,
con 8 anni e 150.000 km percorsi,

--------------------- andrei a cambiare quegli ammortizzatori domattina e in BMW.--------------------------

Ma il fastidio e la pelle sono le tue
Ma perchè mi consigli di andare in Bmw?
 
Ma hai provato a chiedere un preventivo ad una officina non-BMW? Parliamo pur sempre di un'auto con 8 anni e oltre 150mila Km, non penso sei ancora coperto dalla garanzia della casa, quindi perchè non sganciarsi dai costosi services BMW?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto