<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto contano i chilometri quando si compra un'auto usata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto contano i chilometri quando si compra un'auto usata?

yakanet ha scritto:
franz3094 ha scritto:
HaveNoFear93 ha scritto:
Insomma, quanto contano i Km quando si cerca un'auto usata e in questo caso vorrei parlarvi di un'auto come la yaris 1.4 D-4D DIESEL? quanto conta vedere bene i chilometri prima di acquistarla e a quanto può arrivare questo tipo di automobile? grazie in anticipo!

(magari portati il tuo meccanico di fiducia quando la vai a visionare)

io sta cosa del meccanico di fiducia che esce per visionare le auto non l'ho mai visto... parlandone col mio mi ha risposto..."se dovessi uscire per ogni auto che un mio cliente vuol acquistare dovrei farmi pagare l'uscita o chiuderei baracca"

Io quando presi un'auto usata di 5 anni da un privato, mi misi d'accordo che ci trovavamo dal mio meccanico,
la mise sul ponte, controllò meccanica e carrozzeria (e scopri un piccolo tamponamento riparato anche bene) la provammo solo io e lui per un po' di km facendo le prove del caso, mi disse le cose di cui abbisognava a breve termine e il prezzo che riteneva essere abbastanza giusto, non volle nulla e naturalmente gliela portai a lui per la manutenzione!
mio fratello invece si era portato il suo meccanico (mi pare avesse voluto 50? ben 10 anni fa per un'oretta e mezza di disturbo) per provare presso una conce rover un fuoristrada, quando dopo qualche giorno lo prese e venne a casa, gli feci notare il copriruota di scorta che era lacerato.......in due non si erano accorti! :lol:
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Qualsiasi automobile vede un ciclo di interventi molto oneroso tra i 100 mila e di 150 mila chilometri. La durata media di progetto di un motore e di 240 mila chilometri.
ni
in realta' se un diesel ha fatto una buona manutenzione e ha fatto extraurbano puo' fare anche il doppio dei 240 mila....
il problema è che spesso casca a pezzi tutto quello che sta attorno
Certo. Ho appena visto un mio conoscente che si fa i sui bei 70 mial km annui
Ha unaq V50 con il 2.0 turbodiesel, che, dietro consiglio del suo commercialista, acquistò d'occasione nel 2010 con manco 20.000 km meno di due anni di vita e circa 14k neuri 8)
Ora ne ha 230.000
A parte la normale manutenzione periodica, ha subito due guasti: un cuscinetto anteriore (per sostituyirgli il quale il service gil ha cambiato l'intero semiasse :twisted: ... dopo, parlandone sempre con il suo commercialista, ha scoperto che non occorreva ed è andato dal mecca da costui indicatogli 8) ) e lo spingidisco frizione.
Il mecca (quellop nuovo ;) ) gli smonta il pezzo e prima di rimontare tutto lo chiama chedendogli se aveva appena fatto la frizione "no mai fatta, perché?"
"eh, perché il disco d'attrito sembra nuovo"
Ammortizzatori perfetti (c'è un ottimo punto di collaudo sulla A4 tratto Villesse-Palmanova, un giunto mal fatto :XD: :twisted: ).
Componentistica per ora tutta a posto.
Ha in mente di tenersela fino a che gli accessori e componenti elettrici ed elettronici (che sono spesso onerosi da riparare) non iniziano a dare segni di stanchezza
 
RIspondere "dipende da come sono stati fatti" è tanto logico quanto banale, perchè se lo si potesse sapere non avrebbe senso porsi problemi, no!? :D
Detto questo, se si cominciasse a rendere non scalabili i contakm, vedremmo di colpo che i km percorsi perderebbero d'importanza improvvisamente.
Delle migliaia di auto nei conce che hanno 8/9 anni e 70mila km, il 10% sono km reali: il resto vengono taroccati alla grande.
QUindi un auto segmento B con 120/130 milakm sarebbe da valutare senza grandi patemi, ben sapendo che quello che si risparmia nel comprarla usata, in parte si spenderà nella manutenzione anche +ttosto onerosa.
Ma tant'è .... :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Certo. Ho appena visto un mio conoscente che si fa i sui bei 70 mial km annui
Ha unaq V50 con il 2.0 turbodiesel, che, dietro consiglio del suo commercialista, acquistò d'occasione nel 2010 con manco 20.000 km meno di due anni di vita e circa 14k neuri 8)
Ora ne ha 230.000
A parte la normale manutenzione periodica, ha subito due guasti: un cuscinetto anteriore (per sostituyirgli il quale il service gil ha cambiato l'intero semiasse :twisted: ... dopo, parlandone sempre con il suo commercialista, ha scoperto che non occorreva ed è andato dal mecca da costui indicatogli 8) ) e lo spingidisco frizione.
Il mecca (quellop nuovo ;) ) gli smonta il pezzo e prima di rimontare tutto lo chiama chedendogli se aveva appena fatto la frizione "no mai fatta, perché?"
"eh, perché il disco d'attrito sembra nuovo"
Ammortizzatori perfetti (c'è un ottimo punto di collaudo sulla A4 tratto Villesse-Palmanova, un giunto mal fatto :XD: :twisted: ).
Componentistica per ora tutta a posto.
Ha in mente di tenersela fino a che gli accessori e componenti elettrici ed elettronici (che sono spesso onerosi da riparare) non iniziano a dare segni di stanchezza

una segmento D acchilometrata gia' si puo' prendere in considerazione se si hanno pochi soldi al momento dell'acquisto,gia' una C ma soprattutto una B sono da valutare perche' si rischia di spenderci un botto dopo ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Delle migliaia di auto nei conce che hanno 8/9 anni e 70mila km, il 10% sono km reali: il resto vengono taroccati alla grande.

Da quelle con quell'eta' c'e da aspettarselo che siano schilometrate; il problema semmai sono gli usati freschi, due tre anni, che da 150k vengono portare a 15k.....e ce ne sono parecchie
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Qualsiasi automobile vede un ciclo di interventi molto oneroso tra i 100 mila e di 150 mila chilometri. La durata media di progetto di un motore e di 240 mila chilometri.
ni
in realta' se un diesel ha fatto una buona manutenzione e ha fatto extraurbano puo' fare anche il doppio dei 240 mila....
il problema è che spesso casca a pezzi tutto quello che sta attorno
Certo. Ho appena visto un mio conoscente che si fa i sui bei 70 mial km annui
Ha unaq V50 con il 2.0 turbodiesel, che, dietro consiglio del suo commercialista, acquistò d'occasione nel 2010 con manco 20.000 km meno di due anni di vita e circa 14k neuri 8)
Ora ne ha 230.000
A parte la normale manutenzione periodica, ha subito due guasti: un cuscinetto anteriore (per sostituyirgli il quale il service gil ha cambiato l'intero semiasse :twisted: ... dopo, parlandone sempre con il suo commercialista, ha scoperto che non occorreva ed è andato dal mecca da costui indicatogli 8) ) e lo spingidisco frizione.
Il mecca (quellop nuovo ;) ) gli smonta il pezzo e prima di rimontare tutto lo chiama chedendogli se aveva appena fatto la frizione "no mai fatta, perché?"
"eh, perché il disco d'attrito sembra nuovo"
Ammortizzatori perfetti (c'è un ottimo punto di collaudo sulla A4 tratto Villesse-Palmanova, un giunto mal fatto :XD: :twisted: ).
Componentistica per ora tutta a posto.
Ha in mente di tenersela fino a che gli accessori e componenti elettrici ed elettronici (che sono spesso onerosi da riparare) non iniziano a dare segni di stanchezza
ho un collega con una 147 del 2005 e 240000......è perfetta di motore xè ha fatto una manutenzione scrupolosa
per contro ci sono macchine con 40 mila km che magari hanno cambiato l' olio ogni 3 anni e rischi da pazzi
 
Metti in moto e provala. Come detto da tutti, possono essere tanti o anche no, dipende da come sono stati fatti e da come è trattata l'auto.

Ricordati che il concessionario quando gli porti li l'auto da vendere ti dirà: ha 150.000 km, sono tanti per il suo motore bla bla bla, la stessa auto magari con 10.000 km in meno la vai a vedere per comprarla e lo stesso ti dirà: ha solo 140.000 km sempre tenuta benissimo, motore affidabile....
 
:D :D IMHO, da fresco papà del 4° :D :D

direi che il fattore più importante è il motivo per cui il privato vende il mezzo:

può nascondere una rogna imminente ( magari non subito riscontrabile e difficilmente riparabile in garanzia... :rolleyes: :rolleyes: ) oppure, come volevo fare io, un ottimo mezzo, il mio, tenuto bene, perfetto, senza problemi evidenti, manutenzionata etc, ma che per motivazioni esterne e indipendenti dal veicolo (4° bimbo in rrivo) ero... intenzionato a venderla. Poi la mia CRV è talmente buona, ci ho pensato tanto, ma così tanto, che non ho più voluto venderla, ma, credimi, chi la comprava (a 6.000 euro) faceva un affare.

Queste sono le Occasioni, con la O maiuscola, ma che bisogna essere davvero fortunati a trovare ;)
 
Già, quando andavo in cerca di un minivan ne ho visti tanti, anche con meno km di quello mio attuale, un signore mi ha colpito da quello che mi diceva, preso usato da 4 mesi perché portava in discoteca i ragazzi (palese abusivo di noleggio con conducente), 180.000 km, del 2005, appena presa ha detto che gli ha cambiato gli iniettori perché usurati e adesso lo vendeva perché non trovava più ragazzi da portare in discoteca....

Una vendita molto sospetta...
 
mpcrv ha scritto:
:D :D IMHO, da fresco papà del 4° :D :D

direi che il fattore più importante è il motivo per cui il privato vende il mezzo:

può nascondere una rogna imminente ( magari non subito riscontrabile e difficilmente riparabile in garanzia... :rolleyes: :rolleyes: ) oppure, come volevo fare io, un ottimo mezzo, il mio, tenuto bene, perfetto, senza problemi evidenti, manutenzionata etc, ma che per motivazioni esterne e indipendenti dal veicolo (4° bimbo in rrivo) ero... intenzionato a venderla. Poi la mia CRV è talmente buona, ci ho pensato tanto, ma così tanto, che non ho più voluto venderla, ma, credimi, chi la comprava (a 6.000 euro) faceva un affare.

Queste sono le Occasioni, con la O maiuscola, ma che bisogna essere davvero fortunati a trovare ;)

Eh si,,, bisogna girare senza fretta e avere un po d occhio e,aiutarmi a dire,q...o ;)
 
gallongi ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:D :D IMHO, da fresco papà del 4° :D :D

direi che il fattore più importante è il motivo per cui il privato vende il mezzo:

può nascondere una rogna imminente ( magari non subito riscontrabile e difficilmente riparabile in garanzia... :rolleyes: :rolleyes: ) oppure, come volevo fare io, un ottimo mezzo, il mio, tenuto bene, perfetto, senza problemi evidenti, manutenzionata etc, ma che per motivazioni esterne e indipendenti dal veicolo (4° bimbo in rrivo) ero... intenzionato a venderla. Poi la mia CRV è talmente buona, ci ho pensato tanto, ma così tanto, che non ho più voluto venderla, ma, credimi, chi la comprava (a 6.000 euro) faceva un affare.

Queste sono le Occasioni, con la O maiuscola, ma che bisogna essere davvero fortunati a trovare ;)

Eh si,,, bisogna girare senza fretta e avere un po d occhio e,aiutarmi a dire,q...o ;)

q....ulo?

ahahahahah!!!

non pensarci, comincia con uno, poi il resto lo farai .... vivendo.... ;)
 
mpcrv ha scritto:
q....ulo?

ahahahahah!!!

non pensarci, comincia con uno, poi il resto lo farai .... vivendo.... ;)

Per i bimbi si,per le auto a volte ci vuole fortuna scherzi a parte....a parte cose eclatanti ( visionai un passat che i suoi km reali li dimostrava tutti a prescindere dal tachimetro ,troppo evidenti :D ) ci vuole un po di tutto per cogliere l'occasione...l'ultima volta e ' andata bene ,speriamo anche nella prossima... ;)

P.s. Hai preso l'auto poi?
 
Non voglio ripetere ciò che è già stato detto (che è vero), dipende da come sono stati fatti ecc..
Parlando dei diesel, mi soffermerei su quelli odierni con il FAP: a mio parere è meglio prenderne uno con "tanti" Km piuttosto che un altro con meno, perché quello con più percorrenza avrà effettuato meglio le rigenerazioni su percorrenze più lunghe.. quello con meno Km il rischio è che sia stato usato in prevalenza in città o brevi tratti, dove purtroppo tali auto possono dare dare problemi causati dal FAP...
In generale, se un motore è stato trattato bene, i rischi sono solo quelli derivanti dal resto: frizione, ammortizzatori, giunti vari, compressore del clima, alternatore ecc.... Quando si acquista un'auto usata, bisogna tenerne conto. E' buona norma ovviamente informarsi se sono stati effettuati tutti i tagliandi e le scadenze programmate (come la distribuzione, dove per esempio, in alcuni modelli come alcune Fiat è a tempo, non solo a Km..), meglio se in officina autorizzata del marchio e se sono stati risolti eventuali richiami (se in officina autorizzata di sicuro sì...).
 
emmed ha scritto:
, meglio se in officina autorizzata del marchio e se sono stati risolti eventuali richiami (se in officina autorizzata di sicuro sì...).

Si,però imho se i tagliandi sono stati fatti con regolarità anche le officine generiche vanno bene ...per questioni " amministrative" meglio effettivamente le officine autorizzate ;)
 
Back
Alto