<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il marchio in Italia? | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il marchio in Italia?

vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)
 
cambia la rete di vendita, assistenza e relativa visibilità

cambia la rivendibilità di conseguenza

cambia come effetto collaterale la presenza (importante ai fini dei numeri) nelle flotte aziendali e NLT

cambia perchè molti (anche nel mio parentado) comprano un'auto pesando dal listino del marchio di abitudine (vorrei poterlo fare anche io per ragioni di punto di assistenza dello scudetto blu)

cambia, e se devo dirla tutta, è il motivo per cui fiat in questi anni si è salvata, almeno in Italia, ma anche lo stesso motivo per cui gli stessi identici modelli commercializzati con differenti marchi in diversi paesi.

lo chiamano marketing
 
considerazione a latere

talvolta trapiantare un marchio è controproducente

la thema vende meno delle 300c (complice l'assenza di una versione SW) perchè è una "muscle car" nell'estetica e dun MB nella meccanica, il che poco incontra il target lancista

idem per la voyager
 
pi_greco ha scritto:
cambia la rete di vendita, assistenza e relativa visibilità

cambia la rivendibilità di conseguenza

cambia come effetto collaterale la presenza (importante ai fini dei numeri) nelle flotte aziendali e NLT

cambia perchè molti (anche nel mio parentado) comprano un'auto pesando dal listino del marchio di abitudine (vorrei poterlo fare anche io per ragioni di punto di assistenza dello scudetto blu)

cambia, e se devo dirla tutta, è il motivo per cui fiat in questi anni si è salvata, almeno in Italia, ma anche lo stesso motivo per cui gli stessi identici modelli commercializzati con differenti marchi in diversi paesi.

lo chiamano marketing

Cambiano i motori (hai detto niente), cambiano gli interni e probabilmente anche assetto, molle e guidabilità sulla freemont.
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
cambia la rete di vendita, assistenza e relativa visibilità

cambia la rivendibilità di conseguenza

cambia come effetto collaterale la presenza (importante ai fini dei numeri) nelle flotte aziendali e NLT

cambia perchè molti (anche nel mio parentado) comprano un'auto pesando dal listino del marchio di abitudine (vorrei poterlo fare anche io per ragioni di punto di assistenza dello scudetto blu)

cambia, e se devo dirla tutta, è il motivo per cui fiat in questi anni si è salvata, almeno in Italia, ma anche lo stesso motivo per cui gli stessi identici modelli commercializzati con differenti marchi in diversi paesi.

lo chiamano marketing

Cambiano i motori (hai detto niente), cambiano gli interni e probabilmente anche assetto, molle e guidabilità sulla freemont.

vero, ma all'utente medio importa poco o nulla, taluni non se ne accorgerebbero neppure se glielo sostituissero nottetempo nel box
 
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
 
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
audi si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol
 
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

A proposito della Freemont. Noi eravamo interessati alla Journey, ci piaceva, aveva una buona dotazione, motore Volkswagen, prezzo onesto. Siamo anche andati a vederla, ma poi, pensandoci bene, la concessionaria distava 30 km a casa nostra: in caso di guasti in garanzia o per un semplice tagliando, cosa fare? Treno più autobus? muovere un'altra macchina di famiglia e far perdere tempo a qualcuno per portare la macchina, trnare indietro, ritornare su, e ritornare indieto dopo aver ritirato l'auto tagliandata? Fiat, di concessionarie, ne ha tantissime nei dintorni, volendo, come succede per i tagliandi della Opel, possiamo tranquillamente portare la macchina e tornare a piedi o in bicicletta, senza scomodare nessuno. La Journey era un ottimo prodotto, ma era poco pubblicizzato e, soprattutto, non aveva una rete di vendita e assistenza capillare, lacune che Fiat ha colmato. Mettiamoci poi il profondo restyling a livello di interni, e si capisce il successo della vettura.
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
audi si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

Non concordo pienamente, nonostante abbia sempre pensato che l'italiano non sia un acquirente poco oculato non mi sento di addossare a lui tutte le colpe dei flop. Non puoi pretendere di vendere un'auto di 13 anni e per di più troppo simile all'audi da cui eredita tutto.. diciamocela francamente hanno cambiato solamente i fanali. A sto punto potevano fare come con il freemont, cambiare solo il marchio
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
audi si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

Non concordo pienamente, nonostante abbia sempre pensato che l'italiano non sia un acquirente poco oculato non mi sento di addossare a lui tutte le colpe dei flop. Non puoi pretendere di vendere un'auto di 13 anni e per di più troppo simile all'audi da cui eredita tutto.. diciamocela francamente hanno cambiato solamente i fanali. A sto punto potevano fare come con il freemont, cambiare solo il marchio
la a4 è davvero molto migliorata negli ultimi anni, ma anhe se non lo fosse, venderebbe comunque, resta il fatto che la exeo non sarebbe comunque presa in considerazione da chi compra la a4
 
topomillo ha scritto:
vedendo le vendite della "innovativa" Fiat Freemont mi sono posto una domanda.

esisteva una macchina la Dodge Journery, macchina di diversi anni fa... praticamente venduta in pochi esemplari in italia per mille motivi... magicamente gli cambiano il marchio qualche dotazione, risistemano i motori...e pum!!!!

in Italia vende non poco pur rimanendo identica esteticamente alla meno fortunata Dodge ed avendo tecnicamente in dote maeccaniche e telaio vecchi...

ok....

2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

in effetti usare un marchio piu popolare come fiat e rimarchiare serve proprio a quello :lol: a vendere

tieni conto che i motori del vecchio dodge a benzina erano invendibili in italia e i diesel erano dei vecchi vag o benz non ricordo...roba tedesca comunque.

in piu fiat ha fatto modifiche anche all'handling e all'assetto per renderlo piu consono all'uso italico.

quanto a exeo vabbè lasciamo perdere...in vag non avranno ripreso nemmeno i soldi della stampa dei depliant, ma se è per quello seat non mi pare un marchio particolarmente "sensato" o attraente...l'alfa romeo spagnola lascia il tempo che trova. con me potrebbero tranquillamente tirar giù la claire ma qualcuno forse se le compra boh
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
audi si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

Non concordo pienamente, nonostante abbia sempre pensato che l'italiano non sia un acquirente poco oculato non mi sento di addossare a lui tutte le colpe dei flop. Non puoi pretendere di vendere un'auto di 13 anni e per di più troppo simile all'audi da cui eredita tutto.. diciamocela francamente hanno cambiato solamente i fanali. A sto punto potevano fare come con il freemont, cambiare solo il marchio
la a4 è davvero molto migliorata negli ultimi anni, ma anhe se non lo fosse, venderebbe comunque, resta il fatto che la exeo non sarebbe comunque presa in considerazione da chi compra la a4

Infatti non sarebbe destinata a chi compra A4..... chi compra A4 continua a comprare A4 ultima versione :)
Insomma, a mio modo di vedere dovrebbe essere venduta ad un prezzo stracciatissimo per vendere
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
topomillo ha scritto:
2009 se non erro la Audi A4 vendeva benissimo pur con prezzi molto cari... la crisi era appena all'inizio.... il gruppo Vw.... copia la A4 gli cambia solo il marchio la rivende aprezzi ribassati non poco con il Nome Exeo ..... ed è un flop.....

cosa cambia?

perchè?

saluti ;)

Cambia che siamo nel 2013 e credo che la terza generazione (2004-2008, non 2009) sia solo un restyling di quella uscita nel 2000, quindi stai acquistando un prodotto di 13 anni.
Che poi io probabilmente la prenderei lo stesso può darsi, ma non siamo tutti uguali
audi si compra perchè è audi, se la marchi seat, ammesso e non concesso che siano identiche nel minimo dettaglio, non è più audi, e quindi non è status symbol

Non concordo pienamente, nonostante abbia sempre pensato che l'italiano non sia un acquirente poco oculato non mi sento di addossare a lui tutte le colpe dei flop. Non puoi pretendere di vendere un'auto di 13 anni e per di più troppo simile all'audi da cui eredita tutto.. diciamocela francamente hanno cambiato solamente i fanali. A sto punto potevano fare come con il freemont, cambiare solo il marchio
la a4 è davvero molto migliorata negli ultimi anni, ma anhe se non lo fosse, venderebbe comunque, resta il fatto che la exeo non sarebbe comunque presa in considerazione da chi compra la a4

Infatti non sarebbe destinata a chi compra A4..... chi compra A4 continua a comprare A4 ultima versione :)
Insomma, a mio modo di vedere dovrebbe essere venduta ad un prezzo stracciatissimo per vendere
non è sempre così, infatti skoda con superb, octavai ae fabia all'estero ha sottratto clinti non solo a VW ma anche ad audi, infatti le hanno "messo un cappello" di fatto negando alcune motorizzazioni, specie se abbinate a trazioni integrli e DSG, e alcuni optional e dotazioni di base troppo "premium"
 
Back
Alto