<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il design. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il design.

Ok ..
Certo è che se il primo step è stata la Mi To .. seguita dalla G10 ed adesso il terzo sarà quasi (quasi!) sicuramente la 4C .. allora se questa è la strada, ben venga: mi pare piuttosto incoraggiante, anche se - ripeto - fin'ora non mi pare abbiamo aperto del tutto il cassetto sotto la scrivania ..

E.. non mi riferisco alla famosa segretaria ..!

:lol: :lol: :lol:
 
eh ma le segretarie italiane uhm....sono sempre segretarie italiane! ahahahah
il gruppo Fiat in meno di 10 anni ha avuto tanti di quei cambiamenti che è rimasta un pò indietro,cosa che agli altri gruppi non è successo. Pensate a tutta la vicenda con la GM,congelare tutti i progetti in corso e riorganizzarli in funzione di quell'accordo,poi è staltato tutto e si ricomincia col riorganizzare tutto il lavoro e il gruppo,poi Chrysler e di nuovo....tutto questo è successo in meno di 10 anni,quanti altri gruppi hanno avuto tutti questi cambaimenti in così poco tempo? VW è un gruppo vastissimo ma ha avuto uno sviluppo graduale e a livello organizzativo ne ha risentito molto meno. Adesso Fiat s'è fermata un pò,stanno lavorando poco sui prodotti ma tanto sull'organizzazione di tutto il gruppo,sulle piattaforme da usare,dove usarle,in quali fabbriche produrle e con quali volumi,che marchi usare e in quali paesi. Purtroppo per fare questo bisogna fermarsi un attimo,guardare quello che s'è fatto e pensare a quello che si deve fare. Guardare il passato per capire gli errori e porre rimedio. Aspettiamo il 2012 e poi vediamo.
 
SediciValvole ha scritto:
eh ma le segretarie italiane uhm....sono sempre segretarie italiane! ahahahah
il gruppo Fiat in meno di 10 anni ha avuto tanti di quei cambiamenti che è rimasta un pò indietro,cosa che agli altri gruppi non è successo. Pensate a tutta la vicenda con la GM,congelare tutti i progetti in corso e riorganizzarli in funzione di quell'accordo,poi è staltato tutto e si ricomincia col riorganizzare tutto il lavoro e il gruppo,poi Chrysler e di nuovo....tutto questo è successo in meno di 10 anni,quanti altri gruppi hanno avuto tutti questi cambaimenti in così poco tempo? VW è un gruppo vastissimo ma ha avuto uno sviluppo graduale e a livello organizzativo ne ha risentito molto meno. Adesso Fiat s'è fermata un pò,stanno lavorando poco sui prodotti ma tanto sull'organizzazione di tutto il gruppo,sulle piattaforme da usare,dove usarle,in quali fabbriche produrle e con quali volumi,che marchi usare e in quali paesi. Purtroppo per fare questo bisogna fermarsi un attimo,guardare quello che s'è fatto e pensare a quello che si deve fare. Guardare il passato per capire gli errori e porre rimedio. Aspettiamo il 2012 e poi vediamo.

Anche l'Impero romano, per esempio, è partito da un fulcro centrale ed ha poi raggiunto - come una tela di ragno - le estreme regioni del globo, dominando sia in terra che in mare.

Quando il disegno è riuscito, sono iniziati i problemi, soprattutto di "tenuta" di tutto il sistema.
Troppe genti diverse, mentalità diverse .. troppo dispendioso il volersi imporre a tutti i costi.

Non è che magari "questo" impero sia un attimino troppo esteso per riuscire ad imporsi, così come fù, a livello globale? Non è che corri e corri dietro a decine di carote, và a finire che restiamo senza neanche un solo mulo?
 
159tbiti ha scritto:
mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
il design conta moltissimo , ma conta altrettanto la fama di robustezza ed affidabilità anche a fronte di un design non sempre da urlo , vedi toyota

Certo, e la meccanica la diamo ai gatti :D

Assolutamente no, ma se non c'è la bellezza l'auto non la si prende manco in considerazione.

Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

P.S. L'IDEALE E' AVERE ENTRAMBI. COME SULLA 4C. 8) Vabbè, ma sulla 4c c'è tutto. :D
Non per me ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
159tbiti ha scritto:
mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
il design conta moltissimo , ma conta altrettanto la fama di robustezza ed affidabilità anche a fronte di un design non sempre da urlo , vedi toyota

Certo, e la meccanica la diamo ai gatti :D

Assolutamente no, ma se non c'è la bellezza l'auto non la si prende manco in considerazione.

Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

P.S. L'IDEALE E' AVERE ENTRAMBI. COME SULLA 4C. 8) Vabbè, ma sulla 4c c'è tutto. :D
Non per me ;)

E neppure per me...
 
mikuni ha scritto:
159tbiti ha scritto:
Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

Io direi che tira di più un cesso col Twin Spark che una bellezza col Twin Air :D

Quando l'anonima inventava e sviluppava "cessi" come il twin spark, il varitore di fase, il CEM, e le piazzava su "cessi" bialbero in lega leggera, le sportivissime torinesi a TA andavano ancora ad aste e bilanceri su ghisa.

;)
 
159tbiti ha scritto:
mikuni ha scritto:
franco58pv ha scritto:
il design conta moltissimo , ma conta altrettanto la fama di robustezza ed affidabilità anche a fronte di un design non sempre da urlo , vedi toyota

Certo, e la meccanica la diamo ai gatti :D

Assolutamente no, ma se non c'è la bellezza l'auto non la si prende manco in considerazione.

Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

P.S. L'IDEALE E' AVERE ENTRAMBI. COME SULLA 4C. 8) Vabbè, ma sulla 4c c'è tutto. :D
Ciao Sasa' Goldrake Marcobeggi e vari alias.....perche' una ta specialmente con schema 128 e' anche sportiva?
Senza elettronica la tua TBI nelle rotonde va dritta oppure hai imparato a non accelerare?I 200Cv ti servono sul dritto per arrivare a 130 in autostrada? :lol:

Vero sulla 4C ci sono pure dei bellissimi McP,ma siccome sono Fiat vanno bene ora vanno bene anche su BMW e Porsche o sbaglio? ;)

Attached files /attachments/910353=618-Suspension_mac_pherson_GFDL_Chane.png
 
vecchioAlfista ha scritto:
mikuni ha scritto:
159tbiti ha scritto:
Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

Io direi che tira di più un cesso col Twin Spark che una bellezza col Twin Air :D

Quando l'anonima inventava e sviluppava "cessi" come il twin spark, il varitore di fase, il CEM, e le piazzava su "cessi" bialbero in lega leggera, le sportivissime torinesi a TA andavano ancora ad aste e bilanceri su ghisa.

;)
Non e' cambiato nulla,al Fire hanno modificato la testa e messo sulle Alfa,cosi' le chiamano.Alla Ghisa e al McP in fiat non si rinuncia,anche sulla 4C giusto per non viziarci ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
mikuni ha scritto:
159tbiti ha scritto:
Tira di più una sportiva bella a TA che un cesso con la TP.

Io direi che tira di più un cesso col Twin Spark che una bellezza col Twin Air :D

Quando l'anonima inventava e sviluppava "cessi" come il twin spark, il varitore di fase, il CEM, e le piazzava su "cessi" bialbero in lega leggera, le sportivissime torinesi a TA andavano ancora ad aste e bilanceri su ghisa.

;)
Non e' cambiato nulla,al Fire hanno modificato la testa e messo sulle Alfa,cosi' le chiamano.Alla Ghisa e al McP in fiat non si rinuncia,anche sulla 4C giusto per non viziarci ;)

:oops: :oops: Repeat:

Sono d'accordo sull'andare a rilanciare il Marchio con convinzione (non poi così tanto sul "piano piano") e sull'uso sinergico delle risorse ed anche, se fosse, dei comuni componenti.
Solo che quello che a me fà veramente girare è che pur avendo nel cassetto sotto la scrivania tutto 'sto ben di Dio di componentistica, impiantistica, maestranze e - alla fin fine - anche di denaro .. e non volendo mai mai dimenticare il MEGA bagaglio storico-culturale del Marchio (progettazioni, schemi, idee innovative) niente .. non se ne esce niente, che non sia 'sti caspita di ricarrozzamenti.
Con questi modelli non si cava un ragno dal buco perchè sono troppo improntati all'estetica e stop.
La meccanica è in 2° piano, troppo in 2° piano! Ed è su questo che AR deve battere per riconquistarsi il suo meritato posto.

:shock: :shock: :shock:

Per quanto riguarda il McP sulla 4C: così come risulta chiarissimo dallo schema di 75 Turbo, la sospensione presenta soli tre punti di attacco al telaio (il gruppo molla-ammo. chiude sì la triangolazione, ma in modo dinamico e non statico, come farebbe un braccio vero).
Inutile dire che il Q vero ne ha 5 di punti di attacco.

In più .. secondo me (impressione a freddo) la 4C ha il posteriore troppo strettino: non sarebbe stato meglio allargare un attimino la carreggiata?
O forse c'è qualche proble. di direzionalità dell'anteriore?
 
Fermo restando che sono un amante e sostenitore della TP, certi discorsi mi sembrano un "filino" banali e ....qualunquisti.

Non è corretto ne lecito dire TP meglio di TA .....senza andare a vedere COME è fatta l'una e l'altra ed in quale contesto.....

Da una parola in su, sembra che QUALSIASI auto a TA sia una 128 travestita.... ( a proposito, sta storia della "128" ha oggettivamente stracciato le balle)...
Ci sono diverse auto, particolarmente improntate alla sportività che utilizzano la TA e che sono persino estremamente efficaci.....talvolta pur senza quadrilateri, ma con Mcpherson "superstrut" e compagnia cantante...
Per fare degli esempi: la Ford Focus RS (300cv) , la Honda Integra, le Renault Megane RS e la stessa Clio RS.... sono TA eccezionalmente performanti.... e non solo sul dritto.

Se qualcuno si prende la briga di andarsi a vedere anche delle comparative "in pista"..... rimarrà particolarmente sorpreso......
 
Il McP è una scheggia nel rettilineo, soprattutto se c'è un telaio rigido e anche molla e ammo. sono stati irrigiditi bene bene.. quindi: con tutto quanto ultra rigido, e vvai sul rettilineo !!

Il problema è entrare giusto alla prima curva e uscirne in traettoria .. allora si irrigidisce ancora di più, fino poi ad andare a far lavorare l'elettronica, tramite la pinzatura (tac tac) delle ganasce di alcune ruote.

Da quanto tempo è che in Formula hanno abbandonato la TA ? No .. è solo per essere più chiari.
 
Back
Alto