<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti si sono stufati del diesel...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanti si sono stufati del diesel...?

Io ho iniziato con una Y 1.2 benza poi sono andato alla Seat ibiza sport 1.9 TDI poi sono passato alla TT 1.8 turbo benza e adesso sono con la 159 2.0 JTDm.
La risposta più pronta all'accelleratore me la dava l'Ibiza che era mostruosa ma moriva subito, la TT era il contrario inizio pigro ma poi si scatenava, infine la 159 è l più proporzionata, accellera meno della Seat ma meglio dalla TT ma si allunga meno della tedesca ma più della "spagnola".
Facendo strade Extraurbane quasi sempre i consumi in condizioni normali non sono distanti tra benzina e diesel, ma la differenza è che quando volevo fare una tiratina, con la TT era dura fare i 8.5 con la 159 non vado sotto i 10, e poi complessivamente il comportamento in curva è nettamente migliore sulla Alfa, la TT peccava di TANTO sottosterzo, anche se come linea la TT è per me storica.
Per adesso ho sempre scelto a seconda dell'handling con un occhio ai consumi, quindi non scelgo solo guardando l'alimentazione, anche se preidligo il gasolio per un senso di sicurezza nei confronti dei sorpassi nello spazio corto che si effettuano più faclmente per via della coppia bassa.
 
S-edge ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Ragazzi io sono alla quinta auto diesel; non è facile da spiegare a parole; è vero che il benzina ha alcuni lati piacevoli nel piacere di guida; è anche vero però che se ti abitui al diesel è difficile lasciarlo, ha un suo piacere di guida nell'elasticità che si apprezza quando si macinano km su km, cosa che io faccio da sempre,.....magari è solo questione di abitudine, ma ma per ora la penso così.
Ciao Viv.

Bé, un po' ti capisco. Anche i diesel hanno i loro punti forti e, in definitiva, si tratta di gusti.

Non credo, tuttavia che un turbo-benzina ben manutenuto duri molto meno di un turbo-diesel

Dici? Non mi risulta. Nel 1998 comprai una K turbo benzina, con 45.000 km, alla quale feci installare l'impianto a gas. Nessun problema col gas, ma il motore, ottimo, peraltro, già a 100.000 km consumava più olio del normale. Secondo me, il motore a gasolio è più robusto, soprattutto se paragonato al turbo benzina. Utilizzo auto a gasolio dal '92 e, consumi a parte, le preferisco soprattutto per la loro longevità.
 
Un tempo non avrei mai lasciato il mio "piccolo" benzina per un TD. Poi, 5 anni fa, provando il multijet e facendo molti km mi sono convinto. Ho comprato la multijet. Ora, difficilmente tornerei indietro, faccio tanti km ma non solo per questo. La coppia in basso così abbondante è una bella sensazione e ogni volta che vado a provare qualche auto a benzina di potenza simile al mio mj, sembra essere "piantato". Per farlo camminare lo si deve prendere per il collo. Tornerei al benzina solo per la silenziosità.
Ma ovviamente per un bel motore tipo i multiair da 135 o 170 cv.
Già il 1750 cc mi farebbe desistere per i consumi da sportiva.
 
AGIOVI ha scritto:
S-edge ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Ragazzi io sono alla quinta auto diesel; non è facile da spiegare a parole; è vero che il benzina ha alcuni lati piacevoli nel piacere di guida; è anche vero però che se ti abitui al diesel è difficile lasciarlo, ha un suo piacere di guida nell'elasticità che si apprezza quando si macinano km su km, cosa che io faccio da sempre,.....magari è solo questione di abitudine, ma ma per ora la penso così.
Ciao Viv.

Bé, un po' ti capisco. Anche i diesel hanno i loro punti forti e, in definitiva, si tratta di gusti.

Non credo, tuttavia che un turbo-benzina ben manutenuto duri molto meno di un turbo-diesel

Dici? Non mi risulta. Nel 1998 comprai una K turbo benzina, con 45.000 km, alla quale feci installare l'impianto a gas. Nessun problema col gas, ma il motore, ottimo, peraltro, già a 100.000 km consumava più olio del normale. Secondo me, il motore a gasolio è più robusto, soprattutto se paragonato al turbo benzina. Utilizzo auto a gasolio dal '92 e, consumi a parte, le preferisco soprattutto per la loro longevità.

I motori a benzina non sono fatti per andare a gas, e giudicarne la longevità facendoli funzionare fuori specifica fa un po' sorridere. L'avessi mandato a carbonella sarebbe durato ancora di meno...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AGIOVI ha scritto:
S-edge ha scritto:
viivaldi ha scritto:
Ragazzi io sono alla quinta auto diesel; non è facile da spiegare a parole; è vero che il benzina ha alcuni lati piacevoli nel piacere di guida; è anche vero però che se ti abitui al diesel è difficile lasciarlo, ha un suo piacere di guida nell'elasticità che si apprezza quando si macinano km su km, cosa che io faccio da sempre,.....magari è solo questione di abitudine, ma ma per ora la penso così.
Ciao Viv.

Bé, un po' ti capisco. Anche i diesel hanno i loro punti forti e, in definitiva, si tratta di gusti.

Non credo, tuttavia che un turbo-benzina ben manutenuto duri molto meno di un turbo-diesel

Dici? Non mi risulta. Nel 1998 comprai una K turbo benzina, con 45.000 km, alla quale feci installare l'impianto a gas. Nessun problema col gas, ma il motore, ottimo, peraltro, già a 100.000 km consumava più olio del normale. Secondo me, il motore a gasolio è più robusto, soprattutto se paragonato al turbo benzina. Utilizzo auto a gasolio dal '92 e, consumi a parte, le preferisco soprattutto per la loro longevità.

I motori a benzina non sono fatti per andare a gas, e giudicarne la longevità facendoli funzionare fuori specifica fa un po' sorridere. L'avessi mandato a carbonella sarebbe durato ancora di meno...

Quotone stratosferico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I motori a benzina non sono fatti per andare a gas, e giudicarne la longevità facendoli funzionare fuori specifica fa un po' sorridere. L'avessi mandato a carbonella sarebbe durato ancora di meno...

o pofferbacco dici davvero ? caspita, allora i 495.000 km a GPL della mia Alfasud non sono mai avvenuti ?
e nemmeno i 360.000 a metano della 33 e neanche i 260.000 della Giulietta che poi vendetti e vidi circolare per almeno 3 anni ?
Eppure ricordo bene che le prime due, nemmeno il giorno in cui li portai dallo sfasciacarrozze vani furono i tentavi di romperli con fuorigiri continui e furiosi.

E non parlo per scaramanzia del mezzo attuale.

Oddio ho vissuto in un mondo parallelo, un altra dimensione, chi sono, da dove vengo, dove vado (non si accettano suggerimenti!) :? :rolleyes: :? .
 
arhat ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I motori a benzina non sono fatti per andare a gas, e giudicarne la longevità facendoli funzionare fuori specifica fa un po' sorridere. L'avessi mandato a carbonella sarebbe durato ancora di meno...

o pofferbacco dici davvero ? caspita, allora i 495.000 km a GPL della mia Alfasud non sono mai avvenuti ?
e nemmeno i 360.000 a metano della 33 e neanche i 260.000 della Giulietta che poi vendetti e vidi circolare per almeno 3 anni ?
Eppure ricordo bene che le prime due, nemmeno il giorno in cui li portai dallo sfasciacarrozze vani furono i tentavi di romperli con fuorigiri continui e furiosi.

E non parlo per scaramanzia del mezzo attuale.

Oddio ho vissuto in un mondo parallelo, un altra dimensione, chi sono, da dove vengo, dove vado (non si accettano suggerimenti!) :? :rolleyes: :? .

Non lo metto in dubbio, e una volta forse la faccenda era più facile. Oggi il gas crea diversi problemi meccanici. Ma non è solo un problema di merito, ovvero se e quanti danni possa creare il gas. E' anche una faccenda formale: se voglio giudicare la longevità di un motore, lo userò secondo i dettami del produttore, e non "come mi pare". Altrimenti il diesel cominciamo a farlo andare con l'olio per friggere le patatine e quando si distrugge l'iniezione deliberiamo che pure quello "è poco affidabile". Non mi pare proprio un protocollo scientifico.
 
|Mauro65| ha scritto:
il diesel va bene in autostrada ed in città, ma in extraurbano le differenze sono davvero basse

non sono d'accordo anzi, le differenze maggiori le noti in extraurbano perchè puoi andare a velocità costante con un filo di gas.. e il diesel consuma niente.
in città sfrutti sì la maggiore coppia, ma il gap di consumi coi benzina si assottiglia parecchio
 
moogpsycho ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
il diesel va bene in autostrada ed in città, ma in extraurbano le differenze sono davvero basse
non sono d'accordo anzi, le differenze maggiori le noti in extraurbano perchè puoi andare a velocità costante con un filo di gas.. e il diesel consuma niente.
in città sfrutti sì la maggiore coppia, ma il gap di consumi coi benzina si assottiglia parecchio
su statale con il mio 2.0 benza aspirato consumo il 6.5 - 7.0 per 100 senza preoccuparmi troppo, con l'equivalente a gasolio consumerò il 5 per cento
in autostrada a 160 (in Germania ovviamente) con il mio sono al 10% con il gasolio a meno del 7%, idem in città
 
io no. e mi spiego meglio con un esempio: posseggo un tiguan 2.0 td, che mi permette di muovermi con brio nonostante i soli 140 cv, di essere agile nel traffico, di sorpassare quando necessario senza dover attendere di avere due km di strada sgombra perchè prende i giri con rapidità impressionante, di viaggiare in autostrada a bassi rpm a 135 di tachimetro, ma di mantenere questa velocità con il cruise inserito anche se la strada sale come accade ad esempio sull'autostrada dei fiori. il tutto con un consumo medio di 14 km/l circa. ho utilizzato una scirocco 1.4 tb 122cv. sembrava assolutamente ferma, tranne sopra i 4mila giri. molto fluida alla guida, ma nelle condizioni riportate sopra necèssita di continui movimenti del cambio. il tutto con un consumo di circa 12 km/l (ricordiamoci differenza di massa, trazione e soprattutto sezione frontale). insomma se le percorrenze fossero basse ci si potrebbe adattare ad una guida fatta comunque di rpm elevati, altrimenti il diesel resta lontano. ed il rumore all'interno dell'abitacolo delle auto moderne non è certo fastidioso.
 
|Mauro65| ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
il diesel va bene in autostrada ed in città, ma in extraurbano le differenze sono davvero basse
non sono d'accordo anzi, le differenze maggiori le noti in extraurbano perchè puoi andare a velocità costante con un filo di gas.. e il diesel consuma niente.
in città sfrutti sì la maggiore coppia, ma il gap di consumi coi benzina si assottiglia parecchio
su statale con il mio 2.0 benza aspirato consumo il 6.5 - 7.0 per 100 senza preoccuparmi troppo, con l'equivalente a gasolio consumerò il 5 per cento
in autostrada a 160 (in Germania ovviamente) con il mio sono al 10% con il gasolio a meno del 7%, idem in città

Guarda Mauro, volevo scrivere la stessa cosa ma tanto possiamo dirla quanto vogliamo, se non la si prova non c'è verso di crederci.
Mi fanno ridere i 3.0 TDI che consumano su strada extraurbane come un 3.0 benzina; eh mah il diesel a velocità costante va con un filo di gas...un benzina no accidenti??

PS psyco, non è un attacco a te, è una considerazione molto generale! :D
 
skamorza ha scritto:
io no. e mi spiego meglio con un esempio: posseggo un tiguan 2.0 td, che mi permette di muovermi con brio nonostante i soli 140 cv, di essere agile nel traffico, di sorpassare quando necessario senza dover attendere di avere due km di strada sgombra perchè prende i giri con rapidità impressionante, di viaggiare in autostrada a bassi rpm a 135 di tachimetro, ma di mantenere questa velocità con il cruise inserito anche se la strada sale come accade ad esempio sull'autostrada dei fiori. il tutto con un consumo medio di 14 km/l circa. ho utilizzato una scirocco 1.4 tb 122cv. sembrava assolutamente ferma, tranne sopra i 4mila giri. molto fluida alla guida, ma nelle condizioni riportate sopra necèssita di continui movimenti del cambio. il tutto con un consumo di circa 12 km/l (ricordiamoci differenza di massa, trazione e soprattutto sezione frontale). insomma se le percorrenze fossero basse ci si potrebbe adattare ad una guida fatta comunque di rpm elevati, altrimenti il diesel resta lontano. ed il rumore all'interno dell'abitacolo delle auto moderne non è certo fastidioso.

Beh, 1.4 vs. 2.0 non mi pare proprio un confronto equilibratissimo.
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Guarda Mauro, volevo scrivere la stessa cosa ma tanto possiamo dirla quanto vogliamo, se non la si prova non c'è verso di crederci.
Mi fanno ridere i 3.0 TDI che consumano su strada extraurbane come un 3.0 benzina; eh mah il diesel a velocità costante va con un filo di gas...un benzina no accidenti??

PS psyco, non è un attacco a te, è una considerazione molto generale! :D

:D
aggiungo: questi nuovi piccoli turbobenzina non mi convincono granché
ora non è per far polemica, ma ho letto la prova del m/a da 135 cv sulla Mito ... cavolo la mia pesa due quintali e mezzo in più, è del 2002, è un "polmonazzo" di 2.0 litri aspirato, la potenza è pressoché la stessa (143 vs 135 cv), il cambio ha la 5^ di potenza ed alla fine in extraurbano consumano uguale :shock: :shock:
Poi in città la MiTo guadagna 1 km/litro, e ci mancherebbe con 250 kg in meno.

P.S.: per quelli che pensano debba cambiare spacciatore, questi sono i dati della mia motorizzata con il "vecchio" 1.9, io ho la versione successiva, 2.0 con il valvetronic, più potente e più efficiente:

http://www.quattroruote.it/prove_su_Strada/prestazioni.cfm?CodProva=36&marca=85
 
|Mauro65| ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Guarda Mauro, volevo scrivere la stessa cosa ma tanto possiamo dirla quanto vogliamo, se non la si prova non c'è verso di crederci.
Mi fanno ridere i 3.0 TDI che consumano su strada extraurbane come un 3.0 benzina; eh mah il diesel a velocità costante va con un filo di gas...un benzina no accidenti??

PS psyco, non è un attacco a te, è una considerazione molto generale! :D

:D
aggiungo: questi nuovi piccoli turbobenzina non mi convincono granché
ora non è per far polemica, ma ho letto la prova del m/a da 135 cv sulla Mito ... cavolo la mia pesa due quintali e mezzo in più, è del 2002, è un "polmonazzo" di 2.0 litri aspirato, la potenza è pressoché la stessa (143 vs 135 cv), il cambio ha la 5^ di potenza ed alla fine in extraurbano consumano uguale :shock: :shock:
Poi in città la MiTo guadagna 1 km/litro, e ci mancherebbe con 250 kg in meno.

Preparati a ricevere sonore mazzate ehehehe :lol:

Per rincarare la dose: http://forum.quattroruote.it/posts/list/14368.page
 
Back
Alto