<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km ha bisogno un diesel per scaldarsi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanti km ha bisogno un diesel per scaldarsi?

Vero per i ciclo otto di vecchia concezione, non lo è per i diesel moderni ad alta efficienza, dove servono alcuni km, e qualcuno in più per le partenze sottozero, dove anche l'aria aspirata raffredda le camere di scoppio. Inoltre un po' di prudenza impone di sfruttare poco il motore nei primi minuti, sia nei giri che nel carico, ed il riscaldamento è più lento.

Riconosco di non essere "aggiornatissimo".

Quanto ad andarci piano nei primi minuti...a maggior ragione sarà vero adesso... se era una buona norma anche prima !
 
Riconosco di non essere "aggiornatissimo".

Quanto ad andarci piano nei primi minuti...a maggior ragione sarà vero adesso... se era una buona norma anche prima !
Per quanto riguarda l'aggiornamento, giro orgoglioso con una brava di 22 anni che fu del mio povero papà, un subaru diesel di 10 anni ed una musa gpl coeva...
 
Grazie a tutti per le vostre opinioni!


Parlando invece di modelli specifici, una Grande Punto 1.9 del 2008/10 avrebbe i problemi sopraindicati camminando poco? Dato che comunque anche essendo dotata di FAP essendo uno dei primi modelli non dovrebbe dare troppi problemi... Che ne pensate?
 
Parlando invece di modelli specifici, una Grande Punto 1.9 del 2008/10 avrebbe i problemi sopraindicati camminando poco? Dato che comunque anche essendo dotata di FAP essendo uno dei primi modelli non dovrebbe dare troppi problemi... Che ne pensate?
Ecco, la scelta peggiore che si potrebbe fare, soprattutto per chi ha percorrenze ridotte, è scegliere un diesel euro 4 con filtro dpf. I primi erano i peggiori perché quei motori non erano progettati per avere il filtro, che veniva solitamente collocato sotto il pianale e in posizione fredda. Non ricordo sui 1.9, ma sui primi 1.3 multijet euro 4 - e sottolineo euro 4 - molti lamentavano la difficoltà del portare a termine le rigenerazioni e l'esigenza di cambiare l'olio molto spesso. Tieni conto inoltre che auto di 13-14 anni possono avere un filtro non più nuovo e quindi già abbastanza intasato
 
Ciao a tutti, aggiungo la mia esperienza con un 2.0 TDI 140cv euro 5 gruppo VW. Riguardo al tempo richiesto per entrare in temperatura è più lento rispetto ad altre auto a benzina che uso. Con temperature poco sopra lo zero in pianura in urbano impiega 15-20 minuti per avere l'olio motore a 80 gradi. L'acqua arriva a 90 prima. Facendo tangenziale/autostrada o salite impiega molto meno tempo anche con temperature inferiori allo zero. In città servendo poca potenza brucia poco gasolio e si scalda lentamente...
Il riscaldamento abitacolo invece richiede pochi minuti, ha un riscaldatore elettrico aggiuntivo che si avvia pochi secondi dopo aver acceso il motore molto comodo quando è freddo (in Tirolo spesso si parte la mattina con -15/-18 gradi..).
Riguardo invece al DPF fino ad non ha mai avuto problemi in poco più di 200.000km anche facendo tragitti brevi. In città con temperature intorno allo zero in 25-30 minuti porta a termine la rigenerazione "normale" (quella senza spia accesa). Si riconosce perché alza il minimo a 1000 giri e l'indicatore di cambiata consiglia di tenere regimi più alti (il manuale consiglia 1700giri/min). Per completezza devo dire che l'auto non viene usata solo in città ma anche su tratte autostradali. Quando va "male" (ovvero uso un'altra auto su tratte lunghe) farà una tratta autostradale da 1-150km ogni due mesi, quando va "bene" (per il Dpf) ne fa una o più in settimana. Meno frequentemente viene usata su tratte autostradali più lunghe e la uso anche per trainare un rimorchio sui 1300kg.
 
Back
Alto