Vero per i ciclo otto di vecchia concezione, non lo è per i diesel moderni ad alta efficienza, dove servono alcuni km, e qualcuno in più per le partenze sottozero, dove anche l'aria aspirata raffredda le camere di scoppio. Inoltre un po' di prudenza impone di sfruttare poco il motore nei primi minuti, sia nei giri che nel carico, ed il riscaldamento è più lento.
Per quanto riguarda l'aggiornamento, giro orgoglioso con una brava di 22 anni che fu del mio povero papà, un subaru diesel di 10 anni ed una musa gpl coeva...Riconosco di non essere "aggiornatissimo".
Quanto ad andarci piano nei primi minuti...a maggior ragione sarà vero adesso... se era una buona norma anche prima !
Ecco, la scelta peggiore che si potrebbe fare, soprattutto per chi ha percorrenze ridotte, è scegliere un diesel euro 4 con filtro dpf. I primi erano i peggiori perché quei motori non erano progettati per avere il filtro, che veniva solitamente collocato sotto il pianale e in posizione fredda. Non ricordo sui 1.9, ma sui primi 1.3 multijet euro 4 - e sottolineo euro 4 - molti lamentavano la difficoltà del portare a termine le rigenerazioni e l'esigenza di cambiare l'olio molto spesso. Tieni conto inoltre che auto di 13-14 anni possono avere un filtro non più nuovo e quindi già abbastanza intasatoParlando invece di modelli specifici, una Grande Punto 1.9 del 2008/10 avrebbe i problemi sopraindicati camminando poco? Dato che comunque anche essendo dotata di FAP essendo uno dei primi modelli non dovrebbe dare troppi problemi... Che ne pensate?
GuidoP - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa