<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti km ha bisogno un diesel per scaldarsi? | Il Forum di Quattroruote

Quanti km ha bisogno un diesel per scaldarsi?

Salve a tutti!
Girando per la rete non riesco proprio a trovare risposta a questa domanda.
Come ben sappiamo un diesel affinché non abbia problemi di FAP ha bisogno di percorrere un tot di km in extraurbano. Ma esattamente, a quanto ammonta questa cifra? Certo dipende da diversi fattori (come guidi, velocità, temperatura esterna...), ma in linea generale quanti km bisogna fare per far riscaldare il motore? Tipo 5/10km a 80-90km/h sono sufficienti? È vero che nell'arco di tempo in cui il diesel si sta scaldando consuma di più?
 
Sono cose diverse. Tutti i motori sono progettati per lavorare ad una certa temperatura, prossima ai 90 gradi centigradi, a freddo la carburazione è più grassa proprio per favorire il riscaldamento del propulsore. Il problema dei motori diesel è che, lavorando a temperature più basse, impiegano più tempo a riscaldarsi rispetto ad un ciclo otto, soprattutto in inverno. Su percorsi brevi, il motore non va in temperatura e questo determina un aumento dei consumi medi.
Il dpf pone problemi parzialmente diversi: la rigenerazione avviene a temperature elevate e questo presuppone un motore in temperatura. Facendo percorsi brevi, è possibile che il filtro diventi intasato ma non ci siano le condizioni per avviare la rigenerazione.
Ma non è che facendo extraurbano il filtro rigenera automaticamente. Per evitare problemi bisogna capire quando la centralina avvia la rigenerazione e portarla a termine, senza spegnere il motore. Oppure, acquistare un lettore Obd e verificare lo stato di intasamento del filtro, in modo da programmare le rigenerazioni. È rognoso, ma è l'unico sistema, visto che le auto non hanno una spia che avvisa il guidatore del fatto che sia un corso una rigenerazione
 
Sono cose diverse. Tutti i motori sono progettati per lavorare ad una certa temperatura, prossima ai 90 gradi centigradi, a freddo la carburazione è più grassa proprio per favorire il riscaldamento del propulsore. Il problema dei motori diesel è che, lavorando a temperature più basse, impiegano più tempo a riscaldarsi rispetto ad un ciclo otto, soprattutto in inverno. Su percorsi brevi, il motore non va in temperatura e questo determina un aumento dei consumi medi.
Il dpf pone problemi parzialmente diversi: la rigenerazione avviene a temperature elevate e questo presuppone un motore in temperatura. Facendo percorsi brevi, è possibile che il filtro diventi intasato ma non ci siano le condizioni per avviare la rigenerazione.
Ma non è che facendo extraurbano il filtro rigenera automaticamente. Per evitare problemi bisogna capire quando la centralina avvia la rigenerazione e portarla a termine, senza spegnere il motore. Oppure, acquistare un lettore Obd e verificare lo stato di intasamento del filtro, in modo da programmare le rigenerazioni. È rognoso, ma è l'unico sistema, visto che le auto non hanno una spia che avvisa il guidatore del fatto che sia un corso una rigenerazione


Su Mazda 6 c'era....
Per tutti gli altri Diesel,
io,
me ne accorgo dalla puzza
 
Capito...
Quindi non è possibile stabilire un range chilometrico dopo il quale comprare un diesel potrebbe convenire (nel senso che non da rogne di consumi e FAP)?
 
Capito...
Quindi non è possibile stabilire un range chilometrico dopo il quale comprare un diesel potrebbe convenire (nel senso che non da rogne di consumi e FAP)?
Di massima, oggi il diesel conviene solo se fai dai 15-20.000 km in su. Poi bisogna valutare caso per caso. Se ci dici quanti km fai all'anno, quali sono i tuoi percorsi abituali e qual è la regione di residenza ti possiamo dare indicazioni più precise
 
Di massima, oggi il diesel conviene solo se fai dai 15-20.000 km in su. Poi bisogna valutare caso per caso. Se ci dici quanti km fai all'anno, quali sono i tuoi percorsi abituali e qual è la regione di residenza ti possiamo dare indicazioni più precise
Allora al momento per varie ragioni non posso dare una cifra di km... Probabilmente a breve ne farò relativamente pochi, circa 5/6000 all'anno. Molti dei quali in extraurbano tenendo conto anche qualche viaggetto. L'idea del GPL non mi attira per varie ragioni, ecco perché punterei su un diesel che comunque mi farebbe risparmiare rispetto alla benzina.
Personalmente non credo bisogni percorrere 20K all'anno perché convenga un diesel. Quel ragionamento va bene se parliamo di acquisto di un'auto diesel nuova che costa di più rispetto la controparte benzina. Ma se parliamo di usato il ragionamento è diverso. Es. Con 10.000€ puoi trovare auto usate benzina o diesel con allestimenti e motori simili se non uguali, quindi anche "pochi km annui" a meno di non fare tragitti brevi e/o principalmente strade urbane il diesel conviene perché risparmi alla pompa.
E il mio dubbio riguarda proprio i tragitti brevi... Quanti km ha bisogno un diesel affinché si possa utilizzare senza problemi di FAP, ma da quel che dici forse non esiste una risposta ben precisa...
 
Allora al momento per varie ragioni non posso dare una cifra di km... Probabilmente a breve ne farò relativamente pochi, circa 5/6000 all'anno. Molti dei quali in extraurbano tenendo conto anche qualche viaggetto. L'idea del GPL non mi attira per varie ragioni, ecco perché punterei su un diesel che comunque mi farebbe risparmiare rispetto alla benzina.
Personalmente non credo bisogni percorrere 20K all'anno perché convenga un diesel. Quel ragionamento va bene se parliamo di acquisto di un'auto diesel nuova che costa di più rispetto la controparte benzina. Ma se parliamo di usato il ragionamento è diverso. Es. Con 10.000€ puoi trovare auto usate benzina o diesel con allestimenti e motori simili se non uguali, quindi anche "pochi km annui" a meno di non fare tragitti brevi e/o principalmente strade urbane il diesel conviene perché risparmi alla pompa.
E il mio dubbio riguarda proprio i tragitti brevi... Quanti km ha bisogno un diesel affinché si possa utilizzare senza problemi di FAP, ma da quel che dici forse non esiste una risposta ben precisa...
Concordo sul fatto che acquistando sul mercato dell'usato i criteri di scelta sono diversi e un diesel potrebbe convenire anche a chi fa meno di 20.000 km annui. Detto ciò, non prenderei un'auto diesel nell'ottica di fare 5-6000 km all'anno, tanto più adesso che il gasolio costa più della benzina. Poi dipende anche dall'auto, c'è molta differenza tra una Panda e una Stelvio...
 
Concordo sul fatto che acquistando sul mercato dell'usato i criteri di scelta sono diversi e un diesel potrebbe convenire anche a chi fa meno di 20.000 km annui. Detto ciò, non prenderei un'auto diesel nell'ottica di fare 5-6000 km all'anno, tanto più adesso che il gasolio costa più della benzina. Poi dipende anche dall'auto, c'è molta differenza tra una Panda e una Stelvio...
Mmh capito...
Potresti essere più preciso sulla questione dei 6000Km? Nel tuo esempio, che differenza avrei avendo una Panda o una Stelvio?
 
Mmh capito...
Potresti essere più preciso sulla questione dei 6000Km? Nel tuo esempio, che differenza avrei avendo una Panda o una Stelvio?
Se fai 5.000 km all'anno, spenderai si e no 500 euro andando a gasolio e 550 andando a benzina. Ne vale la pena? In compenso avrai costi assicurativi maggiori e tagliandi più cari. Quindi con il gasolio risparmi pochissimo o forse ti costa di più e hai per giunta la rogna del dpf, della valvola Egr, dei possibili blocchi del traffico, della manutenzione più cara. Ben diverso se di km ne fai 25.000, magari tutti in autostrada dove le auto a gasolio danno il meglio.
Questo di principio. Poi, come dicevo, dipende anche dall'auto, un grosso e pesante Suv a benzina consuma tantissimo ed è più difficile da rivendere, quindi può avere senso prenderlo a gasolio al di là dei km
 
Se fai 5.000 km all'anno, spenderai si e no 500 euro andando a gasolio e 550 andando a benzina. Ne vale la pena? In compenso avrai costi assicurativi maggiori e tagliandi più cari. Quindi con il gasolio risparmi pochissimo o forse ti costa di più e hai per giunta la rogna del dpf, della valvola Egr, dei possibili blocchi del traffico, della manutenzione più cara. Ben diverso se di km ne fai 25.000, magari tutti in autostrada dove le auto a gasolio danno il meglio.
Questo di principio. Poi, come dicevo, dipende anche dall'auto, un grosso e pesante Suv a benzina consuma tantissimo ed è più difficile da rivendere, quindi può avere senso prenderlo a gasolio al di là dei km
Okok quindi terrò in considerazione anche questi fattori nella scelta...
Invece tornando al quesito iniziale, si può capire più o meno dopo quanti km il motore diesel è caldo?
 
Invece tornando al quesito iniziale, si può capire più o meno dopo quanti km il motore diesel è caldo?
Dipende dal motore e dai percorsi, io ho una Tipo 1.3 multijet che va in temperatura molto velocemente, in inverno ci vogliono 5-10 minuti che, per i miei percorsi abituali, coincidono con 4-5 km. In estate ci vuole ovviamente di meno
 
Dipende dal motore e dai percorsi, io ho una Tipo 1.3 multijet che va in temperatura molto velocemente, in inverno ci vogliono 5-10 minuti che, per i miei percorsi abituali, coincidono con 4-5 km. In estate ci vuole ovviamente di meno
Quindi ad esempio facendo un tragitto di 10km il tuo diesel lavorerebbe bene?
 
Back
Alto