<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti chilometri hanno le vostre yaris, e yaris cross, e di anno. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanti chilometri hanno le vostre yaris, e yaris cross, e di anno.

In ogni caso se il tuo amico usa l'auto un mese all'anno per andare in vacanza e poi la lascia a prender polvere, nessuna auto è conveniente.
è quello che sto cercando di fargli capire, la Golf l'aveva presa nuova quindi c'era, ma adesso non ci fosse più... magari va ancora avanti anni, il fatto è che un €2 deve fare attenzione a dove va, non la usa per andare in vacanza, ma a girare per qui quando viene giù (anche viaggi di 300 e + km) :emoji_sweat_smile: ma non ci faccio troppo caso, quando torna scommetto che pensa di comprare un'elicottero per non far coda:emoji_smile:gli ho già detto che se prende la yaris io non gliela seguo, non ho voglia di studiare robe nuove, se devo sarebbe altro...
 
Ultima modifica:
no, assoluto no :emoji_sweat_smile: solo che non ho voglia di trovarmi in grane per una macchina che non digerisco, dato che poi se non capisce cerca me e io non ne so un tubo...potrei dirgli che scriva qui, così ve lo beccate voi :emoji_smile:
Certo e magari ti fa cambiare idea sulla tecnologia HSD e ti fa venir la scimmia di guidare una Toyota :emoji_blush:
 
Certo e magari ti fa cambiare idea sulla tecnologia HSD e ti fa venir la scimmia di guidare una Toyota :emoji_blush:
mah, penso succederà quando gli asini voleranno:emoji_grinning:facciamoci due risate, dai, come già detto non è che non ne ho mai provate, avevo guidato la chr di un amico e dopo 50 km ho capito che non è roba per me....
 
Vecchia scuola come mio padre che non vuole guidare con l'automatico.

Pure mia moglie, dopo qualche breve tentativo, non vuole guidare la C-HR.
Adesso sarà un "problema" quando deve cambiare auto che, ormai, volere una manuale, ti condiziona.
Però qualche giorno fa, vedendo una Dacia Duster parcheggiata, ha detto che le piace quella, quindi, lì, la manuale, ci sarebbe. :)
 
Vecchia scuola come mio padre che non vuole guidare con l'automatico.
quella è una cosa, poi l'estetica toyota, non la sopporto, quella che mi spiace di meno potrebbe essere la yaris cross, dopo aver fatto un pò di modifiche :emoji_blush: poi proprio amo la semplicità, qualcuno ha detto che non ha cinghie, si 2 motorini per pompa acqua e condiz. in cambio di una cinghia non mi sembra una semplificazione...
 
quella è una cosa, poi l'estetica toyota, non la sopporto, quella che mi spiace di meno potrebbe essere la yaris cross, dopo aver fatto un pò di modifiche :emoji_blush: poi proprio amo la semplicità, qualcuno ha detto che non ha cinghie, si 2 motorini per pompa acqua e condiz. in cambio di una cinghia non mi sembra una semplificazione...
Niente motorino di avviamento, niente alternatore, niente frizione...ed MG1 ed MG2 non si sono mai rotti. Pacchi batteria saltati oltre i 300.000 km tranne qualche raro caso a chilometraggi inferiori. Ma che te lo dico a fare :emoji_blush::emoji_blush:
 
Niente motorino di avviamento, niente alternatore, niente frizione...ed MG1 ed MG2 non si sono mai rotti. Pacchi batteria saltati oltre i 300.000 km tranne qualche raro caso a chilometraggi inferiori. Ma che te lo dico a fare :emoji_blush::emoji_blush:
In verità i motori elettrici, a meno di difetti particolari, sono quasi eterni. Mio padre lavorava in ferrovia proprio sui motori elettrici dei treni che ogni tot entravano in officina per revisione, ma sapete quanti km fa ogni anno un treno? Mediamente dai 100 ai 150 mila km e hanno una vita media di 30/40 anni senza grossi problemi.
 
In verità i motori elettrici, a meno di difetti particolari, sono quasi eterni. Mio padre lavorava in ferrovia proprio sui motori elettrici dei treni che ogni tot entravano in officina per revisione, ma sapete quanti km fa ogni anno un treno? Mediamente dai 100 ai 150 mila km e hanno una vita media di 30/40 anni senza grossi problemi.
dipende che motori sono, se hanno collettore e spazzole una certa manutenzione ci vuole, diversamente per gli altri, cuscinetti ogni tanto...
 
dipende che motori sono, se hanno collettore e spazzole una certa manutenzione ci vuole, diversamente per gli altri, cuscinetti ogni tanto...

Diciamo che la tecnologia si è un po' evoluta. I motori elettrici delle attuali HEV, BEV, EV ( e variazioni sul tema ) non sono certo quelli del trapano del nonno.

Immagino che anche quelli ben più grandi usati per treni, bus e tram abbiano abbandonato le spazzole da un bel po' di tempo.
 
Diciamo che la tecnologia si è un po' evoluta. I motori elettrici delle attuali HEV, BEV, EV ( e variazioni sul tema ) non sono certo quelli del trapano del nonno.

Immagino che anche quelli ben più grandi usati per treni, bus e tram abbiano abbandonato le spazzole da un bel po' di tempo.
Dipende dai mezzi, ma mi sa che su alcuni vecchi tram ancora circolanti i motori sono rimasti quelli.
 
Back
Alto