bè, io ritengo il metodo italico dei controlli di velocità come inteso a far cassa. Un controllo ogni tanto, e poi prelievi importanti anche per eccessi marginali. 42 euro per eccessi da 1 a 10 km/h sono eccessivi, può essere una distrazione, una svista, per avere un paragone, in Svizzera (con stipendi ben più alti dei nostri) i primi 5km/h costano 40 franchi, 20 in autostrada. Dove vivo (in Germania, con stipendi poco più alti di quelli italiani) i primi 10 km/h costano 15€, tranne che in autostrada, dove ne costano 10....in compenso in entrambi i paesi citati i controlli sono molto capillari, in genere con autovelox fissi, praticamente ogni città/paese ne ha vari, e è praticamente certo venire beccati se si supera il limite (limite in genere sensato per la tipologia e condizione della strada, al contrario di alcuni limiti di casa nostra, ma questo è un altro discorso), se ti vuoi divertire alla guida vai in foresta nera e ci sono varie strade divertenti anche a velocità codice. Secondo me è proprio la capillarità dei controlli unita ai limiti sensati a fare del controllo uno strumento di prevenzione e non per fare cassa, prova ne sia il fatto che in alcune zone di casa nostra i velox vengono spenti perché, un po il limite insensato, un po´la quasi certezza di non avere controlli, se rimanessero accesi causerebbero solo una valanga di ricorsi perché non si riuscirebbe a notificare in tempo le infrazioni a causa della loro mole...