<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quante multe estive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quante multe estive

Sulla Statale 106 jonica , nel tratto cosentino, non è certo per la sicurezza! e' vero che quella strada attraversa tanti piccoli paesi sul mare ma, guarda caso, gli autovelox sono situati nei punti fuori dai paesi, dove la strada è dritta e larga; quindi nei punti dove teoricamente ci sono meno difficoltà sia per automobilisti che per eventuali pedoni. Inoltre nel tratto che va da Cariati fino a Rocca Imperiale ( circa 120 km) ci saranno almeno 15 fra tutor ed autovelox fissi! Insomma: vogliamo i vostri soldi...
 
Anch'io nessuna multa quest'estate, nonostante mi sia divertito molto sui monti (sempre con Waze pronto ad avvisarmi).
Le ultime due multe per eccesso di velocità che ho preso, entrambe per una questione di 2 o 3 km/h, risalgono a svariato tempo fa. Una con il camper attraversando un paesino emiliano (e mi sembrava pure di andare molto piano!); l'altra per un velox fisso che conosco a memoria e a cui sto sempre molto attento, ma quella volta mi ero distratto perché chiacchieravo con mia moglie.
 
bè, io ritengo il metodo italico dei controlli di velocità come inteso a far cassa. Un controllo ogni tanto, e poi prelievi importanti anche per eccessi marginali. 42 euro per eccessi da 1 a 10 km/h sono eccessivi, può essere una distrazione, una svista, per avere un paragone, in Svizzera (con stipendi ben più alti dei nostri) i primi 5km/h costano 40 franchi, 20 in autostrada. Dove vivo (in Germania, con stipendi poco più alti di quelli italiani) i primi 10 km/h costano 15€, tranne che in autostrada, dove ne costano 10....in compenso in entrambi i paesi citati i controlli sono molto capillari, in genere con autovelox fissi, praticamente ogni città/paese ne ha vari, e è praticamente certo venire beccati se si supera il limite (limite in genere sensato per la tipologia e condizione della strada, al contrario di alcuni limiti di casa nostra, ma questo è un altro discorso), se ti vuoi divertire alla guida vai in foresta nera e ci sono varie strade divertenti anche a velocità codice. Secondo me è proprio la capillarità dei controlli unita ai limiti sensati a fare del controllo uno strumento di prevenzione e non per fare cassa, prova ne sia il fatto che in alcune zone di casa nostra i velox vengono spenti perché, un po il limite insensato, un po´la quasi certezza di non avere controlli, se rimanessero accesi causerebbero solo una valanga di ricorsi perché non si riuscirebbe a notificare in tempo le infrazioni a causa della loro mole...
mmh sei sicuro? Un mio amico in Svizzera per 5 km/h in più si è beccato 250 CHF di multa, praticamente la stessa cifra in Euro. Una bella mazzata. E sugli stipendi tedeschi poco sopra quelli italiani....andiamo su. E' vero che parlo per sentito dire, ma i sapevo tedeschi guadagnino ben più di noi.
 
mmh sei sicuro? Un mio amico in Svizzera per 5 km/h in più si è beccato 250 CHF di multa, praticamente la stessa cifra in Euro. Una bella mazzata. E sugli stipendi tedeschi poco sopra quelli italiani....andiamo su. E' vero che parlo per sentito dire, ma i sapevo tedeschi guadagnino ben più di noi.
dipende dalla zona, io in Germania vivo e lavoro (nella zona della germania con gli stipendi più alti in assoluto), qualcosina ne so, è solo la vita che costa qualcosina meno...e 250 CHF...bè, sono previsti in paese per 11-15km/h (in autostrada 260CHF per 21-25km/h), non è che quel tuo amico ha omesso l´1 davanti al 5? oppure in situazioni particolari, so che le multe accessorie in caso di superamento del limite di oltre 5km/h ad esempio nel tunnel del san bernardino sono molto salate...oppure (possibile) ci sono le spese accessorie di notifica all´estero ma, cosa che non sanno in molti, tutto ciò che non è direttamente multa (quindi queste spese accessorie) possono essere girate all´assicurazione se comprende spese legali..
 
Sulla Statale 106 jonica , nel tratto cosentino, non è certo per la sicurezza! e' vero che quella strada attraversa tanti piccoli paesi sul mare ma, guarda caso, gli autovelox sono situati nei punti fuori dai paesi, dove la strada è dritta e larga; quindi nei punti dove teoricamente ci sono meno difficoltà sia per automobilisti che per eventuali pedoni. Inoltre nel tratto che va da Cariati fino a Rocca Imperiale ( circa 120 km) ci saranno almeno 15 fra tutor ed autovelox fissi! Insomma: vogliamo i vostri soldi...
L' ho presa a Cariati....^_^
 
mmh sei sicuro? Un mio amico in Svizzera per 5 km/h in più si è beccato 250 CHF di multa, praticamente la stessa cifra in Euro. Una bella mazzata. E sugli stipendi tedeschi poco sopra quelli italiani....andiamo su. E' vero che parlo per sentito dire, ma i sapevo tedeschi guadagnino ben più di noi.
Per esperienza, i miei pari in Germania prendono 50-60% in più.
Non parliamo dei recuperi ore (lì se lavori più del tuo orario sei costretto a recuperare oppure qualcuno dei tuoi manager va in galera) e di quanto vengono pagati se lavorano di sabato o domenica.
Li dipende anche dal contratto integrativo ma i loro sindacati contano qualcosa, mica come i nostri
 
bè, io ritengo il metodo italico dei controlli di velocità come inteso a far cassa. Un controllo ogni tanto, e poi prelievi importanti anche per eccessi marginali. 42 euro per eccessi da 1 a 10 km/h sono eccessivi, può essere una distrazione, una svista, per avere un paragone, in Svizzera (con stipendi ben più alti dei nostri) i primi 5km/h costano 40 franchi, 20 in autostrada. Dove vivo (in Germania, con stipendi poco più alti di quelli italiani) i primi 10 km/h costano 15€, tranne che in autostrada, dove ne costano 10....in compenso in entrambi i paesi citati i controlli sono molto capillari, in genere con autovelox fissi, praticamente ogni città/paese ne ha vari, e è praticamente certo venire beccati se si supera il limite (limite in genere sensato per la tipologia e condizione della strada, al contrario di alcuni limiti di casa nostra, ma questo è un altro discorso), se ti vuoi divertire alla guida vai in foresta nera e ci sono varie strade divertenti anche a velocità codice. Secondo me è proprio la capillarità dei controlli unita ai limiti sensati a fare del controllo uno strumento di prevenzione e non per fare cassa, prova ne sia il fatto che in alcune zone di casa nostra i velox vengono spenti perché, un po il limite insensato, un po´la quasi certezza di non avere controlli, se rimanessero accesi causerebbero solo una valanga di ricorsi perché non si riuscirebbe a notificare in tempo le infrazioni a causa della loro mole...
Da noi i primi 5 km/h sono gratis, visto che te li detraggono in automatico dalla velocità registrata dal velox.
 
Da noi i primi 5 km/h sono gratis, visto che te li detraggono in automatico dalla velocità registrata dal velox.
no, non sono 5km/h ma il 5%, e sono gratis ovunque, per le caratteristiche tecniche dei velox....io parlavo di velocità già epurate di quel 5%, inoltre la velocità che leggi sul tachimetro è sempre oltre alla velocità reale, quindi la indicata da multa è più spesso un 10% sopra alla reale..
 
Sono diversi anni che non prendo una multa, l'ultima l'ho presa quando avevo ancora la Vette quindi secoli fa, limite 50km/h io andavo a 57km/h quindi 2km/h sopra il consentito.
 
Da noi i primi 5 km/h sono gratis, visto che te li detraggono in automatico dalla velocità registrata dal velox.
nessuno ti regala niente.
i 5Km/h (5% sopra ai 50Km/h) si chiamano tolleranza, ma non indicano che sono tolleranti e te li concedono.
sono l'errore dello strumento che, come tutti gli strumenti, ha un errore di misura.
vuol dire che, se tu andavi a 49km/h e lo strumento puo' sballare la misura fino a + 5km/h, potrebbe aver misurato 54 per errore.
quindi, dalla misura si leva l'errore dello strumento.
 
nessuno ti regala niente.
i 5Km/h (5% sopra ai 50Km/h) si chiamano tolleranza, ma non indicano che sono tolleranti e te li concedono.
sono l'errore dello strumento che, come tutti gli strumenti, ha un errore di misura.
vuol dire che, se tu andavi a 49km/h e lo strumento puo' sballare la misura fino a + 5km/h, potrebbe aver misurato 54 per errore.
quindi, dalla misura si leva l'errore dello strumento.
Esatto. Errore in eccesso o in difetto, però a leggere sembra sempre che quel 5% sia regalato al pirata di turno
 
no, non sono 5km/h ma il 5%, e sono gratis ovunque, per le caratteristiche tecniche dei velox....io parlavo di velocità già epurate di quel 5%, inoltre la velocità che leggi sul tachimetro è sempre oltre alla velocità reale, quindi la indicata da multa è più spesso un 10% sopra alla reale..
Sì, 5% con un limite minimo di 5 km/h.
La velocità indicata sulla multa è quella registrata dall'apparecchio ma depurata del possibile scarto di misurazione, quindi è quella reale.
 
Dai, vedetela in positivo:
E' vero che i limiti di velocità sono senza senso ma non c'è nessun controllo (o quasi)...se dovessi dare 1 euro per tutte le volte che supero di 1 km/h il limite alla fine dell'anno dovrei dare allo Stato 10mila euro come minimo!
E invece, darne al massimo 42 euro (con pure lo sconto se paghi entro 5 giorni)….ci piace vincere facile!!!
FINE IRONIA :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Tornando seri, sono pienamente d'accordo con te, ci vorrebbero limiti di velocità seri (cioè pochi) e chiari e dare il messaggio "Più controlli e meno sanzioni". Ma come sempre siamo abbandonati a noi stessi, tanto non interessa più prevenire le infrazioni ma "visionare i filmati delle telecamere di sicurezza" per poter punire il colpevole successivamente. Ma il detto non era "prevenire è meglio che curare"???
 
A me basterebbe ripulissero da quel 10% totalmente criminale che ogni giorno incontriamo per strada e che direi la patente a punti non è riuscita a fermare.

Poi si potrebbe andare un po' più di fino.
Ma per quelli serve gente in strada, che li coglie sul fatto.
 
Back
Alto