<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quante e quali alfa avete guidato. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quante e quali alfa avete guidato.

Nel 1986 una giulia 1.3 ti color senape, bellissima ....

domi2204 ha scritto:
Mi farebbe piacere sapere quali e quante alfa avete guidato nella vostra esperienza d automobilisti e soprattutto quali emozioni vi hanno lasciato.
Le mie:
Alfa 75 1.6 alle mie prime esperienze di guida, mi piaceva la linea, non era una auto nuova quando la guidai, mi ricordo che soprattutto sul bagnato occorreva prudenza.
Alfa 164 2.4 diesel, auto di passaggio tra IRI e Fiat, era una vera ammiraglia, il motore VM pieno ma un po' fragile;
Alfa 156 gta per me la migliore alfa che ho guidato, motore v6 ottimo in tutti i frangenti, bellissimo sound, ho avuto modo di guidarla anche in pista con i corsi di De Adamich;
Alfa 147 1.9 115 cv distinctive una delle migliori della categoria all'epoca, pronto il jtd, ottima tenuta di strada, un po' sacrificata l'abitabilità posteriore;
Alfa gtv v6 turbo, divertente, un po' vuoto prima dell'intervento del turbo, ma il busso in versione turbo
è comunque molto, molto divertente;
Alfa 166 2.4 175cv ottima, comoda, consumi bassi per la potenza, peccato la linea un po' vecchia che ne stronco' ogni possibilità di successo.
Queste le mie esperienze in alfa, attendo le vostre.
 
Mai possedute Alfa, ma in famiglia e tra gli amici ce n'era qualcuna. Ho potuto guidare:

- AlfaSud 1.2 di mio cognato Mario.
- Giulietta 1.3 col GPL dello stesso cognato.
- 145 1.6TS sempre sua.
- Alfetta 1.8 scudetto largo dell'altro cognato, Claudio.
- AlfaSud Sprint 1.5 dell'amico Livio.
- Montreal color aragosta di un cliente del mio primo datore di vero lavoro.
- Alfa 75 1.6 della madre di quest'ultimo.
- Giulia 1300 Super portata alla revisione per conto terzi, quando ancora si andava alla Motorizzazione e ci si metteva in fila. Bocciata a vista per i freni. :?
- Alfa 75 1.8T 165cv dell'amico Adriano, quella che mi ha fatto stringere le chi@ppe in partenza da un semaforo. :D
- recentemente un bel giretto da passeggero su una RZ, per il quale ringrazio Francesco.
 
Ultima modifica:
Le Alfa da me guidate sono:
-146 1.4 T.Spark L (1999)
-156 1.8 T. Spark 16v (2002)
-159 SW 1.9 JTDm (2007)
-145 1.4 T.Spark 16V (1999)
-Giulietta 1.4 Turbo 120 CV (2010)
-Spider 2.0 (1992)
-Giulia 2.2 JTDm 150 (2016)

146-156- Giulietta-Spider sono mie o state mie (146)
159 e 145 di amici
Giulia test drive

non mi pare di dimenticarne
 
Guidata estensivamente solo la 147 1.9 jtd 120 CV (2008) che ho posseduto per 8 anni... come test drive o saltuariamente, 156 1.8 TS (1998) e Giulietta 1.6 jtdm 120 pochi mesi fa quando stavo scegliendo l'auto nuova.

Nonostante siano tutte moderne e non particolarmente potenti, tutte promosse a pieni voti per tenuta di strada e dinamica di guida... 156 e 147 i migliori sterzi da me provati, credo (ma non ho supercar o sportive di razza all'attivo).

Tra qualche anno vedremo cosa offrirà il mercato.
Come seconda auto, per sfizio e per motivi totalmente irrazionali, mi piacerebbe prima o poi avere una Brera :oops:
 
Ho avuto in casa e guidato:
Giulietta berlina 1300,
Giulietta TI,
Giulia 1600 Super,
1750 berlina
Alfetta 2000
Alfasud
Giulietta 1.6 JTD.
Tutte auto che hano dato soddisfazioni, tranne Alfasud purtroppo travagliata da gravi guasti (frizione, freni ecc), assetata di benzina e poco confortevole, anche se ottima nella tenuta di strada.
Molto soddisfacente la Giulietta JTD.
 
Solo due nuove e una d'epoca:

1966 - Giulia 1600S 98 cv.
1977 ? Alfetta 1.8 - 118 cv.

1963 Giulietta SZ 1,3 100 cv.

Queste sono auto che ti rimangono nel cuore per sempre :)

Scusate ho frainteso con possedute, guidate sarebbe una lista troppo lunga :rolleyes:
 
Alfa 146 1.6 twin spark lusso, rosso alfa del 1999.
Acquistata usata nel 2004 mi ha tenuto compagnia fino al 2006 (quando mi è stata portata via dalla rottura della cinghia di distribuzione, sostituita da nemmeno un anno. Non difetto di fabbrica, semplicemente meccanico maldestro).
Che dire: auto poco amata, bistrattata dai più. Ma io l'adoravo. Certo il variatore rumoreggiava, per fare 14 al litro dovevi andare a 60.
Ma il rombo e le prestazioni...
Ancora ricordo su un autostrada in Germania, il 14 Luglio 2005, a mettere il sale al culo a un Bmw 530d, con il tachimetro ben oltre i 220 e il limitatore che attaccava in quinta!!!
O ancora la faccia di quelli che lasciavo dietro con auto ben più pretenziose (quello con il mercedes classe E sta ancora sfanalando).
Certo dopo di lei ho posseduto una Citroen C2 Vts, uno punto classic 1.2 e la mia attuale e amata clio 1.2 tce.
Ma le emozioni che mi ha dato quell'auto...
Quante volte mi sono pentito di non averla fatta riparare.
Chiudendo con la 146, in famiglia c'è anche una Giulietta 1.8 turbo Quadrifoglio Verde, precisamente di mio fratello.
Beh, che dire: vola!!!
Poi il disgraziato (che fa il meccanico) se l'è portata a 300 cavalli.
Vi lascio solo immaginare.
Oltre a quelle in famiglia ne ho guidato innumerevoli per lavoro e per svago, tutte maledettamente emozionanti; ma quelle che mi hanno lasciato un ricordo fantastico, oltre alla superba 4C, sono la 156 e la 166 motorizzate con il 2.4 jtd da 150 cavalli. Non ho mai guidato un motore migliore di quello, attaccava a spingere da 1000 giri. Era di una goduria unica, ci si poteva dimenticare il cambio in quinta (o in sesta nel caso della 166) e lui spingeva ugualmente, anche in salita.
Passando ad oggi, non vedo l'ora che esca la Giulia con il 2.0 turbo multiar. Sarà lei la mia prossima Alfa.
Già me l'immagino: 280 cavalli, rossa, così come gli interni, cerchi da 18 bruniti.
Ho provato in un test drive la 2.2 diesel da 180 cavalli.
Che dire: quando sono risalito sulla mia, pur amata, Clio stavo quasi per piangere.
Di sicuro la migliore auto, esclusa la 4C, che abbia mai guidato.
Non vedo l'ora di possederla.
 
andream-79 ha scritto:
se nell'elenco considero anche le auto non mie e guidate per mezzoretta:
- Alfa 1900 Super (l'auto più anziana che abbia guidato). Che dire rapportata ai tempi nostri è dura, difficile e stancante. Tutto è più rallentato, ma le emozioni non mancano.

- Alfa Giulia Ti (quella che ora è esposta al Museo) guidata per pochissimo, giusto da mettere nell'elenco.

- Alfa Spider Duetto 1300 ODS noleggiata per mezza giornata. Davvero divertente. Come con la 1900, tutto è rallentato e ti gusti il piacere di guidare (aspetto ormai quasi scomparso con la frenesia che c'è in giro).

- Alfa 75 1.6 (quella attuale mia e quella che aveva mio padre). Gran macchina, divertente, sicura, concordo con l'attenzione sul bagnato, specialmente se le gomme non sono ottimali.

- Alfa 145 1.4 TS (la mia prima auto). Divertente, veloce, sicura. Nonostante derivasse dalla Tipo, mi son levato diverse soddisfazioni.

- Alfa 147 5p jtd 16v (acquistata dopo la 145). Migliorata di molto rispetto alla macchina che sostituisce. Di gran classe e il top della categoria al tempo. Mi son levato molte soddisfazioni

- Alfa GT 3.2 V6 (acquistata dopo la 147). Volevo un'auto a benzina, volevo il V6, avrei preferito la 147 GTA, ma ho trovato lei. A km.0. La penultima costruita con il V6 di Arese. Fantastica. Emozionante. Veloce, molto. Da enormi soddisfazioni. Uno sterzo che lo reputo di una precisione assoluta. Forse il migliore per le auto stradali.

- Alfa Giulietta 940 1.6 (così finisco con le auto della famiglia). Una buona vettura. Diversa dal concetto di Alfa, ma ci si diverte lo stesso. Parca nei consumi e comoda. Ottima per macinare km. E lei ne fa tanti.

- Alfa GT 1.9 JTD. Guidata al tempo della 147 e differenze non ne ho trovate, a parte l'abitabilità.

- Alfa 147 5p 1.6 120cv. Onesta, vivace, buona auto. Come la sorella a gasolio, ma meno briosa e dall'erogazione diversa.

- Alfa 147 5p 2.0 SS. Come sopra la 1.6 con un po' più di brio. Non mi piace la gestione del cambio.

- Alfa 147 3p 1.9 JTD 115cv. Ottima e ottimo compromesso tra potenza e consumi. La differenza di telaio tra tre e cinque porte si sente. Eccome. Decisamente meglio la tre.

- Alfa 147 GTA SS. Lo stato dell'arte, se non fosse per quei problemi al cambio.

- Alfa 156 1.9 JTD. Per me è da considerarsi una degna Alfa Romeo. Bellissima.

- Alfa 156 2.4 JTD berlina e wagon. Avute come sostitutive, erano maltrattate, non fanno testo.

- Alfa 156 GTA, come per la 147 e GT con il V6, fantastica.

- Alfa 166 2.4 136cv. Grande berlina, comoda, ma non l'ho guidata per molto.

- Alfa GTV 916 2.0. Gran bel coupe. Anche se la qualità lasciava molto a desiderare.

- Alfa Spider 916 2.0 TS e JTS. Ottima da usare aperta, si riscopre il piacere di rallentare. Emozionante e divertente. Secondo me verrà rivalutata nel tempo.

- Alfa 159 2.4 (berlina e sw). Ottima berlina, ma pesante. Il motore era pigro in basso.

- Alfa Brera e Spider 3.2 Q4 e TA. Buone. Pesanti. Le migliorie nella TA si sentivano tutte. Decisamente meglio della Q4.

- Alfa Crosswagon. Guidata per poco.

- Alfa 4C. L'apoteosi in pista. Fantastica.

- Alfa Giulietta 940 QV. TCT Come la diesel che possiedo, ma molto più veloce.

- Alfa MiTo QV. TCT Mah

- Alfa 33 SW 4x4. ero in procinto di prenderla, poi è saltato l'affare. Per l'uso che ne volevo fare era buona.

Mi pare di averle messe tutte :D :D
Aggiorno il mio elenco con:

- Giulietta 940 1.6 TCT: Aggiunge ai pregi della 1.6 che possiedo il cambio automatico. Peccato sia uscita così tardi. Troppo.

- Giulia 2.2 150cv e 180cv manuali: Che dire. Il ritorno alla TP è fatto nel migliore dei modi. Divertenti, agili e comode. Sul manuale non si sente la differenza tra le due motorizzazioni. 150 cv sono sufficienti per divertirsi e macinare km

- Giulia 2.9Q: Guidata in pista, per soli 2 giri e per giunta su pista allagata (sigh!). La berlina più veloce del mondo è incredibile. Trasmette sicurezza e diverte. Molto. I 2 giri sono volati via.. sul più bello che iniziavo a prendere confidenza con i 510cv

- GT junior 1.3: fantastica, ci si innamora appena messa in moto
 
Faccio una lista veloce, spero di ricordarmele tutte:

-Alfa 166 2.0 V6 TB
-Alfa 166 2.5 V6 24V
-Alfa 166 2.4 JTD
-Alfa 147 1.6 TS 16v 105cv
-Alfa 156 1.9 JTDm 140cv SW (restyling)
-Alfa 159 1.9 JTDm 16v SW TI
-Montreal 2.6 V8
-Alfa 1750 berlina
-Alfa 75 1.8 Turbo America
-Alfa 75 2.0 TS
-Alfa 75 2.5 V6 QV
-Alfetta 1.8
-Giulietta 940 1.4 TB 120
 
Giulietta 1.3 anno marrone testa di moro, circa '82 di mio papà...con mio papà (non dico quanti anni avevo, è meglio)...mi sebrava di pilotare un caccia.

Alfa 75 1.6 '85 carburatori grigio metallizzato (sempre di mio papà). Che figata, un motore che ruggiva.

Alfa 33 1.3S oro metallizzato (Ho fuso le bronzine...).

Alfa 33 1.5 Q.V. Rossa poggiatesta quadrati con retina, voltmetro e manometro pressione olio, spoiler nero. Una piccola bestia, sul bagnato sgommava mettendo la terza...le golf me le "fumavo". Mi è stata rubata (20 anni fa circa) e poi ritrovata da rottamare...ancora adesso se ci penso mi cala la lacrimuccia.

Alfa 145 2.0 Q.V. nera 150cv...una altro bel mezzo....

Tutte mi "mancano".

Ovviamente la 75 x la trazione posteriore.
Le due Q.V. x le prestazioni.

Se potessi le ricomprerei tutte.
 
Alfa 90 1.8, mi pare da 120 Cv, a benzina, di mio padre, presa a metà anni '80 .... io l'ho guidata dal 1995 al 1997, appena presa la patente.
Alfa 164 2.0 V6 200 Cv, sempre di mio padre.
Alfa 159 2.0 136 Cv Jtdm, di mia proprietà.

Ho fatto qualche giro di pista a Varano de Melegari, al corso di guida sicura, con Mito, Alfa Romeo 159 da 260 Cv (rispetto alla mia non sembrano neppure la stessa macchina ...), Giulietta Jtdm 170 Cv, Giulietta QV da 235 e Alfa Romeo 8C Quest'ultima me la sono goduta poco, perché aveva il cambio automatico che io non avevo mai usato, quindi non mi sentivo a mio agio.
Giulietta 1.6 Cv di un amico, solo in città e per un breve tratto di strada.

PS: pur avendole guidate per poco, ho trovato la Mito, per rigidità delle sospensioni, comportamento stradale e durezza dello sterzo, simile alla mia 159. La Giulietta mi è sembrata più confortevole che sportiva: sterzo meno duro, maggiore insonorizzazione, miglior confort e maggiore capacità di assorbimento delle asperità, forse anche qualche centimetro in più da terra che non guasta. Ho guidato la Mito come auto sostitutiva e per terra gratta dappertutto.
 
Giulia 1300 Super, anni 80.
Poi Alfa 75 (anni 90) e Alfa 155 (usata).
Auto possedute e guidate, quindi non solo guidate.

Quella più emozionale la Giulia (età mia e stile dell'auto per i tempi)
Quella più sicura, la 75.
La peggiore Alfa che io ho avuto (forse...dico forse auto che io abbia mai avuto) la 155.

Avevo 20 anni alla mia prima Alfa.
Mio padre diceva sempre : Alfa e Michelin e vivi bene!
 
Back
Alto