<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quante e quali alfa avete guidato. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quante e quali alfa avete guidato.

Giulia 1300, Giulia 1600, GT 1300 junior, GTV 2000, alfa 75 1600, alfa 75 2000 TC, tutte affette da svariati difetti ma diciamo che il più evidente era il consumo eccessivo di benzina (4km/litro in città) e tutte scarburanti con coppia troppo poca ai bassi regimi.
 
Lei non è credibile. Uno che ha come nick passionealfaromeo, chiaramente non accetta un giudizio negativo sulla produzione alfaromeo ante Fiat.
 
Il mio nome indica chiaramente la mia passione per il marchio milanese ma ciò non significa che non sia oggettivo nei giudizi cosa che lei bergat assolutamente non è dato che nel messaggio sopra ha scritto delle inesattezze assurde atte solamente a screditare le auto del biscione, il che non è la prima volta che succede; evidentemente sente la necessità di parlare male solo per il gusto di farlo.

Perderò comunque del tempo a screditare le idiozie che ha scritto sopra.

Punto 1. Consumo .
Il consumo delle Alfa da lei citate non è assolutamente eccessivo (4 km/l ?!! ) come da lei insinuato ma era nella norma delle vetture a benzina dell'epoca che a carico parzializzato consumano di più delle attuali. Basta guardare le prove di 4ruote dell'epoca per vedere come la valutazione generalmente si attestava sulle 3/4 stelle ovvero una media di 9/10 km/l. In sintesi consumi buoni se rapportati alle prestazioni decisamente sopra la media delle Alfa Romeo d'epoca.

Punto 2. Messa a punto carburatori.
I carburatori richiedono una messa a punto ottimale e una manutenzione adeguata. Non si tratta comunque di un difetto delle Alfa Romeo ma di una caratteristica di tutti i veicoli a carburatore. Pertanto se i carburatori non sono regolati bene, il che richiede meccanici che sappiano metterci le mani, avremo scarse prestazioni con consumi anomali. Mi vien quindi da pensare che le vetture da lei provate versassero in condizioni pietose o chi c'avesse messo le mani non sapesse fare il proprio lavoro.

Punto 3. Erogazione motore.
I vecchi bialbero Alfa Romeo, specialmente quelli a carburatore,se in buona salute e messa a punto sono sempre stati proverbiali per la loro elasticità ai bassi regimi e per gli elevati valori di coppia ovviamente rapportati ai competitors dell'epoca. Tutto il contrario insomma di quello scritto da lei.
 
Consumo. Avendo utilizzato le auto specialmente in città, avevano problemi nelle ripartenze e nel traffico sono stato sempre costretto a partire con l'accelleratore giù a tavoletta, tenedo sempre un regime al di sopra dei 3500 giri, e giocando solo di frizione. Consumi reali quelli indicati: 4 km/litro. Normali invece in autostrada.

Messa a punto dei carburatori. Certo i carburatori dovevano essere messi a punto in maniera ottimale per evitare i problemi da me lamentati, ma dopo una settimana erano di nuovo sregolati e quindi dopo aver pagato conti salati dai vari carburatoristi, ho smesso di preoccuparmene e guidavo le alfa in quel modo, come del resto facevano le forze dell'ordine dell'epoca. Le auto che ho enunciato sono state tutte di mia proprietà acquistate nuove e non solo provate.

Erogazione motore. Quello che hai scritto puo' essere anche vero, ma io non me ne sono mai accorto. Del resto i competitors dell'epoca utilizzavano gia' l'iniezione elettronica. E dopo alfa romeo sono passato a Volkswagen, alla golf gti che utilizzava l'iniezione bosh kJtronics. Consumava circa la metà della alfa 75 e in terza aveva un'accelerazione superiore all'alfa quando si innestava la prima.
Da quel momento non ho più acquistato auto italiane. Ora sto alla finestra aspettando di vedere come si comporterà la nuova giulia alla lunga. Può darsi che ripassi al marchio del biscione.
 
Gt junior 1300
gtv veloce 2000
1750 berlina
2000 berlina
duetto 1300
alfasud 1200
alfetta 2000
alfa 90 2400td (un trattore in tutti i sensi)
alfa 33 1300
gt 2000 6cil. turbo
tutte entusiasmanti tranne la 90 diesel un vero disastro
quella che mi ha divertito di più è la 2000 berlina sulle strade di montagna era difficile non metterla di traverso
 
Consumo. Avendo utilizzato le auto specialmente in città, avevano problemi nelle ripartenze e nel traffico sono stato sempre costretto a partire con l'accelleratore giù a tavoletta, tenedo sempre un regime al di sopra dei 3500 giri, e giocando solo di frizione. Consumi reali quelli indicati: 4 km/litro. Normali invece in autostrada.

Messa a punto dei carburatori. Certo i carburatori dovevano essere messi a punto in maniera ottimale per evitare i problemi da me lamentati, ma dopo una settimana erano di nuovo sregolati e quindi dopo aver pagato conti salati dai vari carburatoristi, ho smesso di preoccuparmene e guidavo le alfa in quel modo, come del resto facevano le forze dell'ordine dell'epoca. Le auto che ho enunciato sono state tutte di mia proprietà acquistate nuove e non solo provate.

Erogazione motore. Quello che hai scritto puo' essere anche vero, ma io non me ne sono mai accorto. Del resto i competitors dell'epoca utilizzavano gia' l'iniezione elettronica. E dopo alfa romeo sono passato a Volkswagen, alla golf gti che utilizzava l'iniezione bosh kJtronics. Consumava circa la metà della alfa 75 e in terza aveva un'accelerazione superiore all'alfa quando si innestava la prima.
Da quel momento non ho più acquistato auto italiane. Ora sto alla finestra aspettando di vedere come si comporterà la nuova giulia alla lunga. Può darsi che ripassi al marchio del biscione.

Inutile che provi goffamente a sparare letame sull'Alfa Romeo, lo sappiamo tutti qui dentro che odi il marchio a prescindere. Smettila di scrivere queste pagliacciate, eviteresti di fare ulteriori figure barbine.
 
Mi pare utile ricordare che le polemiche personali sono vietate, e che l'oggetto del topic è Quante e quali avete guidato.
 
Fpaol68, ho ritenuto utile intervenire perchè il messaggio di bergat era chiaramente malizioso e atto a screditare le vetture da lui indicate.
Chiari esempi sono il consumo assolutamente inventato di 4 km/l ed il fatto che per partire in città con suddette vetture fosse necessario portare il motore ad un regime di 3500 giri, cosa palesemente assurda. Ne potrei elencare ancora ma mi fermo qui.

Di fronte a ciò mi è sembrato corretto intervenire, anche nei confronti di chi magari non ha mai provato tali vetture e legge queste assurdità.
 
Avute in famiglia (prima che sapessi guidare):
Alfetta 1.8
Alfetta 2.0
Avute in famiglia e guidate:
Alfa 90 2.0 V6
Alfa 155 1.8
Alfa 156 1.8
Guidate alla scuola di guida sicura Alfa Romeo:
155 2.5 V6
155 q4 2.0 turbo
75 3.0
164 3.0
SZ
Noleggiata:
MiTo (mi pare fosse una 1.6 D)

Sensazioni:
Non sono mai stato amante della pur tanto decantata trazione posteriore, con il suo cronico ritardo nell'entrata in curva e la corsa infinita della leva del cambio. Ricordo quando provai la (pur tanto bistrattata) 155 e la sensazione di avere le "mani sulle ruote", me ne innamorai subito. All'altezza della 156, che poi aggiunse una linea più riuscita (anche a scapito dell'abitabilità) e una (necessaria) migliore qualità degli interni. Mi ricordo che la 155 V6 a trazione anteriore (in pista) era più sincera e prevedibile nelle risposte della più potente Q4, e sicuramente più veloce sul giro della 164 3.0, troppo grossa e "morbida".

Ovviamente la SZ, peraltro infinitamente più bella dal vero che in foto, aveva tutt'altre sensazioni (sound, etc); purtroppo i difetti (cruscotto, corsa della leva del cambio) erano ereditati pari pari dalla 75.
 
Ultima modifica:
Lista corta ,comunque :

33 1.3 boxer
155 1.6 TS
147 JTD 115cv
147 JTD 140 CV
156 GTA
GT 2.0 selespeed
Mito 1.4 TB militair 135 CV
Giulia 2.2 mjet 150 CV
 
Giulia 1300, Giulia 1600, GT 1300 junior, GTV 2000, alfa 75 1600, alfa 75 2000 TC, tutte affette da svariati difetti ma diciamo che il più evidente era il consumo eccessivo di benzina (4km/litro in città) e tutte scarburanti con coppia troppo poca ai bassi regimi.
Per aver avuto 3 Alfa Romeo ante Fiat è inaccettabile leggere commenti di questo genere, totalmente falsi e offensivi per un marchio prestigioso come l'Alfa Romeo :(
 
Aggiorno (visto che mi hanno risolto il problema che mi impediva di accedere al Forum) la mia posizione. Sono finalmente (o infine) Alfajolo, quindi possiedo una vettura col biscione sullo scudetto e sul cofano posteriore. Appena acquistata -e la sto guidando con gusto- una 155 2.0TS Super. :)
 
Ultima modifica:
Back
Alto