<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quante Alfa Romeo avete avuto ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quante Alfa Romeo avete avuto ?

gitizetadue ha scritto:
ho letto della Giulietta1900, ma che modello è?
Era la giulietta Sprint II serie credo fosse del 1957-59 me l'aveva regalata mio cognato
anni piu tardi ma era ancora in buonissime condizioni,ricordo mi disse che aveva un motore speciale,allora non capivo,oggi so perché.
 
giampi47 ha scritto:
Menech ha scritto:
1 147 JTD 115CV -
1 147 JTD 140CV -
2 Alfa GT 1.9 MJT 150CV

Anch'io ricordo il tipico movimento del culetto delle Giulia e del Duetto, è una questione anagrafica :evil: :evil: , però non le ho mai guidate :(

Ciao carissimo Dott. Menech. :D

Scusa se approfitto della brevita' della tua comunicazione per aggiungere la mia . Grazie.
Alcune delle vetture che segnalero' le ho possedute contemporaneamente. Poi magari sono state vendute in anni differenti l'una dall'altra in sostituzione di altre vetture.

-- Giulia GTA - 1.600 .
-- Giulia berlina 1.600 Super
-- Montreal - poi preparata.
-- 2.000 GTV - poi preparata.
-- 2.000 Berlina
-- Giulia Spider 1600 del 1963 acquistata usata nel 1973 e rivoltata come un calzino e rimessa totalmente a nuovo ma con profonde modifiche e dotata di motore GTA-1600 Autodelta.
-- Alfetta 1.800 berlina
-- Alfetta 1.600 berlina
-- 75 - 2.000 Twin Spark
-- 164 TD
-- 164 - 2.000- V6 Turbo
-- 147 - 1.600 cc. - benzina 120 Cv.
-- 147 JTD 116 cv.
-- 156 JTD 140 cv.

Grazie ancora ed un caro saluto a te ed a tutti gli amici. :D :D

Ciao Giampi
complimenti per tutte le Alfa stupende che hai avuto. Permettimi una domanda, ma le hai vendute tutte o qualcuna ti è rimasta. Mi riferisco alle alfa storiche.
Un carissimo saluto.
 
Le Alfa di famiglia:

Giulietta 1.6
33 1.3
33 1.3 silver

Le Alfa da lavoro:

75 1.8 - T.S.
90 1.8 - 2.0
155 1.8 - 2.0

(carburatori e iniezione)
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ho letto della Giulietta1900, ma che modello è?
Era la giulietta Sprint II serie credo fosse del 1957-59 me l'aveva regalata mio cognato
anni piu tardi ma era ancora in buonissime condizioni,ricordo mi disse che aveva un motore speciale,allora non capivo,oggi so perché.

la Giulietta Sprint con il motore della 1900, sarà stato un bolide! ;)
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ho letto della Giulietta1900, ma che modello è?
Era la giulietta Sprint II serie credo fosse del 1957-59 me l'aveva regalata mio cognato
anni piu tardi ma era ancora in buonissime condizioni,ricordo mi disse che aveva un motore speciale,allora non capivo,oggi so perché.

la Giulietta Sprint con il motore della 1900, sarà stato un bolide! ;)
per quei tempi era sicuramente un bolide, a parte che io la conscevo con il motore 1300cc per questo lui mi disse che aveva un motore speciale
se posso dirlo io essendo giovane non ero ancora patentato,ma in paese avevamo a stento 3 carabiniere e un brigatiere e si beveva il caffe insieme.Poi non é che avevamo un traffico da metropolitana in paese se c'erano 100 macchine stavamo bene su ottomila abitanti. Il bello era in estate quando scendevano i paesani tedeschi e i milanesi ,si li chiamavamo cosi, di piu dalla germania scendevano con la giulia super 1600 e qualcuno portava la BMW 1802L anni sessanta, ed erano battaglie sia nella piazzette che nelle curve in salite.
Personalmente debbo dire, che non ho avuto troppe difficolta a tenerla su strade,ho imparato subito a lavorare sia col pedale che con lo sterzo, che era la cosa d piu importane.
Devo dire che la prima volta che ho tenuto lo sterzo in mano da solo, lo fatto a l'etá di 16 anni con una lancia Fulvia 1100 berlina che teneva mio cognato.
Lui affacciato al balcone, io ero in macchina che ammiravo gli interni ma di piu il cerchio credo fosse in allumino del clackson e i bottoni per accendere
le luci, ricordo ne aveva uno in bianco,mi disse se ce la fai puoi farti un giro.Lui non credeva che lavessi messa in moto e andarme, le chiavi stavano al suo posto,ed io incosciente, non me lo feci dire due volte.Accesi il motore
misi la prima marcia ,aveva il manubbio marce a fianco lo sterzo e diventai un pilota senza patente.
 
156 1900 jtd 105 cv acquistata nel 2002
147 2^ serie 1900 jtd 115 cv, acquistata nel 2005
159 jtdm 150 cv acquistata nel 2007.

Mi chiedo quale sarà la prossima.
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Menech ha scritto:
1 147 JTD 115CV -
1 147 JTD 140CV -
2 Alfa GT 1.9 MJT 150CV

Anch'io ricordo il tipico movimento del culetto delle Giulia e del Duetto, è una questione anagrafica :evil: :evil: , però non le ho mai guidate :(

Ciao carissimo Dott. Menech. :D

Scusa se approfitto della brevita' della tua comunicazione per aggiungere la mia . Grazie.
Alcune delle vetture che segnalero' le ho possedute contemporaneamente. Poi magari sono state vendute in anni differenti l'una dall'altra in sostituzione di altre vetture.

-- Giulia GTA - 1.600 .
-- Giulia berlina 1.600 Super
-- Montreal - poi preparata.
-- 2.000 GTV - poi preparata.
-- 2.000 Berlina
-- Giulia Spider 1600 del 1963 acquistata usata nel 1973 e rivoltata come un calzino e rimessa totalmente a nuovo ma con profonde modifiche e dotata di motore GTA-1600 Autodelta.
-- Alfetta 1.800 berlina
-- Alfetta 1.600 berlina
-- 75 - 2.000 Twin Spark
-- 164 TD
-- 164 - 2.000- V6 Turbo
-- 147 - 1.600 cc. - benzina 120 Cv.
-- 147 JTD 116 cv.
-- 156 JTD 140 cv.

Grazie ancora ed un caro saluto a te ed a tutti gli amici. :D :D

Ciao Giampi
complimenti per tutte le Alfa stupende che hai avuto. Permettimi una domanda, ma le hai vendute tutte o qualcuna ti è rimasta. Mi riferisco alle alfa storiche.
Un carissimo saluto.

Ciao carissimo ING.PAOLO. :D
Mi arrogo la liberta' , oltre che rispondere a te, di raggruppare e postare qualche cosa anche per gli altri amici. Grazie per la tua cortesia.

Intanto contraccambio gli affettuosi saluti al caro " Dott. MENECH " sempre cosi' amabile --- al caro "156JTD" - per il quale poi scrivero' qualcosa sempre in questo messaggio --
all'amico " V6SUPER " ed al " NONNO ANGELO " a cui mi piace significare che io sono nonno per davvero di un bellissimo bimbo di 2 anni. E purtroppo ( o fortunatamente ) lo sto svezzando alla " mia maniera " - cercando di inculcargli gia' da ora (nei limiti del possibile ed in modo molto molto graduale ) la passione per le auto. Per il momento gli sto facendo la collezione delle vetture Alfa e se non sbaglio devo avergliene gia' messe via circa 48. No, sono 49 perche' recentemente gli ho portato a casa il modello in scala 1 / 24 della 8C-Competizione.
Nota curiosa : nel 1972 quando ero fidanzato, avevo regalato a colei che poi divenne mia moglie , un modellino ( che poi e' un modellone..........tenuto sotto una "campana" di plexiglass ) di Alfa Montreal di un colore Rosso bellissimo e che oggi abbiamo devoluto al nipotino. Credo che quando il bimbo sara' piu' grande, questo modellone potra' essere fonte di ricordi ed aneddoti.
E quindi ad " ANGELO " ed a " V6SUPER " i miei vivissimi complimenti. Mi pare che anche la vostra " Cavalleria " non scherza.".............! Bravi.Bravi.
---Per l'amico " 156JTD " = Come diceva piu' che giustamente "Angelo0" , ogni vettura e' legata ad un particolare periodo della propria vita.
---La Giulia GTA-1600 e' la vettura del periodo che io chiamo della mia prima maturita'. Grazie a questa vettura e grazie alle sue potenzialita' che fin da subito ho compreso che con le auto non bisognava fare i cretini . Grazie anche ad una particolare cultura automobilistica assorbita da mio papa' e mio nonno (prima Lancisti e poi Alfisti di vecchia data - Alfa 1900-2000-2600) non ho mai voluto " strafare " con le auto e comportarmi sempre cum grano salis anche con potenze di un certo rilievo.
Certamente, qualche volta si andava a girare la domenica a Monza e captare l'ebbrezza della ruota anteriore interna che si "alzava" alla parabolica. Ma per la GTA era normale e tu dovevi solo assecondarla ed al resto pensava tutto lei.
Da guidare era di una facilita' estrema e se disgraziatamente facevi qualche
" ca....a " , essa ti perdonava sempre ( come tutte le Alfa del resto ). Ma questo ti portava a riflettere e soprattutto a far si che' la volta successiva non ti si dovesse piu' ripresentare una situazione similare.
---La Giulia 1600 Super era una berlina fantastica. Molto veloce, maneggevole e con ottima ripresa, elegante e con bellissimi sedili e se ti mantenevi fra i 4000 ed i 4500 giri consumava il giusto ed anche nei viaggi lunghissimi non ti stancava mai.
---La Montreal = Qui' viene il bello !!! Ma ricordo di avere scritto sul vecchio Forum qualcosa inerente la GTA e la Montreal. Se non stasera, appena posso te la riscrivo con tanto piacere.
---La Giulia Spider 1600 che feci totalmente rifare con motore GTA. Anche per questa vettura ti scrivero' presto.
---La 2000 GTV = Come la GTA 1600 - ovviamente piu' pesante di buoni 200 Kg. ma con motore un po' piu' "pastoso" e sfruttabile - anche se preparato e con tanta potenza.
Comunque grande grande vettura anch'essa.
---La 2000 Berlina = Altra grande berlina ed uno o due scalini in piu' rispetto la Giulia. Velocissima e, grazie all'autobloccante al 25 % , con ottima tenuta.
--- Anche per le Alfetta, mi riprometto di scriverti qualcosa.
--- La 164 V6 Turbo = La prima cosa che mi viene in mente e' che era un motore straordinario e per altre cose ti faro' sapere.
---Le 147 = Diciamo buona la 1600-120 Cv benzina. Ottima la JTD -116 Cv.
Al di la' del comportamento stradale della vettura veramente ottimo (coi quadrilateri) ricordo con piacere una volta sul tratto Domodossola-Passo Sempione - Briga ( strada molto veloce - per chi la conosce- e con quasi totale assenza di traffico) ho "spremuto" questa vettura e che si arrampicava come e meglio di un capriolo.
Immagino cosa possa essere la 150 cv. Ottima auto. Grosso peccato sia giunta al suo traguardo !!!
Difetti ? Poco sterzo ed a volte il limitatore di frenata che faceva le bizze. Bella auto la 156 JTD-S.W. -140 Cv.e comunque buon motore ma piu' volte con problemi alla barra stabilizzatrice anteriore ed una frizione molto "lasca " e non di certo frizione Alfa. Anche la 156 poco sterzo. Con uno sterzo simile i miei ricordi tornano alle Alfa 1900 (di quando ero bambino ) che anch'esse avevano poco sterzo.
Circa la tua specifica domanda, come anticipatoti, ti rispondero' che le Alfa , qualunque Alfa ti tocca il cuore ma credo saro' piu' esplicito in sede di rilettura di quegli articoli che ti postero' appena posso.
Grazie per l'attenzione.
P.S. = Quella TZ - 1 che mi offrirono 40 anni fa, sono sicuro che poi fu acquistata da colui (che oggi non c'e' piu'-purtroppo) che abitava (mi pare di avere capito dove risiedi tu) a 2 o 3 Km. da casa tua, il quale possedeva un sacco di Alfa, se le preparava, le preparava per i clienti e correva lui stesso con sua somma soddisfazione.
A presto. Ciao. :D :D

@ ING.PAOLO.

Carissimo Ing.Paolo le vicissitudini che si susseguono nella vita a volte ti portano a fare anche scelte per necessita'.
La GTA fu venduta quando ritirai la Montreal.
Con la Montreal mi fidanzai e mi sposai.
Vide la luce il nostro primo figlio e cambiai la Montreal e la 2000 berlina con la
MB-280 E.
Poco dopo, ritenni di vendere anche la Giulia Spider e presi come seconda auto una Alfetta 1600 ed in contemporanea una Golf GTI x mia moglie. Ai tempi mi resi conto di avere fatto la scelta migliore, Oggi mi mordo le dita !!!
Un carissimo saluto ed a presto. :D :D
 
la domanda è riferita a quelle di proprietà...?

perchè mio padre ha avuto (e quindi ho guidato anche io...)

Alfa Romeo Giulietta (1982-86)
Alfa Romeo 90 (1986-1993)
Alfa Romeo 155 2.0 TS (quella con il TS "vero" come dice 75turbo... 8 valvole 143cv ;) ) (1993-2000)

fine 94 ho preso la patente e nel 1996 ho preso
Alfa Romeo 145 1.6 Boxer

dal 2000 lavoro per una compagnia di autonoleggio... quindi per il momento non spendo soldi per macchine... se non a noleggio... ;)

attualmente ho in noleggio una Mito 1.6Mj...
 
Cavolo ho sbagliato ho selezionato due, ma ne ho avute tre...

O forse no, non ho sbagliato...

Due Alfa:
Giulia 1300 super del 1973 (solo per un'anno sfortunatamente)
33 1.3 super del 1988 (per 8 anni e con pienissima soddisfazione una sola riparazione, la sostituzione della pompa della frizione fatta da me personalmente, perchè era facilissima anche la manutenzione fai da te)

e un'alfa...
156 1600 TS del 1998 (DELUDENTISSIMA accantonata dopo 5 anni di pessime figure eslusa la proverbiale tenuta di strada, ma pesante, lenta con un motore decisamente fiacco ed inadeguato al peso.)
 
giulyfab ha scritto:
Cavolo ho sbagliato ho selezionato due, ma ne ho avute tre...

O forse no, non ho sbagliato...

Due Alfa:
Giulia 1300 super del 1973 (solo per un'anno sfortunatamente)
33 1.3 super del 1988 (per 8 anni e con pienissima soddisfazione una sola riparazione, la sostituzione della pompa della frizione fatta da me personalmente, perchè era facilissima anche la manutenzione fai da te)

e un'alfa...
156 1600 TS del 1998 (DELUDENTISSIMA accantonata dopo 5 anni di pessime figure eslusa la proverbiale tenuta di strada, ma pesante, lenta con un motore decisamente fiacco ed inadeguato al peso.)
A volte si fanno cose di cui ci si pente, e col senno di poi ....
Non sapevo che la 156 avesse un 1600 :shock: evidentemente era l'entry level
dei benzina :rolleyes:
 
Tralasciando le due di proprietà di mio padre (Giulia 1.6 TI e Alfetta 1.6), ad oggi ne ho acquistate 5:
1) Alfasud 1.2 SC 5 P - 1983/1989 - Km. 85.000 circa;
2) 33 1.3 S - 1989/1995 - Km. 90.000 circa;
3) 33 1.3 I.E. Imola - 1995/1998 - Km. 54.000 circa;
4) 155 2.0 TS 16 V Super - 1998/2003 - Km. 110.000 circa;
5) 156 1.9 JTD SW - 2003/adesso - Km. 197.700 ad oggi...

6) ???
 
antonio e. ha scritto:
...1) Alfasud 1.2 SC 5 P - 1983/1989 - Km. 85.000 circa;
...

Io la sto cercando disperatamente per raduni e gare di regolarità e soprattutto per riavere una vera Alfa nel box, qualcuno ha notizie di una II o III serie in vendita.

Grazie per l'aiuto se siete in grado di darmi notizie.

Ciao
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Menech ha scritto:
1 147 JTD 115CV -
1 147 JTD 140CV -
2 Alfa GT 1.9 MJT 150CV

Anch'io ricordo il tipico movimento del culetto delle Giulia e del Duetto, è una questione anagrafica :evil: :evil: , però non le ho mai guidate :(

Ciao carissimo Dott. Menech. :D

Scusa se approfitto della brevita' della tua comunicazione per aggiungere la mia . Grazie.
Alcune delle vetture che segnalero' le ho possedute contemporaneamente. Poi magari sono state vendute in anni differenti l'una dall'altra in sostituzione di altre vetture.

-- Giulia GTA - 1.600 .
-- Giulia berlina 1.600 Super
-- Montreal - poi preparata.
-- 2.000 GTV - poi preparata.
-- 2.000 Berlina
-- Giulia Spider 1600 del 1963 acquistata usata nel 1973 e rivoltata come un calzino e rimessa totalmente a nuovo ma con profonde modifiche e dotata di motore GTA-1600 Autodelta.
-- Alfetta 1.800 berlina
-- Alfetta 1.600 berlina
-- 75 - 2.000 Twin Spark
-- 164 TD
-- 164 - 2.000- V6 Turbo
-- 147 - 1.600 cc. - benzina 120 Cv.
-- 147 JTD 116 cv.
-- 156 JTD 140 cv.

Grazie ancora ed un caro saluto a te ed a tutti gli amici. :D :D

Ciao Giampi
complimenti per tutte le Alfa stupende che hai avuto. Permettimi una domanda, ma le hai vendute tutte o qualcuna ti è rimasta. Mi riferisco alle alfa storiche.
Un carissimo saluto.

Ciao carissimo ING.PAOLO. :D
Mi arrogo la liberta' , oltre che rispondere a te, di raggruppare e postare qualche cosa anche per gli altri amici. Grazie per la tua cortesia.

Intanto contraccambio gli affettuosi saluti al caro " Dott. MENECH " sempre cosi' amabile --- al caro "156JTD" - per il quale poi scrivero' qualcosa sempre in questo messaggio --
all'amico " V6SUPER " ed al " NONNO ANGELO " a cui mi piace significare che io sono nonno per davvero di un bellissimo bimbo di 2 anni. E purtroppo ( o fortunatamente ) lo sto svezzando alla " mia maniera " - cercando di inculcargli gia' da ora (nei limiti del possibile ed in modo molto molto graduale ) la passione per le auto. Per il momento gli sto facendo la collezione delle vetture Alfa e se non sbaglio devo avergliene gia' messe via circa 48. No, sono 49 perche' recentemente gli ho portato a casa il modello in scala 1 / 24 della 8C-Competizione.
Nota curiosa : nel 1972 quando ero fidanzato, avevo regalato a colei che poi divenne mia moglie , un modellino ( che poi e' un modellone..........tenuto sotto una "campana" di plexiglass ) di Alfa Montreal di un colore Rosso bellissimo e che oggi abbiamo devoluto al nipotino. Credo che quando il bimbo sara' piu' grande, questo modellone potra' essere fonte di ricordi ed aneddoti.
E quindi ad " ANGELO " ed a " V6SUPER " i miei vivissimi complimenti. Mi pare che anche la vostra " Cavalleria " non scherza.".............! Bravi.Bravi.
---Per l'amico " 156JTD " = Come diceva piu' che giustamente "Angelo0" , ogni vettura e' legata ad un particolare periodo della propria vita.
---La Giulia GTA-1600 e' la vettura del periodo che io chiamo della mia prima maturita'. Grazie a questa vettura e grazie alle sue potenzialita' che fin da subito ho compreso che con le auto non bisognava fare i cretini . Grazie anche ad una particolare cultura automobilistica assorbita da mio papa' e mio nonno (prima Lancisti e poi Alfisti di vecchia data - Alfa 1900-2000-2600) non ho mai voluto " strafare " con le auto e comportarmi sempre cum grano salis anche con potenze di un certo rilievo.
Certamente, qualche volta si andava a girare la domenica a Monza e captare l'ebbrezza della ruota anteriore interna che si "alzava" alla parabolica. Ma per la GTA era normale e tu dovevi solo assecondarla ed al resto pensava tutto lei.
Da guidare era di una facilita' estrema e se disgraziatamente facevi qualche
" ca....a " , essa ti perdonava sempre ( come tutte le Alfa del resto ). Ma questo ti portava a riflettere e soprattutto a far si che' la volta successiva non ti si dovesse piu' ripresentare una situazione similare.
---La Giulia 1600 Super era una berlina fantastica. Molto veloce, maneggevole e con ottima ripresa, elegante e con bellissimi sedili e se ti mantenevi fra i 4000 ed i 4500 giri consumava il giusto ed anche nei viaggi lunghissimi non ti stancava mai.
---La Montreal = Qui' viene il bello !!! Ma ricordo di avere scritto sul vecchio Forum qualcosa inerente la GTA e la Montreal. Se non stasera, appena posso te la riscrivo con tanto piacere.
---La Giulia Spider 1600 che feci totalmente rifare con motore GTA. Anche per questa vettura ti scrivero' presto.
---La 2000 GTV = Come la GTA 1600 - ovviamente piu' pesante di buoni 200 Kg. ma con motore un po' piu' "pastoso" e sfruttabile - anche se preparato e con tanta potenza.
Comunque grande grande vettura anch'essa.
---La 2000 Berlina = Altra grande berlina ed uno o due scalini in piu' rispetto la Giulia. Velocissima e, grazie all'autobloccante al 25 % , con ottima tenuta.
--- Anche per le Alfetta, mi riprometto di scriverti qualcosa.
--- La 164 V6 Turbo = La prima cosa che mi viene in mente e' che era un motore straordinario e per altre cose ti faro' sapere.
---Le 147 = Diciamo buona la 1600-120 Cv benzina. Ottima la JTD -116 Cv.
Al di la' del comportamento stradale della vettura veramente ottimo (coi quadrilateri) ricordo con piacere una volta sul tratto Domodossola-Passo Sempione - Briga ( strada molto veloce - per chi la conosce- e con quasi totale assenza di traffico) ho "spremuto" questa vettura e che si arrampicava come e meglio di un capriolo.
Immagino cosa possa essere la 150 cv. Ottima auto. Grosso peccato sia giunta al suo traguardo !!!
Difetti ? Poco sterzo ed a volte il limitatore di frenata che faceva le bizze. Bella auto la 156 JTD-S.W. -140 Cv.e comunque buon motore ma piu' volte con problemi alla barra stabilizzatrice anteriore ed una frizione molto "lasca " e non di certo frizione Alfa. Anche la 156 poco sterzo. Con uno sterzo simile i miei ricordi tornano alle Alfa 1900 (di quando ero bambino ) che anch'esse avevano poco sterzo.
Circa la tua specifica domanda, come anticipatoti, ti rispondero' che le Alfa , qualunque Alfa ti tocca il cuore ma credo saro' piu' esplicito in sede di rilettura di quegli articoli che ti postero' appena posso.
Grazie per l'attenzione.
P.S. = Quella TZ - 1 che mi offrirono 40 anni fa, sono sicuro che poi fu acquistata da colui (che oggi non c'e' piu'-purtroppo) che abitava (mi pare di avere capito dove risiedi tu) a 2 o 3 Km. da casa tua, il quale possedeva un sacco di Alfa, se le preparava, le preparava per i clienti e correva lui stesso con sua somma soddisfazione.
A presto. Ciao. :D :D

@ ING.PAOLO.

Carissimo Ing.Paolo le vicissitudini che si susseguono nella vita a volte ti portano a fare anche scelte per necessita'.
La GTA fu venduta quando ritirai la Montreal.
Con la Montreal mi fidanzai e mi sposai.
Vide la luce il nostro primo figlio e cambiai la Montreal e la 2000 berlina con la
MB-280 E.
Poco dopo, ritenni di vendere anche la Giulia Spider e presi come seconda auto una Alfetta 1600 ed in contemporanea una Golf GTI x mia moglie. Ai tempi mi resi conto di avere fatto la scelta migliore, Oggi mi mordo le dita !!!
Un carissimo saluto ed a presto. :D :D
Grande :lol: :lol: anche tu con la Giulia Berlina1600????
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ho letto della Giulietta1900, ma che modello è?
Era la giulietta Sprint II serie credo fosse del 1957-59 me l'aveva regalata mio cognato
anni piu tardi ma era ancora in buonissime condizioni,ricordo mi disse che aveva un motore speciale,allora non capivo,oggi so perché.

la Giulietta Sprint con il motore della 1900, sarà stato un bolide! ;)
per quei tempi era sicuramente un bolide, a parte che io la conscevo con il motore 1300cc per questo lui mi disse che aveva un motore speciale
se posso dirlo io essendo giovane non ero ancora patentato,ma in paese avevamo a stento 3 carabiniere e un brigatiere e si beveva il caffe insieme.Poi non é che avevamo un traffico da metropolitana in paese se c'erano 100 macchine stavamo bene su ottomila abitanti. Il bello era in estate quando scendevano i paesani tedeschi e i milanesi ,si li chiamavamo cosi, di piu dalla germania scendevano con la giulia super 1600 e qualcuno portava la BMW 1802L anni sessanta, ed erano battaglie sia nella piazzette che nelle curve in salite.
Personalmente debbo dire, che non ho avuto troppe difficolta a tenerla su strade,ho imparato subito a lavorare sia col pedale che con lo sterzo, che era la cosa d piu importane.
Devo dire che la prima volta che ho tenuto lo sterzo in mano da solo, lo fatto a l'etá di 16 anni con una lancia Fulvia 1100 berlina che teneva mio cognato.
Lui affacciato al balcone, io ero in macchina che ammiravo gli interni ma di piu il cerchio credo fosse in allumino del clackson e i bottoni per accendere
le luci, ricordo ne aveva uno in bianco,mi disse se ce la fai puoi farti un giro.Lui non credeva che lavessi messa in moto e andarme, le chiavi stavano al suo posto,ed io incosciente, non me lo feci dire due volte.Accesi il motore
misi la prima marcia ,aveva il manubbio marce a fianco lo sterzo e diventai un pilota senza patente.

:thumbup:
 
Back
Alto