<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando sostituire i tubi dei freni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando sostituire i tubi dei freni?

A parte chi ha fatto modifiche sportive, mettendo i trecciati, non conosco una sola persona che abbia sostituito i tubi dei freni.
E' quasi un miracolo che provvedano alla sostituzione dell'olio.
 
forse son io che non afferro il senso del tuo intervento però mi sento di ribadire che i tubi dei freni si sostituiscono per le ragioni di sicurezza che sono emerse nelle precedenti pagine. chi non lo fa dopo tot anni/km si assuma la responsabilità di essere un pericolo per sè stesso e gli altri automobilisti.
 
A parte chi ha fatto modifiche sportive, mettendo i trecciati, non conosco una sola persona che abbia sostituito i tubi dei freni.
E' quasi un miracolo che provvedano alla sostituzione dell'olio.
A dire il vero io l’ho sempre fatto attorno ai 120-130 mila km o 8 anni circa (idem la cinghia servizi). È una spesa modesta, ma che può ripagare, e tanto (oltre al maggior mordente in frenata).

Sull’attuale furgoncino, a 85.000 km ho sostituito tutte le pastiglie e i dischi anteriori, che erano parecchio scalinati. Fatto montare materiale ATE, ben più costosi della classica ricambistica Bosch, ma anche nettamente migliore come prestazioni e durata. Non ho cambiato le tubazioni perché il ferro ha circa 4 anni (5 incluso il piazzale). Al prossimo intervento sui freni però lo faccio.
 
allora ti dò una notizia: lo scorso settembre acquistai questa coppia di tubi flessibili scegliendo ate proprio perchè rinomata in tale ambito e, sull'etichetta, c'era scritto "made in italy" e sul corpo in gomma c'era stampato "flexitech". dopo una veloce ricerca, approdo a questa pagina
ed esce fuori che che fa parte della mitsubishi e, cliccando sul pallino rosso che si trova esattamente sopra l'italia (paragrafo "FLEXITECH AROUND THE WORLD"), c'è scritto che "In 2021, Flexitech acquired BHP [...] based in Pinerolo, close to Turin".
in pratica adesso i tubi ate sono fatti in italia per conto della mitsubishi e della ate è rimasto solo lo stampino.
 
A dire il vero io l’ho sempre fatto attorno ai 120-130 mila km o 8 anni circa (idem la cinghia servizi). È una spesa modesta, ma che può ripagare, e tanto (oltre al maggior mordente in frenata).

Sull’attuale furgoncino, a 85.000 km ho sostituito tutte le pastiglie e i dischi anteriori, che erano parecchio scalinati. Fatto montare materiale ATE, ben più costosi della classica ricambistica Bosch, ma anche nettamente migliore come prestazioni e durata. Non ho cambiato le tubazioni perché il ferro ha circa 4 anni (5 incluso il piazzale). Al prossimo intervento sui freni però lo faccio.
quale ferro?
 
Fatti sostituire i tubi anteriori dei freni su Polo di mia moglie per precauzione in occasione del cambio freni/pastiglie....spesa aggiuntiva irrisoria o quasi....merita farlo....
 
Back
Alto