manuel46
0
Quando si vuole si concepisce e si progetta a misura d'uomo,
oggi ho cambiato sia il filtro abitacolo che quello motore ad una fiat Sedici 1.6 benzina,
come sappiamo la sedici a benza è tutta suzuki,
non ne voglio assolutamente fare un discorso tra filosofie jap VS resto del mondo sia chiaro,
però.....per cambiare il filtro aria motore, ci sono 2 gancetti metallici, filtro in bella vista,
2 minuti forse meno ed è a posto, passo a quello abitacolo,
nella scatola del filtro bosch ci sono le istruzioni, vedo che come nella mia megane II è dietro il cassetto portaoggetti, mi preparo a contorsionismi e smadonnamenti e invece in 2 mosse il cassetto viene via, il coperchio del filtro è li davanti a me, in posizione comoda come se fosse un autoradio,
tolgo il coperchio, estraggo il lercissimo filtro vecchio, do un'aspirata, metto il nuovo, coperchio, in 2 mosse rimetto il cassetto portaoggetti,
credo di non averci messo più di 5 minuti.....
solo queste 2 semplici operazioni, rispetto alle cifre che girano nelle officine, mi hanno fatto (o meglio alla proprietaria della 16) tenere in tasca almeno un 30?,
Cambio olio e filtri per 50? contro i 200-250? che ormai vogliono nelle officine per un semplice tagliando,
ok un pochino ci si sporca, ok dovrò smaltire l'olio vecchio all'isola ecologica, ma cacchio son palanche!
PS non vi dico com'era conciato il filtro abitacolo (ma pure quello motore non era messo molto bene) il clima automatico quando l'ho acceso è partito a doppia velocità........avrà avuto 30.000km circa dai calcoli che ho fatto, primo talgiando a 20.000km circa e ora l'auto ne ha 52.000km
oggi ho cambiato sia il filtro abitacolo che quello motore ad una fiat Sedici 1.6 benzina,
come sappiamo la sedici a benza è tutta suzuki,
non ne voglio assolutamente fare un discorso tra filosofie jap VS resto del mondo sia chiaro,
però.....per cambiare il filtro aria motore, ci sono 2 gancetti metallici, filtro in bella vista,
2 minuti forse meno ed è a posto, passo a quello abitacolo,
nella scatola del filtro bosch ci sono le istruzioni, vedo che come nella mia megane II è dietro il cassetto portaoggetti, mi preparo a contorsionismi e smadonnamenti e invece in 2 mosse il cassetto viene via, il coperchio del filtro è li davanti a me, in posizione comoda come se fosse un autoradio,
tolgo il coperchio, estraggo il lercissimo filtro vecchio, do un'aspirata, metto il nuovo, coperchio, in 2 mosse rimetto il cassetto portaoggetti,
credo di non averci messo più di 5 minuti.....
solo queste 2 semplici operazioni, rispetto alle cifre che girano nelle officine, mi hanno fatto (o meglio alla proprietaria della 16) tenere in tasca almeno un 30?,
Cambio olio e filtri per 50? contro i 200-250? che ormai vogliono nelle officine per un semplice tagliando,
ok un pochino ci si sporca, ok dovrò smaltire l'olio vecchio all'isola ecologica, ma cacchio son palanche!
PS non vi dico com'era conciato il filtro abitacolo (ma pure quello motore non era messo molto bene) il clima automatico quando l'ho acceso è partito a doppia velocità........avrà avuto 30.000km circa dai calcoli che ho fatto, primo talgiando a 20.000km circa e ora l'auto ne ha 52.000km