<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si vogliono fare le cose semplici.....manutenzione ordinaria.. | Il Forum di Quattroruote

Quando si vogliono fare le cose semplici.....manutenzione ordinaria..

Quando si vuole si concepisce e si progetta a misura d'uomo,
oggi ho cambiato sia il filtro abitacolo che quello motore ad una fiat Sedici 1.6 benzina,
come sappiamo la sedici a benza è tutta suzuki,
non ne voglio assolutamente fare un discorso tra filosofie jap VS resto del mondo sia chiaro,
però.....per cambiare il filtro aria motore, ci sono 2 gancetti metallici, filtro in bella vista,
2 minuti forse meno ed è a posto, passo a quello abitacolo,
nella scatola del filtro bosch ci sono le istruzioni, vedo che come nella mia megane II è dietro il cassetto portaoggetti, mi preparo a contorsionismi e smadonnamenti e invece in 2 mosse il cassetto viene via, il coperchio del filtro è li davanti a me, in posizione comoda come se fosse un autoradio,
tolgo il coperchio, estraggo il lercissimo filtro vecchio, do un'aspirata, metto il nuovo, coperchio, in 2 mosse rimetto il cassetto portaoggetti,
credo di non averci messo più di 5 minuti.....
solo queste 2 semplici operazioni, rispetto alle cifre che girano nelle officine, mi hanno fatto (o meglio alla proprietaria della 16) tenere in tasca almeno un 30?,
Cambio olio e filtri per 50? contro i 200-250? che ormai vogliono nelle officine per un semplice tagliando,
ok un pochino ci si sporca, ok dovrò smaltire l'olio vecchio all'isola ecologica, ma cacchio son palanche! :p

PS non vi dico com'era conciato il filtro abitacolo (ma pure quello motore non era messo molto bene) il clima automatico quando l'ho acceso è partito a doppia velocità........avrà avuto 30.000km circa dai calcoli che ho fatto, primo talgiando a 20.000km circa e ora l'auto ne ha 52.000km :rolleyes:
 
Potendo si risparmiano bei soldi a far da se,,,sulla A4 ho tutto a portata ,il filtro abitacolo poi e' sotto il,parabrezza ,ci si mette nemmeno un minuto a levarlo,comodissimo e senza contorsionismi....invece la disposizione longitudinale per la distribuzione costa parecchio ...i filtri olio / gasolio sono in alto ,basta aprire il cofano e cambi tutto d'in piedi ... ;)
 
gallongi ha scritto:
Potendo si risparmiano bei soldi a far da se,,,sulla A4 ho tutto a portata ,il filtro abitacolo poi e' sotto il,parabrezza ,ci si mette nemmeno un minuto a levarlo,comodissimo e senza contorsionismi....invece la disposizione longitudinale per la distribuzione costa parecchio ...i filtri olio / gasolio sono in alto ,basta aprire il cofano e cambi tutto d'in piedi ... ;)

Ecco cosi dovrebbe essere, invece noto che i filtri dell'olio li mettono sotto di solito,
la mia megane ha il filtro olio sotto, quello dell'aria motore è abbastanza comodo ma,
per complicare un po' la vita al normale utilizzatore, hanno fatto la scatola inclinata con 2 viti che se non usi un cacciavite corto, non riesci a svitare,
quello abitacolo bisognerebbe togliere il cassetto ma non l'ho mai fatto, non so quante viti ci sono, so solo che in renault ti mettono 30' di manodopera....
allora io faccio come fanno loro, non tolgo il cassetto, il filtro è predisposto per essere spezzettato, mi inginocchio fuori dal lato passeggiero, mi fiondo sotto il cassetto e tolgo solo il coperchio del tunnel, con un po' di pratica e di pazienza, tolgo il vecchio, aspiro e poi piano piano infilo il nuovo....
per carità, nulla di impossibile, ma quando oggi ho visto la soluzione della 16 ci sono rimasto!
 
Capisco... ;) alcune auto come la mia purtroppo non prevedono lo,sportellino sotto,il carter per vuotare l'olio ,come le bmw ad esempio e questo e ' un problema perché devi smontare il carter tu oppure costa più manodopera in officina,,,se no il resto e ' come ti ho detto ,comodissimo....curiosi i costi di manutenzione tra marchi cosiddetti premium e generalisti ..ora vedendo i pacchetti manutentivi bmw pubblicizzati ovunque ,ti chiedo: quanto costa un tagliando completo in renault da te?
 
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potendo si risparmiano bei soldi a far da se,,,sulla A4 ho tutto a portata ,il filtro abitacolo poi e' sotto il,parabrezza ,ci si mette nemmeno un minuto a levarlo,comodissimo e senza contorsionismi....invece la disposizione longitudinale per la distribuzione costa parecchio ...i filtri olio / gasolio sono in alto ,basta aprire il cofano e cambi tutto d'in piedi ... ;)

Ecco cosi dovrebbe essere, invece noto che i filtri dell'olio li mettono sotto di solito,
la mia megane ha il filtro olio sotto, quello dell'aria motore è abbastanza comodo ma,
per complicare un po' la vita al normale utilizzatore, hanno fatto la scatola inclinata con 2 viti che se non usi un cacciavite corto, non riesci a svitare,
quello abitacolo bisognerebbe togliere il cassetto ma non l'ho mai fatto, non so quante viti ci sono, so solo che in renault ti mettono 30' di manodopera....
allora io faccio come fanno loro, non tolgo il cassetto, il filtro è predisposto per essere spezzettato, mi inginocchio fuori dal lato passeggiero, mi fiondo sotto il cassetto e tolgo solo il coperchio del tunnel, con un po' di pratica e di pazienza, tolgo il vecchio, aspiro e poi piano piano infilo il nuovo....
per carità, nulla di impossibile, ma quando oggi ho visto la soluzione della 16 ci sono rimasto!
:shock: Urka! Sull'Espace basta aprire il cofano che il filtro abitacolo è li, in bella mostra...
 
Secondo me è solo una questione di spazi e di costi.
Il cambio filtro clima sulla clio 2 ad esempio è semplice ma devi togliere un pezzo del gocciolatoio, idem sulla Ka prima serie mentre sulla 3 e sulla tua megane è difficile ma non impossibile. Stesso discorso per la Fabia del babbo. Sulla mia laguna è roba da contorsionisti.
Pero per il cambio del filtro aria, su clio 3 e laguna è un gioco da ragazzi. Dipende da quanto spazio hanno a disposizione nell'auto e da quanto vogliono contenere i costi in fase di progettazione/produzione.
Vorrei rammentare anche che oramai i concessionari non campano piu dalle vendite, ma dalla fidelizzazione del cliente. Se son semplici da fare, i tagliandi, ognuno li fa da se e addio guadagni delle case!
 
gallongi ha scritto:
Capisco... ;) alcune auto come la mia purtroppo non prevedono lo,sportellino sotto,il carter per vuotare l'olio ,come le bmw ad esempio e questo e ' un problema perché devi smontare il carter tu oppure costa più manodopera in officina,,,se no il resto e ' come ti ho detto ,comodissimo....curiosi i costi di manutenzione tra marchi cosiddetti premium e generalisti ..ora vedendo i pacchetti manutentivi bmw pubblicizzati ovunque ,ti chiedo: quanto costa un tagliando completo in renault da te?

Guarda io ho fatto 3 tagliandi completi in renault e solo cambio olio e filtro olio in occasione della distribuzione qualche mese fa,
pagai poco solo il primo tagliando che feci dopo un anno esatto e 12.000km nel 2006,
cambio olio, filtro olio, filtro abitacolo e solite cazzatine di controllo, 102?......
già nel secondo con la sola aggiunta del filtro aria motore a poco meno di 30.000km salii per incanto a circa 220? (mi pare che ci fossero dentro pure le spazzole tergi quasi 40? un furto e non mi chiesero nemmeno)
il terzo tagliando a poco più di 40.000km al netto delle altre cose credo di averlo pagato sempre sui 200? e oltre,
praticamente ti dico che l'olio elf excellium o total quartz 9000 lo mettono sui 15?+iva,
un filtro abitacolo se ci metti la manodopera, alla fine della fiera ti viene 40?,
metti un 15?+iva quello dell'aria e stesso per quello dell'olio,
quindi tagliando tradizionale sei dai 200 ai 250? minimo!
io prima di ques'ultimo cambio olio, mi ero fatto un cambio olio da me, 5 litri di castrol magnatec + filtro olio + filtro aria motore e abitacolo ai carboni e spesi in tutto 95?!
 
paolocabri ha scritto:
Secondo me è solo una questione di spazi e di costi.
Il cambio filtro clima sulla clio 2 ad esempio è semplice ma devi togliere un pezzo del gocciolatoio, idem sulla Ka prima serie mentre sulla 3 e sulla tua megane è difficile ma non impossibile. Stesso discorso per la Fabia del babbo. Sulla mia laguna è roba da contorsionisti.
Pero per il cambio del filtro aria, su clio 3 e laguna è un gioco da ragazzi. Dipende da quanto spazio hanno a disposizione nell'auto e da quanto vogliono contenere i costi in fase di progettazione/produzione.
Vorrei rammentare anche che oramai i concessionari non campano piu dalle vendite, ma dalla fidelizzazione del cliente. Se son semplici da fare, i tagliandi, ognuno li fa da se e addio guadagni delle case!

Per questo ho intitolato il 3D "quando si vogliono fare le cose semplici"......appunto volevo puntualizzare che se si vuole, le cose si fanno giuste, se invece mi metti una vite quadra, mi metti 2 viti inclinate bastarde che se non sei un minimo attrezzato smadonni, mi metti un cassetto con non so quante viti torx quando quello della sedici con un semplice ed ingegnoso sistema viene via in 2 mosse e cosi via..... :?
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Secondo me è solo una questione di spazi e di costi.
Il cambio filtro clima sulla clio 2 ad esempio è semplice ma devi togliere un pezzo del gocciolatoio, idem sulla Ka prima serie mentre sulla 3 e sulla tua megane è difficile ma non impossibile. Stesso discorso per la Fabia del babbo. Sulla mia laguna è roba da contorsionisti.
Pero per il cambio del filtro aria, su clio 3 e laguna è un gioco da ragazzi. Dipende da quanto spazio hanno a disposizione nell'auto e da quanto vogliono contenere i costi in fase di progettazione/produzione.
Vorrei rammentare anche che oramai i concessionari non campano piu dalle vendite, ma dalla fidelizzazione del cliente. Se son semplici da fare, i tagliandi, ognuno li fa da se e addio guadagni delle case!

Per questo ho intitolato il 3D "quando si vogliono fare le cose semplici"......appunto volevo puntualizzare che se si vuole, le cose si fanno giuste, se invece mi metti una vite quadra, mi metti 2 viti inclinate bastarde che se non sei un minimo attrezzato smadonni, mi metti un cassetto con non so quante viti torx quando quello della sedici con un semplice ed ingegnoso sistema viene via in 2 mosse e cosi via..... :?

Beh le torx sono ormai di dominio pubblico, ma effettivamente anche solo 10/15 anni fa non le aveva nessuno (salvo i meccanici renault) tant'è che le chiamavo "viti francesi"
Ancora peggio poi erano le torx col piolino al centro...mammamia!
 
gallongi ha scritto:
,,,sulla A4 ho tutto a portata ,il filtro abitacolo poi e' sotto il,parabrezza ,
anche la batteria è sotto il parabrezza.
in un pertugio da cesellatore.
che il Signore illumini chi l'ha messa lì, e gli attribuisca le pene dell'inferno che spetterebbero a me per "pensieri e parole" quando l'ho cambiata da me... :evil:
 
manuel46 ha scritto:
Guarda io ho fatto 3 tagliandi completi in renault e solo cambio olio e filtro olio in occasione della distribuzione qualche mese fa,
pagai poco solo il primo tagliando che feci dopo un anno esatto e 12.000km nel 2006,
cambio olio, filtro olio, filtro abitacolo e solite cazzatine di controllo, 102?......
già nel secondo con la sola aggiunta del filtro aria motore a poco meno di 30.000km salii per incanto a circa 220? (mi pare che ci fossero dentro pure le spazzole tergi quasi 40? un furto e non mi chiesero nemmeno)
il terzo tagliando a poco più di 40.000km al netto delle altre cose credo di averlo pagato sempre sui 200? e oltre,
praticamente ti dico che l'olio elf excellium o total quartz 9000 lo mettono sui 15?+iva,
un filtro abitacolo se ci metti la manodopera, alla fine della fiera ti viene 40?,
metti un 15?+iva quello dell'aria e stesso per quello dell'olio,
quindi tagliando tradizionale sei dai 200 ai 250? minimo!
io prima di ques'ultimo cambio olio, mi ero fatto un cambio olio da me, 5 litri di castrol magnatec + filtro olio + filtro aria motore e abitacolo ai carboni e spesi in tutto 95?!

La cifra in se può essere ragionevole ....comprandomi la roba in fai da te ( poi fa mio papà' ) spendo circa 160? con filtro gasolio quando lo cambio...se no meno,anche se trovo olio a meno ovviamente...credo che ci sian quei 100? di lavoro in officina onesta ,poi a volte sento cifre che mamma mia.. ;)
 
belpietro ha scritto:
gallongi ha scritto:
,,,sulla A4 ho tutto a portata ,il filtro abitacolo poi e' sotto il,parabrezza ,
anche la batteria è sotto il parabrezza.
in un pertugio da cesellatore.
che il Signore illumini chi l'ha messa lì, e gli attribuisca le pene dell'inferno che spetterebbero a me per "pensieri e parole" quando l'ho cambiata da me... :evil:

Eh si ,ho notato ..però diciamolo e' l'unica cosa scomoda ,per il resto francamente non mi aspettavo che fosse tutto comodo su un'auto cosi ....purtroppo l'unico limite su certe cose e' la disposizione motore come dicevo ,anche se mio papà e' riuscito a sbloccarmi la cinghia servizi per un controllo di un rumorino anche senza smontare il muso ( operazione che impenna il costo in officina autorizzata :twisted: )...
 
ottovalvole ha scritto:
non voglio difendere i centri assistenza però il tempo è denaro, il tempo del cliente costa sempre meno del lavoratore.

Infatti non voglio assolutamente accusare le officine di fare palate di soldi sulle spalle dei clienti,
la gran parte dei guadagni se ne va in tasse e spese, qualsiasi attività si faccia in italia ti rimane ben poco in tasca.
 
Back
Alto