<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si vendevano le Alfa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando si vendevano le Alfa.

75TURBO/TP ha scritto:
Dopo le risate ritorno alla produzione della Giulia e ai possibili rimedi per aumentare la produzione.

....si penso' di sostiruire le catene con il lavoro da fermi,nelle isole.
Fui mandato in Svezia per vedere come facevano alla Volvo,un vero DISASTRO.....persi il mio posto da Direttore delle carrozzerie e fui mandato all'estero perche' mi opposi a questa operazione, dopo la Volvo fece una marciassi indietro spaventosa rispetto alle isole....

Per il momento basta aspettiamo Multy. :lol:
Conosco molto bene quel sistema circolare di produzione, anziché lineare
 
75TURBO/TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Ma ti rendi conto che stai parlando di più di 30 anni fa ?

Alcuni utenti del forum non erano neanche nati, per loro, giovanissimi, è come se tu parlassi delle bighe Romane.
Come vedi non e' inutile parlare di queste cose perche' se non lo sai tu che ti definici Alfista figuriamoci chi ha qualche decina di anni meno di te.
La Giulia fu presentata il 27 giugno 1962 quindi 50 anni fa e non 30,per favore se vuoi trollare almeno fallo dicendo cose vere.
Mi raccomando riempi il forum di cose inutili. ;)

Mamma mia come sei suscettibile, mi riferivo alla data riportata da te appunto 1980 circa il direttore ....... lungi da me mancare di rispetto alle opinioni altrui.

Non ti ho mai nascosto che secondo me continuare per anni a vivere solamente nel passato non porta da nessuna parte, tuttavia, ho sempre rispettato il tuo modo di vedere l'Alfa Romeo.
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh in effetti 52 è più di 30 e bisogna riconoscere che ha detto più di 30 anni fa :XD: :XD: :XD:
Perche' la sua memoria si ferma alla Ritmo da 60 cv che le dava alla Giulietta da 122,e allora ci si e' avvicinato. :lol: :lol:

Intanto, la mia era una ritmo super 75 e non 60 e comunque a qualche Alfa, di pari cilindrata, la "BIADA" l'ho fatta mangiare. :twisted: :twisted: :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh in effetti 52 è più di 30 e bisogna riconoscere che ha detto più di 30 anni fa :XD: :XD: :XD:
Perche' la sua memoria si ferma alla Ritmo da 60 cv che le dava alla Giulietta da 122,e allora ci si e' avvicinato. :lol: :lol:

mamma mia come sei caustico, rilassati che prima o poi ti potrebbe toccare una Ritmo o peggio ancora una 128 ;)
Guarda che ho avuto la Ritmo Diesel,oppure pensi che conosco solo le Alfa Romeo?
Ma anche 131 tc,Panda.....la 128 la ho sotto, una bella GT ,schema 128. :lol:

se è per questo io ho avuto pure la Dyane 8) 8)

Grande auto, soprattutto in curva, la carrozzeria sembrava che si staccasse dalle ruote, eppure non si staccava mai. O quasi ....

Tanti anni fa, quasi tutte le mattine, incrociavo sempre la stessa Dyane, facevamo la stessa strada, quando si entrava ne comune di Milno, c'era un curvone pauroso e questo con la Dyane, lo prendeva sempre più velocemente, stando dietro, sembrava proprio che si staccasse dalle ruote.

Un bel mattino, ero un po' in ritardo e non l'ho incrociato, arrivato al famoso curvone, non potevo credere ai miei occhi, c'era la municipale con un carro attrezi, avevano messo sul bordo, fuori dalla carreggiata, la carrozzeria senza ruote e di finaco una specie di Go-Kart che in pratica era il basamento con le ruote e il motore .............

Dopo aver visto che il conducente non si era fatto nulla, praticamente ho riso fino in ufficio, non per il malcapitato e la sfiga avuta, ma perché scoperchiata era BRUTTISSIMA.

Era di colore Beige con "cappotta" nocciola, non sarà per caso stata la tua ? :shock: :shock:
 
Che tempi,io ancora non ero nato ma capisco che erano altri tempi purtroppo irripetibili. C'è da dire che l'offerta era molto meno e probabilmente la domanda di piú di adesso,comunque si parla di boom economico dove l'offerta era composta da piú marchi italiani ed europei,non esisteva il giappone e nemmeno la corea,non esistevano suv e monovolumi e nemmeno la smart,insomma altri tempi. Altri tempi anche per dirigenti e tecnici,probabilmente il presidente era il fondatore o un erede dell'azienda,i tecnici erano molto piú attaccati al marchio e c'era il pregiudizio diffuso che i ricambi delle vetture estere tardavano e costavano di piú
 
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda....la nuova turnazione fu contestata,le linee di produzione e le persone non bastavano piu'.....
Giovanni Venturino-direttore delle carrozzerie(1980) e del montaggio estero.

PS: le tanto criticate lamiere Alfa Romeo della Giulia venivano dall'Inghilterra visto che Arese ancora non era pronta per stamparne cosi' tante.

Bel topic grande 75!!
Tra l'altro nel 1970 (quando è bene ricordarlo l'Alfasud ancora non c'era e a listino avevamo giulia con tutte le sue varianti, 1750 e duetto) le vendite dell'Alfa sono state uguali a quelle del 2010!!
Non c'è da aggiungere altro.
 
75TURBO/TP ha scritto:
La Giulia ebbe un successo tale che la produzione non riusciva a soddisfare la domanda.....

Eccola

Attached files /attachments/1213085=9113-giulia.jpeg /attachments/1213085=9114-giulia:1.jpeg
 
Piccolo OT, scusate. Noi avevamo questa in famiglia:

Attached files /attachments/1213087=9117-fulvia.jpeg /attachments/1213087=9115-fulvia:1.jpeg /attachments/1213087=9116-fulvia:2.jpeg
 
ottovalvole ha scritto:
quando Alfa e Lancia contavano!

Quando mio padre comprò la prima Fulvia, era ancora Lancia pre-Fiat. Allora era un punto di arrivo, Lancia era un marchio importante. La seconda Fulvia era invece già sotto la gestione Fiat, il restyling coi fari posteriori tondeggianti in luogo di quelli allungati. Mio padre notò un uso più ampio della plastica... mah...

Vedendo oggi la Giulia, devo dire che ha senz'altro una linea più grintosa e dinamica rispetto alla Fulvia (del resto era diverso il target); come auto storica mi piace decisamente di più, nonostante la nostalgia per la Fulvia.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quando Alfa e Lancia contavano!

Quando mio padre comprò la prima Fulvia, era ancora Lancia pre-Fiat. Allora era un punto di arrivo, Lancia era un marchio importante. La seconda Fulvia era invece già sotto la gestione Fiat, il restyling coi fari posteriori tondeggianti in luogo di quelli allungati. Mio padre notò un uso più ampio della plastica... mah...

Vedendo oggi la Giulia, devo dire che ha senz'altro una linea più grintosa e dinamica rispetto alla Fulvia (del resto era diverso il target); come auto storica mi piace decisamente di più, nonostante la nostalgia per la Fulvia.
quella coi fari allungati è più bella,coi fari tondi sembra la 850 :cry: Comunque ribadisco che sono cambiate troppe cose sia a livello italiano ma anche a livello mondiale,di cultura e di società...Quando c'erano Giulia e Flavia non c'era la Lexus RX-H ibrida (cioè suv giapponese ibrido)
 
ottovalvole ha scritto:
Comunque ribadisco che sono cambiate troppe cose sia a livello italiano ma anche a livello mondiale,di cultura e di società...Quando c'erano Giulia e Flavia

Cosa producevano Audi e BMW? Domandiamoci cosa sia cambiato nel frattempo.... :evil:

Attached files /attachments/1213101=9118-audi 80.jpeg /attachments/1213101=9119-bmw 2002.jpeg
 
Back
Alto