<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?
Evidentemente la tecnologia dei motori non è sufficiente per rendere appetibili i modelli a listino.
 
Tanto per farmi capire meglio, teniamo come esempio VW, che oggi, è un riferimento (più di 7miln di auto vendute).
La "crande" casa di "crantde" germania, ha fatto e sta facendo fiasco in un segmento importante: il segmento A. La Lupo non ha sfondato e la Fox non ha fatto meglio...
Ma tanto, loro vanno bene in altri segmenti ad hanno una gamma talmente ampia che se ne possono fregare! E, infatti, non mi sembra che se ne parla...
Pensate se la Fiat facesse fiasco con la Panda...apriti cielo!
Perchè Fiat, avendo pochi modelli, non può permetterselo.
Ecco cosa significa avere una gamma completa!
 
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del 1.3 multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 75 cv Vw?

Trovami nella fascia 1.600 di cilndrata un motore che a livello di prestazioni sia migliore del 1.6 multijet...il 1.5 dci? il 1.6 hdi/tdci? il 1.6 tdi vw?

Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

Fascia 1.300-1400: guido il multijet da 90 cv sotto una musa e lo trovo un motore mediocre.C'è da dire che non ho portato gli altri motori che hai menzionato quindi non posso confrontarli.

Fascia 1.600: forse attualmente è il miglior motore su questa fascia ma consuma quanto il mio 2.2...trai tu le conclusioni....

Fascia 1.4 benzina aspirato : ti dico subito ho guidato la evo mair da 105 e posso confrontarlo tranquillamente con il 1.4 i-vtec honda e ti assicuro che per me non c'è paragone tra i 2 motori.

Per quanto riguarda il twinair lo trovo un motore inutile per le utilitarie avevano già il 1.2 (che è un ottimo motore)

Opinioni Personali!!
 
hewie ha scritto:
Tanto per farmi capire meglio, teniamo come esempio VW, che oggi, è un riferimento (più di 7miln di auto vendute).
La "crande" casa di "crantde" germania, ha fatto e sta facendo fiasco in un segmento importante: il segmento A. La Lupo non ha sfondato e la Fox non ha fatto meglio...
Ma tanto, loro vanno bene in altri segmenti ad hanno una gamma talmente ampia che se ne possono fregare! E, infatti, non mi sembra che se ne parla...
Pensate se la Fiat facesse fiasco con la Panda...apriti cielo!
Perchè Fiat, avendo pochi modelli, non può permetterselo.
Ecco cosa significa avere una gamma completa!

Hai centrato perfettamente il discorso, e l'esempio che riporti non è manco l'unico, perchè in VW di fiaschi ce n'è più d'uno. Oltre il segmento A che hai citato io ricorderei il C, che Golf a parte, qualsiasi sua variante di carrozzeria è un fiasco:
la berlina 3 volumi, la station, la plus, (e un pò meno la touran), la scirocco.
Se saliamo di segmento anche Passat non è il punto di riferimento che era un tempo. Tanto era apprezzata e diffusa la versione coetanea della Golf IV tanto invece è anonima e invisibile l'attuale serie. C5 ed Insignia al confronto sono dei capolavori. Vogliamo parlare poi di Phaeton?
Direi che non ce n'è bisogno. I difetti e gli errori li fanno tutti (pure audi-bmw-mercedes), ma sono più semplici da mascherare quando vanno a confondersi in mezzo ad un numero di modelli più ampio.
 
paolo022 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del 1.3 multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 75 cv Vw?

Trovami nella fascia 1.600 di cilndrata un motore che a livello di prestazioni sia migliore del 1.6 multijet...il 1.5 dci? il 1.6 hdi/tdci? il 1.6 tdi vw?

Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

Fascia 1.300-1400: guido il multijet da 90 cv sotto una musa e lo trovo un motore mediocre.C'è da dire che non ho portato gli altri motori che hai menzionato quindi non posso confrontarli.

Fascia 1.600: forse attualmente è il miglior motore su questa fascia ma consuma quanto il mio 2.2...trai tu le conclusioni....

Fascia 1.4 benzina aspirato : ti dico subito ho guidato la evo mair da 105 e posso confrontarlo tranquillamente con il 1.4 i-vtec honda e ti assicuro che per me non c'è paragone tra i 2 motori.

Per quanto riguarda il twinair lo trovo un motore inutile per le utilitarie avevano già il 1.2 (che è un ottimo motore)

Opinioni Personali!!

Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...
 
hewie ha scritto:
paolo022 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del 1.3 multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 75 cv Vw?

Trovami nella fascia 1.600 di cilndrata un motore che a livello di prestazioni sia migliore del 1.6 multijet...il 1.5 dci? il 1.6 hdi/tdci? il 1.6 tdi vw?

Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

Fascia 1.300-1400: guido il multijet da 90 cv sotto una musa e lo trovo un motore mediocre.C'è da dire che non ho portato gli altri motori che hai menzionato quindi non posso confrontarli.

Fascia 1.600: forse attualmente è il miglior motore su questa fascia ma consuma quanto il mio 2.2...trai tu le conclusioni....

Fascia 1.4 benzina aspirato : ti dico subito ho guidato la evo mair da 105 e posso confrontarlo tranquillamente con il 1.4 i-vtec honda e ti assicuro che per me non c'è paragone tra i 2 motori.

Per quanto riguarda il twinair lo trovo un motore inutile per le utilitarie avevano già il 1.2 (che è un ottimo motore)

Opinioni Personali!!

Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Tanto per farmi capire meglio, teniamo come esempio VW, che oggi, è un riferimento (più di 7miln di auto vendute).
La "crande" casa di "crantde" germania, ha fatto e sta facendo fiasco in un segmento importante: il segmento A. La Lupo non ha sfondato e la Fox non ha fatto meglio...
Ma tanto, loro vanno bene in altri segmenti ad hanno una gamma talmente ampia che se ne possono fregare! E, infatti, non mi sembra che se ne parla...
Pensate se la Fiat facesse fiasco con la Panda...apriti cielo!
Perchè Fiat, avendo pochi modelli, non può permetterselo.
Ecco cosa significa avere una gamma completa!

Hai centrato perfettamente il discorso, e l'esempio che riporti non è manco l'unico, perchè in VW di fiaschi ce n'è più d'uno. Oltre il segmento A che hai citato io ricorderei il C, che Golf a parte, qualsiasi sua variante di carrozzeria è un fiasco:
la berlina 3 volumi, la station, la plus, (e un pò meno la touran), la scirocco.
Se saliamo di segmento anche Passat non è il punto di riferimento che era un tempo. Tanto era apprezzata e diffusa la versione coetanea della Golf IV tanto invece è anonima e invisibile l'attuale serie. C5 ed Insignia al confronto sono dei capolavori. Vogliamo parlare poi di Phaeton?
Direi che non ce n'è bisogno. I difetti e gli errori li fanno tutti (pure audi-bmw-mercedes), ma sono più semplici da mascherare quando vanno a confondersi in mezzo ad un numero di modelli più ampio.

E' esattamente cosi! Tutto giusto il tuo ragionamento.
Certo, non voglio togliere meriti a nessuno perchè VW si è guadagnata ciò che ha sul campo...però, è inutile negarlo: quando c'è il "grano"... e hai 44 modelli in fila per 6 col resto di 2...beh...è tutto un po più semplice!
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Tanto per farmi capire meglio, teniamo come esempio VW, che oggi, è un riferimento (più di 7miln di auto vendute).
La "crande" casa di "crantde" germania, ha fatto e sta facendo fiasco in un segmento importante: il segmento A. La Lupo non ha sfondato e la Fox non ha fatto meglio...
Ma tanto, loro vanno bene in altri segmenti ad hanno una gamma talmente ampia che se ne possono fregare! E, infatti, non mi sembra che se ne parla...
Pensate se la Fiat facesse fiasco con la Panda...apriti cielo!
Perchè Fiat, avendo pochi modelli, non può permetterselo.
Ecco cosa significa avere una gamma completa!

Hai centrato perfettamente il discorso, e l'esempio che riporti non è manco l'unico, perchè in VW di fiaschi ce n'è più d'uno. Oltre il segmento A che hai citato io ricorderei il C, che Golf a parte, qualsiasi sua variante di carrozzeria è un fiasco:
la berlina 3 volumi, la station, la plus, (e un pò meno la touran), la scirocco.
Se saliamo di segmento anche Passat non è il punto di riferimento che era un tempo. Tanto era apprezzata e diffusa la versione coetanea della Golf IV tanto invece è anonima e invisibile l'attuale serie. C5 ed Insignia al confronto sono dei capolavori. Vogliamo parlare poi di Phaeton?
Direi che non ce n'è bisogno. I difetti e gli errori li fanno tutti (pure audi-bmw-mercedes), ma sono più semplici da mascherare quando vanno a confondersi in mezzo ad un numero di modelli più ampio.
sono so se è meglio avere una gamma incompleta che vendicchia o una gamma completissima dove però i numeri li fanno poche macchine? Secondo me nessuna delle due,nella prima ipotesi (Fiat) ci sono poche spese ma pochi incassi,nella seconda ipotesi ci sono tantissimi incassi ma anche tantissime spese...però si guadagna in immagine e pubblicità che aiutano a vendere quei 4 modelli sicuri.
 
paolo022 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Opinioni Personali!!
hewie ha scritto:
Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:

C'è poco da spiegare, dovresti informarti. Quello che tu hai definito opinioni personali sono in realtà condizioni oggettive, di opinabile non c'è praticamente nulla. Se esistono dei parametri oggettivi per confrontare i motori, (ed esistono), in base a quei parametri i motori menzionati da kanarino sono ognuno di essi, nel proprio settore di competenza, punti di riferimento.
 
paolo022 ha scritto:
hewie ha scritto:
paolo022 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Trovami nella fascia 1.300-1.400 di cilindrata un motore migliore del 1.3 multijet...il 1.4 hdi/tdci 68 cv? il 1.5 dci 68 cv? il 1.6 tdi 75 cv Vw?

Trovami nella fascia 1.600 di cilndrata un motore che a livello di prestazioni sia migliore del 1.6 multijet...il 1.5 dci? il 1.6 hdi/tdci? il 1.6 tdi vw?

Trovami nella fascia 1.400 un aspirato benzina (e sottolineo aspirato non turbo) migliore del 1.4 Multiair 105 cv...il 1.3 benzina Toyota? il 1.4 benzina Vw? il 1.4 benzina 90 cv della Corsa?

Trovami un motre turbo sotto il 1.000 di cilindrata che vada meglio del Twinair...non esiste...

Fascia 1.300-1400: guido il multijet da 90 cv sotto una musa e lo trovo un motore mediocre.C'è da dire che non ho portato gli altri motori che hai menzionato quindi non posso confrontarli.

Fascia 1.600: forse attualmente è il miglior motore su questa fascia ma consuma quanto il mio 2.2...trai tu le conclusioni....

Fascia 1.4 benzina aspirato : ti dico subito ho guidato la evo mair da 105 e posso confrontarlo tranquillamente con il 1.4 i-vtec honda e ti assicuro che per me non c'è paragone tra i 2 motori.

Per quanto riguarda il twinair lo trovo un motore inutile per le utilitarie avevano già il 1.2 (che è un ottimo motore)

Opinioni Personali!!

Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:

Il 1.3 mj 16v con sistema fino ad 8 iniezioni, peso contenuto, e la più alta potenza specifica della categoria, è tecnicamente superiore ad un 1.4 8v a 2 fasi di iniezioni...questo è un fatto!
Poi, i gusti sono un altra cosa.
Il 1.6 mj Fiat, sviluppa una coppia di 305nm a 1500 giri! Non c'è motore sul mercato (nella categoria) che nemmeno si avvicina...questo è un fatto!
Poi, i gusti sono un altra cosa.
Potrei dilungarmi, ma le schede tecniche, per chi vuole, si trovano ovunque...
 
si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L
 
SediciValvole ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Tanto per farmi capire meglio, teniamo come esempio VW, che oggi, è un riferimento (più di 7miln di auto vendute).
La "crande" casa di "crantde" germania, ha fatto e sta facendo fiasco in un segmento importante: il segmento A. La Lupo non ha sfondato e la Fox non ha fatto meglio...
Ma tanto, loro vanno bene in altri segmenti ad hanno una gamma talmente ampia che se ne possono fregare! E, infatti, non mi sembra che se ne parla...
Pensate se la Fiat facesse fiasco con la Panda...apriti cielo!
Perchè Fiat, avendo pochi modelli, non può permetterselo.
Ecco cosa significa avere una gamma completa!

Hai centrato perfettamente il discorso, e l'esempio che riporti non è manco l'unico, perchè in VW di fiaschi ce n'è più d'uno. Oltre il segmento A che hai citato io ricorderei il C, che Golf a parte, qualsiasi sua variante di carrozzeria è un fiasco:
la berlina 3 volumi, la station, la plus, (e un pò meno la touran), la scirocco.
Se saliamo di segmento anche Passat non è il punto di riferimento che era un tempo. Tanto era apprezzata e diffusa la versione coetanea della Golf IV tanto invece è anonima e invisibile l'attuale serie. C5 ed Insignia al confronto sono dei capolavori. Vogliamo parlare poi di Phaeton?
Direi che non ce n'è bisogno. I difetti e gli errori li fanno tutti (pure audi-bmw-mercedes), ma sono più semplici da mascherare quando vanno a confondersi in mezzo ad un numero di modelli più ampio.
sono so se è meglio avere una gamma incompleta che vendicchia o una gamma completissima dove però i numeri li fanno poche macchine? Secondo me nessuna delle due,nella prima ipotesi (Fiat) ci sono poche spese ma pochi incassi,nella seconda ipotesi ci sono tantissimi incassi ma anche tantissime spese...però si guadagna in immagine e pubblicità che aiutano a vendere quei 4 modelli sicuri.

Nessuna delle due va bene, o meglio, nel caso Fiat, la sua politica (pochi modelli ma in settori remunerativi) va bene nel breve-medio periodo. Nel lungo vieni travolto, perchè hai bisogno necessariamente di fare grossi investimenti in questi settori industriali, e se non sei sufficientemente grande per poterli affrontare soccombi. Inutile stare a rimarcare in che direzione vanno quelle mosse di Marchionne che i più definiscono "giochetti finanziari".
 
Luigi-82 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Opinioni Personali!!
hewie ha scritto:
Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:

C'è poco da spiegare, dovresti informarti. Quello che tu hai definito opinioni personali sono in realtà condizioni oggettive, di opinabile non c'è praticamente nulla. Se esistono dei parametri oggettivi per confrontare i motori, (ed esistono), in base a quei parametri i motori menzionati da kanarino sono ognuno di essi, nel proprio settore di competenza, punti di riferimento.

Punto di riferimento???
Tralasciando il resto parliamo del 1.4 mair aspirato...Doveva essere la rivoluzione dei motori a benzina... consumi da diesel prestazioni stratosferiche... ora vai a confrontarlo con il 1.3 toyota e con il 1.4 honda e poi mi dici.
 
Il 1.6 mj Fiat, sviluppa una coppia di 305nm a 1500 giri! Non c'è motore sul mercato (nella categoria) che nemmeno si avvicina...questo è un fatto!

Te l'ho detto come prestazioni niente da dire...peccato che consumi quanto un 2.0 però.
 
paolo022 ha scritto:
Punto di riferimento???
Tralasciando il resto parliamo del 1.4 mair aspirato...Doveva essere la rivoluzione dei motori a benzina... consumi da diesel prestazioni stratosferiche... ora vai a confrontarlo con il 1.3 toyota e con il 1.4 honda e poi mi dici.
Supponiamo che il 1.4 benzina Honda sia migliore del Multiair...nella fascia 1.300-1.400 diesel cosa mi offre Honda? nulla.
Nella fascia 1.600-2.000 diesel cosa mi offre Honda? nulla.
Honda il primo diesel che mi offre è un 2.2 da 140 cv.
Attendo una tua risposta.
 
Back
Alto