<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando non c'era Fiat! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando non c'era Fiat!

[/quote]
75, non so se stai seguendo o se sei iscritto ad alfisti.com, oggi c'è Maurizio Consalvo, mi sembra sia il Marketing product development director di AR che sta rispondendo alle domande degli appassionati. Il discorso è in inglese. Certamente ci sarà wilderness che poi farà il resoconto, la sua premessa è questa:

Dear Alfisti,

I?m really glad that I can finally dedicate myself to you, opening this new and fundamental communication channel to share some of the most important issues about the aspects as far as the products are concerned.

I?m pleased to start this new experience with you, because since I started my professional career I have always been admiring the world of the ?Alfisti? with its fans all over the world, who are not only experienced but also experts as far as the products are concerned or sometimes just fans of Italian cars.

Let?s talk about passion and let me tell you something about my role in the company. Apart from the organisational part my role in our team is a dream for a car fan come true: we?re working on the proposals as far as the future range and the development of the cars for the market are concerned.
It?s a challenging and pleasant role, difficult but also rewarding. Although it?s still pretty different from what it might seem from the outside.

When I was a young boy, reading Quattroruote (one of the most important car magazines in Italy) I dreamt of being able to decide which engines to develop, what kind of content to put in a car and foremost how far the speedometer should reach.

In reality the product is the main business lever in a company like ours, so apart from a lot of passion, you also need lots of rationality to deal with product development; you need to consider many complex aspects, especially when you think about the latest economic crisis on markets all over the world .

Here for us at Alfa Romeo the aspects of business sustainability are the most important ones, guaranteeing to invest the shareholders? money in profitable initiatives. The first task is to understand in which direction the market is moving. In the past the competition?s evolution was slow and predictable; today it?s much faster and changes happen on a global scale and you can?t just think of Italy and Europe anymore.

Very often technological innovation is the ?weapon?, which allows us to get onto the market with the right product at the right time.

For example the Multiair, which had its debut with the MiTo last September; this fundamental technology has been developed thanks to tenacity, professional capacity and far-sightedness of a team of people who believed in the importance of excellent performance and emission control, driving pleasure and consumption control.

Another important aspect is to know who the customers really are, how much they are willing to spend and what kind of content or performance they want.

Here we need to talk about the brand?s value, the heritage, its unique characteristics, which are the reasons for the clients to buy the product.

The positive aspect: we know what we want to achieve!
Unmistakable style, road holding, driving pleasure, control of the car under all conditions, brilliant performance ? these are the values, which have always characterised the brand.

The negative aspect: the bar is set higher and higher! It?s getting more and more difficult to satisfy everybody ? from the young fans to the traditional enthusiasts.

When Alfa Romeo introduced the Giulietta in the 1950s there was no other car with the same characteristics on the market. It wasn?t about the price tag, but if you wanted to buy a saloon for your family with a sporty performance you had to come to Alfa Romeo! No other car was fitted with a double camshaft in aluminium or offered the Giulietta?s weight distribution.

Today there are numerous cars with these characteristics and they are all really well made.

Compared to the 1950s technical architecture?s rationalisation lead to different platforms, suspensions and engines. Nevertheless the brand?s personality still remains a purchase reason. This will be true in the future, when there will be less than ten big industrial groups with numerous technical aspects in common. The challenge is not to ?create an Alfa?, but to create an Alfa according to the rules and for today?s market, guaranteeing to the customer that the brand won?t lose any of it?s personality, offering a high-quality product with an unmistakable design.

Having said that I want to start talking to you trying to find the answers to the questions you posted in the Alfisti.com workshop.

I hope many amongst you will be satisfied by my appearance today or over the coming months, when I?ll be back in the Alfisti.com forum.

Many Alfisti, amongst them ?Biscione67?, ?Roberto?, ?Alfonso?, Desmochicco? and ?Il Fusi?, asked about rear traction.

I think that this is an issue which might merit it?s own doctoral thesis in engineering, but I?ll try to give some answers ?. First of all it?s not a question of ?mechanical ideology?, but a question of rationality. There is no doubt that compact cars, those which are driven on a daily basis, have an advantage in terms of weight, when they use front traction; they are also easier to drive for a driver with less experience and offer great space inside. On the other hand when you reach a certain performance and torque, rear traction and a straight engine have numerous advantages, especially for those who know how to develop mechatronics, setting up the electronics the best possible way, assisted by the driver without doing any harm to driving pleasure.

There are many cars with front traction extremely fun to drive and there are many boring rear traction cars (although out of respect I can?t name any of them here). For us it?s fundamental to understand what we want to get from the car and only then we have to understand how we want to get there, choosing the adequate technology.
I think that it doesn?t make any sense to opt for a certain technology just for the sake of it, but you have to be extremely severe as far as the overall performance is concerned.

Another topic is the V6 engine (?M.Lendi?, ?MikyBrera?, ?SqualettoGe?).
I want to outline our reasoning, keeping the confidential nature of my role in the company. At Alfa Romeo, and in general all over the company, we are aware of the impact the V6 ?Busso? had on the brand?s image. Replacing such a glorious engine wasn?t and won?t be easy. What I can say is that to create such an engine you need enormous investments, bigger than once a high level of reliability, low consumption and environmental standards were considered.

This is one of those cases when the rational aspect has to guarantee that you?re taking the right steps. For example when you first try to understand which cars should be fitted with such an engine and how this engine would be appreciated on the future markets. To calm you I can say that Fiat Powetrain Technologies technological patrimony, the company with exceptional competence in our group, is on an extremely high level, not to create a ?V6? but ?THE V6? ? an avant-garde engine with character and temperament, which made Italian engine construction famous all over the world.

Talking about engines, I also want to reply to Marik ?71?s question as far as the 1750TBi is concerned.
At the moment it is not planned to apply the Multiair technology in the 1750?s engine, because we decided to raise the engine?s performance using the direct fuel injection potential and the double continuous phase distributor in combination with the supercharger.

Over the coming months we?ll see the debut of this engine in a version with higher performance, which - also thanks to ?scavenging?, eliminating the turbo lag - will lead to a further step forward in carrying out Ala Romeo?s philosophy for the future: high-performing and enjoyable engines, which, thanks to downsizing, reduce consumption and emission.

But now please have a look at my comments, while I read the numerous questions you?ve been posting since yesterday, so we can start chatting in real time here on Alfisti.com!
 
Menech ha scritto:
...

There are many cars with front traction extremely fun to drive and there are many boring rear traction cars (although out of respect I can?t name any of them here). For us it?s fundamental to understand what we want to get from the car and only then we have to understand how we want to get there, choosing the adequate technology.
I think that it doesn?t make any sense to opt for a certain technology just for the sake of it, but you have to be extremely severe as far as the overall performance is concerned.
...
This is one of those cases when the rational aspect has to guarantee that you?re taking the right steps. For example when you first try to understand which cars should be fitted with such an engine and how this engine would be appreciated on the future markets. To calm you I can say that Fiat Powetrain Technologies technological patrimony, the company with exceptional competence in our group, is on an extremely high level, not to create a ?V6? but ?THE V6? ? an avant-garde engine with character and temperament, which made Italian engine construction famous all over the world.
...
Due punti molto interessanti.
Riguardo la trazione posteriore "per noi è fondamentale capire cosa vogliamo ottenere da una vettura, e solo allora capire come arrivarci, scegliendo la tecnologia appropriata"
Riguardo il V6, il discorso non è molto chiaro: vogliono creare non un V6, ma IL V6, ma non si capisce se ci stanno già lavorando o meno.. manca proprio il verbo in quella frase!
 
alkiap ha scritto:
Menech ha scritto:
...

There are many cars with front traction extremely fun to drive and there are many boring rear traction cars (although out of respect I can?t name any of them here). For us it?s fundamental to understand what we want to get from the car and only then we have to understand how we want to get there, choosing the adequate technology.
I think that it doesn?t make any sense to opt for a certain technology just for the sake of it, but you have to be extremely severe as far as the overall performance is concerned.
...
This is one of those cases when the rational aspect has to guarantee that you?re taking the right steps. For example when you first try to understand which cars should be fitted with such an engine and how this engine would be appreciated on the future markets. To calm you I can say that Fiat Powetrain Technologies technological patrimony, the company with exceptional competence in our group, is on an extremely high level, not to create a ?V6? but ?THE V6? ? an avant-garde engine with character and temperament, which made Italian engine construction famous all over the world.
...
Due punti molto interessanti.
Riguardo la trazione posteriore "per noi è fondamentale capire cosa vogliamo ottenere da una vettura, e solo allora capire come arrivarci, scegliendo la tecnologia appropriata"
Riguardo il V6, il discorso non è molto chiaro: vogliono creare non un V6, ma IL V6, ma non si capisce se ci stanno già lavorando o meno.. manca proprio il verbo in quella frase!
Grazie Menech della segnalazione....e anche Alkiap per il riassunto.
 
alkiap ha scritto:
Menech ha scritto:
...

There are many cars with front traction extremely fun to drive and there are many boring rear traction cars (although out of respect I can?t name any of them here). For us it?s fundamental to understand what we want to get from the car and only then we have to understand how we want to get there, choosing the adequate technology.
I think that it doesn?t make any sense to opt for a certain technology just for the sake of it, but you have to be extremely severe as far as the overall performance is concerned.
...
This is one of those cases when the rational aspect has to guarantee that you?re taking the right steps. For example when you first try to understand which cars should be fitted with such an engine and how this engine would be appreciated on the future markets. To calm you I can say that Fiat Powetrain Technologies technological patrimony, the company with exceptional competence in our group, is on an extremely high level, not to create a ?V6? but ?THE V6? ? an avant-garde engine with character and temperament, which made Italian engine construction famous all over the world.
...
Due punti molto interessanti.
Riguardo la trazione posteriore "per noi è fondamentale capire cosa vogliamo ottenere da una vettura, e solo allora capire come arrivarci, scegliendo la tecnologia appropriata"
Riguardo il V6, il discorso non è molto chiaro: vogliono creare non un V6, ma IL V6, ma non si capisce se ci stanno già lavorando o meno.. manca proprio il verbo in quella frase!

In sostanza, mi sembra un discorso molto da politico che dice tutto senza dire niente. Non si sbilancia, non dice faremo la Tp, ma si per certe auto è meglio la tp però "per noi è fondamentale capire cosa vogliamo ottenere da una vettura, e solo allora capire come arrivarci, scegliendo la tecnologia appropriata" Quindi cosa faranno? Boh chi lo sa....
Stesso discorso per il V6. Almeno sul 1750 tbi ha dato una risposta certa.
 
75turboTP ha scritto:
............ con il lancio delle Alfetta '83, la Quadrifoglio Oro diventa una delle vetture piu' tecnologicamente avanzate del suo segmento.
Avrei fatto le carte false per farla comprare al mio papà , pensa che vado ancora su internet per vederla ........in foto !
Grande macchina :thumbup:
 
luca.mazda ha scritto:
75turboTP ha scritto:
............ con il lancio delle Alfetta '83, la Quadrifoglio Oro diventa una delle vetture piu' tecnologicamente avanzate del suo segmento.
Avrei fatto le carte false per farla comprare al mio papà , pensa che vado ancora su internet per vederla ........in foto !
Grande macchina :thumbup:
Ricordi gli interni? Bellissimi rispetto alla mia Giulietta sembravano di decenni avanti.....grande auto!! Vera ALFA!!
 
leggo sempre gli interventi di 75turbo,anche se non sempre mi complimento e/o rispondo per questioni di tempo.
sinceramente Fiat credo poteva fare Molto meglio di quanto effettuato in questi anni con il marchio e le potenziali di Alfa,e magari potevano trarne vantaggi anche su lancia e fiat,il potenziale Tecnico e le conoscenze presenti in Alfa erano Notevoli,diciamo che hanno buttato alle ortiche una possibilita che nessuna altra casa ha avuto in passato...........
ritengo comunque giusto elogiare lo sviluppo effettuato dopo il 1986 sulle testate dei V6 Busso,portate nel 1991 a 24v (esordio con 164 Super),cosi come ritengo doveroso elogiare lo sviluppo delle testate Boxer,portate in esordio su 33 restyling 1990,testate,che pochi sanno,Interamente realizzate a Mirafiori.
Lodevole risulta anche,a mio avviso,lo sviluppo della Sz/Rz e la relativa commercializzazione,cosi come lo sviluppo nel 1989 del Restyling Duetto,insomma,qualcosa di Buono inizialmente lo hanno pure fatto,cosi come Lodevole e stato il Lancio di Motori Jtd in anteprima Mondiale su 156,nel 1997.
Resto comunque della Idea che oggi unico sbocco x ritorno al successo e allo splendore che Merita il biscione,rimane Vendere il marchio a Bmw.
Solo in questo modo vedremo tutti una Alfa Romeo come desideriamo,e come il Biscione Merita.
 
pazzoalfa ha scritto:
leggo sempre gli interventi di 75turbo,anche se non sempre mi complimento e/o rispondo per questioni di tempo.
sinceramente Fiat credo poteva fare Molto meglio di quanto effettuato in questi anni con il marchio e le potenziali di Alfa,e magari potevano trarne vantaggi anche su lancia e fiat,il potenziale Tecnico e le conoscenze presenti in Alfa erano Notevoli,diciamo che hanno buttato alle ortiche una possibilita che nessuna altra casa ha avuto in passato...........
ritengo comunque giusto elogiare lo sviluppo effettuato dopo il 1986 sulle testate dei V6 Busso,portate nel 1991 a 24v (esordio con 164 Super),cosi come ritengo doveroso elogiare lo sviluppo delle testate Boxer,portate in esordio su 33 restyling 1990,testate,che pochi sanno,Interamente realizzate a Mirafiori.
Lodevole risulta anche,a mio avviso,lo sviluppo della Sz/Rz e la relativa commercializzazione,cosi come lo sviluppo nel 1989 del Restyling Duetto,insomma,qualcosa di Buono inizialmente lo hanno pure fatto,cosi come Lodevole e stato il Lancio di Motori Jtd in anteprima Mondiale su 156,nel 1997.
Resto comunque della Idea che oggi unico sbocco x ritorno al successo e allo splendore che Merita il biscione,rimane Vendere il marchio a Bmw.
Solo in questo modo vedremo tutti una Alfa Romeo come desideriamo,e come il Biscione Merita.

Ti ringrazio :p
Concordo totalmente con quello che dici all'inizio e fino alla sostituzione della 75 anche io ero totalmente soddisfatto di quello che accadeva in Alfa,anche se la 164 era un ricarrozzamento della Croma-Thema-Saab e per far questo si era abbandonato il progetto 156 a TP con cambio in blocco pero' andava a sostituire la 90 che ormai mostrava tutti i suoi anni.
Ci fu l'ammodernamento della 75 con le IE,le America e la 75 non fu abbandonata a se stessa.....pero' iniziava la fiattizazione e si vedeva nella qualita' dei materiali e nella 75 Quadrifoglio dove per mettere il Pessimo servosterzo(che si mangiava quei 10cv non sempre disponibili) furono costretti ad aumentare la pressione di sovralimentazione da 0,75 a 0,85 bar con l'inserimento di un sensore di temperatura aria aspirata,questo comporto' l'aumento del turbolag e una perdita di accelerazione e ritardo all'acceleratore......ma ancora la delusione non c'era totalmente,quella arrivo' alla presentazione della 155 e in quel momento capimmo quale sarebbe stato il futuro dell'ALFA.
La SZ l'ho provata nel 1994....e rimane un mio sogno,irrealizzabile in quel periodo(100.000.000. di lire)e il merito fu di GHIDELLA che voleva anche realizzare l'Alfamaserati,ma poi sappiamo come fu cacciato!
 
75turboTP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
leggo sempre gli interventi di 75turbo,anche se non sempre mi complimento e/o rispondo per questioni di tempo.
sinceramente Fiat credo poteva fare Molto meglio di quanto effettuato in questi anni con il marchio e le potenziali di Alfa,e magari potevano trarne vantaggi anche su lancia e fiat,il potenziale Tecnico e le conoscenze presenti in Alfa erano Notevoli,diciamo che hanno buttato alle ortiche una possibilita che nessuna altra casa ha avuto in passato...........
ritengo comunque giusto elogiare lo sviluppo effettuato dopo il 1986 sulle testate dei V6 Busso,portate nel 1991 a 24v (esordio con 164 Super),cosi come ritengo doveroso elogiare lo sviluppo delle testate Boxer,portate in esordio su 33 restyling 1990,testate,che pochi sanno,Interamente realizzate a Mirafiori.
Lodevole risulta anche,a mio avviso,lo sviluppo della Sz/Rz e la relativa commercializzazione,cosi come lo sviluppo nel 1989 del Restyling Duetto,insomma,qualcosa di Buono inizialmente lo hanno pure fatto,cosi come Lodevole e stato il Lancio di Motori Jtd in anteprima Mondiale su 156,nel 1997.
Resto comunque della Idea che oggi unico sbocco x ritorno al successo e allo splendore che Merita il biscione,rimane Vendere il marchio a Bmw.
Solo in questo modo vedremo tutti una Alfa Romeo come desideriamo,e come il Biscione Merita.

Ti ringrazio :p
Concordo totalmente con quello che dici all'inizio e fino alla sostituzione della 75 anche io ero totalmente soddisfatto di quello che accadeva in Alfa,anche se la 164 era un ricarrozzamento della Croma-Thema-Saab e per far questo si era abbandonato il progetto 156 a TP con cambio in blocco pero' andava a sostituire la 90 che ormai mostrava tutti i suoi anni.
Ci fu l'ammodernamento della 75 con le IE,le America e la 75 non fu abbandonata a se stessa.....pero' iniziava la fiattizazione e si vedeva nella qualita' dei materiali e nella 75 Quadrifoglio dove per mettere il Pessimo servosterzo(che si mangiava quei 10cv non sempre disponibili) furono costretti ad aumentare la pressione di sovralimentazione da 0,75 a 0,85 bar con l'inserimento di un sensore di temperatura aria aspirata,questo comporto' l'aumento del turbolag e una perdita di accelerazione e ritardo all'acceleratore......ma ancora la delusione non c'era totalmente,quella arrivo' alla presentazione della 155 e in quel momento capimmo quale sarebbe stato il futuro dell'ALFA.
La SZ l'ho provata nel 1994....e rimane un mio sogno,irrealizzabile in quel periodo(100.000.000. di lire)e il merito fu di GHIDELLA che voleva anche realizzare l'Alfamaserati,ma poi sappiamo come fu cacciato!

già Ghidella voleva continuare a costruire auto, il gatto e la volpe no...
 
alkiap ha scritto:
Interessante il fatto che avessero un sistema Sequenziale Multipoint già nel 1982; evidentemente Alfa credeva molto nel potenziale dell'iniezione elettronica..Ho invece qualche perplessità riguardo al fatto che il Motronic fosse il primo sistema digitale, mi pare di ricorda che la fosse stata la Bendix ad introdurlo.
Articolo comunque altamente apprezzabile!

Più che altro erano obbligati, altrimenti la gestione modulare non si poteva attuare. Il brevetto, purtroppo, si rivelò un disastro per questioni di funzionamento, complessità e risultati, non senz'altro per la ritrosìa dei clienti verso l'iniezione. Vi ricordo che dal '79 veniva regolarmente venduta in Italia la berlinetta più pepata del momento, la Golf GTI, che ha fatto dell'iniezione (meccanica in quel caso..) il suo cavallo di battaglia. Battaglia che a posteriori e visti i numeri di vendita possiamo considerare vinta.
Erano già a iniezione anche le vetture alto di gamma di quasi tutte le case concorrenti ( Mercedes S, Citroen CX, Peugeot 504/505, Fiat Argenta, BMW 6/7 ma anche 3/5 con motori grossi, Audi ecc..).
 
Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Interessante il fatto che avessero un sistema Sequenziale Multipoint già nel 1982; evidentemente Alfa credeva molto nel potenziale dell'iniezione elettronica..Ho invece qualche perplessità riguardo al fatto che il Motronic fosse il primo sistema digitale, mi pare di ricorda che la fosse stata la Bendix ad introdurlo.
Articolo comunque altamente apprezzabile!

Più che altro erano obbligati, altrimenti la gestione modulare non si poteva attuare. Il brevetto, purtroppo, si rivelò un disastro per questioni di funzionamento, complessità e risultati, non senz'altro per la ritrosìa dei clienti verso l'iniezione. Vi ricordo che dal '79 veniva regolarmente venduta in Italia la berlinetta più pepata del momento, la Golf GTI, che ha fatto dell'iniezione (meccanica in quel caso..) il suo cavallo di battaglia. Battaglia che a posteriori e visti i numeri di vendita possiamo considerare vinta.
Erano già a iniezione anche le vetture alto di gamma di quasi tutte le case concorrenti ( Mercedes S, Citroen CX, Peugeot 504/505, Fiat Argenta, BMW 6/7 ma anche 3/5 con motori grossi, Audi ecc..).
GM provò il modulare, intorno al 1980-81 ma non usava una sequenziale multipoint, se non ricordo male era un solo iniettore. Fallirono comunque, clamorosamente, anche loro :oops:
Comunque è curioso come (stando all'articolo) gli automobilisti italiani fossero alquanto restii a passare all'iniezione
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Interessante il fatto che avessero un sistema Sequenziale Multipoint già nel 1982; evidentemente Alfa credeva molto nel potenziale dell'iniezione elettronica..Ho invece qualche perplessità riguardo al fatto che il Motronic fosse il primo sistema digitale, mi pare di ricorda che la fosse stata la Bendix ad introdurlo.
Articolo comunque altamente apprezzabile!

Più che altro erano obbligati, altrimenti la gestione modulare non si poteva attuare. Il brevetto, purtroppo, si rivelò un disastro per questioni di funzionamento, complessità e risultati, non senz'altro per la ritrosìa dei clienti verso l'iniezione. Vi ricordo che dal '79 veniva regolarmente venduta in Italia la berlinetta più pepata del momento, la Golf GTI, che ha fatto dell'iniezione (meccanica in quel caso..) il suo cavallo di battaglia. Battaglia che a posteriori e visti i numeri di vendita possiamo considerare vinta.
Erano già a iniezione anche le vetture alto di gamma di quasi tutte le case concorrenti ( Mercedes S, Citroen CX, Peugeot 504/505, Fiat Argenta, BMW 6/7 ma anche 3/5 con motori grossi, Audi ecc..).
GM provò il modulare, intorno al 1980-81 ma non usava una sequenziale multipoint, se non ricordo male era un solo iniettore. Fallirono comunque, clamorosamente, anche loro :oops:
Comunque è curioso come (stando all'articolo) gli automobilisti italiani fossero alquanto restii a passare all'iniezione
Alkiap basta provare una 75 IE e una a carburatori per capirlo,per non andare molto lontano,alfa romeo nel passaggio all'iniezione ha sempre perso sia in sound potenza e risposta del motore perche' i motori erano gia' ai vertici delle rispettive categorie,mentre bmw fu costretta negli anni 70 ad adottarla per raggiungere i 150cv SAE dei bialbero 2000 alfa.....fnegli anni 70 ci fu la piu' grande crisi petrolifera della storia e alfa fu costretta a sviluppare il CEM ben presto abbandonato....Agli ALFISTI ben poco importava di mettere un po' di benzina in piu',anche se alfa ci provo' con la giulietta ma gia' con la 75 si torno' alle prestazioni Pure con la 5° di potenza.
Dopo aver tolto la Giulietta 1.8 per la 75 dopo poco ho preso l' alfetta GTV per avere quel fantastico bialbero a quattro carburatori ;)
 
alkiap ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
alkiap ha scritto:
Interessante il fatto che avessero un sistema Sequenziale Multipoint già nel 1982; evidentemente Alfa credeva molto nel potenziale dell'iniezione elettronica..Ho invece qualche perplessità riguardo al fatto che il Motronic fosse il primo sistema digitale, mi pare di ricorda che la fosse stata la Bendix ad introdurlo.
Articolo comunque altamente apprezzabile!

Più che altro erano obbligati, altrimenti la gestione modulare non si poteva attuare. Il brevetto, purtroppo, si rivelò un disastro per questioni di funzionamento, complessità e risultati, non senz'altro per la ritrosìa dei clienti verso l'iniezione. Vi ricordo che dal '79 veniva regolarmente venduta in Italia la berlinetta più pepata del momento, la Golf GTI, che ha fatto dell'iniezione (meccanica in quel caso..) il suo cavallo di battaglia. Battaglia che a posteriori e visti i numeri di vendita possiamo considerare vinta.
Erano già a iniezione anche le vetture alto di gamma di quasi tutte le case concorrenti ( Mercedes S, Citroen CX, Peugeot 504/505, Fiat Argenta, BMW 6/7 ma anche 3/5 con motori grossi, Audi ecc..).
GM provò il modulare, intorno al 1980-81 ma non usava una sequenziale multipoint, se non ricordo male era un solo iniettore. Fallirono comunque, clamorosamente, anche loro :oops:
Comunque è curioso come (stando all'articolo) gli automobilisti italiani fossero alquanto restii a passare all'iniezione

:D Secondo me non lo erano ( i numeri di Golf GTI & C. parlano chiaro..) e l'articolista ha tirato l'acqua dalla sua parte. Comunque per avere una modularità degna di tal nome, una iniezione multipoint (anche non sequenziale..) è obbligatoria. Con un solo iniettore non è possibile separare nettamente le fasi attive di ogni singolo pistone.....gli si può togliere accensione o compressione ma se continua ad aspirare benzina..... :rolleyes:
 
Confermo che il V-8 della GM era monoiniettore, disattivava 2 o 4 cilindri mendiante un sistema che chiudeva le relative valvole, disaccoppiandole dalla distribuzione (che era ad aste e bilanceri) em contemporaneamente la centralina riduceva la quantità di benzina immessa nel collettore.
Se te la cavi con l'inglese cerca Cadillac V8-6-4 su wikipedia, l'articolo è ben fatto ed il sistema utilizzato ingegnoso.
Tornando in Italia, visto col senno di chi ha guidato per soli 6 mesi una vettura a carburatori (Citroen AX GT) per poi passare all'iniezione, vedo solo vantaggi nella tecnologia attuale...però come dice 75 immagino che le prime applicazioni fossero alquato "rudimentali"
 
alkiap ha scritto:
Confermo che il V-8 della GM era monoiniettore, disattivava 2 o 4 cilindri mendiante un sistema che chiudeva le relative valvole, disaccoppiandole dalla distribuzione (che era ad aste e bilanceri) em contemporaneamente la centralina riduceva la quantità di benzina immessa nel collettore.
Se te la cavi con l'inglese cerca Cadillac V8-6-4 su wikipedia, l'articolo è ben fatto ed il sistema utilizzato ingegnoso.
Tornando in Italia, visto col senno di chi ha guidato per soli 6 mesi una vettura a carburatori (Citroen AX GT) per poi passare all'iniezione, vedo solo vantaggi nella tecnologia attuale...però come dice 75 immagino che le prime applicazioni fossero alquato "rudimentali"

:rolleyes: E sarà stato anche ingegnoso ma quanto a funzionalità......
Me lo ricordo, quel motore, ne avevo sentito parlare. Rimane il fatto che riducendo la quantità di benzina con un monoiniettore, lo si fa per tutti i cilindri, anche quelli attivi. Ma mentre questi, poca o tanta se la bevono ad ogni giro, nel collettore di quelli inattivi credo rimanesse del carburante scarsamente nebulizzato (visto che veniva a mancare la colonna d'aria in aspirazione), che alla prima riapertura delle valvole veniva immediatamente aspirato falsando il titolo della miscela. Avrà pure funzionato ma credo che quanto a ecologicità lasciasse parecchio a desiderare.....
Ora vado a vedermi l'articolo... ;)
 
Back
Alto