<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando l'ibrido non è conveniente. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quando l'ibrido non è conveniente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Proprio quello che intendevo io... vantaggi come i parcheggi gratuiti (forse non in tutta Italia), bollo ridotto, libertà di movimento nelle zone a targhe alterne... e poi è una scelta di vita, un cambio verso il green che fa bene a tutti, c'è poco da fare.
Su questo dissento. La scelta ibrida, con i dovuti distinguo, premia in ambito cittadino o in strade extraurbane, ma non in autostrada, dove il mio vecchio diesel euro5 ha un ottimo rendimento e sta sotto i 120g/km di CO2.
 
Su questo dissento. La scelta ibrida, con i dovuti distinguo, premia in ambito cittadino o in strade extraurbane, ma non in autostrada, dove il mio vecchio diesel euro5 ha un ottimo rendimento e sta sotto i 120g/km di CO2.

però dipende anche da che ibrido parliamo , le ultime realizzazioni dell'HSD di Toyota , e anche l'E-Tech di Renault, in autostrada permettono medie sui 17 km/l , probabilmente ci sono diesel che fanno meglio ,ma rispetto al passato , dove effettivamente c'era una discreta differenza, ora la forbice è diminuita sensibilmente
 
Io due settimane fa ho percorso 1700 km in autostrada col CHR...3 persone, 3 valigie, aria condizionata sempre accesa, cruise a 135 km/h...6,14 l/100 km
 
Scusate....ma non è riduttivo parlare in termini di chilometraggio?
15/18000 km con quali consumi? se fai una media di 16/17 perchè guidi come senza partilare attenzione, te la ripaghi o ci rimetti???? se fai 35/40 perchè sei supersonico, già ti compri la prossima?????
sono discorsi molto generici che non portano da nessuna parte, secondo me....creano confusione perchè magari la gente si mette con la calcolatrice e non pensa invece a scegliere la comodità, il silenzio, la riduzione delle emissioni e così via....Toyota o no ovviamente
infatti anche io ho fatto la premessa 1.0 Vs ibrido dove e' tutto a favore del secondo sistema!
Quindi non contraddico assolutamente quello che hai scritto ed anzi il sistema ibrido secondo me trova piu' ragione d'essere in macchine piu' imporanti come la tua che magari (come accade spesso) vengono usate prevalentemente in citta' e il diesel in quel caso sarebbe sfavorito per il DPF..
Ma rimanenendo sulla Yaris , se uno parla di risparmio spicciolo...
Questo perche' chiedo sempre a chi le compra : perche' l'hai comprata? risposta: per risparmiare!
 
però dipende anche da che ibrido parliamo , le ultime realizzazioni dell'HSD di Toyota , e anche l'E-Tech di Renault, in autostrada permettono medie sui 17 km/l , probabilmente ci sono diesel che fanno meglio ,ma rispetto al passato , dove effettivamente c'era una discreta differenza, ora la forbice è diminuita sensibilmente
Ma resta abbondantemente sopra i 130g/km, conti alla mano. In autostrada tutta il lavoro viene fatto, più o meni direttamente dsl termico, non essendoci frenate rigenerative. Anche con la brava di mio padre faccio i 18km/l, ovvero 5.5l/100km, in extraurbano, ma col diesel a 22km/l e 4.5cl/km. Ovvero oltre 130g/km a benzina contro meno di 120 a gasolio. Parlando solo di CO2.
 
diciamo che TMI ha imposto l'ibrido anche con Lexus
ma i altri stati europei è commercializzata la yaris 1.500 anche con il CVT
in più sono presenti a listino la corolla 3V e la camry sopratutto in Europa centrale poi come siano le vendite non è dato saperlo
Qui da noi la Prius ormai non la compra più nessuno comunque è ancora a listino
Altra stranezza la IS per me molto bella in Europa non è più commercializzata

il concessionario dove ho preso l'hauto aveva in esposizione la aygo, la yaris, il rav 4, la prius e quando è uscita la corolla, quindi parte l'aygo per ovvi motivi tutto il resto era già ibrido, quando poi parlavi con i due venditori nessuno accennava mai alle mototrizzazioni solo benzina.
grossa e famosa concessionaria a nord di milano.

a sto punto mi chiedo: è veramente il cliente a scegliere l'auto visto che viene indirizzato prima dal concessionario e poi dallo stato su certi precise marche e motorizzazioni?
 
il concessionario dove ho preso l'hauto aveva in esposizione la aygo, la yaris, il rav 4, la prius e quando è uscita la corolla, quindi parte l'aygo per ovvi motivi tutto il resto era già ibrido, quando poi parlavi con i due venditori nessuno accennava mai alle mototrizzazioni solo benzina.
grossa e famosa concessionaria a nord di milano.

a sto punto mi chiedo: è veramente il cliente a scegliere l'auto visto che viene indirizzato prima dal concessionario e poi dallo stato su certi precise marche e motorizzazioni?


dipende dal cliente, se non si è molto appassionati e addentrati spesso ci si lascia guidare dagli interessi del concessionario, ma è stato sempre cosi, non è che questa cosa nasce con l'ibrido.
 
Proprio quello che intendevo io... vantaggi come i parcheggi gratuiti (forse non in tutta Italia), bollo ridotto, libertà di movimento nelle zone a targhe alterne... e poi è una scelta di vita, un cambio verso il green che fa bene a tutti, c'è poco da fare.
E' una tecnologia costosa, capisco chi fa giustamente i conti con le proprie possibilità...ma pensare al furto delle batterie o i tagliandi non credo sia la strada giusta che aiuti a prendere una decisione, non è che se ti fregano l'auto non ci rimetti!!! anche se sei assicurato sul furto, sempre ci perdi con lo scoperto ad esempio

le targhe alterne non le fanno più da decenni perchè era ridicolo, sistema basato sulla casualità per molti e avantaggiava chi richiedeva targhe specifiche per conpensare la targa dell'auto del partner.

bollo ridotto. dipende dalla regione e dal momento. in lombardia è il 50% i primi 5 anni ma nel 2018 quando l'ho presa io e per il momento resta per tutti il limite fino al 2023 poi si vedrà dal numero delle ibride se continuare o togliere lo sconto.

parcheggio gratis su striscie blu. era già disinformazione nel 2018 perchè sono andato a controllare ed in tutta italia risultava solo bergamo con restrizione sull'orario e roma solo per i residenti.

entrata ztl. stessa situazione come il bollo.
però faccio una annotazione: a milano ha poco senso entrare in area c gratis e poi spendere una fortuna in parcheggio (2 euro l'ora). cioè và bene ogni tanto, ma se si và per lavoro conviene restare fuori dove ci sono parcheggi a striscie bianche e poi andare con la metro che portando l'abbonamento in detrazione (730, chiunque lo può fare) costa molto meno.

la fantastica storiella della svolta green è stata smentita più volte, soprattutto da quando l'hanno portata sull'auto elettrica (l'ibrida ha in comune con essa lo stesso problema: la produzione della batteria e relativi materiali).
 
a sto punto mi chiedo: è veramente il cliente a scegliere l'auto visto che viene indirizzato prima dal concessionario e poi dallo stato su certi precise marche e motorizzazioni?
Beh...se entro al supermercato perchè mi serve la pasta ed esco fuori col mais e la rucola, non è colpa ne del commesso ne dello stato, imho
 
dipende dal cliente, se non si è molto appassionati e addentrati spesso ci si lascia guidare dagli interessi del concessionario, ma è stato sempre cosi, non è che questa cosa nasce con l'ibrido.

hmm non ne sono convinto. 20 anni fà quando nei saloni c'erano solo auto solo benzina, entravi guardando un preciso modello, il venditore partiva ovviamente da quello più costoso/performante e poi scendeva ma non è che ti proponeva altri modelli perchè sapeva che tu eri entrato per quel preciso modello.

Beh...se entro al supermercato perchè mi serve la pasta ed esco fuori col mais e la rucola, non è colpa ne del commesso ne dello stato, imho
li ce l'hai la scelta.
 
le targhe alterne non le fanno più da decenni perchè era ridicolo, sistema basato sulla casualità per molti e avantaggiava chi richiedeva targhe specifiche per conpensare la targa dell'auto del partner.
in effetti si va dagli euro 0 a 4 o 5...ma comunque ci sono spesso misure di questo tipo

parcheggio gratis su striscie blu. era già disinformazione nel 2018 perchè sono andato a controllare ed in tutta italia risultava solo bergamo con restrizione sull'orario e roma solo per i residenti.
questo non mi pare corretto....disinformazione in che senso??? da me esiste eccome...

la fantastica storiella della svolta green è stata smentita più volte, soprattutto da quando l'hanno portata sull'auto elettrica (l'ibrida ha in comune con essa lo stesso problema: la produzione della batteria e relativi materiali).
se ci mettiamo a pensare allo smaltimento, alla costruzione e quant'altro si fermerebbe il mondo...torniamo ai treni a carbone ed alle carrozze
 
questo non mi pare corretto....disinformazione in che senso??? da me esiste eccome...

perchè non possono raccontare a....40 milioni (?) di potenziali clienti una cosa che riguarda ed è applicabile solo a qualche migliaio di clienti.

stesso discorso sugli incentivi regionali. si ok peccato che non sono loro a fare la procedura e anche lì servono precisi requisiti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto