serbarry
0
Vi sono rari casi di batterie da cambiare su HSD Toyota/Lexus e tutti con chilometraggi elevati mentre tu dai per scontato che vadano cambiate in ogni ibrida.E che le batterie non le cambi mai?
E' ovvio che vanno cambiate.
Vi sono rari casi di batterie da cambiare su HSD Toyota/Lexus e tutti con chilometraggi elevati mentre tu dai per scontato che vadano cambiate in ogni ibrida.E che le batterie non le cambi mai?
E' ovvio che vanno cambiate.
E' pacifico che un ibrido inquina di più di un elettrico puro, a parità di potenza, dato che continua a bruciare idrocarburi.sempre personalmente, io mi sono approcciato all'ibrido circa 10 anni fa per poi acquistare l'Auris nel 2012 . Quando comincia ad informarmi sull'hsd ne avevo di dubbi, e anche di convinzioni che si sono con il tempo dimostrate errate ma avevo un grande interesse a capire questa tecnolgia, il tutto per dire che io capisco che si possa non conoscere il prodotto ma non caspico perchè ci si approcci con convinzioni che spesso non corrispondono alla realtà , che poi oltretutto questo tipo di approccio tende ad inventare problematiche dove non esistono e invece a non prenderle in esame dove si presentano.
E' pacifico che un ibrido inquina di più di un elettrico puro, a parità di potenza, dato che continua a bruciare idrocarburi.
E' anche pacifico che l'ibrido è più complicato sia di un benzina (o diesel) che di un elettrico. Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe, quindi la logica dice che ciò che c'è (in più) ha più possibilità di rompersi (e quindi costare).
Queste sono problematiche che esistono, indipendentemente dalle esperienze personali.
Ma scusa cosa c'é in piú su un'ibrida rispetto ad un'auto tradizionale partendo dal presupposto che non c'é alternatore, motorino di avviamento, cinghia di distribuzione e frizione? E quali sono queste problematiche che esistono indipendentemente dalle esperienze personali quando poi sono proprio le esperienze personali che fanno testo? Quanti possessori di ibride hanno avuto problemi al PSD? Quanti a MG1 e MG2? E quanti hanno dovuto cambaire la batteria e a quanti km e poi vedere se non se ne é fatta carico Toyota della spesa? A me pare che tu vai avanti solo per pregiudizi.E' pacifico che un ibrido inquina di più di un elettrico puro, a parità di potenza, dato che continua a bruciare idrocarburi.
E' anche pacifico che l'ibrido è più complicato sia di un benzina (o diesel) che di un elettrico. Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe, quindi la logica dice che ciò che c'è (in più) ha più possibilità di rompersi (e quindi costare).
Queste sono problematiche che esistono, indipendentemente dalle esperienze personali.
Appunto ció che non c'é (motorino di avviamento, alternatore, frizione e cinghia di distribuzione) non si rompe. E ció che c'é in piú in un'auto tradizionale puó rompersi.Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe, quindi la logica dice che ciò che c'è (in più) ha più possibilità di rompersi (e quindi costare).
Queste sono problematiche che esistono, indipendentemente dalle esperienze personali.
Infatti ma non è che le macchine elettriche siano contenitori vuoti, sono piene di tecnologia in parte diversa da quelle endotermiche e in parte comune. Entrambe le parti si rompono e si usurano come dimostrato anche dall'articolo che hai citato. E non costa poco rimetterle a posto con entrambe le tecnologie o con un mix delle stesse.Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe.
Ford diceva che ciò che non c'è non si rompe, quindi la logica dice che ciò che c'è (in più) ha più possibilità di rompersi (e quindi costare).
Con la prima parte concordo, è da incorniciare, la base per un qualunque prodotto affidabile.io cambierei la frase in "Non importa tutto ciò che c'è su un'auto, l'importante per non rompersi è che sia fatto bene". E mi dispiace ma Toyota le auto le fa bene, magari discutibili, ma la qualità non si tocca.
Secondo me l'ibrido non fa altro che aumentare i costi di manutenzione in maniera esponenziale, grazie all'estrema complessità dell'auto, a fronte di un risparmio economico di carburante risibile. E' una scelta perdente da parte di Toyota.
Qui tocca andare in massa sull'elettrico se vogliamo dare una mano all'ambiente.
Toyota le auto le fa bene, magari discutibili, ma la qualità non si tocca.
Con la prima parte concordo, è da incorniciare, la base per un qualunque prodotto affidabile.
Sulla seconda lo spero...![]()
su auto come le nostre aventi tecnologia "moderna" possiamo solo dire che se ci sono guasti questi sono importanti o meglio ancora richiedono costose riparazioni, per questo conviene affidarsi sempre all'assistenza ufficiale, se possibile prolungando la garanzia
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa