<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando le case sbagliano modello | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando le case sbagliano modello

fabiologgia ha scritto:
E' tutta colpa delle limitazioni del traffico che al Centro/Nord impediscono di fatto l'uso di veicoli molto vecchi a prescindere dalle loro condizioni in intere regioni anche lontano dai centri abitati. Al Sud queste limitazioni non ci sono almeno fuori dalle grandi città, qui in Sardegna addirittura nemmeno nelle città, per questo è possibile tenere e continuare ad usare i vecchi veicoli. Se a questo si aggiunge l'economia più stagnante e quindi le minori risorse disponibili per acquistare veicoli nuovi ecco perchè ci sono ancora in giro moltissimi furgoni degli anni '80, '70 e finanche '60, nelle nostre strade non è affatto raro imbattersi in un Fiat 1100T, 241 o 615 con 50 e più primavere sul groppone ancora in servizio come veicoli da trasporto leggero, utilissimi nei paesini dell'interno dove le officine usano ancora le chiavi inglesi ed i cacciaviti e non i computer ed i programmatori di eprom.

Saluti

Giusto Fabio, analisi molto vera. Le limitazioni per i veicoli che non rispettano le ultime norme antinquinamento hanno fatto da discriminante.

Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mi ricordo che il 900 ce l'avevano le suore del convento vicino a casa mia, e una notte durante un campo scout, con un freddo terribile durante una "veglia alle stelle" mi ci nascosi dentro, mestamente scoperto subito dai capi squadriglia. Che tempi!
Il bello delle auto popolari del passato è che ognuno può collegarle a qualche ricordo, persona, situazione.
Per questo è necessario conservare le macchine d'epoca, sono una parte della nostra memoria.
Chissà quanti furgoncini 900 sono rimasti...sicuramente pochissimi visto lo scarso valore. Dalle mie parti non ne vedo uno da tanti anni.
Il rumore delle 850/furgoncini 900 poi era davvero tipico...saranno vent'anni che non lo risento.

Ricordi bene, era diffusissimo (come peraltro il suo fratello maggiore 238 a 9 posti) negli oratori e nelle associazioni sportive.
Sull'ultima parte del tuo post invece ti devo smentire, di furgoni e pullmini della serie 850/900 in giro ce ne sono ancora molti, soprattutto nel Sud italia, tant'è che il suo valore come auto d'epoca è assai modesto, si va dai 1000 euro di un 900 T/E degli anni '80 ai 2500 euro di un 850 Familiare prima serie (due fari tondi anteriori) del 1965/68, entrambi i valori per esemplari in ottime condizioni. Qui in Sardegna è ancora assai diffuso nei piccoli centri dell'interno, per strada se ne incrociano ancora tanti, la maggior parte in condizioni al limite minimo dell'utilizzabilità (e forse anche sotto tale limite) ma qualcuno anche ben tenuto, in particolare a Sassari ne conosco uno, un 850 Familiare seconda serie del 1970 di colore verde scuro (la serie a 4 fari anteriori), tenuto come se fosse una Ferrari e che dovendolo comprare varrebbe certamente molto più dei 2500 euro che ho scritto prima.
Avendo la passione per l'auto d'epoca e volendo entrare in quel mondo quel pullmino potrebbe essere un'ottima scelta, è un veicolo economico, robusto ed i ricambi si trovano tutti ed a basso prezzo, in più è molto pratico (vuoi mettere andarci in giro in 6 o 7?) e oggigiorno suscita molta simpatia.

Saluti

Infatti volevo scrivere "forse nel Sud ce ne sono"...e ora che ci penso devo averne anche visto qualcuno durante un viaggio nel bellissimo Salento.
Nel Centro-Nord i pullmini 850/900 e anche i 238 sono ormai molto rari da vedere su strada.
Tempo fa mi fermai proprio a fotografare un 238, che non vedevo da anni...

le officine usano ancora le chiavi inglesi ed i cacciaviti e non i computer ed i programmatori di eprom.

Saluti

Caro Fabio
.....vale anche qua,
per la serie vincitori & vinti
Il mio elettrauto l' ho visto andare incrisi per cambiare una lampada
anabbagliante, e per smontare un pannello porta....
essi' che sono gli unici lavori, assieme al bollino blu che ormai fa.
Ci cambio la batteria, per simpatia ;)
 
Back
Alto