<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.

Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.
Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.
 
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.

Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.
Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.
E perché non dovremo farlo?
E' pur sempre la verità, o no?
Se dobbiamo ragionare di quello che è stato non possiamo dimenticare una parte della storia, per quanto scomoda e, per certi versi, viscida possa apparire.
Alfa è stata ammazzata per volontà diciamo oligarco-politiche e non certo per incapacità dei tecnici.
Se non vogliamo partire da questo dato di fatto è inutile discutere.
Ad Alfa è stato tolto l'ossigeno negli anni 70 ma per farla morire hanno dovuto attendere più di 10 anni. I bilanci in perdita sono il frutto di manovre politiche e del "clima" di quegli anni.
Non mi stancherò mai di ripetere che negli anni in cui Alfa produceva perdite considerevoli, Telecom (allora SIP), Enel e persino ENI non erano da meno...
Allora, se vogliamo parlare seriamente, possiamo affermare che Alfa era un colabrodo insopportabile per le casse dell'Erario, quando nel medesimo periodo non si riusciva a cavare una lira neppure da un barile di petrolio?
Quanto al "nuovo corso", io mi aspetto ricarrozzamenti e pentastar, se andrà bene.
Il frullino fiat, purtroppo, l'abbiamo già sperimentato....
 
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.

Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.
Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.

Ben detto Diapo27 e alla fine il risultato e sempre il SOLITO...e Inutile 20 pagine...anti made in Italy :oops: :oops: oppure anti FIAT :oops: :oops: ...Come si vuol Chiamare...Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
 
Ben detto Diapo27 e alla fine il risultato e sempre il SOLITO...e Inutile 20 pagine...anti made in Italy oppure anti FIAT ...Come si vuol Chiamare...Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
 
Diapo27 ha scritto:
Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.
Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.
non era un piano massonico , semplicemente fu fatta una scelta politica e cioè di dare il monopolio della produzione di auto ad un singolo privato, non lo dicono franco o FPaol, lo disse craxi che era uno che ai tempi contava parecchio.
Io penso che dare il monopolio , o il duopolio come nell'etere, sia una str.... immane e che alla fine il paese perderà in soldi e prodotto , come nel caso di fiat-alfa-lancia, visto che lancia e fiat non sono messe affatto bene
ps) pentastar è il nome di un motore del gruppo non un vezzo degli anti fiat , se non vi va bene nemmeno che citiamo la roba prodotta dalla ditta con il nome corretto....
 
v6super ha scritto:
Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
potremmo parlare di quanti LUI hanno scelto la 1 invece della mito , chiamali fessi....ma tanto so già come risponderesti : "sono esterofili"
 
franco58pv ha scritto:
v6super ha scritto:
Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
potremmo parlare di quanti LUI hanno scelto la 1 invece della mito , chiamali fessi....ma tanto so già come risponderesti : "sono esterofili"

In un Forum ALFA voglio parlar con Alfisti...se possibile. Semplice..Ciao
 
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.

Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.
Concordo, non c'è nulla di dimostrabile in queste teorie.
 
Diapo27 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Piuttosto direi che la mancata evoluzione dei progetti si possa attribuire alla politica (se vuoi sicuramente condizionata dai grandi industriali)
La politica in questo caso ha un nome e cognome: Giovanni Marcora, il ministro democristiano che negò i finanziamenti per i progetti 154 e 156, imponendo il Fiat Tipo 4, e che consegnò di fatto l'Alfa nelle braccia degli Agnelli.

Esattamente!! La consegnò di fatto e, commettendo peccato, ma molto spesso indovinandoci come diceva qualcuno, pensando male seguendo un lucido disegno iniziato con la cacciata di Luraghi nel 1974, per far sì che l'Alfa cadesse nell'abbraccio mortale di fiat.

Fpaol, rispetto molto i tuoi interventi e la tua passione per l'Alfa Romeo, ma il tuo corollario e' una forzatura che pur entrando nell'ambito del possibile resta una speculazione. Ma soprattutto sono congetture (pur corroborate da interviste, dichiarazioni e documenti vari) che alimentano una dietrologia completamente inutile.
Ripeto che i fatti e non le congetture, dicono che le eredi di Alfetta e Giulietta furono la 90 (possiamo usarlo il temine tanto in voga qui dentro "flop"?) e la 75 e non i progetti nel cassetto e i 20 avanti alla concorrenza.
Mi chiedo quale utilita' abbia portare indietro la lancetta di questo fantomatico piano massonico al 74, usare espressioni come "abbraccio mortale".

Se siamo animati da questi pensieri, non ci saranno pianale nuovo, trazione posterior, schema di sopensioni sofisticato, motori esclusivi che tengano. Tutto sara' ricondotto a termini come ricarozzamento, pentastar, frullino fiat.

effettivamente si parla di un piano segreto lungo più di un decennio. Fanno più in fretta a tirar giu un regime .
Molto più semplicemente credo sia giusto dire che da sempre Alfa non ha mai navigato nell'oro. E gli errori degli anni 70 sommati alla crisi petrolifera di quel periodo ne hanno decretato la fine della sua indipendenza.

ciao
 
v6super ha scritto:
franco58pv ha scritto:
v6super ha scritto:
Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
potremmo parlare di quanti LUI hanno scelto la 1 invece della mito , chiamali fessi....ma tanto so già come risponderesti : "sono esterofili"

In un Forum ALFA voglio parlar con Alfisti...se possibile. Semplice..Ciao
ti sfugge una cosa : questo topic si intitola "quando le alfa batteva le bmw" quindi i bavaresi ti garbi o no almeno in questo topic sono un convitato di pietra, o se preferisci un punto con cui alfa dovrebbe confrontarsi ora, dovrebbe.... :D
ciao e stammi bene
 
156jtd105 ha scritto:
sommati alla crisi petrolifera di quel periodo ne hanno decretato la fine della sua indipendenza.

ciao
ancora con sta pugnetta della crisi petrolifera ? è una frottola pre confezionata per giustificare i flop ed i mancati investimenti ,non è stata quella catastrofe che molti raccontano , a parte il primo momento di panico di un paese "emotivo" ed infantile come il nostro.
Questa crisi non ha spaventato le industrie tedesce di auto , nemmeno quelle giapponesi ,ma non ha spaventato nemmeno gli italiani visto che poi hanno fatto thema,164 e croma, tutte gran macchine che se sviluppate avrebbero potuto dare immense soddisfazioni.
Se non conoscete gli argomenti del mondo petrolifero lasciate perdere
 
franco58pv ha scritto:
v6super ha scritto:
franco58pv ha scritto:
v6super ha scritto:
Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
potremmo parlare di quanti LUI hanno scelto la 1 invece della mito , chiamali fessi....ma tanto so già come risponderesti : "sono esterofili"

In un Forum ALFA voglio parlar con Alfisti...se possibile. Semplice..Ciao
ti sfugge una cosa : questo topic si intitola "quando le alfa batteva le bmw" quindi i bavaresi ti garbi o no almeno in questo topic sono un convitato di pietra, o se preferisci un punto con cui alfa dovrebbe confrontarsi ora, dovrebbe.... :D
ciao e stammi bene

Esattamente caro Franco!!
Quando l'Alfa batteva le BMW, o anche se preferisci, quando BMW rincorreva senza raggiungerla Alfa Romeo che era il suo punto di riferimento ed il suo obbiettivo.
E come dimostrano ampiamente i confronti che ho postato BMW ne prendeva su tutti i fronti.
Tra l'altro proprio ieri ho visto la pubblicità della serie 2 coupè dove appare la 2002 BMW! Ho pensato, guarda questi che per lanciare la nuova coupè si rifanno alla vecchia 2002 che ne prendeva come un ciuco non solo dalla Giulia GTV ma anche da berline come Alfetta e Alfa 2000!!
Solo che loro hanno continuato ad investire e migliorare il prodotto noi non abbiamo più neanche un modello da mettere a confronto.
 
v6super ha scritto:
franco58pv ha scritto:
v6super ha scritto:
Che poi come dice LUI ha preverito la Serie 1 alla Mito...Di cosa parliamo?????
potremmo parlare di quanti LUI hanno scelto la 1 invece della mito , chiamali fessi....ma tanto so già come risponderesti : "sono esterofili"

In un Forum ALFA voglio parlar con Alfisti...se possibile. Semplice..Ciao
Il forum Alfa non è tuo né di nessun altro.
E, soprattutto, ognuno compra e parla di ciò che vuole. Che ti piaccia o meno.
Di Italiano, comunque, non c'è più niente. Neanche la sede legale....
 
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non so io ho la netta sensazione che fino a metà anni 80, le basi e le capacità c'erano per reggere e vincere il confronto.....Vedendo una 75 evoluzione di una progenitrice nata più di 10 anni prima che comunque aveva una raffinatezza tecnica eccezionale.....mah....
è quello che mi ha detto uno che da anni vende le das auto e cioè "cosa avevano in meno di noi negli anni 80 ? nulla" , rileggendo le caratteristiche tecniche della 75 mi chiedo quanto verrebbero fatte pagare al giorno d'oggi quelle sospensioni

su per giù come quelle di un'auto premium

Forse anche qualcosa meno, il ponte De Dion è più semplice industrialmente parlando di un multilink a 5 bracci, l'unico schema analogo come cinematismo e dinamica del veicolo.
L'Alfetta e derivate avevano l'ulteriore plus dello schema transaxle che garantiva il perfetto bilanciamento delle masse e a pari dimensioni una maggiore abitabilià come il confronto tra l'Alfetta e la coeva 5.20 dimostra ;)

Chissà negli sviluppi avviati delle eredi di Giulietta/Alfetta, come avevano concepito le sospensioni........

Quadrilatero davanti, multilink dietro, cambio in blocco col motore. Predisposte per ospitare anche il boxer 1700 16v. Avevano già i prototipi marcianti nel 1981, l'erede dell'Alfetta sarebbe dovuta uscire nel 1983 e nel 1985 l'erede della Giulietta.
Fu poi bloccato tutto da Roma con grande spreco di denaro pubblico, tra l'altro, per imporre il pianale fiat tipo 4.

Se ti interessa ascolta il ricordo dell'Ing. Chirico:

http://youtu.be/cfR11ENT-gw

Thanks!
 
Back
Alto