<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=676

periodo 1928-1932 5 risultati economici positivi.

periodo 1937-1944, risultati economici furono buoni.

periodo 1945 -1952 invece registrarono forti perdite , anche superiori al capitale sociale

periodo 1953-1960 furono caratterizzati (con l?eccezione del 1962) da risultati positivi.

Nel 1968, il bilancio in attivo segna il massimo storico

Il 1972 è l?ultimo anno in cui si registrò un risultato positivo.

Dal 1973 si continuò in perdita fino al 1979.

Nel 1980 si registrò il primo (e ultimo) bilancio in utile

Scusate,
ma se questi sono i numeri, a me non pare che ci siano solo bilanci positivi, anzi...

Non c'era bisogno di fare il copia incolla. Era già stato inserito il link e come giustamente detto dagli utenti che hanno sollevato il dubbio argomento OT.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cose che evidentemente non si potranno ricordare del progetto della 159.
che per altro temo verrà rimpianta amaramente visto il deserto attuale

Non penso che verrà rimpianta. Sparirà progressivamente dalle strade senza assumere alcuna valenza storica.
La 75, la Giulietta, l'Alfetta, la Giulia quelle sono rimpiante ed hanno anno dopo anno un sempre maggior valore, loro erano superiori a tutto la concorrenza contemporanea ed hanno continuato ad esserlo anche dopo la loro uscita di scena.
La 75 ha retto il confronto fino a tutti gli anni 90 con la serie 3 ;)
si certo ma il senso della mia frase era che piuttosto che niente ...meglio piuttosto ;) , però se mi dici che dai capannoni nascosto escono le armi segrete per distruggere il reich in europa e le lexus negli usa allora mi arrendo :D

Trattandosi di Alfa piuttosto che niente non vale, piuttosto che niente meglio niente ;)
La 159 di Alfa aveva solo la meravigliosa linea per il resto era un disastro a partire dai motori per arrivare al peso. A differenza delle sue progenitrici Alfetta, Giulietta 75 ecc, di lei, come delle sue sorelle by fiat 156 e 155 non rimarrà niente.
Ai fantasmi ho smesso di credere da bambino! ;)
I nomi rimarranno negli albi dei vincitori nel DTM, Turismo, ecc.

Beh
la 156 resta una delle Alfa Romeo più vincenti di sempre :D
 
Chiediamo cortesemente a tutti di evitare continui OT.

Da ora in poi gli OT saranno immediatamente cancellati.

Grazie per la collaborazione.
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cose che evidentemente non si potranno ricordare del progetto della 159.
che per altro temo verrà rimpianta amaramente visto il deserto attuale

Non penso che verrà rimpianta. Sparirà progressivamente dalle strade senza assumere alcuna valenza storica.
La 75, la Giulietta, l'Alfetta, la Giulia quelle sono rimpiante ed hanno anno dopo anno un sempre maggior valore, loro erano superiori a tutto la concorrenza contemporanea ed hanno continuato ad esserlo anche dopo la loro uscita di scena.
La 75 ha retto il confronto fino a tutti gli anni 90 con la serie 3 ;)
si certo ma il senso della mia frase era che piuttosto che niente ...meglio piuttosto ;) , però se mi dici che dai capannoni nascosto escono le armi segrete per distruggere il reich in europa e le lexus negli usa allora mi arrendo :D

Trattandosi di Alfa piuttosto che niente non vale, piuttosto che niente meglio niente ;)
La 159 di Alfa aveva solo la meravigliosa linea per il resto era un disastro a partire dai motori per arrivare al peso. A differenza delle sue progenitrici Alfetta, Giulietta 75 ecc, di lei, come delle sue sorelle by fiat 156 e 155 non rimarrà niente.
Ai fantasmi ho smesso di credere da bambino! ;)
I nomi rimarranno negli albi dei vincitori nel DTM, Turismo, ecc.

Beh
la 156 resta una delle Alfa Romeo più vincenti di sempre :D

Anche questo è un commento completamente OT.
Si parla di Alfa Romeo sotto la gestione IRI e vetture completamente di serie.
 
rob33 ha scritto:
Come al solito si finisce per creare 2 opposte fazioni, con la convinzione che chi ha opinioni diverse stia per forza nel torto! Non volevo intervenire, ma non capisco perché viene dato dell' ultras all' utente diapo27, che da quello che ho letto non dava giudizi, ma anzi semplicemente rifuggiava dalle dietrologie perché non dimostrabili. A me sembra un opinione rispettabilissima, non etichettabile come faziosa, anzi. Vi schierate con accanimento contro maxetto e 156, io non li conosco, e il più delle volte non condivido il loro pensiero, anzi; però devo dire che non li trovo mai offensivi, saranno petulanti con la loro difesa ad oltranza, ma secondo me sono liberi di pensarla come vogliono, esattamente come chi è anti fiat a prescindere, senza se e senza ma, con la differenza che alcuni lo fanno con supponenza, come se solo una piccola cerchia di eletti possa parlare con autorità! Io non voglio far parte di nessun schieramento, a me piacciono le belle auto e di conseguenza le Alfa Romeo. Mi piacciono sia quelle degli albori, conservo gelosamente la foto di mio nonno con la sua 6c 1750, sia quelle del boom economico, dell'industrializzazione, a partire dalla 1900 in poi passando per Giulietta, Giulia, Alfetta..ma mi piacciono anche quelle di oggi, guido con soddisfazione una Gt, e non disdegno la g10. E credo di non essere l'unico! La gestione Fiat ha fatto molti errori, lo ripetiamo sempre, ma errori sono stati fatti spesso nella storia del marchio. Sarebbe un alfa migliore oggi sotto un altro padrone? Non possiamo saperlo..liberi di parlarne quanto si vuole, ma rispettando le idee di tutti. Per quanto riguarda la gestione di oggi, vediamo cosa faranno uscire, se le promesse fatte saranno rispettate brava fiat, altrimenti saro il primo a dare il mio giudizio negativo, ma senza preconcetti! Scusate lo sfogo, ma secondo la mia opinione di non appartenente alle curve si stava esagerando. Saluti

Guarda Rob, io non sono un fondamentalista della meccanica, tanto che apprezzo e ho apprezzato molto guidandola la 159.
Tuttavia ci sono delle considerazioni oggettive da fare.
Un esempio su tutti è l'estetica della serie 5 oggetto di questo topic guardandola si puo' capire di come sia la sintesi perfetta tra la fiat 132 e l'Alfetta,
Questo dovrebbe far riflettere tutti su quanto gli italiani fossero il punto di riferimento nel settore delle auto all'epoca.
Se poi uniamo una meccanica raffinata e prestazioni superiori è talmente evidente come tutti gli imprenditori pubblici e finti-privati abbiano dilapidato in modo criminale un patrimonio fatto di saperi ingegneristici, passione e buon gusto.
Ci sono tante di quelle colpe nel tracollo dell'auto italiana, che alla fine EDIT Marchionne è solo l'ultimo della lista e colui che ne ha raccolto i cocci.
Certo è che quando si è cercato di avvicinare il prodotto a quello che doveva essere, sia a livello formale sia a livello meccanico anche se non più con schemi specifici, l'auto italiana ha avuto qualche piccolo successo come dimostrano la 156, la 147 e la Gt, che partivano dal pianale della fiat tipo, ma avevano motori e sospensioni proprie.
Le macchine italiane non si sono mai distinte per la qualità della loro costruzione, ma avevano come frecce al loro arco una meccanica raffinata, soluzioni tecniche d'avanguardia e un design spesso bellissimo ed equilibrato realizzato dai sapienti carrozzieri italiani.
Ora possiamo solo guardare indietro ai capolavori che abbiamo prodotto e che davano al cliente un motivo acquistarle al concessionario.
I pochi prodotti che oggi la "nostra" "industria" ci vende , innanzi tutto sono obsoleti, non hanno nessun tipo di innovazione, non hanno un design sviluppato da grandi firme italiane e hanno un comportamento stradale buono ma non ottimo, in pratica hanno poche motivazioni che ne giustifichino l'acquisto.
Proprio l'altro giorno ho guidato una Giulietta e sinceramente non ho capito quali differenze avesse da una Golf, macchina che non mista per niente simpatica, solo la 147 aveva una spiccata personalità pur essendo una segmento c, la Giulietta no.
E' altrettanto evidente che la Fiat non sia stata capace di gestire marchi prestigiosi, fino quasi all'azzeramento degli stessi e della stessa fiat, ma anche questo non è essere partigiani o faziosi è semplicemente vedere la realtà cosi' com'è.
Senza nessuna polemica, nè ;)
 
C'è da dire che l'appiattimento verso l'alto dei valori è propria della maturità di un prodotto.

Potrebbe esserci qualche scatto in avanti solo nel momento della rivoluzione che non so se sia l'ibrido o l'elettrico.

Si parlerà molto di chimica e software in futuro. Resta il fatto che i formitori poi son sempre gli stessi e quindi la velocità di applicazione sarà direttamente proporzionale al vantaggio della novità.

Mi piacerebbe molto che Alfa spiazzasse con una bella ibrida, ma dalle dichiarazioni ufficiali ciò nn succederà.
 
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi

Appunto, come da titolo caro Angelo ;)
E pensare che nel 1984, senza l'intervento del ministro Marcora, ci sarebbe stata l'erede dell'Alfetta, ovvero il tipo 156, e sarebbe stata dura recuperare il terreno per BMW avendo come riferimento la "vecchia" Alfetta.
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
E poi che è successo?
Quello che molti dicono da anni....Alfa si è fermata e gli altri hanno cominciato a pedalare anche grazie agli spazi lasciati liberi da Fiat. In Italia come all'estero.
Comunque, anche se mi costa molto fare una affermazione del genere, non credo che Mercedes in fatto di affidabilità avesse molto da imparare in fatto di affidabilità.
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
Bravo Angelo, ho letto anche che a fine anni '60 nei piazzali della Mercedes a Stoccarda ogni tanto c'erano parcheggiate diverse Giulia, e alla domanda dell'interlocutore incuriosito alcuni dirigenti della Casa della Stella risposero che non c'era nulla di male a studiare com'erano fatte le auto che all'epoca rappresentavano la punta di diamante della produzione motoristica europea. Stesso discorso per la Golf I, costruita prendendo a riferimento la Fiat 128. E' Giugiaro che afferma queste cose, non un pinco pallino qualsiasi. BMW non ha mai fatto mistero di voler diventare l'Alfa Romeo tedesca, e in un certo senso c'è riuscita, e bene.
 
x . loopo,

loopo, solo per darti una notizia che ho ricevuto 5 giorni fa da un giovane concessionario che lavora nella Village di Francoforte
Mi ha detto verbalmente che nei sotterrani a Torino ci sono prototyp della Giulia alla 169 + Spider e coupe come pure la Futura Alfetta e che,ancora nel 2014 dovrebbe uscire la Giulia. Assicurando che il 2014 é la fine della Mito e la Punto.
 
transaxle73 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
Bravo Angelo, ho letto anche che a fine anni '60 nei piazzali della Mercedes a Stoccarda ogni tanto c'erano parcheggiate diverse Giulia, e alla domanda dell'interlocutore incuriosito alcuni dirigenti della Casa della Stella risposero che non c'era nulla di male a studiare com'erano fatte le auto che all'epoca rappresentavano la punta di diamante della produzione motoristica europea. Stesso discorso per la Golf I, costruita prendendo a riferimento la Fiat 128. E' Giugiaro che afferma queste cose, non un pinco pallino qualsiasi. BMW non ha mai fatto mistero di voler diventare l'Alfa Romeo tedesca, e in un certo senso c'è riuscita, e bene.
..ma non solo anni sessanta,tutto questo spionare dei tedschi e nato in veritá prima della seconda guerra ,quando l alfa batteva sia la Mercedes che auto union con quella piccola macchinetta credo fosse al Nürburgring CIAMPI aiuto per comando di Adolf.... :D
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
E poi che è successo?
Quello che molti dicono da anni....Alfa si è fermata e gli altri hanno cominciato a pedalare anche grazie agli spazi lasciati liberi da Fiat. In Italia come all'estero.
Comunque, anche se mi costa molto fare una affermazione del genere, non credo che Mercedes in fatto di affidabilità avesse molto da imparare in fatto di affidabilità.
MB é stata sempre una macchina affidabile ma sempre perche i suoi motori erano tutti oltre il 1.8, e ridotti come i trattori mai dimenticare queste caratteristiche al riguardo i motori per questo ho scritto la parola cavetta" . La veritá mia é: che con cio il perche IO ogni tanto scrivo certi post, e cio che sentivo dagli italiani non solo quelli che vivevano in germania, ma, questi ancora li posso capire perche venivano isticati dalle medie tedesche ma, anche da quelli che vivevano in Italia che era meglio comprare tedesco,dimenticantosi che a quei tempi pure l Alfasud aveva finito di portarsi dietro la ruggine ma di piu ,si era portata a livello di una Golf anche come motori piu grossi di 1.2l- 1.3 l
i 1.5l..che poi sono seguite sulle 33 i 1.7l con 115 -150 CV...
 
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
l'Alfa è da sempre stata grande! Grandi auto, grande tecnica, grande design, grande, grande!
Ma BMW, diciamo fino agli anni 70, cosa è stato?
..anni settanta? ma va , diciamoci la veritá la BMW e tutte le krucche, ancora facevano per natura loro,cavetta di affidabilitá e grandi esperienza di qualitá costruttiva.
Voglio ricordare che per detto di un ingegnere BMW su ADAC diceva nel 1984 che
l'auto di riferimento per BMW era l Alfetta.Il resto lo lascio pensare a voi
E poi che è successo?
Quello che molti dicono da anni....Alfa si è fermata e gli altri hanno cominciato a pedalare anche grazie agli spazi lasciati liberi da Fiat. In Italia come all'estero.
Comunque, anche se mi costa molto fare una affermazione del genere, non credo che Mercedes in fatto di affidabilità avesse molto da imparare in fatto di affidabilità.
MB é stata sempre una macchina affidabile ma sempre perche i suoi motori erano tutti oltre il 1.8, e ridotti come i trattori mai dimenticare queste caratteristiche al riguardo i motori per questo ho scritto la parola cavetta" . La veritá mia é: che con cio il perche IO ogni tanto scrivo certi post, e cio che sentivo dagli italiani non solo quelli che vivevano in germania, ma, questi ancora li posso capire perche venivano isticati dalle medie tedesche ma, anche da quelli che vivevano in Italia che era meglio comprare tedesco,dimenticantosi che a quei tempi pure l Alfasud aveva finito di portarsi dietro la ruggine ma di piu ,si era portata a livello di una Golf anche come motori piu grossi di 1.2l- 1.3 l
i 1.5l..che poi sono seguite sulle 33 i 1.7l con 115 -150 CV...
Su MB siamo completamente d'accordo ;)
Guarda, io una Alfasud o una 33 me le sarei comprate ad occhi chiusi.
 
Back
Alto